Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo Satire di Aulo Persio tradotte in verso toscano da Anton Maria Salvini ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Giuseppe Manni, 1726
Descrizione fisica XII, 61, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta MOma i-a- o.a. ScNe (3) 1726 (R)
Note Marca xil. sul front. (iniziali fitomorfe intrecciate), e nella testatina a p. III
Iniziali, testatine e finalini xil
Sulle due pagine finali: Nota d'alcuni libri impressi nella stamperia di Giuseppe Manni
Segn.: π²(π1+[par.]⁴) A-H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 9
   Legatura ottocentesca in cartone e carta marmorizzata monocroma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE009379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 9 000378698 Legatura ottocentesca in cartone e carta marmorizzata monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volgarizzamento del libro di Ruth testo del buon secolo della lingua
Pubblicazione In Lucca : presso i tipografi Benedini e Rocchi, 1829
Descrizione fisica XIII, [3], 61, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdi a?iu neo. glno (3) 1829 (R)
Note Il nome del traduttore, Michele Vannucci, si ricava da c. π3r
Monogramma edit. sul front
Segn.: π⁸ [1]⁸ 2-4⁸
Bianca c. π8
La c. 4/8 contiene l'Errata.
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Rut <in italiano>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Vannucci, Michele
[Editore] Benedini & Rocchi
Forme varianti dei nomi Stamperia Benedini & Rocchi -> Benedini & Rocchi
Rocchi & Benedini -> Benedini & Rocchi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE009506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 131. 35 000469203   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici in questa edizione nei luoghi mancanti e scorretti compiute, e alla vera lezione ridotte. S'aggiungono le Stanze in lode della Nencia, i Beoni, le Rime spirituali, e altre poesie inedite con alcune memorie attenenti alla sua vita, testimonianze ec
Pubblicazione Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763 (Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763)
Descrizione fisica XLVIII, 233, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- e.b. o.o, EsSo (3) 1763 (A)
Note Le rime spirituali sono quelle contenute nell'ed. "Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici" pubblicata dal Lancellotti nel 1760 e unita a questa ed. come parte seconda. Cfr. prefazione a p. VI e L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna 1890, p. 230
Marca non controllata (Pegaso) sul front. e marca non controllata (Melo. Motto: Miraturo novas frondes et non sua poma) a c. χ1v
Fregi e iniziale xilogr
Segn.: [ast]-3[ast]⁸ A-O⁸ P⁴ χ1
Var. B: XLVIII, 224 p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.21
   1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lancellotti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lancellottus, Petrus -> Lancellotti, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. [chi]1v.
Identificativo record RAVE009954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.21 000000224 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760 solo consultazione


Scheda: 4/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Titolo Relatione della Corte di Roma, e de' riti da osseruarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giuridittione. Del sign. cau. Girolamo Lunardo. Col maestro di camera del signor Francesco Sestini. E Roma ricercata nel suo sito, nel modo, che al presente si ritroua, con le nuoue fabriche: del sig. Fiorau. Martinelli. E dal medesimo accresciuta di antiche, & moderne eruditioni
Pubblicazione In Venetia : presso Antonio Tiuanni, 1689
Descrizione fisica 270, 105, [1], 174 [i.e. 184], [16] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3432 i-ei toe. meti (3) 1689 (R)
Note Marca (Personificazione della città di Venezia) sui front
Errori nella numerazione delle pagine; segn.: A-2A12(2A12 bianca)
Contiene con proprio front.: a c. M4r, Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano. Et in quest'vltima impressione di diuersi errori emendato, In Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1699; a c. Q9r, Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fioravante Martinelli romano. Quinta impressione. Reuista, corretta, & accresciuta dall'autore in molti luoghi, con antiche, & moderne eruditioni, Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1689.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.188
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.
Pubblicato con Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano ... | Sestini, Francesco <sec. 17.> TO0V263769
Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fiorauante Martinelli romano. - Quinta impressione. | Martinelli, Fioravante <1599-1667> SBLV060186
Altri titoli Relatione della corte di Roma, e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giurisdittione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Sestini, Francesco <sec. 17.>
[Editore] Tivani, Antonio
Forme varianti dei nomi Abbate Gualdi -> Leti, Gregorio
Sultanini , Baltassaro -> Leti, Gregorio
Capocoda , Giulio -> Leti, Gregorio
Rogeri , Geltio -> Leti, Gregorio
Gree , Gloritio -> Leti, Gregorio
Lunadoro , Girolamo -> Leti, Gregorio
Martinelli , Fioravanti -> Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Tivanni, Antonio -> Tivani, Antonio
Tiuanus, Antonius -> Tivani, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE017251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.188 000603938 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vanni, Pietro
Titolo Catechismo all'altare ad uso de' parrochi, e de' capi di famiglia nelle lor case, overo Discorsi familiari sopra ... pubblicati dall'istesso autore Pietro Vanni ... Tomo primo [-terzo]
Pubblicazione Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1735-1736
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Religione) sul front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vanni, Pietro
Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE073742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 354   


Scheda: 6/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulay, Henri : de <sec.17>
Titolo Tre discorsi del signor Henrico de Bullay gentil'huomo francese. Dell'historia scritta, e non scritta. Contra l'astrologia giudiciaria, & il Nerone difeso di Luciano. Dedicati all'illustriss. signor Todaro Minio ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Euangelista Deuchino, 1627
Descrizione fisica 161, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-di i-e- n-,e inno (3) 1627 (R)
Note Marca non controllata (Due ancore: His sufulta) sul front
Segn.: A-K⁸L²
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 32
   Legatura coeva in pergamena semirigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boulay, Henri : de <sec.17>
[Editore] Deuchino, Evangelista <1593-1631> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bullay , Henrico : de -> Boulay, Henri : de <sec.17>
Calle dalle Rasse -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Deuchinus Euangelista -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE036720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 32 000421991 Legatura coeva in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'arte militare libri cinque, ne'quali si tratta il modo di fortificare, offendere, et diffendere vna fortezza: et l'ordine come si debano fare gli alloggiamenti campali; & formare le battaglie, et nell'vltimo l'essamine de bombardieri, & di far fuochi arteficiati. Di Hieronimo Cataneo Nouarese. Libro primo [-quinto]. ...
Pubblicazione In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti, 1608
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non controllata (ancora e delfino) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marchetti, Pietro Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cataneo , Girolamo -> Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE036789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 120. 1-2   


Scheda: 8/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovannelli, Mario <sec. 17.>
Titolo Cronistoria dell'antichità, e nobiltà di Volterra, cominciando dal principio della sua edificazione infin'al giorno d'hoggi. ... Raccolta da diuersi scrittori per ... fra Mario Giouannelli ...
Pubblicazione In Pisa : appresso Giouanni Fontani, 1613
Descrizione fisica [24], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaer sa3. r-,e soce (3) 1613 (R)
Note Marca non contr. a c. [ast]4
Segn.: Π⁴ ✝⁴ *⁴ A-X⁴ Y²
Stemma calcogr. di Volterra sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 13
   Manca la carta A1 sostituita con carta di restauro; carta A2 in parte mutila (integrata con carta di restauro). - Legatura in mezza pelle e carta decorata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Giovannelli, Mario <sec. 17.>
[Editore] Fontani, Giovanni [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BVEE044455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 13 000369591 Manca la carta A1 sostituita con carta di restauro; carta A2 in parte mutila (integrata con carta di restauro). - Legatura in mezza pelle e carta decorata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
Titolo L' Olmiro regipastorale del conte Pietro Bonarelli della Rouere. Dedicata all'a.s. di Vittoria principessa d'Vrbino, gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655 ([Roma] : Ad instanza di Gio. Battista, e Giuseppe Corui librari in Roma)
Descrizione fisica 176, [2] p. : antip. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in n-r- roo. L'Nu (7) 1655 (A)
Note Antip. con scena allegorica
A c. H5r colophon con marca ed. (corvo)
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-G¹² H⁶ (H6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
[Dedicatario] Vittoria <granduchessa di Toscana>
[Editore] Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
[Editore] Cavalli, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
Forme varianti dei nomi Vittoria : della Rovere <granduchessa di Toscana> -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Della Rovere , Vittoria -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Corvo, Giuseppe & Corvo, Giovanni Battista -> Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
Caballus, Franciscus <Roma> -> Cavalli, Francesco <Roma>
Marca tipografica Marca non controllata in colophon
Identificativo record PISE002282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 47 000422009 Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione sull'educazione fisica de' fanciulli dalla loro nascita fino alla puberta', opera, che a' dì 21 maggio 1762. riportò il premio della Società Olandese delle Scienze, del signor Ballexserd cittadino di Ginevra. Tradotta dal francese
Pubblicazione Venezia : presso Giambattista Pasquali, 1773
Descrizione fisica XI, [1], 191, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d'di 47i. hee. page (3) 1773 (R)
Note Marca sul frontespizio (Minerva con uno scudo e un libro. Motto: La felicità delle lettere)
Segnatura: a6 A-M8
Iniziale e testatina xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 398
   Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.
Titolo uniforme Dissertation sur l'education physique des enfans depuis leur naissance jusqu'a l'age de la puberte | Ballexserd, Jacques
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ballexserd , G. -> Ballexserd, Jacques
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE001061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000321   solo consultazione
Biblioteca universitariaR b 398 000600635 Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnoli, Giovanni Paolo
Titolo Prediche morali e panegiriche del p. Gio. Paolo Cagnoli della Compagnia di Giesu. ... Parte prima \-seconda!
Pubblicazione In Torino : a spese di Pietro Francesco Zappata libraro all'insegna della Sapienza, 1698 (In Torino : per Gio. Battista Zappata, 1698)
Descrizione fisica \12!, 574 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dea- nei- eria quab (3) 1698 (R)
Note Marca non controllata (Allegoria della Sapienza: La Sapienza divina) sul front. inquadrato
Segn.: *⁶ A-2A¹²
Bianca l'ultima c
La parte seconda inizia a c. P5r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   [Nota Test:] Nota di possesso sul front. non leggibile a causa dell'erosione della carta da parte dell'inchiostro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Cagnoli, Giovanni Paolo
[Editore] Zappata, Giovanni Battista
[Editore] Zappata, Pietro Francesco
Forme varianti dei nomi Zapata, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Zavatta, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E000243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 104 000434740 Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso  escluso dalla consultazione


Scheda: 12/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi storici-filosofici sopra il Vesuvio estratti dal libro intitolato Racconto storico filosofico del Vesuvio dell'abate Giuseppe Maria Mecatti ... a' quali Discorsi si sono aggiunte varie Osservazioni fatte dal medesimo nella piattaforma del Vesuvio l'anno 1753, e varie notizie circa i ritrovamenti fatti in detto anno nella real villa di Portici. A sua eminenza Giuseppe Maria ... Feroni
Pubblicazione In Napoli : presso Giovanni di Simone, 1754
Descrizione fisica [8], CCIC, [1] p., [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-te dio- *.16 (d(c (3) 1754 (R)
Note Marca xilogr. sul front. (iniziali intrecciate entro cornice)
1 illustrazione xilogr. infratestuale, ripetuta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Di Simone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Simone, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Simone, Giovanni de -> Di Simone, Giovanni
Simoni, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE017787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 9. 29 000437634 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Specchio de' peccati del p. Domenico Cavalca dell'Ordine de' predicatori. Ridotto a miglior lezione coll'aiuto di più testi a penna per opera di Francesco Del Furia ...
Pubblicazione Firenze : Tipografia all'insegna di Dante, 1828
Descrizione fisica XXXII, 130, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ro c-i- a-r- chce (3) 1828 (A)
Note Insegna calcografica dell'Accademia della Crusca sul frontespizio (Motto: Il più bel fior ne coglie)
Occhietto
Segnatura: [a]⁸ b⁸ 1-6⁸ 7-10⁴ 11²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 57
   1 v. Bross. editoriale. Foxing
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Del Furia, Francesco
[Editore] Molini, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Furia , Francesco : del -> Del Furia, Francesco
Typographia ad signum Dantis -> Molini, Giuseppe
All'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Tipografia all'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Molini, Joseph -> Molini, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE001563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 57 000448563 1 v. Bross. editoriale. Foxing  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, compilati da Lodovico Antonio Muratori ... Tomo primo [- decimosesto]
Edizione Edizione seconda riscontrata con li manoscritti dell'autore
Pubblicazione In Milano : a spese di Giambatista Pasquali libraro in Venezia, 1753-1756
Descrizione fisica 17 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Front. stampati in rosso e nero
Marca (Minerva. Motto: La felicita delle lettere) sui front
Nei tit. le date sono espresse in cifre romane
Il v. 17 contiene l'Indice.
Comprende 1: Dall'anno primo dell'era volgare sino all'anno 152
3: Dall'anno 293 dell'era volg. sino all'anno 394
5: Dall'anno 526 dell'era volg. sino all'anno 679
6: Dall'anno 680 dell'era volg. sino all'anno 826
7: Dall'anno 827 dell'era volgare sino al 931
8: Dall'anno 932 dell'era volg. sino all'anno 1054
9: Dall'anno 1055 dell'era volgare sino all'anno 1159
10: Dall'anno 1160 dell'era volgare sino all'anno 1255
11: Dall'anno 1256 dell'era volg. sino all'anno 1328
12: Dall'anno 1329 dell'era volg. sino all'anno 1409
13: Dall'anno 1410 dell'era volgare sino all'anno 1500
14: Dall'anno 1501 dell'era volgare sino all'anno 1573
15: Dall'anno 1574 dell'era volgare sino all'anno 1691
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muratori , Ludovico Antonio -> Muratori, Lodovico Antonio
Antonio Lampridio -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindus Pritanius -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindo Pritanio -> Muratori, Lodovico Antonio
Muratorius , Ludovicus Antonius -> Muratori, Lodovico Antonio
Valdesio , Ferdinando -> Muratori, Lodovico Antonio
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE002561
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 588   


Scheda: 16/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Titolo La Clarice commedia rappresentata da' signori Scolari in Siena l'anno 1610\Mesto accademico Filomato!
Pubblicazione In Siena : appresso Matteo Florimi, 1611
Descrizione fisica 165, \3! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lao- tihe hoi- dele (3) 1611 (R)
Note Il nome dell'A. figura nella pref
Mesto Accademico Filomato è il nome accademico di Ubaldino Malavolti
Marca (Vaso di fiori in cornice) sul front
Segn.: A-G¹²
L'ultima c. bianca?.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
   Legato con altre tre edizioni cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
[Editore] Florimi, Matteo
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
Forme varianti dei nomi Sbattuto -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Malavolti , Girolamo Ubaldino -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Mesto Accademico Filomato -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Fiorini, Matteo -> Florimi, Matteo
Florini, Matteo -> Florimi, Matteo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE023803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 375 1 000454818 Legato con altre tre edizioni cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cecchini, Pier Maria
Titolo La Flaminia schiaua; comedia di Piermaria Cecchini detto Frittellino, Comico Acceso
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacom'Antonio Somascho, 1612
Descrizione fisica 64 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onno o;e? e.e- haci (3) 1612 (R)
Note Marca (Centauro: Viribus iungenda sapientia) sul front
Segn.: A-E¹²F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cecchini, Pier Maria
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
Forme varianti dei nomi Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE024420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 3 000454820 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gl' otto assortiti comedia noua, piaceuole, & ridicolosa, di M. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente ristampata, & con diligenza ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro Vecchi. Si vendono al Magazino della Venetia, in Roma, appresso la chiesa Noua, 1606 (In Venetia : appresso Alessandro Vecchi, 1606)
Descrizione fisica 78, \i.e. 83, 1! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hi:e i.ro elre Nopa (3) 1606 (R)
Note Marca (tre rose) sul front
Segn.: A-G¹²
Ripetuta nella numerazione la c. 60, bianche e non numerate le c. G7-10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
Forme varianti dei nomi Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE026051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 374 1 000454815 Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Titolo Del conseruare la sanita. Opera del dottor Roderigo Fonseca portoghese primo lettor di medicina nello studio di Pisa. Tradotta dal latino in toscano da Poliziano Mancini da Montepulciano. Con vn singolar segreto dell'acqua di Lentisco per guarire e mitigare la gotta, & ogni sorte di catarro, e molti altri mali. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Antonio Sermartelli, 1603
Descrizione fisica [8], 147, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mo ito- voNe siai (3) 1603 (R)
Note Marca (nave. Festina lente) sul front
Segn.: ?⁴ A-T⁴ V².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 7. 1. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".
Titolo uniforme De tuenda valetudine, et producenda vita liber. | Fonseca, Rodrigo : da
Altri titoli Del conservare la sanità. Opera del dottor Roderigo Fonseca portoghese ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Mancini, Poliziano <1579-ca. 1657> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mancini Politiano , Politiano -> Mancini, Poliziano <1579-ca. 1657>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE033849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 7. 1. 4 000429249 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopardi, Girolamo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Capitoli, e canzoni piaceuoli, di Girolamo Leopardi fiorentino, nell'Accademia della Borra, detto il Ricardato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Sermartelli, 1613
Descrizione fisica [8], 96 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a. e.a, e.o, ChAp (3) 1613 (R)
Note Marca (Tartaruga con vela. Festina lente. Iniziale: B) sul front
Segn.: a⁴A-M⁴
Bianca c. a4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Leopardi, Girolamo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nelle case Sermartelli -> Sermartelli
Typhograpia Sermartelliana -> Sermartelli
Typographia Sermartelliana -> Sermartelli
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE035044
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 479. 1 000395778 Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fitz-James, Francois : de
Titolo Istruzioni per le domeniche e feste pubblicate da monsignor Fran.co duca di Fitz-James vescovo di Soissons, ed ora recate di nuovo in italiano ...Tomo 1. (-2.)
Pubblicazione Venezia : presso Simone Occhi, 1784
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sui frontespizi marca xilografica: (Personificazione di Venezia raffigurata come una donna)
Iniziali xilografiche
Testo su due colonne.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fitz-James, Francois : de
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non controllata Sui frontespizi.
Identificativo record LO1E010967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 179.1-2 1   


Scheda: 22/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Gio. della Casa sposte per M. Aurelio Severino secondo l'idee d'Hermogene, con la giunta delle spositioni di Sertorio Quattromani, et di Gregorio Caloprese: date in luce da Antonio Bulifon. Dedicate all'altezza serenissima di Cosimo Terzo gran duca di Toscana
Pubblicazione In Napoli : presso Antonio Bulifon, 1694 (In Napoli : per Giuseppe Roselli, 1694)
Descrizione fisica [28], 289, [1] p. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,r- o-e, uao- adra (3) 1694 (R)
Note Marca calcogr. sul front.(Sirena bicaudata e coronata, con monogramma AB e motto "Non sempre nuoce")
Segnatura: [a]⁴ b-c⁴ d² A-2N⁴ χ¹; vignetta xilografica in colophon (Trappola per topi, con motto "Chi non rischia non rosica"); ritratti calcografici del dedicatario (inciso da Andrea Magliar), di della Casa (inc. da Teresa del Po), del Severino (Magliar) e del Caloprese (del Po).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 27
   Legatura coeva in pergamena semirigida, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Del Po, Teresa <1646-1716> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Magliar, Andrea <ca. 1690> [ scheda di autorità ]
Caloprese, Gregorio [ scheda di autorità ]
Quattromani, Sertorio [ scheda di autorità ]
Severino, Marco Aurelio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Roselli, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Po , Teresa : del -> Del Po, Teresa <1646-1716>
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Maliar , Andrea -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Maillar , Andrea <incisore> -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Magliar , Andreas -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Caroprese , Gregorio -> Caloprese, Gregorio
Bullifon , Antonio -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
Incognito Academico Cosentino -> Quattromani, Sertorio
L'Assetato -> Severino, Marco Aurelio
Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Bulifon, Antoine -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
All'insegna della Sirena -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
Officina Bulifoniana -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E012793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 27 000422459 Legatura coeva in pergamena semirigida, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera del s. Alessandro Adimari. Scritta sopra la poesie ditirambica. a' molto ill. ss. il sig. Francesco Maria Gualterotti, et il sig. Carlo Marucelli
Pubblicazione In Firenze : per il Ciotti, 1628
Descrizione fisica [12!, 71, [1!, 46 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-Ma i-ne a,a, OrDo (3) 1628 (A)
Note Tit. dell'occhietto: Poesie ditirambiche
Indicazione di pubblicazione sugli altri front.: In Firenze : per Simone Ciotti, 1628
Marca (giglio fiorentino) sul primo front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: +12 (+1 e +12 bianche) A-C12, 2 A12 B12
C. 2 B12 bianca
Contiene 5 ditirambi di Francesco Maria Gualterotti, ciascuno con proprio front. (La morte d'Orfeo, Le nozze d'Arianna, Il maggio, La vendemmia e Canzone ditirambica) e le Poesie ditirambiche di Carlo Marucelli. Le tre parti di questa raccolta sono tipograficamente indipendenti e alcune bibliografie le citano separatamente. Cfr. Autori italiani del '600. Milano, 1948-1951, n. 2447.
Tit. dell'occhietto: Poesie ditirambiche, UBOE030931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
   In testa all'occhietto firma di possesso "... Prudentia Cassalis & Angiono; sul verso ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
Pubblicato con La morte d'Orfeo ditirambo del sig. Franc. Maria Gualterotti. | Gualterotti, Francesco Maria SBLV095656
Poesie ditirambiche del sig. Carlo Marucelli. | Marucelli, Carlo VEAV050047
Altri titoli Poesie ditirambiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
Gualterotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Marucelli, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
[Editore] Ciotti, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciottus, Simo -> Ciotti, Simone
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE030930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 10 000072800 In testa all'occhietto firma di possesso "... Prudentia Cassalis & Angiono; sul verso ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Titolo Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Giesu'. Tomo primo[-quinto]
Pubblicazione Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 5 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica controllata sui frontespizi.
Comprende 5: Lezioni della scienza de' santi ovvero questioni sopra i principi e le verità più notabili della Divina Scrittura, composte e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù. Tomo quinto, ovvero corso terzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florentius , Renatus -> Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E025942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 706   


Scheda: 25/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Volgarizzamento delle favole di Esopo testo riccardiano inedito citato dagli Accademici della Crusca
Pubblicazione Firenze : nella stamperia del Giglio : a spese di Angiolo Garinei librajo, 1818
Descrizione fisica 118, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laal e,e, ilo- "m"u (3) 1818 (A)
oihe e,e, ilo- "m"u (3) 1818 (A)
Note Riferimenti: CLIO
Nome del curatore Luigi Rigoli a carta 1/1r
Marca non controllata sul frontespizio e sul colophon (motto: Il piu bel fior ne coglie)
Segnatura: π⁴ 1-7⁸
Errata a carta 7/8r
Variante B con alla fine fasc. χ1 [8]⁴ contenente, con proprio front. uguale a quello principale, una epistola agli "Ornatissimi signori accademici della Crusca" firmata dall'editore e datata Firenze 8 aprile 1818
Var. C: 24 cm
118, [4] p
Segn.: π⁴ 1-7⁸ χ1
A carta χ1r: Esemplare unico in carta color limone, per la libreria di S.A.I. e R. Ferdinando III. Gran-duca di Toscana
Variante D: Il fasc. π⁴ contiene lettera firmata dall'editore e datata Firenze 8 aprile 1818 agli "Ornatissimi signori Accademici della Crusca" anziché a Girolamo Forteguerri.
curatore, SBLV144559
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 287
   Legatura in brossura editoriale. Macchie di umidità, fascicoli staccati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
Rigoli, Luigi [ scheda di autorità ]
Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
[Editore] Garinei, Angelo
[Stampatore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Reale Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
R. Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE001906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 287 000602858 Legatura in brossura editoriale. Macchie di umidità, fascicoli staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Almanacco istorico politico militare scientifico di tutti gli avvenimenti dell'anno 1794. Premesso un compendio dei fatti più interessanti accaduti nei cinque anni passati e sarà continuato
Pubblicazione In Cesena : per gli eredi Biasini all'insegna di Pallade, 1794
Descrizione fisica [2], 386, [4], 391-752, [2] p., [12] carte ripiegate : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .?sa e.ta sire vite (3) 1794 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (Pallade)
Segnatura: [pigreco]1 A-H8 I6 K-S8 CHI1 T-X8 Y4 Z8 2A-2K8 2L10 2M-2Q8 2R10 2S-2V8 2X12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 373
   Esemplare rilegato in pergamena con piatti rigidi. Titolo e precedente collocazione ms. sul dorso. Tagli colorati in verde. Esemplare privo delle p. [2], 386, [4] (fasc. A-H8 I6 K-S8 CHI1 T-X8 Y4 Z8 2A-2B). Rilegato con: Sanctissimi domini nostri domini Pii divina providentia papae sexti Damnatio quamplurium propositionum exceptarum ex libro Italico idiomate impresso sub titulo , Romae, et Bononiae, Typographia camerali, 1794. Parziale perdita di supporto pergamenaceo sul dorso forse in presenza di etichetta tonda poi staccata. Mutilo di 6 carte di tavola.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cesena
Nomi [Editore] Biasini, Gregorio eredi
Forme varianti dei nomi Biasini eredi -> Biasini, Gregorio eredi
Blasini eredi -> Biasini, Gregorio eredi
All'insegna di Pallade -> Biasini, Gregorio eredi
Blasinii haeredes -> Biasini, Gregorio eredi
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record RAVE012791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 373 000600591 Esemplare rilegato in pergamena con piatti rigidi. Titolo e precedente collocazione ms. sul dorso. Tagli colorati in verde. Esemplare privo delle p. [2], 386, [4] (fasc. A-H8 I6 K-S8 CHI1 T-X8 Y4 Z8 2A-2B). Rilegato con: Sanctissimi domini nostri domini Pii divina providentia papae sexti Damnatio quamplurium propositionum exceptarum ex libro Italico idiomate impresso sub titulo , Romae, et Bononiae, Typographia camerali, 1794. Parziale perdita di supporto pergamenaceo sul dorso forse in presenza di etichetta tonda poi staccata. Mutilo di 6 carte di tavola.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo Lezioni sacre, e morali sopra il libro primo de' re' adattate ad ammaestrar ne' costumi ogni genere di persone. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu. Tomo primo [-decimo]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti alla Religione, 1717
Descrizione fisica 10 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (La religione, figura femminile con croce) sui front
Iniziali e fregi xilogr.
Comprende 3
6
4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata sui front.
Identificativo record RAVE020135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 360   


Scheda: 28/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Per le faustissime nozze de' nobilissimi signori conte Ottaviano Naldi e contessa Diana Dal Pane patrizj faentini seguite in loro patria il carnevale del 1759
Pubblicazione In Faenza : pel Martini impressore del S. Uficio successore del Ballanti
Descrizione fisica [2], 63, [3] p. : antip. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tiio e.e, o:so DiVi (3) 1759 (Q)
Note Rime di autori vari
Marca (Lamone con Faenza sullo sfondo) non controllata sul front
Stemmi delle due famiglie incisi da G. Ballanti nell'antip
Fregi xil. nel testo
Segnatura: π² (π¹+A-B¹² C⁸) (C8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 32.1
   1 v. mutilo di antip. e delle cc. A3, C6 alcune carte tarlate.
Altri titoli Nozze Naldi-Dal Pane.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Faenza
Nomi [Incisore] Ballanti, Giuseppe
[Editore] Martini <Faenza>
Forme varianti dei nomi Martini impress. del S. Uficio -> Martini <Faenza>
Martini successore Ballanti -> Martini <Faenza>
all' insegna del Lamone -> Martini <Faenza>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE044957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 32.1 000370936 1 v. mutilo di antip. e delle cc. A3, C6 alcune carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis, ex diuersis v.i. doctoribus decerpti. Jura assecurationum & cautionum, excussionum, arrestationum, repressaliarum, subhastationum, sequestrationum, cessionum, aliarumque denique materiarum huc pertinentium, explicationes exactissime complectentes ... Maiore quam hactenus vnquam diligentia fideque nunc demum restituti & vtilissimis argumentis illustrati. Cum indice rerum & verborum locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1579
Descrizione fisica [4], 672, [48] p. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta E.s. a-t. a-A- suAc (3) 1579 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: π² A-3K⁶ [croce]-4[croce]6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Giunta, Jeanne [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
Forme varianti dei nomi Giunta, Jacques héritier -> Giunta, Jeanne
Giunta, Iacopo <1.> erede -> Giunta, Jeanne
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 4. 30 000244778 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ménage, Gilles <1613-1692> [ scheda di autorità ]
Titolo Le origini della lingua italiana compilate dal s.re Egidio Menagio, gentiluomo francese. Colla giunta de' Modi di dire italiani, raccolti, e dichiarati dal medesimo
Pubblicazione In Geneva : appresso Giovani Antonio Chouët, 1685
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 519 [i.e. 515], [1] p.; 34, [30] p.) ; 2
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-Ma i-o. m-i- piLA (3) 1685 (R)
o.te iaic o.fi vove (3) 1685 (Q)
Note Pt. 2: "Modi di dire italiani, raccolti, e Dichiarati dal s.re Egidio Menagio ..." - Marca non controllata (Salamandra tra le fiamme) sul front
Segn.: ✝⁴ A-3Q⁴ 3R² 3S-3T⁴ ; A-H⁴
Omesse nella numerazione le p. 255,256,385,386
Iniz. e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Testo in col.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 4
   Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 4
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Modi di dire italiani, raccolti, e dichiarati dal s.re Egidio Menagio gentilhuomo francese | Ménage, Gilles <1613-1692> LO1V089431
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ménage, Gilles <1613-1692> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 4
[Editore] Chouet, Jean Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menagio , Egidio -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Menagius , Aegidius -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Licinius , Marcus -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. della Pt. 1.
Identificativo record BVEE037641
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI u. 4 000087613 Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tucci, Francesco <sec. 18.>
Titolo Lo spartimento del favoloso leone, verificato dal rè di Francia ...
Pubblicazione A' Colonia, 1700-1701
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Per il nome dell'A., Francesco Tucci, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 3, p. 85
Luogo di stampa falso, pubblicato in Italia (cfr. BL German 17th, T795)
Marca (?) non controllata (Sfera armillare) sui front.
Comprende \1!
2
Nomi [Autore] Tucci, Francesco <sec. 18.>
[Editore] Sine nomine
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE044894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.198 /1   


Scheda: 32/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti su l'arte poetica e orazioni su l'arti del disegno di Francesco M.a Zanotti bolognese. Volume 1.[-2.]
Pubblicazione Parma : per Pietro Fiaccadori, 1829
Descrizione fisica 2 v. ; 15 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (monogramma di Fiaccadori) sui front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Fiaccadori, Pietro
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Dai Tipi di Pietro Fiaccadori -> Fiaccadori, Pietro
Pietro Fiaccadori tipografo-editore -> Fiaccadori, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE002602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANI4661   


Scheda: 33/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canti, Giacomo <1678-1756>
Titolo Rime di Jacopo Canti nobile e giureconsulto imolese tra gli arcadi di Roma Alisco Tortunnio dedicate a sua eccellenza il signor d. Alessandro Adorno marchese di Silvano Adorno
Pubblicazione In Firenze : appresso, e a spese dell'Erede Paperini, 1756
Descrizione fisica VIII, 254 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vel- a.re a.e, VeSp (3) 1756 (R)
Note Marca xil. (iniziali fitomorfe intrecciate e stella) sul front
Testatine, finalini e iniziali xil
Segn.: [croce greca]⁴, A-Q⁸(Q8 bianca)
Var. B: precede il front. ritr. di Giacomo Canti
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Canti, Giacomo <1678-1756>
[Editore] Paperini, Bernardo eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
Forme varianti dei nomi Canti , Jacopo -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Tortunnio , Alisco -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Stamperia Paperiniana -> Paperini, Bernardo eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE004370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 37 000422107 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Croiset, Jean <1656-1738>
Titolo Riflessioni cristiane sopra varj soggetti di morale, utili ad ogni sorta di persone ... Opera del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesù. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia del Baglioni, 1784
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Selvaggio Canturani è pseudonimo di Arcangelo Agostini
Marca (Aquila bicipite coronata) sui front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Croiset, Jean <1656-1738>
Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Croiset , Giovanni -> Croiset, Jean <1656-1738>
Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Marca sui front.
Identificativo record RAVE016289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 413   


Scheda: 35/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Per il solenne ingresso al confalonierato di giustizia per la seconda volta del nobil uomo, ed eccelso signor marchese Pietro Paolo Bovio Silvestri il quarto bimestre dell'anno 1761
Pubblicazione In Bologna : per il Sassi successore del Benacci
Descrizione fisica 24 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deva e.a: e?ro ChSt (3) 1761 (Q)
Note Marca (Personificazione della città di Bologna) sul front
Raccolta di versi di autori vari, a cura di Antonio Francesco Domenichini, firmatario della dedica
Nel tit. 1761 è espresso: MDCCLXI
L'imprimatur è datato 1761
Segn.: A12.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Domenichini, Antonio Francesco
[Editore] Sassi, Clemente Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benacci, Vittorio successore <dal 1730> -> Sassi, Clemente Maria
Sassi, Maria Clemente successore del Benacci -> Sassi, Clemente Maria
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE024794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 58.4 000371211   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claude : de La Colombière <santo>
Titolo Sermoni sacri del r.p. Claudio La Colombiere della Compagnia di Gesù. Nuovamente tradotti dalla lingua francese nell'italiana. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione Venezia : presso Paolo Baglioni, 1710
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Aquila bicipite coronata con iniz. dell'editore) sul front
Iniz. e fregi xilogr
Testo su due colonne.
Comprende 2
1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Claude : de La Colombière <santo>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi La Colombière , Claudio <santo> -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombière , Claude : de <santo> -> Claude : de La Colombière <santo>
Colombier , Claudio -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombiere , Claudio <beato> -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombiere , Claude : de -> Claude : de La Colombière <santo>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE038546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.223.1   


Scheda: 37/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claude : de La Colombière <santo>
Titolo Riflessioni cristiane del r.p. Claudio La Colombiere della Compagnia di Gesù. Nuovamente tradotte dalla lingua francese nell'italiana
Pubblicazione Venezia : presso Paolo Baglioni, 1710
Descrizione fisica 112 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e, a-m. toli Dato (3) 1710 (R)
Note Sul frontespizio Marca (Aquila bicipite coronata con iniz. dell'editore) censita dal repertorio on line della Biblioteca dell'Università di Barcellona
A carta A2r testatina xilografica con marca tipografica (O1623)
Segn.: A-G8
Iniz. e fregi xilogr
Testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.223.3
   1 v. legato con inv. 605558. Legatura in pergamena, indicazione di titolo sul dorso. Nota manoscritta sul contropiatto anteriore. Legatura danneggiata: dorso parzialmente slegato. Carte ossidate e tracce di tarli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Claude : de La Colombière <santo>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi La Colombière , Claudio <santo> -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombière , Claude : de <santo> -> Claude : de La Colombière <santo>
Colombier , Claudio -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombiere , Claudio <beato> -> Claude : de La Colombière <santo>
La Colombiere , Claude : de -> Claude : de La Colombière <santo>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE038548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.223.3 000605559 1 v. legato con inv. 605558. Legatura in pergamena, indicazione di titolo sul dorso. Nota manoscritta sul contropiatto anteriore. Legatura danneggiata: dorso parzialmente slegato. Carte ossidate e tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zoboli, Alfonso <m. 1640>
Titolo Discorso astrologico delle mutationi de'tempi, e de' piu notabili accidenti sopra il presente anno 1615. Del sig. dottore Alfonso Zoboli nobile regiano; ...
Pubblicazione In Bologna : per gli heredi di Gio. Rossi, 1615 (In Bologna : per gli heredi di Giouanni Rossi, 1615)
Descrizione fisica 54, \2! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tato nesa a-e- mace (3) 1615 (A)
Note Marca (Mercurio) in fine
Segn.: A-G⁴
Allegoria di Bologna sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 260. 34
   Legato in volume miscellaneo. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Zoboli, Alfonso <m. 1640>
[Editore] Rossi, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rossius, Ioannes hæredes -> Rossi, Giovanni eredi
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record BVEE029870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 260. 34 000395927 Legato in volume miscellaneo. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchetti, Paolo Olimpio <1681-1740>
Titolo Orazione in lode dell'illustriss. e reverendiss. signore monsignor Girolamo Crispi arcivescovo di Ravenna e principe del padre d. Paololimpio Franchetti chierico regolare teatino
Pubblicazione In Faenza : nella stamperia di Gioseffantonio Archi impressor camerale, e del Santo Uficio, 1721
Descrizione fisica 43, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-do e.ri dic- chci (3) 1721 (R)
Note Marca (Mercurio con caduceo e piede sul globo) sul front
Autore della dedica: Carlo Taroni
Iniz., frontalini, finalini e fregi xil
Illustrazione in fine (Ercole lotta contro il leone nemeo)
Errore nella segnatura: c. E2 segnata D2
Segn.: A-D4 E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 11.5
   A c. B4v correzione manoscritta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Faenza
Nomi [Autore] Franchetti, Paolo Olimpio <1681-1740>
Taroni, Carlo
[Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tarroni , Carlo -> Taroni, Carlo
Archi, Giuseppantonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Archi, Giuseppe Antonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
All'insegna di Apollo <Faenza ; sec. 18.> -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE012284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 11.5 000370742 A c. B4v correzione manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fedele, Benedetto <m. 1648>
Titolo Sacri panegirici de santi, de quali santa Chiesa con solennità maggiore celebra per tutto l'anno la festa. Del padre maestro f. Benedetto Fedele di San Filippo ... Con quattro copiosissime, & vtilissime tauole
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1641-1643 (In Venetia : appresso i Giunti, 1641)
Descrizione fisica 2 v. : ill. xil. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marche (Giglio) sui front. e sul colophon. del v. 1
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fedele, Benedetto <m. 1648>
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Marche sui front. e sul colophon del v. 1
Identificativo record RAVE018245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 134   


Scheda: 41/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Esercizj spirituali esposti secondo il metodo del padre Paolo Segneri juniore della Compagnia di Gesu' da Lodovico Antonio Muratori ...
Pubblicazione In Venezia : presso Gio: Batista Recurti, 1723
Descrizione fisica [24], 492 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,u- e,n- .)a. cech (3) 1723 (R)
o-t- e,n- .)a. cech (3) 1723 (R)
Note Marca (Madonna con croce nella mano sinistra. Iniz. di Giovanni Battista Recurti) sul front
Segnatura: [ast]¹² A-V¹² X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.162
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Note manoscritte di possesso sul recto della prima carta di guardia e sul front.: Clarice Gori Franceschi di Pisa. Dorso danneggiato: parzialmente staccato. Macchie e segni di tarli sulle carte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muratori , Ludovico Antonio -> Muratori, Lodovico Antonio
Antonio Lampridio -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindus Pritanius -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindo Pritanio -> Muratori, Lodovico Antonio
Muratorius , Ludovicus Antonius -> Muratori, Lodovico Antonio
Valdesio , Ferdinando -> Muratori, Lodovico Antonio
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE020723
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.162 000604425 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Note manoscritte di possesso sul recto della prima carta di guardia e sul front.: Clarice Gori Franceschi di Pisa. Dorso danneggiato: parzialmente staccato. Macchie e segni di tarli sulle carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agostino : da Fusignano
Titolo Discorsi istruttivi sopra i doveri del cristiano composti dal padre Agostino da Fusignano predicatore cappuccino ...
Pubblicazione Venezia : appresso Simone Occhi, 1783
Descrizione fisica v. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica sul front. (Italia)
Comprende 3: Per le domeniche e feste della prima metà dell'anno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agostino : da Fusignano
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali , Giuseppe Cirillo -> Agostino : da Fusignano
Fusignano , Agostino : da -> Agostino : da Fusignano
Pasquali , Cirillo -> Agostino : da Fusignano
Augustinus : a Fusignano -> Agostino : da Fusignano
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record URBE014142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 310   


Scheda: 43/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simic, Samuel [ scheda di autorità ]
Titolo Modo, e regola da tenersi per star preparato ne' presenti tempi calamitosi, e contagiosi, e per far difensiui, e profumi vtili, e necessarij in tal'occasioni, con l'ordine, che s'ha da osseruare nel medicar i buboni, carbonchi, & enfiati. Dato in luce da Samuel Simicà ebreo da Venezia, à beneficio vniuersale
Pubblicazione In Firenze : per Pietro Nesti, all'insegna del sole, 1630
Descrizione fisica [4] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,i- i-er z-i, o.i. (C) 1630 (A)
Note Marca sul frontespizio
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 4
   Provenienza: biblioteca Diomede Bonamici. - Legato con altri due opuscoli relativi alla cura della peste. - Copertina in carta monocroma
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 4
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Simic, Samuel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 4
[Editore] Nesti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Simicà , Samuel -> Simic, Samuel
All' Insegna del sole -> Nesti, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 4 000453559 Provenienza: biblioteca Diomede Bonamici. - Legato con altri due opuscoli relativi alla cura della peste. - Copertina in carta monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Voet, Gijsbert [ scheda di autorità ]
Titolo Disquisitio de autore vindiciarum contra tyrannos quae sub nomine Stephani Junii Bruti Celtae aliquoties typis editae sunt
Pubblicazione Amstelodami : ex officina Aegidii Valckenier, 1662
Descrizione fisica 36 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta uee- rit, nao, Prpr (3) 1662 (R)
Note Di Gijnsbert Voet
Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: A¹² B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 7. 2
   Legato con: Mornay, P. de. Vindiciae contra tyrannos ... Amstelodami, 1660. - Coperta in cartone monocromo; A. e data sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Voet, Gijsbert [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Valckenier, Gillis Jansz [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Voetius , Gisbertus -> Voet, Gijsbert
Voetius , Gysbertus -> Voet, Gijsbert
Voet , Gisbert -> Voet, Gijsbert
Jansz, Gillis -> Valckenier, Gillis Jansz
Valckenier, Aegidius -> Valckenier, Gillis Jansz
Valckenier, Aegidius Janssonius -> Valckenier, Gillis Jansz
Valkenier, Aegidius Jansz -> Valckenier, Gillis Jansz
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE002063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 5. 7. 2 000330911 Legato con: Mornay, P. de. Vindiciae contra tyrannos ... Amstelodami, 1660. - Coperta in cartone monocromo; A. e data sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campanile, Filiberto
Titolo L' idee, ouero Forme dell'eloquentia scritte da Filiberto Campanile secondo la dottrina d'Hermogene, e d'altri retori antichi
Pubblicazione In Napoli : appresso Gio. Battista Sottile, 1606 (In Napoli : appresso Gio. Battista Sottile, 1606)
Descrizione fisica \8!, 146, \6! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri- onla cuem Ismo (3) 1606 (R)
Note Marca non controllata (Caduceo : Hac animas evocat orco) sul frontespizio
Segnatura: ✝⁴ A-T⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 10
   Sul verso della guardia ant. scritta di possesso: "Di Francesco del Teglia" datata 1702. - Legatura seicentesca in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 10
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Campanile, Filiberto
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 10
[Editore] Sottile, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sutil , Iuan Bautista -> Sottile, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE036116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 10 000421793 Sul verso della guardia ant. scritta di possesso: "Di Francesco del Teglia" datata 1702. - Legatura seicentesca in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Passerone, Lodovico <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Guida geografica overo Compendiosa descrittione del globo terreno. Premessa unabreve notitia di tutto l'Universo. Di d. Lodovico Passerone di Lantosca... Con l'aggiunte del sig. Carlo dottor Assonica. Aggiuntevi a questa nova impressione. Riflessioni guerriere, politiche, e geografiche nella mutatione de stati causate dalle guerre presenti, & adornata di figure
Pubblicazione In Lucca : per i Marescandoli
Descrizione fisica \\24!, 331, \\3! p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta un25 a-93 nini dino (3) 1690 (Q)
Note Pubblicata probabilmente intorno al 1680-1700, anni di attività del tipografo
Marca (Mano con spada su torre) sul front
Segn.: A-O¹² P⁶
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 735
   Alla base del dorso contrassegno settecentesco del dono Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 735
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno del fondo sul dorso
Altri titoli Compendiosa descrittione del globo terreno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Passerone, Lodovico <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Assonica, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 735
[Editore] Marescandoli Fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marescandoli, Francesco eredi -> Marescandoli Fratelli
Marescandoli, Salvatore & fratelli -> Marescandoli Fratelli
Marescandoli, Salvator & fratres -> Marescandoli Fratelli
Marescandali, Salvatore & fratelli -> Marescandoli Fratelli
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE038309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 735 000435971 Alla base del dorso contrassegno settecentesco del dono Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbieri, Niccolò <1576-1641> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso famigliare di Nicolò Barbieri detto Beltrame, intorno alle comedie moderne
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Pinelli, 1628
Descrizione fisica 96 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuc- i-il dine faed (3) 1628 (R)
Note Marca (Pino) sul front
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbieri, Niccolò <1576-1641> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbieri , Nicolò -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Barberio , Niccolò <1576-1641> -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Barberis , Niccolò <1576-1641> -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Beltrame -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE065570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 5 000397301 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campserver, Ignacio <1722-1798> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmografia fisico-storica, e stato presente del mondo, scritta dall'abbate Ignazio Campserver
Pubblicazione Ferrara : per Francesco Pomatelli al Seminario, 1784
Descrizione fisica XVI, 308, [1] c. di tav. calcogr. : ill. geom. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.i- r.UR i-ra lano (3) 1784 (R)
Note Cfr. De Backer, Biblioth. des écriv. de la Comp. de Jésus, IV, 92
Marca xilogr. sul front. (tre melagrane; motto: Pulchriora latent)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 2
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi Campserver, Ignacio <1722-1798> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Pomatelli, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pomatelli, Francesco al Seminario Stampatore di Governo -> Pomatelli, Francesco <2.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 2 000438553 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Q.M.V.
Titolo Gli incostanti affetti comedia di Q.M.V
Pubblicazione In Pisa, 1629
Descrizione fisica \8!, 175, \1! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,e cone e,e- trsc (3) 1629 (A)
Note Marca (mano che alimenta un fuoco. Motto: Hac ope ad opus) sul front
Segn.: π⁴, A-G¹²H⁴
Bianca la c. π3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Q.M.V.
[Editore] Sine nomine
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 2
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE023810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 2 000454819 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolommei, Girolamo
Titolo Didascalia cioe' dottrina comica di Girolamo Bartolomei gia Smeducci
Pubblicazione Nella stamperia Nuoua, all'insegna della Stella, 1658
Descrizione fisica \8!, 184, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- las- e,ta gidi (3) 1658 (A)
Note Marca (Due angeli con stella. Nunquam a sole) sul front
Segn.: ¶⁴A-z⁴χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 59
   Sul front. impronta di sigillo araldico non identificato, applicato al centro della marca tipogr. - Legatura seicentesca in pergamena floscia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bartolommei, Girolamo
[Editore] Insegna della Stella <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartolomei , Girolamo -> Bartolommei, Girolamo
Bartolomei Smeducci , Girolamo -> Bartolommei, Girolamo
Stamperia all'insegna della Stella <Firenze> -> Insegna della Stella <Firenze>
Nuova stamperia all'insegna della Stella <Firenze> -> Insegna della Stella <Firenze>
Stamperia della Stella <Firenze> -> Insegna della Stella <Firenze>
Tipografia della Stella <Firenze> -> Insegna della Stella <Firenze>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE026812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 59 000421899 Sul front. impronta di sigillo araldico non identificato, applicato al centro della marca tipogr. - Legatura seicentesca in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi