Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Lingua = italiano Scheda: 1/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 54 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: p-e- i-s- o.2. faAB (3) 1582 (Q) Note: Segn.: A-N4 Il fasc. K è costituito da 4 c. e da 2 c. di tav. ripieg., con esempi di rilievi agrimensori, comprese nella numerazione Var. B: c. 10 segnata 9 Invertita la fascicolazione delle carte del fasc. D4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 - Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale (contenente scudo con 3 monti) non identificato sul front. Fa parte di: Dell'arte del misurare libri due, nel primo de' quali s'insegna a misurare, & partir' i campi. Nel secondo a' misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, & strami; col liuellar dell'acque, & altre cose necessarie a gli agrimensori. Di m. Girolamo Cataneo nouarese. Libro primo [-secondo] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2 Identificativo record: PUVE014565 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 638. 2 - R1A 0003929155 VMR Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080719 - 20080719 Scheda: 2/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629 Descrizione fisica: [28!, 351, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cae. 7720 rel- dico (3) 1629 (R) Note: Segn.: π⁴ ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸ Var. B: segn.: ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25 - Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Possessore: *Timbro. Timbro araldico ovale [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Possessore: Leonardis, Giuseppe : de. Nota ms di possesso datata 1677 (stile pisano) Fa parte di: Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 [Possessore precedente] Leonardis, Giuseppe : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 Identificativo record: RAVE001788 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. in 1 v. - 4 pt. in 1 v. - R1D_ANCONA 13. 2. 25 - R1 0000722945 VMD 1 Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. - C - 20070504 - 20070504 Scheda: 3/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacchia, Paolo <1584-1659> Titolo: Il vitto quaresimale del signor Paolo Zacchia ... Edizione: Di nuouo aggiunto, e ricorretto .. Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655 Descrizione fisica: 8!, 278, 10! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loi- l-to i-;e nodu (3) 1655 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: a⁴, A-S⁸ Iniz. e fregi xil Front. stampato in rosso e nero Stemma sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1 - Provenienza: dono Feroci. - Leg. con: Valmarana, G.C. Modo del far pace .... In Milano, [1649]. - Sul front. timbro con iniziale "M". - Annotazioni sulla controguardia ant. - Leg. in mezza pelle e carta zigrinata; A. e titoli in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1 - Possessore: *Timbro. timbro con iniziale M in cornice ottagonale [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1 - Provenienza: Feroci, Antonio. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Zacchia, Paolo <1584-1659> [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1 [Editore] Cavalli, Francesco [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1 Forme varianti dei nomi: Caballus, Franciscus Identificativo record: RMLE010902 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI a. 115. 1 - R1 0002320215 VMD F Provenienza: dono Feroci. - Leg. con: Valmarana, G.C. Modo del far pace .... In Milano, [1649]. - Sul front. timbro con iniziale "M". - Annotazioni sulla controguardia ant. - Leg. in mezza pelle e carta zigrinata; A. e titoli in oro sul dorso - C - 20110428 Scheda: 4/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lanci, Cornelio Titolo: Il Vespa commedia del sig. caualiere Cornelio Lanci Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1586 Descrizione fisica: 96 p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: gaha a.la i.e. nore (3) 1586 (R) Note: Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-D¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312 - Possessore: *Timbro. Timbro dilòavato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lanci, Cornelio [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312 [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312 Forme varianti dei nomi: Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE035434 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 312 - R1 0004524715 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati - C - 20100225 - 20100225 Scheda: 5/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nardi, Jacopo <1476-1563> Titolo: Le historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarità che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. è successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione Edizione: Nuouamente poste in luce Editore,distributore, ecc.: In Lione : appresso Theobaldo Ancelin, 1582 Descrizione fisica: [4] , 232 , [36] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-di o)a, n-te tisu (3) 1582 (R) Note: A cura di Francesco Giuntini, il cui nome compare nella prefazione, autore inoltre del "Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione" Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-z⁴ A-2X⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (iniziali FF) a c. *2r [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: F.F.. Timbro non identificato contenente le iniziali FF a c. *2r Pubblicato con: Discorso sopra lo stato della magnifica citta di Lione / Francesco Giuntini | Giuntini, Francesco <1523-1590?> CFIV120251 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> Giuntini, Francesco <1523-1590?> [Possessore precedente] F.F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Editore] Ancelin, Thibaud [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 Forme varianti dei nomi: Nardi , Iacopo Ancelin, Teobaldo Identificativo record: BVEE011766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 7. 9 - R1 0004232175 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso - C - 20090625 - 20090625 Scheda: 6/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Poliziano, Angelo Titolo: Stanze di messer Angelo Politiano comintiate per la giostra del magnifico Giuliano di Piero de Medici Editore,distributore, ecc.: (Stampate nella inclita citta di Venetia : per Nicolo d'Aristotele detto Zopino, 1537 del mese di Febraro) Descrizione fisica: [40] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: daa, e.le e.ge NeVe (C) 1537 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 41210 Segnatura: A-E⁸; corsivo; frontespizio in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871 - Possessore: *Timbro. Timbro illegibile sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Poliziano, Angelo [Editore] Zoppino, Niccolò [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871 [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871 Forme varianti dei nomi: Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Marca tipografica: S. Nicola in trono, tiene con la mano sinistra il pastorale e con la destra accoglie il cesto delle offerte porte da una donna inginocchiata. (V532) Sul colophon Identificativo record: BVEE065503 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 871 - R1 0004524805 OPD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri. - C - 20100226 - 20100226 Scheda: 7/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caviceo, Iacopo Titolo: Libro del peregrino diligentemente in lingua toscha correttto [sic!] / [Iacobo Cauiceo] Edizione: Et nouamente stampato, & hystoriato Editore,distributore, ecc.: (Stampato in Venetia : per Helisabetta di Rusconi ad instantia sua, & de Nicolo Zopino, 1526 adi V febraro) Descrizione fisica: [256] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.it l-in i.i. CaOr (C) 1526 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10603; Essling 1893; L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia, annali (1503-1544), n. 201 Il nome dell' A. si ricava a c. 2G4v dove segue: "Vita de Iacobo Cauiceo per Georgio Anselmo al r. miser Piramo di Pepuli." Corsivo ; romano Segnatura: a¹⁰, A-2G⁸, 2H⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49 - Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caviceo, Iacopo Anselmi, Giorgio [Editore] Rusconi, Elisabetta [Editore] Rusconi, Elisabetta & Zoppino, Niccolò [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49 Forme varianti dei nomi: Caviceo , Jacopo Rusconi, Elisabetta Identificativo record: CNCE010603 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 49 - R1 0004250495 VMD Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi - C - 20090724 - 20090724 Scheda: 8/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mexia, Pedro <1496?-1552?> Titolo: La selua di varia lettione di Pietro Messia di Seuiglia. Tradotta nella lingua Italiana per Mambrino da Fabriano Editore,distributore, ecc.: (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1544) Descrizione fisica: [8!, 312 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.e. 74ne lane naop (3) 1544 (R) Note: Corsivo, romano; segnatuira: A8 a-2q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530 - Timbro (scudo con leone rampante sormontato da corona) sull'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (scudo con leone rampante sormontato da corona) [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530 - Provenienza: *Orsini Baroni . Titolo uniforme: Silva de varia lecion Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> Roseo, Mambrino [Editore] Tramezzino, Michele <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530 [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530 Forme varianti dei nomi: Messia , Pietro Mambrino , Roseo Tramezino, Michele Marca tipografica: Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078) Marca sul front Identificativo record: LO1E030145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI Baroni a. 1530 - R1 0004495295 VMD Timbro (scudo con leone rampante sormontato da corona) sull'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro. - C - 20071009 - 20071009 Scheda: 9/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1547-1597> Titolo: Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana, e Latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua Edizione: Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate Editore,distributore, ecc.: In Venetia : ex Bibliotheca Aldina, 1570 Descrizione fisica: 163, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uadi i-a, o.s. rupr (3) 1570 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: P.P.G.. Iniziali in inchiostro rosso sul front.: P.P.G. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: Gasparri, P.. Nota sul recto dell'ultima c.: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo Titolo uniforme: Eleganze della lingua toscana e latina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Manuzio, Aldo <1547-1597> [Possessore precedente] P.P.G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 [Possessore precedente] Gasparri, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 [Editore] Biblioteca Aldina [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 Forme varianti dei nomi: Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: TO0E034727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 15 - R1 0004488285 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070417 - 20070417 Scheda: 10/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Taglietti, Giovanni Antonio Titolo: Carmina praestantium poetarum, Io. Antonii Taygeti academici occulti studio ex quamplurimis selecta Edizione: Numquam antea in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Brixiae : apud Io. Baptistam Bozolam, 1565 (Brixiae : apud Ludouicum Sabiensem : ad instantiam Io. Baptistae Bozolae, 1565) Descrizione fisica: [8], 130, [2] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umu- V.o- r.*, SeNe (3) 1565 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (non censita) e in fine (Z704) Segn.: *8 A-Q8 R4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3 - Timbro non identificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM). - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3 - Possessore: *Timbro. Timbro non idetificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM) [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3 - Possessore: G. M.. Timbro sormontato da iniziali GM sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Taglietti, Giovanni Antonio [Possessore precedente] G. M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3 [Editore] Bozzola, Giovanni Battista <1.> [Editore] Sabbio, Lodovico [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3 Forme varianti dei nomi: Taygetus , Ioannes Antonius Taigeto , Giovanni Antonio Buzola, Giovanni Battista Marca tipografica: Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V23,Z704) In fine Identificativo record: TO0E030967 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 769. 3 - R1 0003972595 VMD Timbro non identificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM). - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070725 - 20070725 Scheda: 11/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boehme, Johann Titolo: Gli costumi, le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemano; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua uolgare. Aggiuntoui di nuouo gli costumi, & l'usanze dell'Indie occidentali ... da P. Gironimo Giglio Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558 (In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558) Descrizione fisica: [4], 236 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 49a- deon r-le uoqu (3) 1558 (R) Note: Marca [Z662] sul front Segn.: *⁴ A-2F⁸2G⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 - Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boehme, Johann Giglio, Girolamo <16.sec.> Tarcagnota, Giovanni [Editore] Giglio, Girolamo & C [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 Forme varianti dei nomi: Boemus , Iohannes Aubanus Fauno , Lucio Marca tipografica: Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) Sul front Identificativo record: TO0E012593 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 47 - R1 0003507335 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080820 - 20080820 Scheda: 12/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nores, Giasone Titolo: Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584) Descrizione fisica: [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A) Note: Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Illustrazioni con parti mobili sovrapposte Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i. Editore., BVEV016882 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nores, Giasone [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 [Editore] Meietti, Paolo [Stampatore] Angelieri, Giorgio [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 Forme varianti dei nomi: Nores , Giasone : de Nores , Giasone : di Miglietti, Paolo Megietti, Paolo Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r Identificativo record: BVEE002390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 24 - R1 0000725945 VMD Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20071211 - 20071211 Scheda: 13/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldini, Giovambattista Titolo: Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588 Descrizione fisica: [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R) Note: La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj Pubblicato con: La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240 Altri titoli: Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini... RAV1990069 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ubaldini, Giovambattista Palmieri, Matteo <1405/6-1475> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 Forme varianti dei nomi: Mattheus : Palmerius Palmerius , Mattheus Acciaioli , Donato Acciajuoli , Donato Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r. Identificativo record: CFIE000632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 533. 4 - R1 0003966485 VMD Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. - C - 20070407 - 20070407 - R1I 420 - R1 0004354685 VMD Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 14/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551) Descrizione fisica: 264, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R) Note: Colophon a c. 2K8r Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato Titolo uniforme: Fasti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Cartari, Vincenzo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 [Editore] Marcolini, Francesco [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Inasinito Academico Pellegrino Marca tipografica: Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front. Identificativo record: UFIE003667 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 20 - R1 0004250165 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20090722 - 20090722 Scheda: 15/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphera volgare nouamente tradotta con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte nauicatoria, et stereometria, proportioni, et quantita delli elementi, di stanze, grandeze, et mouimenti di tutti li corpi celesti, ... Autore M. Mauro fiorentino ... Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Venetia : per Bartholomeo Zanetti : ad instantia & requisitione di M. Giouann' Orthega de Carion ..., 1537 mense Ottobri) Descrizione fisica: [56] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.l- i.38 e.er diun (C) 1537 (R) Note: Per il nome dell'A., Ioannes de Sacrobosco, cfr. NUC v.513 p.484 Antiporta xilografica con stemma di Carlo V; frontespizio in cornice xilografica; stemma xilografico di Orthega, a cui il testo è dedicato, sul verso dell'ultima carta; segnatura: [A]⁴ B-O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Altri titoli: Sphera volgare novamente tradotta con molte notande additioni di geometria, ... BVEE059989 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Mauro : da Firenze <1493-1556> [Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [Editore] Orthega, Giovanni [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 Forme varianti dei nomi: Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de Mattei , Mauro <1493-1556> Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> Zannetti, Bartolomeo <1.> Identificativo record: UBOE033595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C k. 10. 15 - R1 0004385695 VMD Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso - C - 20080213 - 20080213 Scheda: 16/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di diuidere l'alluuioni, l'isole, & gl'aluei. Con l'annotationi, et espositioni di Claudio Tobaldutij da Montalboddo Editore,distributore, ecc.: In Roma : per gl'heredi di Gio. Gigliotto, 1587 (in Roma : per gl'heredi di Giouanni Gigliotto, 1587) Descrizione fisica: [8], 190, [2] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ma nin- hee- imIC (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: CNCE 4453 Marca dei Gigliotti (V124) al colophon (carta 2A4r) Corsivo; romano Segn.: ✝⁴ A-2A⁴ Stemma sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 - Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato Titolo uniforme: De fluminibus seu Tiberiadis Altri titoli: La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di dividere l'alluuioni, l'isole, e gl'aluei, ... BVEE059585 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato Tobalducci, Claudio [Editore] Gigliotti, Giovanni eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 Forme varianti dei nomi: Tebalducci , Claudio Tobalduzzi , Claudio Tobaldutii , Claudio : da Montalboddo Tobalducci , Claudio Bartolus : de Saxoferrato Gigliotti, Giovanni Osmarino eredi Liliotti, Ioannis heredes Marca tipografica: Un orso si appoggia ad un bastone a T e tiene con la zampa destra un giglio. (Q24,V214,Z912) In fine. Identificativo record: RMSE001719 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 6. 14 - R1 0002403755 VMD Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090812 - 20090812 Scheda: 17/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iosephus, Flavius Titolo: Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582 Descrizione fisica: [16], 525, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saon 2423 easi sate (3) 1582 (R) Note: Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iosephus, Flavius Baldelli, Francesco [Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 [Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 Forme varianti dei nomi: Egesippus Aegesippus Giuseppe Flavio Flavio , Giuseppe Giuseppe , Flavio Flavius Iosephus Iosephus Flavius Gioseffo , Flavio Josefo , Flavio Josephus Flavius Josephus , Flavius Egesippo Josephus Josephos Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine. Identificativo record: TO0E004366 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 27 - R1 0004248605 VMD Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli - C - 20090717 - 20090717