Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino >> Luogo di pubblicazione = venetijs Scheda: 1/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccii Elpidiani, ciuis Romani. Apud Sixtum Quintum ... Libri septem. Opus ... in quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque earum differentijs omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De terrestris ignis natura noua tractatio. De fontibus, fluminibus, lacubus. De balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Demum ab ipso auctore recognitum, nouis historijs locupletatum, ac plus mille locis illustratum, & auctum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1588 (Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1587) Descrizione fisica: [48], 492, [i.e. 494, 2] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- 2634 s.e- crne (3) 1588 (R) Note: Riferimenti; EDIT16 CNCE 3833 Marca (U257) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-K²,²A-2N⁶2O⁴2P-2S⁶2T⁴; la pianta fra le p. 435 e 436 non inclusa nella paginazione; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9 [Editore] Valgrisi, Felice Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1036 sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE001336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 1. 9 - R1 0004391575 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A. - C - 20061207 - 20061207 Scheda: 2/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleonydorus, Johannes Titolo: Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569) Descrizione fisica: \24!, 102, \2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R) Note: A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661) Cors. ; rom Segn.: a-c⁴A-N⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paleonydorus, Johannes Zuccala, Pompeo [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Palaedorpius , Johannes Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2. Identificativo record: BVEE019374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 597. 6 - R1 0003969375 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080707 - 20080707 Scheda: 3/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569 Descrizione fisica: \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A) Note: Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568 Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c Cors. ; rom Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴ Omessa nella numerazione la p. 225. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano Saraceni, Giovanni Carlo [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Saracenus , Ioannes Carolus Saraceno , Giovanni Carlo Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber. Identificativo record: BVEE019687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 37 - R1 0004290805 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 4/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallia, Lancillotto Titolo: Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur Edizione: Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: \50!, 334 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R) Note: A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref Marca n.c. simile a Z1016 sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Possessore: *Malaspina . Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria" Nomi: [Autore] Gallia, Lancillotto Gallia, Antonio [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Galliavoli , Lancillotto Lancellottus Galiaula Galliaula , Lancelotus Galliaula , Lancilotus Gallia , Lancellottus Zenaro, Damian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front. Identificativo record: BVEE011619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 31 - R1 0002371745 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 5/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 6/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nomexy, Nicolas Titolo: Parnassus poeticus, seu potius Parnassofficina poetica, in qua Parnassus Poeticus coniunctus est cum Epithetis textoris: ... Quæ a Nicolao Nomesio Charmensi Lotharingo primum mito artificio congesta, à Ioanne Buchlero deinde emendata & aucta est. ... Opera Dau. Lyndesiadae natione scoti. Cum indice hac parte contentorum locupletissimo. Pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex typographia Baretiana, 1648 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca non censita sul front Iniz. xilogr. Pubblicato con: Officina poetica, in qua carminum appellationes, in nouem genera distinctæ, & exemplis perspicuis, ijsque selectis illustratæ, luculenter & breuiter pertractantur. Opera m. Ioannis Bulchleri ... | Buchler, Johann <1570-1640> BVEV083955 Comprende: 1 2 [3]: Sacra poesis, siue Appendix ad Parnassum. In qua nomina, et res quæ cum in Sacris literis, tum in ecclesiasticis passim historijs reperiuntur ... omnia ex optimis poetis collecta & edita opera H. C. H Titolo uniforme: Parnassus poeticus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nomexy, Nicolas Buchler, Johann <1570-1640> Lyndsay, David [Editore] Barezzi Forme varianti dei nomi: Buchlerus , Ioannes Lyndsay of the Mount , David Lyndesay , David Nomesseius , Nicolaus Baretiana Tipografia Baretiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: CFIE005793 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 20esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 20esimo Scheda: 7/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586 Descrizione fisica: 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero Iniziali xil. ornate Segn.: a8 b6 A-Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali in latta Continuazione di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Altri titoli: Super Digesto veteri. RMLE006913 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 206. 5 - R1 0003363425 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080104 - 20080104 - R1E h. 1. 2 - R1 0004289735 VMD Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 8/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vannocci, Roberto Titolo: Sermocinales artes Roberti Vannuccij Florentini vbi de Dialectica atque Grammatica tractatur. Eiusdem Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina Editore,distributore, ecc.: Venetijs : \Comin da Trino!, 1545 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1545) Descrizione fisica: 79, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r:lu tqe- oden qure (3) 1545 (R) Note: Marca n. c. di Comin da Trino (cfr. Zapp. XCIX.f.) sul front Cors. ; rom Segn.: A-K⁸(K8bianca) Iniziali xil. ornate abitate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.03 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" Pubblicato con: Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vannocci, Roberto [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front.: Fontana zampillante a forma di anfora ... (cfr. Z XCIX.f) Identificativo record: RMLE007238 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.03 - BB 0000004185 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 9/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri) Descrizione fisica: [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R) Note: Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521) Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶ Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Etica Nicomachea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Feliciano, Giovanni Bernardo Aspasius Eustratius : Nicaenus Michael : Ephesius [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE020792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 14 - R1 0003790115 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 10/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rustici, Giuseppe Titolo: An et quando liberi in conditione positi vocentur, tractatus, ... Iosepho De Rusticis patricio Aquilano, ... auctore Edizione: Nunc secunda ac postrema editione ab ipso auctore correctus, auctus, & emendatus, cum insertione trium eius Responsorum eandem materiam concernentibus. Cum indice etiam tum capitum & locorum iuris, tum rerum & sententiarum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1598 Descrizione fisica: \20!, 169, \1! c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umGE *.*. r.e- comi (3) 1598 (A) Note: Marche sul front. (Z1015) e nelle cornici interne n.c. (Salamandra tra le fiamme) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁸a-b⁶A-2D⁶2E⁸ Ill. calcogr. a c. \ast!4v. e 5r. con ritr. ed emblema dell'A Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Responsa, ad tractatum, an et quando liberi in conditione positi vocentur, pertinentia. | Rustici, Giuseppe SBLV198431 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rustici, Giuseppe [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: De Rustici , Giuseppe Zenaro, Damian Marca tipografica: Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul front. Marca non censita (S1) Nelle cornici interne. Identificativo record: BVEE013745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 1. 10 - R1 0002370365 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090114 - 20090114 - R1PUNTONI b. 432 - R1 0001195705 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede - C - 20090114 - 20090114 Scheda: 11/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> Titolo: Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578) Descrizione fisica: 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R) e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R) Note: Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641) Colophon del v. 2 a c. Z8r Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4 C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3 Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031 Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 Forme varianti dei nomi: Sancto Georgio , Joannes Antonius : de Giovanni Antonio : da San Giorgio Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40 Identificativo record: VIAE000122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 2. 21 - R1 0002431075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 12/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pomi, David : de <1525-ca. 1593> Titolo: Zh hspr hnqrʼ Ṣmḥ Dwd ʻl ʼšr ḥbrw bbḥrwtw hyšyš whnʻlh Dwd rwpʼ mwbhq wpylwswp mʻyr Spwlyṭw hlʼ hwʼ mšpṭ Yhwdh mmšpht htpwḥym ... bw hṣmyḥ wprš bʼr hyṭb bqṣwr bšlwšh lšwnwt kl šwrš mlh wmlh šmṣʼ bspr hʻrwk hgdwl, wbšwršym ... Dittionario nouo hebraico, ... Lexicon nouum Haebraicum; ... Cum externarum ... vocum, ... Dauid de Pomis ... autore Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1587 (Impressum Venetiis : ex officina Ioannis de Gara, 1586) Descrizione fisica: 62 [i.e. 64], 238 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: EBRAICO - LATINO - Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-is **4. 1.** dodo (3) 1587 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23086; Habermann, Di Gara, 97a; Steinschneider, CB, 4841.1 Marca di Davide de Pomi (Yaari 41) a carta A6v Cartulazione in numeri ebraici ripetuta in arabi; carte 5-6 ripetute (A6 non numerata) Altro colophon in ebraico a carta A5v, riga 32: ... wtšlm kl hmlʼkh ... hywm ywm 6. 21 Šbṭ ... 347 lp.q ... [30 gennaio 1587] Testo su due colonne, indice su tre Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q² 1-39⁶ 40⁴, in lettere romane e numeri ebraici ripetuta in arabi e romani; corsivo, ebraico, ebraico vocalizzato, ebraico corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici; stemma del dedicatario Sisto V a carta A2r. Sommario o abstract: Dizionario ebraico-aramaico-latino-italiano con elenco finale delle abbreviazioni dei termini più comuni Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 2. 2 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 2. 2 - Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6 - Possessore: Coltellini, Agostino. Nota di possesso sul front. Augustinus Coltellini [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6 - Possessore: *Convento di S. Michele . Timbri sul front. Titolo uniforme: Ṣemaḥ David Titolo parallelo: Lexicon nouum Haebraicum; locupletissimum quantum nunquam antea; triplici lingua perspicuè explanatum. Cum externarum vocum , in quibus tum prisci, tum recentiores Rabini, hactenus versati sunt, ac passim vbique versantur, ab Aruk, Meturgeman, Tisbi, fideliter excerparum; additione . Cum duplici indice copiosissimo, latino nempe, nec non vulgari sermone conscripto, ... Cum quibusdam abbreuationibus quibus hebraei frequenter vtuntur in calce appositis. David de Pomis ... autore. ... Dittionario nouo hebraico, molto copioso, dechiarato in tre lingue; con bellissime annotationi, e con l'indice latino, e volgare; de tutti li suoi significati. ... Altri titoli: Ze hasefer haniqraʼ Ṣemaḥ Dawid ʻal ʼašer ḥiber ... Dawid rofeʼ ... meʻir Spoleṭo ... bo hiṣmiaḥ ufaraš beʼur hetev beqiṣur bešeloša lešonot kol šoreš milla umilla šemaṣaʼ besefer heʻAruk hagadol, ubešorašim ... CFI0958023 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [Possessore precedente] Coltellini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6 [Editore] Di Gara, Giovanni [Editore] Pomi, David : de [Possessore precedente] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6 Forme varianti dei nomi: Pomi , Dauid : de Gara, Giovanni di Gara, Giovanni de De Gara, Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) a carta A6v Identificativo record: BVEE006753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N n. 2. 2 - R1 0004292875 VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone - C - 20071019 - 20071019 - R1F c. 4. 6 - R1 0003883345 VMD Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle - C - 20071019 - 20071019 Scheda: 13/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553) Descrizione fisica: 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R) Note: A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno" Altro colophon (senza data) a c. 3P10r Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Tommaso <1494-1566> Sicco, Giovanni Antonio [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r. In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front. Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r. Identificativo record: BVEE002169 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D i. 3. 13 - R1 0004294135 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso - C - 20081231 - 20081231