Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Lucianus >> Lingua = latino >> Paese = italia
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucianus [ scheda di autorità ]
Titolo Ioanni Baptistae Zannonio ... hos tantum decem quos inter Luciani Samosatensis Deorum dialogos Livius Guidoloctus vrbinas saeculo 16. selegit probavit atque latine reddidit Aloysius De Angelis dum eos in Bibliotheca civit. Senarum detegit publiciq. juris facit ... 16. kalendas februarias anno 1823
Pubblicazione (Senis : Honoratus Porri opusculum hoc typis absolvit, 1823)
Descrizione fisica 24 p., [1] carta di tav. ripiegata ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .Mtu a-m- I.o. teju (3) 1823 (R)
Note Sul verso del front. etichetta calcografica presumibilmente editoriale che riporta nome dell'incisore. Segue: Ex auctographo Codice, qui servatur in Bibliotheca civ. Senarum inter Mss. H. IV. 5
Segni di interpunzione tra le parole del front
Le date nel titolo espresse in numeri romani
La tavola ripiegata contiene l'albero genealogico dei Guidolotti
Segnatura: [1]⁸ 2⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC.C 213. 11
   Sul verso della pagina che precede il front.: Nota manoscritta del curatore Luigi De Angelis con dedica a Ferdinando III Granduca della Toscana.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Lucianus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Guidolotti, Livio
[Curatore] De Angelis, Luigi <1761-1833>
[Editore] Porri, Onorato
Forme varianti dei nomi Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Identificativo record PISE003197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.C 213. 11 000535165 Sul verso della pagina che precede il front.: Nota manoscritta del curatore Luigi De Angelis con dedica a Ferdinando III Granduca della Toscana.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucianus [ scheda di autorità ]
Titolo Lucianus De ueris narationibus & Diodorus siculus
Pubblicazione (Venetiis impressum : per Philippum Pincium mantuanum, 1493 die uigesima nouembris)
Descrizione fisica [8], xixiii [i.e. 51], [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usut Adui isin adta (3) 1493 (R)
Note Riferimenti: ISTC il00328000; IGI 5841; H 10260; BMC V,495; GW M19065
Il nome del traduttore dell'opera di Diodorus Siculus, Poggio Bracciolini Giovanni Francesco, figura a c. a1r
Segn.: A⁸ a-h⁶ i⁴.
Titolo uniforme Bibliotheca historica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lucianus [ scheda di autorità ]
[Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Poggio Bracciolini, Giovanni Francesco
[Stampatore] Pinzi, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Pincio, Filippo -> Pinzi, Filippo <1.>
Identificativo record RMLE061740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 31 000332814   solo consultazione rari


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Posseuini ... Apparatus ad omnium gentium historiam. Expenduntur historici Graeci, Latini, et alij. Quonam modo per seriem temporum legendi, & ad vsum adhibendi. ... & Methodus ad geographiam tradendam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum sub signo Aurorae, 1597
Descrizione fisica [24], 260 c., 1 c. di tav. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- r.m- ,&a, didi (3) 1597 (A)
Note Contiene anche: Libellus Luciani de ratione scribendae historiae
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2H⁸2I¹²
Iniziali e fregi xil
Insegna dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Lucianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record BVEE008608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 49 000391876 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi