Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = romae
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Titolo Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris unde colligitur 1. Descriptio illius macularum... 4. Et quantitas parallaxeos methodo cassiniana explorata. Nunc primum editae sub auspiciis sacrae regiae majestatis Joannis 5.... a Francisco Blanchino Veronensi ...
Pubblicazione Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae, 1728 (Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae)
Descrizione fisica VIII, 92 p., [1], X c. di tav. alcune ripieg. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ac ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
e-um ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
Note Colophon a c. L3r
Marca calcogr. n.c. incisa da Carlo Gregori (Fanciullo, con il capo sormontato da una stella, sorregge una torcia ed un nastro con il motto: Novissimus exit) in colophon
Segn.: a4 A-L4 M2
Stemma di re Giovanni V sul front
Antip. calcogr., con ritr. di Giovanni V del Portogallo, incisa da Rocco Pozzi su disegno di Stefano Pozzi
A c. A1r testata calcogr. disegnata da Pietro Rotari e incisa da Carlo Gregori
Vignetta calcogr. con stemma sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali calcogr
Da c. L3v contiene anche: Hesperi et Phosphori epistola ... Melchioris a Briga .
Variante B: testo ricomposto
Incisore, BVEV067709
Disegnatore, LO1V013737
Incisore, RMLV035001
Disegnatore, RMLV035003
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 356
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Briga, Melchior : dalla
Pozzi, Rocco <m.1780>
Pozzi, Stefano <ca. 1707-1768>
[Editore] Salvioni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Blanchinus , Franciscus -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Afrodisio Selvaggio -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Salvionus, Joannes Maria -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Jo. M. -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Giovanni Maria Enrico -> Salvioni, Giovanni Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. L3r
Identificativo record SBLE015333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 356 000602088 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.  escluso da ogni servizio


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riva, Raffaele <m. 1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria, et quaestiones ad s. Thomae Aquinatis de ente, et essentia tractatatum. Quibus, & quae omnia difficiliora tota penè Aristotelis Methaphysica tractari solent, examinantur, ... & ipsius B. Doctoris litera, & quae in eius gratiam Caietanus cardinalis olim scripsit, ab omnibus, tum vero praecipue recentioribus, qui haec, & illam hactenus impugnarunt, propugnantur. Auctore fratre Raphaele Ripa Veneto ordinis Praedicatorum. Cum triplici indice, nam ijs qui nominati sunt, tertius rerum notatu dignarum in fine accessit
Pubblicazione Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598 (Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598)
Descrizione fisica [16], 975, [33] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-um 68n- o-i- quco (3) 1598 (R)
Note Marca n.c. simile a V236 in fine
Cors. ; rom
Segn.: ?⁴[ast]⁴A-6L⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma calcogr., del dedicatario cardinale Girolamo Bernerio?, sul front
Var B.: Marca n.c. simile a V236 sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
   Possessore: *Convento di S. Domenico <Modena>. Nota sul front.: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ..."
Nomi [Autore] Riva, Raffaele <m. 1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zannetti, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Domenico <Modena> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
Forme varianti dei nomi Ripa , Raphael -> Riva, Raffaele <m. 1611>
Zannetti, Aloysius -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Luigi -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Aloisio -> Zannetti, Luigi
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE010948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 7. 3 000235204 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magnus, Iohannes <1488-1544> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia Ioannis Magni Gothi sedis apostolicae legati ... De omnibus Gothorum Sueonumque regibus qui vnquam ab initio nationis extitere, eorùmque memorabilibus bellis late varieque per orbem gestis, opera Olai Magni Gothi fratris eiusdem autoris ac etiam archiepiscopi Vpsalensis in lucem edita
Pubblicazione Romae, 1554 (Impressum Romae : apud Ioannem Mariam de Viottis Parmensem in aedibus s. Birgittae, 1554 mense Ianuario)
Descrizione fisica [60], 787, [5] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r- 0905 o.s- Sc++ (3) 1554 (R)
Note Marca (U1152) a carta E5v e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁶ a-c⁴ d-3x⁶; stemma di Giulio III sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 13
   Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990.
Altri titoli Gothorum Sueonumque historia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Magnus, Iohannes <1488-1544> [ scheda di autorità ]
Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Magnus , Joannes <vescovo di Upsala> -> Magnus, Iohannes <1488-1544>
Magnus Olaus -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Olao Magno -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Månsson , Olof -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella ill. a c. E5v. e in fine.
Identificativo record BVEE014443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 11. 13 000389633 Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas
Pubblicazione Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566
Descrizione fisica [4], 169, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 10955
Con il testo di Orazio
Marca (Z1047) sul frontespizio
Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica.
Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo
Titolo uniforme Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d
Identificativo record BVEE013775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 1 000375513 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Romae : ex typographia Vaticana, 1590
Descrizione fisica \16!, 776, 81, \3! p. : front. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sies achi t,io trce (3) 1590 (R)
Note Segn: *⁸ A-3S⁶ 3T⁴ a-g⁶
L'ultima c. bianca
Emblema della Congregazione dell'Oratorio (Madonna con bambino) sul front. calcogr. sottoscritto M.G.F. 1588
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto primo
   Legatura antica in pergamena con quattro nervi a rilievo che suddividono il dorso in cinque quadranti; il secondo dall'alto reca manoscritta a inchiostro indicazione "BARON. ANAL." seguita dal numero del tomo. - Dorso compromesso dall'attacco di insetti.
Fa parte di Annales ecclesiastici. Auctore Caesare Baronio ... Tomus primus [-duodecimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Editore] Stamperia Vaticana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stampa Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typographia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Tipografia Vaticana -> Stamperia Vaticana
Vaticana <tipografia> -> Stamperia Vaticana
Tipografia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Stamperia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typographia Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typis Vaticanis -> Stamperia Vaticana
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z820)
Identificativo record RMLE004792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto primo 000001672 Legatura antica in pergamena con quattro nervi a rilievo che suddividono il dorso in cinque quadranti; il secondo dall'alto reca manoscritta a inchiostro indicazione "BARON. ANAL." seguita dal numero del tomo. - Dorso compromesso dall'attacco di insetti.  solo consultazione


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pittone, Francesco Maria
Titolo Francisci Mariae Pitonij ... Disceptationum ecclesiasticarum in quibus frequentiora ecclesiastici fori litigia ... necnon Decisionibus Sac. Rotae Romanae continentur. Pars 1. [-2.]. Cum triplici indice argumentorum decisionum Sac. Rotae, necnon locorum Cornelii Taciti sparsim in opere deductorum ...
Pubblicazione Romae : typis, & sumptibus Josephi Monaldi, 1704
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: NUC-Pre 1956, vol. 460, p. 79 ; SUDOC
I successivi vol. dell'opera pubblicati a Roma negli anni 1726-27 dalla Tipografia della Reverenda Camera Apostolica e da Francesco Zinghi & Giuseppe Monaldi
Marca n.c. xil. sui front. (maschera di fauno ornata con motivi vegetali che racchiudono monogramma editoriale)
Cors. ; rom
Iniziali ornate e final. xil.
Comprende 2: Disceptationum ecclesiasticarum Pars 2. in qua practicabiliores materiae, quae in ecclesiasticis curiis ventilantur una cum judicatis sacrarum congregationum, necnon Sac. Rotae Romanae uberrime discutiuntur. Accessit in fine votum pro capitolo generali ordinis Carthusiensis. r.p.d. Marcelli Seueroli ...
1: Disceptationum ecclesiasticarum in quibus frequentiora ecclesiastici fori litigia ... Pars 1.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pittone, Francesco Maria
[Editore] Monaldi, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Pitoni , Francesco Maria -> Pittone, Francesco Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.: maschera di fauno ornata con motivi vegetali e monogramma editoriale
Identificativo record MILE009382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.57/1   


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Paulini a S. Josepho Lucensis ... in Archigymnasio Romanæ Sapientiæ publici eloquentiæ professoris Orationes habitæ in eodem Archigymnasio
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Bernabò, 1727
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asi- t.us e,i- ruc* (3) 1727 (R)
Note Per il nome reale dell'autore, Domenico Chelucci, cfr. Melzi, III, 173
Marca xilografica non censita (ex virtute fama) sul front
Segn.: a-b4 A-3A4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 17
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernabò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chelucci , Paolino -> Chelucci, Domenico
Paolino : di San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paolino : da San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paulinus : a Sancto Josepho -> Chelucci, Domenico
Trinuro Naviano -> Chelucci, Domenico
Tipografia Bernabo -> Bernabò
Marca tipografica Marca non censita (S1) Ex virtute fama
Identificativo record UBOE030922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 17 000379890 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Romae : ex typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725-1738
Descrizione fisica 3 vol. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche xilogr. sul front. del vol. 1 (monogramma fitomorfo PF), e sui front. dei voll. 2-3 (monogramma fitomorfo HM)
Voll. 2-3 con diverse note tipogr. e con variante nel tit
Testatine, iniz. e fin. xilogr.
Tit. dei v. 2 e 3: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius], LO11520523
Comprende 1
2
3
Altri titoli A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferri, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE016230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 36  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 35  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 34  3 vol. 


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pontani ... De alimentis cuiusque generis liber
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, 1579
Descrizione fisica [4], 40, [18] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-m- t.t. ime- qumo (3) 1579 (R)
Note Marca (Z1005) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴a-k⁴A-C⁴D⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 12. 2
   Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con monogramma SPQR fiancheggiato da S. Pietro e S. Paolo. (Z1005) Sul front.
Marca non censita (S1) Nel fregio
Identificativo record BVEE011572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 5. 12. 2 000240328 Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi