Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione In Pauia : appresso Girolamo Bartoli : ad instanza di m. Gio. Andrea Viano, 1589 (In Pauia : appresso Girolamo Bartoli, 1588)
Descrizione fisica [16], 261 [i.e. 257], [3] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 0977 7227 i.ti OuCo (3) 1589 (A)
Note Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R²
Omesse nella numerazione le p. 145-148.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3
   Legato con la pt. 1. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tasselli in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773
Fa parte di Delle rime del S. Filippo Binaschi, gentilhuomo pauese, Academico Affidato, parte prima, et seconda. Nouamente stampate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3/2
Identificativo record UBOE004461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 3 2 000421166 Legato con la pt. 1. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tasselli in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica 298 [i.e. 600], [48] p., [5] carte di tav. di cui 1 ripiegata : ill. calcografiche, 3 ritratti ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-di a.an me,e noin (7) 1700 (R)
Note Segnatura: A-2D¹² (2D12 bianca); ripetute nella numerazione le p. 574-575, carta 2A3r numerata 755 invece di 557 e carta 2B12v numerata erroneamente 298; piegatura invertita di carta A12 (bianca?), posta a riscontro del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Vita dell'invittissimo imperadore Carlo 5. austriaco. Scritta da Gregorio Leti. Parte prima [-quarta]. Arricchita di figure
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/4
Identificativo record TO0E025681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 551 4 000435651 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Amsterdamo : appresso Georgio Gallet, direttore della Stamperia delli Huguetanni, 1700
Descrizione fisica [24], 552, [48] p., [13] carte di tav. di cui 2 ripiegate : ill. calcografiche, 13 ritratti ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta O-in e.e- ,ete topi (3) 1700 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: *¹² A-2B¹²
Ritratto calcografico di Carlo V a carta *1r e dell'autore a carta *12v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Vita dell'invittissimo imperadore Carlo 5. austriaco. Scritta da Gregorio Leti. Parte prima [-quarta]. Arricchita di figure
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/1
Identificativo record TO0E025678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 551 1 000435648 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 600, [56] p., [13] carte di tav. : 13 ritratti calcografici ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta uoo- reza hea. quap (7) 1700 (R)
Note Segnatura: A-2D¹² 2E⁴; piegatura invertita di c. A12 (bianca?), posta a riscontro del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Vita dell'invittissimo imperadore Carlo 5. austriaco. Scritta da Gregorio Leti. Parte prima [-quarta]. Arricchita di figure
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/2
Identificativo record TO0E025679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 551 2 000435649 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 624, [56] p., [9] carte di tav., di cui 1 ripiegata : ill. calcografiche, 8 ritratti ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta l-a: o.i- ins- Sacu (7) 1700 (R)
Note La carta π1v contiene antiporta calcografica con ritratto dell'imperatore turco Solimano; fregio xilografico (cesto con fiori) sul frontespizio; segnatura: π² A¹² (-A12) B-2E¹² 2F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Vita dell'invittissimo imperadore Carlo 5. austriaco. Scritta da Gregorio Leti. Parte prima [-quarta]. Arricchita di figure
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 551/3
Identificativo record TO0E025680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 551 3 000435650 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata Firenze 1776. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1754
Descrizione fisica [4], CXXII, 461, [1] p., 1 c. di tav : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-te r-li a.o. (aba (3) 1753 (R)
Note Front. generale data: 1753. Front. del vol. data: 1754
Segn.: [croce greca]4 A-4D4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 33
   Esemplare mancante del front. generale. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di Francesco degli Albizi, datata 1781. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 33
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Lettere di Plinio il giovane tradotte in italiano dal canonico Giovanni Tedeschi. S'aggiungono in questa nuova edizione un saggio sulla vita di Plinio, e le osservazioni sopra ciascuna lettera tradotte dall'inglese di milord Giovanni Orrery
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 33
Identificativo record LIAE001747
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 33 000422467 Esemplare mancante del front. generale. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione di Francesco degli Albizi, datata 1781. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [2] p., P. 471-850
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta isl- ios- o-e. PaIl (C) 1743 (R)
Note Frontespizio: Nuovo metodo per apprender agevolmente la lingua latina. Volume 2. In Venezia, presso Sebastian Coleti, 1743
Segn.: 2H-3H8 3I4
C. 2H1v bianca
Var.B: Sul front. "Nuovo metodo ... aggevolmente..."
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2
   Legato con il v. 1. - Sul verso della guardia ant. del volume nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizzi l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Nuovo metodo per apprender agevolmente la lingua latina, tratto dal francese nell'italico idioma. E per utilita de' novelli scolari, aggiuntivi nel principio gli elementi, tolti dal compendio della medesima opera, per intelligenza di tutte le parti dell'orazione, e nel fine un trattatello della volgar poesia, coll'indice dell'opera sin'ora desiderato. All'uso del Seminario Napolitano. Volume primo [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2/2
Identificativo record LIAE004258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 2 2 000376307 Legato con il v. 1. - Sul verso della guardia ant. del volume nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizzi l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomo primo
Pubblicazione
Descrizione fisica [24], 618, [22] p. : antiporta calcografica
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-mo e-sa e,lo cora (3) 1710 (R)
Note Segnatura: a-b⁶ A-2R⁸
Antiporta calcografica allegorica firmata: Suor Isabella P. f.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 1
   Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: Francesco degli Albizi acquistò in permuta l'anno 1771. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli.
Fa parte di Istoria delle rivoluzioni accadute in Europa in materia di religione del sig. di Varillas: dalla lingua francese trasportata nuouamente all'italiana. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 1
Identificativo record CFIE002258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 610. 1 000210190 Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: Francesco degli Albizi acquistò in permuta l'anno 1771. - Legatura settecentesca in pergamena rigida 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Tomo secondo
Pubblicazione
Descrizione fisica 605, [31] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teo, s-si la,e dede (3) 1710 (R)
Note Segnatura: A-2Q⁸ 2R⁶ (ultima pagina bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 2
   Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: Francesco degli Albizi acquistò in permuta l'anno 1771. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms. di acquisizione sulla guardia ant.
Fa parte di Istoria delle rivoluzioni accadute in Europa in materia di religione del sig. di Varillas: dalla lingua francese trasportata nuouamente all'italiana. Tomo primo [-secondo]
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 610. 2
Identificativo record CFIE002259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 610. 2 000210189 Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: Francesco degli Albizi acquistò in permuta l'anno 1771. - Legatura settecentesca in pergamena rigida 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [4], 40 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ne cosi reto VaDi (3) 1585 (R)
Note Contiene: La Dote
Segn.: †⁴ A-E⁸
Var. B: ricomposizione del front. ("Donzelo" in luogo di "Donzello") e del primo fasc. (oltre a differenze di spazi e del carattere usato per "&", a c. †2v manca l'anno nella data alla fine della dedica e al rigo 8 "deuotissima" invece di "debitissima")
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 49
   Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizzi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 49/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Di Francesco degli Albizzi"
Fa parte di Comedie di m. Gianmaria Cecchi fiorentino. Libro primo [-settimo]. Nel quale si contengono La dote, La moglie, Il corredo, La stiaua, Il donzello, Gl'incantesimi, Lo spirito
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 49/1
Identificativo record BVEE035600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 49 1 000423770 Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizzi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione , 1532 (Lugduni : apud Gryphium, 1532)
Descrizione fisica [8], 435, [13] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta leno i.i; dia. MaDa (3) 1532 (A)
Note Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 23
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. edizione, che quando è compita come questa, non si trova facilmente". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, nome ms dell'A. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 23/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso e annotazione bibl. su guardia: Di Francesco degli Albizi ...
Fa parte di Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 23/1
Identificativo record BVEE061748
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 2. 23 1 000423018 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi. edizione, che quando è compita come questa, non si trova facilmente". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Venezia : presso Sebastian Coleti, 1743
Descrizione fisica [28], 428 [i.e. 426] ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- teeo e.o, AbAc (3) 1743 (R)
Note Saltate nella numerazione le P. 388-389
Segn.: a8 b6 A-2A8 2B-2F4 2G2
Var. B: a⁸ b⁶ A-Z⁸ 2B2C-2D2E⁸ 2F2G⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2
   Legato con il v. 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizzi l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. nota ms
Fa parte di Nuovo metodo per apprender agevolmente la lingua latina, tratto dal francese nell'italico idioma. E per utilita de' novelli scolari, aggiuntivi nel principio gli elementi, tolti dal compendio della medesima opera, per intelligenza di tutte le parti dell'orazione, e nel fine un trattatello della volgar poesia, coll'indice dell'opera sin'ora desiderato. All'uso del Seminario Napolitano. Volume primo [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 2/1
Identificativo record VIAE016695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 2 1 000376307 A Legato con il v. 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizzi l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [12], 232 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.IO o.o, e.e, betr (3) 1774 (R)
Note Contiene epistole di Pietro Metastasio all'autore
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a6 A-O8 P4
Fregi xil. sui front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 56 1
   Sull'occhietto, a penna e inchiostro bruno: "Di Francesco degli Albizi. L'anno 1782". - Legato con il t. 2. - Rilegatura novecentesca di restauro in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 56 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms di acquisizione
Fa parte di Saggio di poesie latine, ed italiane, colla traduzione della famosa elegia sopra la Chioma di Berenice con osservazioni critiche, ed astronomiche di Saverio Mattei tomo 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 56 1
Identificativo record BA1E000284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 56 1 000422579 Sull'occhietto, a penna e inchiostro bruno: "Di Francesco degli Albizi. L'anno 1782". - Legato con il t. 2. - Rilegatura novecentesca di restauro in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Pauia : appresso Girolamo Bartoli : ad instanza di m. Gio. Andrea Viano, 1588
Descrizione fisica [24], 247 [i.e. 275], [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuDA 4099 i.e, ViMa (3) 1588 (A)
iuDA 4099 i.e, ViMa (3) 1589 (A)
Note Segnatura: a⁸ b⁴ A-R⁸ S²
Numerosi errori nella paginazione
Variante B: 1589.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3
   Var. B. - Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773". - Sul front. nota di possesso inscritta in ovale: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tasselli in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773
   Possessore: *Libreria Baldigiana. Nota inscritta in ovale: "Della Libreria Baldigiana"
Fa parte di Delle rime del S. Filippo Binaschi, gentilhuomo pauese, Academico Affidato, parte prima, et seconda. Nouamente stampate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3/1
[Possessore precedente] Libreria Baldigiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 3/1
Identificativo record UBOE004460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 3 1 000421166 A Var. B. - Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1773". - Sul front. nota di possesso inscritta in ovale: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tasselli in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], 92, 39, [1] carte
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ento e-di alo. ceti (3) 1594 (R)
Note Le c. 78,88 della prima sequenza e 10,12 della seconda sequenza sono cartulate per errore 79,87 e 9,11
Segnatura: a⁴ A-Z⁴, A-K⁴ (K4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi l'anno 1753" e sul recto della stessa: "Di Cosimo Ridolfi". - Legato con La seconda parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/1
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Francesco degli Albizi l'anno 1753
   Possessore: Ridolfi, Cosimo. Nota sul recto della guardia anteriore: Di Cosimo Ridolfi
Fa parte di La prima [-quarta] parte della Raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni de' moti di quel regno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/1
[Possessore precedente] Ridolfi, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/1
Identificativo record VEAE009565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 726 1 000436030 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi l'anno 1753" e sul recto della stessa: "Di Cosimo Ridolfi". - Legato con La seconda parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La seconda parte della raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni de' moti di quel regno ...
Descrizione fisica [4], 52, 24, 22 [i.e. 24], 12 carte
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-er o,le e-ri acco (3) 1594 (R)
Note Le 22 [i.e. 24] c. contengono: Condoglianza de' parigini per la morte de' Guisi; le 12 c. finali contengono: Supplica rimostranza, & auiso al re di Nauarra
Segnatura: πa⁴ A-N⁴ a-f⁴ A-F⁴ A-C⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi l'anno 1753" e sul recto della stessa: "Di Cosimo Ridolfi". - Legato con La prima parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Francesco degli Albizi L'anno 1753
   Possessore: Ridolfi, Cosimo. Nota sul recto della guardia ant.: Di Cosimo Ridolfi
Pubblicato con Condoglianza de' parigini per la morte de' Guisi.
Supplica rimostranza, & auiso al re di Nauarra.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/2
[Possessore precedente] Ridolfi, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726/2
Identificativo record CERE037734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 726 2 000436031 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi l'anno 1753" e sul recto della stessa: "Di Cosimo Ridolfi". - Legato con La prima parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La conferenza de' prencipi catholici per la dichiaratione d'vn Re di Francia & quiete di quel regno, con varij discorsi, e scritture passate infra di loro per simil'effetto, tanto à fauore, quanto incontro di Nauarra. Parte quarta
Pubblicazione In Bergamo : per Comin Ventura, 1594
Descrizione fisica [4], 116 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- e.l- e.t- Inre (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 36345
Segn.: π⁴ A-2F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753". - Legato con La terza parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753"
Fa parte di La prima [-quarta] parte della Raccolta di scritture publicate in Francia continenti le cagioni de' moti di quel regno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 726
[Editore] Ventura, Comino [ scheda di autorità ]
Marca tipografica La Fortuna sopra un delfino in mezzo al mare tiene una vela con il braccio destro. Motto: Bona fortunae. (Z572) In front.
Identificativo record CERE037736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 726 000436033 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi l'anno 1753". - Legato con La terza parte della raccolta. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lombardelli, Orazio [ scheda di autorità ]
Titolo L' arte del puntar gli scritti, formata, ed illustrata da Orazio Lombardelli, Tranquillo Humoroso
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1585
Descrizione fisica 256 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;on reo, remi hape (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 26511
Marca (V239) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario Ascanio Piccolomini sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 52
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze L'anno 1763" ed altra, non decifrata sul front.: "Ad usum Caroli Bo... ". - Sul contropiatto posteriore nota (di possesso ?): "Barenstad". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 52
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze ... 1763"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Lombardelli, Orazio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 52
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: la lupa che allatta Romolo e Remo, posta su un piedistallo sorretto da tre cariatidi. (V239) Sul front.
Identificativo record BVEE005003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 52 000421953 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze L'anno 1763" ed altra, non decifrata sul front.: "Ad usum Caroli Bo... ". - Sul contropiatto posteriore nota (di possesso ?): "Barenstad". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accinelli, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo 1. Che contiene la storia continuata, dalla fondazione di Genova fino all'anno 1700
Pubblicazione , 1750
Descrizione fisica XXXVI, 315, [5! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sii, n-ta sae- fedi (3) 1750 (R)
Note Occhietto
Segn.: +8 *10 A-V8
Ultime 2 c. bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 769
   Sul verso della I guardia ant. nota ms di possesso di F. degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. tarlato e slegato
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 769/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia ant.
Fa parte di Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750. Dove veggonsi le guerre intraprese da suoi cittadini per la conservazione, e difesa della libertà sino alla pace d'Aquisgrana ... diviso in due tomi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Massa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Accinelli, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 769/1
Identificativo record LO1E012339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 769 1 000436134 Sul verso della I guardia ant. nota ms di possesso di F. degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. tarlato e slegato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accinelli, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Continuazione del compendio delle storie di Genova dall'anno 1700 al 1750. Dove, oltre le memorie istoriche di detti anni, contiensi una fedele narrazione della rivoluzione succeduta del 1746. contro gli austro-sardi, e continuasi la confutazione della diatriba di Gio. Giacobo Rehinard Impressa in Francfort nel 1747
Pubblicazione In Lipsia : a spese de' Benefattori, 1750
Descrizione fisica 385, 6, [1] p ; 15 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.s- lael ..s- Caas (3) 1750 (R)
Note Segn.: A-Z8 [par]12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 769
   Sul verso della guardia ant. del v.1 nota ms di possesso di F. degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tarlato.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 769/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli.
Fa parte di Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750. Dove veggonsi le guerre intraprese da suoi cittadini per la conservazione, e difesa della libertà sino alla pace d'Aquisgrana ... diviso in due tomi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Massa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Accinelli, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 769/2
Identificativo record LO1E012341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 769 2 000436135 Sul verso della guardia ant. del v.1 nota ms di possesso di F. degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tarlato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Manifesto de le cose occorse tra il signor fra don Fabritio Pignatelli, bagliuo di santa Euphemia, e'l signor Cesare Pignatelli. Dopo il quale si leggono le seguenti scritture. Vna dell'illustriss. et eccellentiss. s. Ferrando Gonzaga. Vna dechiaratione dell'illustriss. & eccellentiss. s. duca di Castro. Vna litera dell'illustriss. s. Scipione Vrsino, in risposta d'una di detto s. don Fabritio. Vn'altra littera dell'illust. s. Alessandro Vitelli, risponsiua al medesimo. Allegationi del Mutio. Allegationi dell'Altiato. Allegationi del Gabriello. Allegationi del Schizza. Allegationi del Claro
Pubblicazione In Napoli : appresso Gio. Paulo Suganappo, 1550
Descrizione fisica [86] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-er e.si a:ci acVO (C) 1550 (R)
Note Iniziali xilogr
Segn.: a-e⁴ A-O⁴ P⁶ Q² R².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 5
   Numerosi errori di rilegatura dei fascicoli. - Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1759". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso applicatotassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCXXII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi l'anno 1759
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 5
[Editore] Suganappo, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Identificativo record PISE000073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 533. 5 000396649 Numerosi errori di rilegatura dei fascicoli. - Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1759". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso applicatotassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schiappalaria, Stefano Ambrogio <1578m.> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di C. Iulio Cesare, nella quale si può vedere (oltre molti, e varii particolari di cose si moderne, come antiche), quanto, e come siano profitteuoli in vna patria libera i cittadini potenti; e di quanto pericolo gli troppo denarosi, e parimente gli troppo duri in su l'ostinatione loro. Autore m. Stefano Ambrosio Schiappalaria
Pubblicazione In Anuersa : appresso Andrea Bax, 1578 (In Anuersa : appresso Andrea Bax, 1578)
Descrizione fisica [36], 1-476, [2], 477-491, [5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione be
Impronta ori- e-7. m,se buta (3) 1578 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47770
Corsivo, romano; segnatura: a² b⁸ A-2G⁸ 2H⁶ 2I¹⁰ (2H6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la carte 2H6 non numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 8. 23
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Dono del Canonico Francesco degli Albizi Professore 1783". - Legatura in mezza pelle maculata e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 8. 23
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Dono del Canonico D. degli Albizi Professore 1783"
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Schiappalaria, Stefano Ambrogio <1578m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 8. 23
[Editore] Bacx, Andreas [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 8. 23 000389630 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Dono del Canonico Francesco degli Albizi Professore 1783". - Legatura in mezza pelle maculata e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Sonecti, capituli, canzone, sextine, stanze et strambocti composti per lo excellentissimo Francescho Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per Philippo di Giunta cartolaio ciptadino fiorentino, 1503)
Descrizione fisica [62] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&to e,ie i,ra DeLa (C) 1503 (R)
Note Titolo dall'intitolazione a carta π1r
Segnatura: π⁴ a-g⁸ h²
Lettere guida per iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
   Mancano front. e 22 carte (fasc. b-d8 ?). - Correzioni al testo e postille marginali. - Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime L'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE010684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 1 000397278 Mancano front. e 22 carte (fasc. b-d8 ?). - Correzioni al testo e postille marginali. - Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime L'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guiducci, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Sonetti di Francescho di Cipriano Guiducci da Spichio cittadino fiorentino. A papa Clemnte [!] 7
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per ser Antonio di Domenico Thubini : a petitione di ser Bernardo di ser Piero da Pescia)
Descrizione fisica [24] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta titi s.e: s.to FiTa (C) 1523 (Q)
Note Pubblicato non prima del 1523, primo anno di pontificato del dedicatario
Titolo in cornice xilogr
Marca (Z 443) in fine
Segn.: A-F⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guiducci, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 2
[Editore] Pacini, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Tubini, Antonio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Delfino in palo squamoso caudato e coronato (Z443)
Identificativo record PISE000216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 2 000397279 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trevisani, Cesare <sec. 16.>
Titolo Rime di m. Cesare Treuisani
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Brescia : per Iacomo Britannico, 1571
Descrizione fisica 40 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri- a.a, soo; D'Et (3) 1571 (R)
Note Marca (V24) sul front
Iniziale xilogr
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 1
   Mancano le c. E6-8. - Sul contropiatto incollato cartiglio con nota di provenienza: "... Raccolta fatta da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio incollato sul contropiatto: Raccolta fatta da F. degli Albizi nel 1769
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Trevisani, Cesare <sec. 16.>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 1
[Editore] Britannico, Giacomo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Grifone tiene una catena a cui è appesa una sfera alata. (V24)
Identificativo record PISE000222
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 835. 1 000397429 Mancano le c. E6-8. - Sul contropiatto incollato cartiglio con nota di provenienza: "... Raccolta fatta da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porzio, Camillo [ scheda di autorità ]
Titolo La Congiura de' baroni del Regno di Napoli contra il Re Ferdinando 1. raccolta dal signor Camillo Portio
Pubblicazione In Roma ; ed in Napoli : presso Gio. Andrea Benvenuto, 1724
Descrizione fisica [12], 208 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tou- enli uia- Frve (3) 1724 (R)
Note Sul front. ded
Segn.: a⁶ A-N⁸
La c. a1 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 691
   Sul v. della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata 1772. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 691
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms di acquisizione sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Porzio, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 691
[Editore] Benvenuto, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Identificativo record SBLE011421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 691 000435900 Sul v. della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata 1772. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccardi, Riccardo <sec. 16./17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime cantate nel giardino del signor Riccardo Riccardi. Con l'occasione d'vna festa fatta quiui per la reina
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1600
Descrizione fisica [12] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 19834, Tipo identificatore:Y
Impronta o.za e,le dee, CoEf (C) 1600 (A)
Note Cors. ; rom
Segnatura: A¹²
Fregio xil. sul front
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 4
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX.
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Riccardi, Riccardo <sec. 16./17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 4
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
Identificativo record PISE000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 532. 4 000395791 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 162. 9 000394780 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Feste nelle nozze del serenissimo D. Francesco Medici gran duca di Toscana, e della sereniss. sua consorte la signora Bianca Cappello. Con particolar descrizione della Sbarra, & apparato di essa nel Palazzo de'Pitti, mantenuta da tre caualieri persiani contro a i uenturieri loro auuersarij
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1579
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 10096, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta a-pa onno i;po aldi (3) 1579 (R)
Note Per il nome dell'autore, Roberto Gualterotti, cfr. L. S. Camerini. I Giunti tipografi editori di Firenze, II, p. 69-70
Segnatura: A-D⁸E⁴; corsivo, romano; iniziale e fregi xilografici
Stemma Medici-Capello sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
   Nota ms sul front.: "Francesco degli Albizi l'anno 1749". - Rozzo disegno sotto la marca a c. E4v. - . - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1749
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Identificativo record BVEE021979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 6 000397143 Nota ms sul front.: "Francesco degli Albizi l'anno 1749". - Rozzo disegno sotto la marca a c. E4v. - . - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Costanza tragedia di Niccolo Massucci da Recanati. Co'l Velettaio commedia del medesimo
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per li Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de i Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 183, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia- loo) loto PrPa (3) 1585 (R)
Note Il Velettaio inizia con proprio frontespizio a carta 2A1v
Marche (U523) sui front., (A52 - K43 - Z645) a c. F8v e (Z1050) in fine
Altro colophon a carta F8r: In Firenze : appresso i Giunti, 1585
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸,²A-F⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: senza marca in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Pubblicato con Il Velettaio commedia di Niccolo Massucci da Recanati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) a c. F8v
Palma con frutti. In cornice figurata. Motto: Sero ut diu (U523) sui front.
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050)
Identificativo record BVEE028823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 4 000397503 Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica VIII, 287, [1] p. : 1 ritratto
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-t, o-e- oia- Sete (3) 1774 (R)
Note Il testo è preceduto da: Vita del cardinale Gregorio Cortese, scritta da Gian Agostino Gradenigo, vescovo di Ceneda
Per il nome completo dell'Autore della Vita ... cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, v. 29
Segnatura: π⁴ A⁴(-A4+χ²) B⁴(-B1) C-2N⁴
Errori di paginazione nel fascicolo X
Ritratto calcografico del cardinale Gregorio Cortese sottoscritto da A. Rossi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 4
   Legato con la pt. 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Franciscus Albitius emit anno 1783. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 4/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Fa parte di Gregorii Cortesii ... Omnia, quae huc usque colligi potuerunt, sive ab eo scripta, sive ad illum spectantia. Pars prima [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gradenigo, Giovanni Agostino <1725-1774>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 4/1
Identificativo record TO0E011998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 4 1 000378886 A Legato con la pt. 2. - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Franciscus Albitius emit anno 1783. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lampredi, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Saggio sopra la filosofia degli antichi Etruschi. Dissertazione istorico-critica di Gio. Maria Lampredi
Pubblicazione In Firenze : appresso Andrea Bonducci, 1756
Descrizione fisica 83, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta hila a-on iee- sona (3) 1756 (R)
Note Stemma calcografico del dedicatario Gaetano Antinori sul frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali xilografiche
Segnatura: A-I⁴ K⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 7
   Nota di possesso sul front.: Di Francesco degli Albizi l'anno 1756. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con l'elenco delle opere contenute
   Legato con altri due opuscoli. - Legatura in pergamena rigida con impressioni in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Francesco degli Albizi l'anno 1756
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lampredi, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 77. 7
[Editore] Bonducci, Andrea [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E011663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 77. 7 000393778 Nota di possesso sul front.: Di Francesco degli Albizi l'anno 1756. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con l'elenco delle opere contenute  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB e. 1. 8. 1 000449962 Legato con altri due opuscoli. - Legatura in pergamena rigida con impressioni in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Miniati, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Narrazione, e disegno della terra di Prato di Toscana; tenuta delle belle terre d'Europa. Messa insieme, e composta da Giouanni Miniati da Prato, caualiere di Santo Stefano, l'anno 1594. Al sereniss.mo don Ferdinando Medici Gran Duca 3. di Toscana
Pubblicazione In Firenze : presso Francesco Tosi, 1596 (In Firenze : appresso Francesco Tosi, 1596)
Descrizione fisica 171, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mos- e,n- a-me poQu (3) 1596 (R)
lie, e,n- a-me poQu (3) 1596 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-L⁸ M²
La c. M1 contiene l'errata
Bianca la c. M2
Iniziali e fregi xil
Stemma xil. dei Medici sul front
Variante B: ricomposto il fascicolo A; nel titolo: Narrazione, e disegno della terra di Prato di Toscana; tenuta delle belle terre d'Europa. Da Giouanni Miniati da Prato, caualiere di Santo Stefano, l'anno 1594. Messa insieme, e composta. Al sereniss.mo ... ; sul verso del frontespizio: breve dedica in cornice a ferretti tipografici; ricomposti A1, A2, A3, A6; fregi sostituiti: A2r, A6r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 5
   Mutilo delle c. A4-5, M2, bianca. - Nota ms sul front.: "Laurentius Sacchi dedicauit hunc librum Bibliotecae Nouitiatus (?) Carmelitar. florentiae anno ... 1656 ". - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo dellalegatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
   Possessore: Sacchi, Lorenzo. Nota sul front.: "Laurentius Sacchi dedicauit hunc librum ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Miniati, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 5
[Possessore precedente] Sacchi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 5
[Editore] Tosi, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alle scalee di Badia -> Tosi, Francesco
Identificativo record CFIE008562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 5 000420776 Mutilo delle c. A4-5, M2, bianca. - Nota ms sul front.: "Laurentius Sacchi dedicauit hunc librum Bibliotecae Nouitiatus (?) Carmelitar. florentiae anno ... 1656 ". - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo dellalegatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Flauio intorno a i fasti volgari
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gualtero Scotto, 1553 (In Vinegia : appresso Gualtero Scotto, 1553)
Descrizione fisica [24], 438, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uee- 6964 ion- note (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 9750
Di Vincenzo Cartari, cfr. la prefazione a c. *2v
Marca (V464) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Z⁸ a-d⁸ e⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 712
   Mutilo del front., sostituito con tit. e note tip. mss di mano del possessore Francesco Albizi, che ha apposto sulla carta di guardia anter. anche una lunga nota sulla rarità dell'opera. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tit. mssul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 712
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sulla carta di guardia anter.
Altri titoli Il Flavio intorno ai fasti volgari
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 712
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front.
Identificativo record BVEE001920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 712 000435948 Mutilo del front., sostituito con tit. e note tip. mss di mano del possessore Francesco Albizi, che ha apposto sulla carta di guardia anter. anche una lunga nota sulla rarità dell'opera. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tit. mssul taglio di testa Mutilo del front. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle famiglie nobili napoletane di Scipione Ammirato. Parte seconda. Poste in confuso con due tauole
Pubblicazione In Firenze : per Amadore Massi da Furlì, 1651
Descrizione fisica [8], 400 p., [1] c. di tav. geneal. : ill. calc. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta era- a,e- a.o- stsa (3) 1651 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Delle famiglie nobili napoletane parte seconda
Sul front. stemma de Medici calc
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: π⁴ A-B⁴ C⁶ D-Z⁴ 2A-I⁴ 2K-L² 2M-X⁴ 2Y-Z² 3A-E⁴ 3F².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 127. 2
   Nota di possesso sull'occhietto: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1784 ... ". - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero dei piatti della coperta membranacea originale.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 127. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sull'occhietto: "Francesco degli Albzi comprò in Firenze l'anno 1784 ... "
Continuazione di Delle famiglie nobili napoletane di Scipione Ammirato parte prima, le quali per leuar'ogni gara di precedenza sono state poste in confuso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 127. 2
[Editore] Massi, Amadore
Forme varianti dei nomi Massa, Amator -> Massi, Amadore
Identificativo record SBLE016748
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 127. 2 000330192 Nota di possesso sull'occhietto: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1784 ... ". - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero dei piatti della coperta membranacea originale.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Edizione Nuouamente stampata. ..
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R)
Note A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine
A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴
Bianca la c.Y4. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767
Altri titoli La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE000609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 28 000422460 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dubbioso Accademico Intricato
Titolo Curiosa difesa, contro di quelli, che biasmano, & reputano vile l'esercitio de Mont' in Banchi, da latini detti circulatores, & circunforanei nella quale con alcune dotrine, & moralità si mostra, essere di virtuose qualità. Del Dubbioso Academico Intricato
Pubblicazione In Bologna : per Domenico Barbieri, sotto le scuole, 1640
Descrizione fisica 24 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- n-,& l-o. Moti (3) 1640 (A)
Note Sul front. vignetta xil. (cesto di frutta, sormontato da motto: Post flores fructus)
Segn.: A¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 2
   Legato con: A. Aprosio, Lo scudo di Rinaldo, In Venetia 1646. - Legatura seicentesca in pergamena. - Sul verso della guardia ant. scritta di acquisizione di Francesco degli Albizi, datata 1777
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Dubbioso Accademico Intricato
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 2
[Editore] Barbieri, Domenico
Forme varianti dei nomi All'insegna delle Due rose -> Barbieri, Domenico
Identificativo record PISE002285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 40 2 000421999 Legato con: A. Aprosio, Lo scudo di Rinaldo, In Venetia 1646. - Legatura seicentesca in pergamena. - Sul verso della guardia ant. scritta di acquisizione di Francesco degli Albizi, datata 1777  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Della vita, et fatti di Andrea Doria principe di Melfi. Libri due. Tradotti dal latino di Carlo Sigonio nella nostra volgar lingua da Pompeo Arnolfini
Pubblicazione In Genoua : appresso Giuseppe Pauoni, 1598
Descrizione fisica [8], 350, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-iu r-s- a;e- Codi (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33162
Marca (Z931) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-2X⁴
Bianca la c. 2X4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
   Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota ms: "Raccolta di varie cose Genovesi messa insieme da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIX" e titoli ms dele opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758"
Titolo uniforme De vita et rebus gestis Andreae Auriae. | Sigonio, Carlo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Arnolfini, Pompeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: pavone con coda chiusa guarda in alto verso una stella cometa. Motto: Coelum tango votis. (V86,Z931) Sul front.
Identificativo record BVEE008036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 588. 2 000396879 Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota ms: "Raccolta di varie cose Genovesi messa insieme da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIX" e titoli ms dele opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
Titolo Aridosio comedia del sig. Lorenzino de Medici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Matio Pagan (Stampata in Vinegia : per Mattio Pagan in Frezaria in le case nuoue, il qual tien per insegna la Fede)
Descrizione fisica 47, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&tu o-he o-ue PeCh (3) 1542 (Q)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 53467
Stampata tra il 1542 ed il 1562, anni di attività del tipografo
Marca (U393) sul front. U393
Segn.: A-M4
La c. M4 e' bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 1
   Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceodella legatura originale con indicazione ms di A. ed opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto ant. cartiglio con nota: Francesco degli Albizi fece legare...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 1
[Editore] Pagano, Matteo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzaccio -> Medici, Lorenzino : de'
Identificativo record UBOE014985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 578. 1 000396798 Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceodella legatura originale con indicazione ms di A. ed opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Proemio primo di Marsilio Ficino Florentino della christiana Religione achi secondo lareligione christiana uuole uiuere
Pubblicazione (Pisa : per ser Lorenzo e ser Agnolo fiorentini, 1484 del mese di giugno adi II)
Descrizione fisica [114] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ISme o.ho i.le lade (C) 1484 (R)
Note Riferimenti: ISTC if00151000; IGI 3860; ; Bod-inc F-047; GW 9879
Copia digitalizzata della Boston Public Library, disponibile online
Titolo dall'incipit del primo proemio a carta a1r
Colophon a carta q2r
Segnatura: π2 a-i8 l-o8 p6 q2
Spazi bianchi per le iniziali, con letterine guida
Carte π1r, π2v e q2v bianche
Romano
Nota di contenuto A carta π1v Tavola
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   Mancano le prime due carte, contenenti la Tavola. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore e titolo. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso ms.: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"; sul verso della stessa carta, decica ms.: "Alla Biblioteca Universitaria di Pisa il dott. Ab. Niccolò Anziani. Dicembre 1872"; sulla prima carta di testo nota di possesso ms.: "Di Giuseppe del Papa". - Numerazione manoscritta delle carte con numeri romani da I a XV. - Alcune gallerie da tarli lungo il margine interno delle carte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"
   Possessore: Del_Papa, Giuseppe. Nota ms. sulla prima carta di testo
   Provenienza: Anziani, Niccolò.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   [Testo con postille:] Postille manoscritte passim.
Titolo uniforme De christiana religione | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Fiorentino, Lorenzo & Angelo (tipografi)
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
[Possessore precedente] Del_Papa, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
[Provenienza] Anziani, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
Identificativo record NAPE071975
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 47 000332834 Mancano le prime due carte, contenenti la Tavola. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore e titolo. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso ms.: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"; sul verso della stessa carta, decica ms.: "Alla Biblioteca Universitaria di Pisa il dott. Ab. Niccolò Anziani. Dicembre 1872"; sulla prima carta di testo nota di possesso ms.: "Di Giuseppe del Papa". - Numerazione manoscritta delle carte con numeri romani da I a XV. - Alcune gallerie da tarli lungo il margine interno delle carte.  solo consultazione rari


Scheda: 40/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porrino, Gandolfo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di Gandolfo Porrino
Pubblicazione [Venezia : Michele Tramezzino 1.] (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1551)
Descrizione fisica [8], 100 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uesq 79a. a.la LoLa (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35216; A. Tinto, Annali tipografici dei Tramezzino, n. 113
Corsivo, romano; carte 34, 36, 38, 40 cartulate per errore 26, 28, 30, 32; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ a-m⁸ n⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 62
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Pisa l'anno 1762". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli celesti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 62
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porrino, Gandolfo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 62
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078) Marca sul front.
Identificativo record VEAE009477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 62 000421352 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Pisa l'anno 1762". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli celesti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Miniani, N. [ scheda di autorità ]
Titolo Guerre d'Italia. Tra la Sere.ma Rep.ca di Venetia, e gli arciducali di casa d'Austria, et tra Filippo 3. re di Spagna, e Carlo Emanuele duca di Sauoia, seguite dall'anno 1615. fino alla capitulatione di pace. Descritte da Pomponio Emigliani milanese
Pubblicazione In Poistorf : per Peter Gat
Descrizione fisica 87 [i.e. 83], [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neit n-po Veli admi (3) 1618 (Q)
Note Alcuni repertori considerano Pomponio Emigliani pseudonimo di N. Miniani, luogo di pubblicazione e nome dello stampatore immaginari; cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ... v. 1 p. 355 e NUC pre-1956 v. 386 p. 62
Edizione ricomposta diversa da VEAE4583
Luogo e data di stampa presunti: Venezia, 1618
Le p. 65-72 mancano nella numerazione. Errori di paginazione
Segn.: A-K⁴ L².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 1
   Sul front. nota cancellata: Collegij Paris Societ. Iesu. - Leg. in vol. misc. di 26 opuscoli. - Sulla guardia anter. nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. attesta la provenienza dal Collegio dei Gesuiti
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota sul front.: Collegii Paris. Societ. Jesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Miniani, N. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 1
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 1
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 1
Forme varianti dei nomi Emigliani , Pompomio -> Miniani, N.
Identificativo record VEAE004649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 1 000426290 Sul front. nota cancellata: Collegij Paris Societ. Iesu. - Leg. in vol. misc. di 26 opuscoli. - Sulla guardia anter. nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Craveri, Giovanni Gaspare [ scheda di autorità ]
Titolo Guida de' forestieri per la real città di Torino, in cui si dà notizia delle cose più notabili di questa città, e suoi contorni; cioè di chiese, conventi, monasteri, e luoghi pii ...
Pubblicazione Si vendono in Torino : da Gian Domenico Rameletti libraio vicino alla posta, 1753
Descrizione fisica [4], 191, [1] p., [7] c. di tav. calcogr. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-no o-e- rin- riCr (3) 1753 (R)
Note Il nome dell'A., Giovanni Gaspare Craveri figura a c. π4 in calce alla pref
Segn. π4(-π2-3) A-M8
Una c. di tav. reca la sottoscrizione: B. Ant.o Re torinese sculp. 1753.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 566
   Sulla guardia ant. scritta di acquisizione: Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1770. - Legatura coeva alla rustica, in cartone leggero, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 566
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Scritta datata di acquisizione sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Craveri, Giovanni Gaspare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 566
[Editore] Rameletti, Gian Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Craveri , G. G. -> Craveri, Giovanni Gaspare
Identificativo record TO0E003553
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 566 000435695 Sulla guardia ant. scritta di acquisizione: Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1770. - Legatura coeva alla rustica, in cartone leggero, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo La chiaue del calendaro gregoriano. Del r.m. Hugolino Martelli vescouo di Glandeua
Pubblicazione In Lione : [François Conrard], 1583
Descrizione fisica [32], 362, [10] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta iue- o.*, o.l' sq** (3) 1583 (A)
Note Il bifolio ✝² contiene un'ulteriore errata
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: *⁸-2*⁸ A-Z⁸ ✝²; iniziali e fregi xilografici.
Cfr. Baudrier, v. 5, p. 137, BVEV020698
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 18
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1765" e sul front.: "Di Antonio Giacomini, Tebalducci, Malespini. - Legatura coeva in pergamena floscia; tit. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1765
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio. Nota sul front.: "di Antonio Giacominj Tebalducci Malespini"
Altri titoli La chiave del calendario gregoriano ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 18
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 18
[Editore] Conrard, François [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gesu Cristo tra un agnello e un giogo. In cornice figurata con citazione Matt. XI (S1239) Sul front.
Identificativo record TO0E026849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 9. 18 000391896 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1765" e sul front.: "Di Antonio Giacomini, Tebalducci, Malespini. - Legatura coeva in pergamena floscia; tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittissimo e sacratissimo imperator Carlo 5. descritta dal s. Alfonso Ulloa. Con la giunta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano ...
Edizione Di nuouo ristampata & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima Tauola delle cose principali ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1574
Descrizione fisica 341 [i.e. 344], [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,se deno didi dima (3) 1574 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
C. 298 erroneamente numerata 398, c. 344 erroneamente numerata 341
Segn.: A-2X8
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò ... 1754"
Altri titoli Vita dell'invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Ulloa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Al front.
Identificativo record LIAE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 18 000205200 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giannotti, Donato <1492-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Della repubblica fiorentina di messer Donato Giannotti libri quattro
Pubblicazione In Venezia : per Gio. Gabbriel Hertz, 1721
Descrizione fisica [16], 320, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sedi lana doe- momo (3) 1721 (R)
sedi lana doe- momo (3) 1722 (R)
Note Segn.: *⁸ A-X⁸
Le c. X6, X7 e X8 sono bianche
Iniziali e fregi xil
Var. B: n [!] Venezia : per Gio. Gabbriel Hertz, 1722
Var. C: In Venezia : per Gio. Gabbriel Hertz, 1722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 20
   Esemplare di variante B. - Nota ms di acquisizione sul verso della guardia ant.: Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1765. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 20
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giannotti, Donato <1492-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 20
[Editore] Hertz, Giovanni Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ertz, Giovanni Gabriello -> Hertz, Giovanni Gabriele
Identificativo record TO0E003158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 20 000378708 Esemplare di variante B. - Nota ms di acquisizione sul verso della guardia ant.: Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1765. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Giouanni Rondinelli. Delle lodi della reina di Francia Caterina de' Medici madre del Re. Recitata da lui nell'Accademia pubblica fiorentina per la morte di quella signora. Nel consolato di messer Piero Angelij Bargeo
Pubblicazione In Firenze : appresso Antonio Padouani, 1588
Descrizione fisica [4], 24 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-tu e,on o-am zovo (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 52383
Segnatura: [A]² B-D⁴; corsivo, romano; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 21
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 21
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Altri titoli Orazione di Giovanni Rondinelli. Delle lodi della reina ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 21
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 21
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 21
Identificativo record LIAE035425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 21 000426310 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Madrigali del caualier Gio. Maria Bonardo fratteggiano. Dedicati alla illustrissima signora Lucretia Gonzaga marchesana
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico Farri, 1563
Descrizione fisica [8], 30, [2] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tai. e.e: a;e: PrMi (3) 1563 (R)
Note Ritr. xilogr. dell'A. sul front
Iniziali xilogr
Segn.: A-K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 5
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 5
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record CNCE006839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 5 000397282 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma. Di Bonauentura Angeli ferrarese, diuisa in otto libri. Doue ampiamente si tratta delle cose pertinenti all'historia vniuersale di tutta Italia, & si ragiona particolarmente d'alcune delle più antiche, & illustri famiglie della città. ... Con la tauola di tutte le cose notabili contenute nell'opera
Pubblicazione In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591 (In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591)
Descrizione fisica \176!, 783 \i.e. 795, 1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;ar e.l- dii, inci (7) 1591 (R)
Note Marca (Z810) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸ a-k⁸ A-E⁸ F⁴ G¹⁰ H-N⁸ O¹² P-3C⁸ 3D⁴
Irregolarità nella numerazione dei fasc. G e O
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò L'anno 1781 Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 24 000436779 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rinaldi, Cesare <1559-1636> [ scheda di autorità ]
Titolo Canzoniere di Cesare Rinaldi bolognese all'ill.mo et reuerendiss.mo mons.r Giuliano della Rouere
Pubblicazione In Bologna : per gli her. di Gio. Rossi, 1601
Descrizione fisica [8], 135, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o, a,a: e;ia ChFa (3) 1601 (A)
Note Segn.: 4A-Q4R6
Front calcogr. con stemma del dedicatario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 4
   Mancanti le c. R3, R4. - Impressione sdoppiata del frontespizio per errore di stampa. - Nota di possesso di F. degli Albizi sul contropiatto anteriore: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni:può valutarsi francamente un ruspo". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato il dorso originale con A. ms delle opere contenute nel volume e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto anteriore del volume miscellaneo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Rinaldi, Cesare <1559-1636> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 4
[Editore] Rossi, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rossius, Ioannes hæredes -> Rossi, Giovanni eredi
Identificativo record BVEE040926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 476. 4 000396346 Mancanti le c. R3, R4. - Impressione sdoppiata del frontespizio per errore di stampa. - Nota di possesso di F. degli Albizi sul contropiatto anteriore: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni:può valutarsi francamente un ruspo". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato il dorso originale con A. ms delle opere contenute nel volume e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/290
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti della lingua toscana di M. Bernardin Tomitano. I Precetti della rhetorica secondo l'artificio d'Aristotile & Cicerone nel fine del secondo libro nuouamente aggionti
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Farri & fratelli] (In Venetia : per Giouanni de Farri & fratelli, al segno del Griffo, 1546)
Descrizione fisica 495, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- onua zase soSp (3) 1546 (R)
Note Marca (Z 710) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-2h⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 40
   Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizj". - Postille marginali. - Coperta in cartone; titolo ms sul dorso e sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 40
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizj
Titolo uniforme Ragionamenti della lingua toscana | Tomitano, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 40
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 40
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE008016
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 40 000422060 Nota di possesso sul front.: "Di Luca degli Albizj". - Postille marginali. - Coperta in cartone; titolo ms sul dorso e sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi