Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Angelieri, Giorgio >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vanzi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de nullitatibus processuum, ac sententiarum, D. Sebastiano Vantio iuriscon. clariss. authore. Nunc hac editione purgatus, cum rerum & verborum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium Angelerium, 1573 (Venetiis : apud Georgium Angelerium, 1574)
Descrizione fisica 293, [39] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onri m.is i-ta cedu (3) 1573 (R)
Note Marca (V259) sul front
Cors. ; rom
Le c. 273-280 erroneamente numerate 289-296
Segn.: A-2S⁸T⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 60
   Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vanzi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vantius , Sebastianus -> Vanzi, Sebastiano
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco. (Z77) Sul front.
Identificativo record BVEE010120
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 60 000238503 Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trinagio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Veteres vicentinae vrbis, atque agri inscriptiones per Bernardinum Trinagium
Edizione Nunc primum in lucem editae
Pubblicazione Vicentiae : ex typographia Georgii Angelerii Vicentini, 1577 (Vicentiae : ex Typographia Georgii Angelerii Vicentini, 1577)
Descrizione fisica [32] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uexa I.VS r.us TaPI (C) 1577 (R)
Note Marca (Z76) sul front. e sul colophon
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-H4
Fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 571. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Trinagio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice figurata: un'anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. Sullo sfondo paesaggio e sole. Motto: A poco a poco. (Z76)
Identificativo record VIAE001816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 571. 5 000443328 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Themistius [ scheda di autorità ]
Titolo Themistii ... Paraphrasis in libros quatuor Aristotelis de coelo ... Moyse Alatino Hebraeo ... interprete. ...
Edizione Nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Galignanum de Karera, 1574 (Venetiis : apud Georgium Angelerium, sumptibus Simeonis Galignani, 1574)
Descrizione fisica [4], 66 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ac i-ri iml- cudi (3) 1574 (R)
Note L'indicazione di ed. appare dopo il tit
Marca di Galignani (V354) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-P⁴Q⁶
Iniziali xil
Editore., BVEV017126
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 3
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso applicato tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati dirosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Themistius [ scheda di autorità ]
Alatino, Mosè Amram [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 3
[Editore] Galignani, Simone [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Themistius : Constantinopolitanus -> Themistius
Themistios -> Themistius
Temistio -> Themistius
Tǎmistiyūs -> Themistius
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità. Iniziali SGK. Motto: Turris et fortitudo mihi Deus. (V354) Sul front.
Identificativo record BVEE007626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 17. 3 000425283 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso applicato tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati dirosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica [2], 614, [66] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-t. n-io i-ip tect (3) 1583 (R)
Note Alla c. 4H4r: Libri di Stampa d'Aldo, che si trouano al presente
Marca di Giorgio Angelieri (anfora che versa acqua su una pianta: A poco a poco) nei fregi a c. A1r, K2v, P4r, T2r, Z4r, 2F2v, 2K4v, 3L2v e marca O1472 a c. 2R4v, 3A2v, 3F3r, 3O2r, 3R3v, 3Z4v, 4B4r, 4F1r
Segn.: π1 A-4H⁴ a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 21
   L'Index rerum et verborum precede il testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A. tit. e indicazione di tomo
Fa parte di M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Nel fregio: la Sorte putto alato. Motto su un nastro: E pur non fallo. (O1472)
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record BVEE016068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 21 000377169 L'Index rerum et verborum precede il testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: A. tit. e indicazione di tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo In funere illustriss.mi, & reuer.mi Ioannis Grimani patriarchae Aquileiensis oratio. In D. Marci aede 3. Non. Oct. 1593. ex tempore habita. A Fabio Paulino Vtinensi ... ad sereniss. senatum Venetum, qui interfuit
Pubblicazione Venetijs : apud Georgium Angelerium, 1593
Descrizione fisica [8] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umoc teui i-a- i-e, (C) 1593 (R)
Note Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 437, n. 3220
Nel titolo il numero 3. e l'anno 1593 sono espressi: III. e CICICXCIII (con seconda e terza lettera C rovesciata)
Corsivo, romano; segnatura: A⁸; stemma calcografico di Giovanni Grimani sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
Grimani, Giovanni <1506-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paulinus , Fabius -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Oligenius , Chianeus -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Identificativo record UBOE005195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 11 000455173 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garzadori, Francesco Graziano [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium iuris canonici, in quo reiiciuntur omnia, quae repetebantur, & quae iam abrogata fuere à constitutionibus Rom. pont. à Concilio Tridentino, & à catechismo. In septem partes diuisum & explicatum. Agit prima pars de iure: ... Secunda, de personis ecclesiasticis, ... Tertia, de rebus Ecclesiae ... Quarta, de foro iudiciali: ... Quinta, de matrimonialibus causis. Sexta, de iudicijs poenalibus, ... Septima, de foro poenitentiae, ... Auctore Francisco Gratiano de Garzatoribus ... ; Cum rerum summis, & indice locupletissimo
Edizione Vniuersum opus nunc primum typis commissum, studiosis omnibus valde vtile & necessarium
Pubblicazione Venetiis : apud Foelicem Valgrisium, 1582
Descrizione fisica [36], 312 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-i- a-m. hiis Supr (3) 1582 (R)
Note L'indicazione di ed. precede il nome dell'A
Materiale tipogr. di Giorgio Angelieri, Venezia
Marca di Valgrisi (U257) sul front. e di Angelieri nel fregio
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁶A⁶B⁴C-2B⁶2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV017440
Tipografo., BVEV017722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
   Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Guazzini, Sebastiano. Nota sul front.: "Sebastiani Guazzini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garzadori, Francesco Graziano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guazzini, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
Forme varianti dei nomi Garzadori Graziani , Francesco -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzatori , Francesco Graziano : di -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzatori , Francesco Graziano : de -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzadoro , Francesco Graziano -> Garzadori, Francesco Graziano
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 6,5 x 9,5 (U257) Sul front.
Marca non controllata Marca di Valgrisi sul front. e di Angelieri nel fregio.
Identificativo record BVEE003315
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 19 000243638 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Io. Baptistam Ciottum ad signum Mineruae, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124, [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Roberto Meietti e la sua marca; le carte L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini. Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Altro colophon a carta 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2F⁴, ²A-2K⁴; ripetute nella numerazione le carte 117-120.
Editore., BVEV017224
Tipografo., BVEV019369
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE005917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 8 000438259 Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini Patauini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124 [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altro colophon a c. 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Battista Ciotti e la sua marca Z848
Le c. L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini, Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Marca di R. Meietti ((U67) sul front., e di Giorgio Angelieri (U895) nel fregio a c. †2r
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-2F⁴, ²A-K⁴
Ripetute nella numerazione le c. 117-120.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE086592

Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullii Ciceronis De officiis libros tres Aldi Mannuccij, Paulli F. Aldi N. commentarius. Item in dialogos de senectute. de amicitia. [in] Paradoxa. Somnium Scipionis, ex 6. de Republica ...
Pubblicazione Venetiis, 1581 (Venetiis : ex typographia Georgii Angelerii : sumptibus mag. d. Aldi Mannuccii, 1581)
Descrizione fisica \8!, 1-56, \4!, 57-158, \7!, 162-200, \5!, 202-232, \5!, 234- 251 [i.e. 253], [3], 257-260, \56! p. : 1 ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iat- bei- ,*m, Qupo (3) 1581 (R)
Note Numero romano nel tit
Edizione emessa anche come vol. 10., con data 1583, di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Marca (U832) di Domenico e Giovanni Battista Guerra nei fregi a c. ✝2r, A4v, K1r, K3r, P4r, X1r
Colophon a c. 2I6v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ A-G⁴ H*² H-V⁴ X†² X-2B⁴ 2C†² 2C-2F⁴ 2G†² 2G-2H⁴ 2I⁶ a-g⁴
Ripetuta nella numerazione la p. 251
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aldo il vecchio sul front
Bianche le c. ✝4, V4, g4
Con i testi di Cicerone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE016062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 12. 3 000376112 Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Vaticinia, siue Prophetiae abbatis Ioachimi, & Anselmi episcopi Marsicani, cum imaginibus aere incisis, correctione, et pulcritudine plurium manuscriptorum exemplarium opere, et uariarum imaginum tabulis, et delineationibus alijs antehac impressis longe praestantiora. Quibus Rota, et Oraculum Turcicum maxime considerationis adiecta sunt. Vna cum praefatione, et adnotationibus Paschalini Regiselmi. Vaticinii ouero Profetie dell'abbate Gioachino & di Anselmo vescouo di Marsico. Con l'imagini intagliate in rame, di correttione, et uaghezza maggiore che gl'altri sin'hora stampati, ... A qualli e aggionta una Ruota, et un'Oracolo turchesco di grandissima consideratione. Insieme con la prefatione et annotationi di Pasqualino Regiselmo
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Porrum, 1589
Descrizione fisica [72] c. : ill. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- i-ue o.eo tuan (C) 1589 (R)
Note Edit16 CNCE35558
Esistono altre due edizioni ricomposte linea per linea
Opera apocrifa
Testo in latino e italiano
Marche sul front. (U274) e di Angelieri nelle testate (U895)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-d4A-O4 (O3,4 bianche)
Front. calcogr
Contiene anche: "Ioachimi abbatis vita" di G. Barri (c. c1r).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 291. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 291. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Prophetiae de papis
Titolo parallelo Vaticinii, ouero Profetie dell' abbate Gioachino, & di Anselmo vescouo di Marsico
Altri titoli Prophetiæ abbatis Ioachimi, et Anselmi episcopi Marsicani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Regiselmo, Pasqualino <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Anselmus <vescovo di Marsico ; m. 1210> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ioachim : Florensis [ scheda di autorità ]
Barrio, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Porro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 291. 1
Forme varianti dei nomi Regiselmus , Paschalinus -> Regiselmo, Pasqualino <fl. sec. 16. 2. metà>
Anselmo <vescovo di Marsico ; m. 1210> -> Anselmus <vescovo di Marsico ; m. 1210>
Joachim : de Flore -> Ioachim : Florensis
Joachim <abbot of Fiore> -> Ioachim : Florensis
Joachimus <abbot of Fiore> -> Ioachim : Florensis
Gioacchino : da Fiore -> Ioachim : Florensis
Ioachim <abbas Florensis> -> Ioachim : Florensis
Gioachino : da Fiore -> Ioachim : Florensis
Da Fiore , Gioacchino -> Ioachim : Florensis
Barri , Gabriele -> Barrio, Gabriele
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Pianta di porro. In cornice ovale (U274) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) All'inizio di ogni capitolo
Identificativo record PUVE014522
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 291. 1 000376003 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1582-1583
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- s-i- a-er scri (3) 1582 (R)
Note Edizione completa di Cicerone ottenuta assemblando le ed. delle singole opere pubblicate da Aldo fra il 1578 e il 1583, sostituendo i front. e premettendo al vol. 1. un front. d'insieme e 40 c. preliminari (cfr. Renouard, Alde 232)
Il frontespizio generale, datato 1582, fa parte di [14], 50, [16] p., segnate *⁴ A-I⁴, contenenti: dedica a Vespasiano Gonzaga Colonna, M. Tullii. Ciceronis Historia, ... per Franc. Fabricium, Marcoduranum, con gli indici
Con i commentari di Franciscus Fabricius, Marco Antonio Majoragio, Caius Marius Victorinis, ed altri
Marca (Z108) sui front. dei vol. 1-3, 6-10 e (U917) sul front. generale
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. d'insieme calcogr. con i ritr. di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio
Ritr. di Aldo Manuzio il vecchio sui front. dei vol. 4, 5
Bianca c. *4.
Tipografo., BVEV017722
Editore., BVEV021394
Comprende 9: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. nonus continens De philosophia volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
8: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. octauus continens De philosophia volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
7: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. septimus continens Epistolas, ad T. Pomponium Atticum, M. Iunium Brutum, Quinctum fratrem: & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
5: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quinctus continens Orationum volumen tertium. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
4: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quartus continens Orationum volumen secundum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
3: M. Tullii Ciceronis Operum tomus tertius continens Orationum volumen primum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
2: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. secundus continens De rhetorica volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
1: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. primus continens De rhetorica volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
10: M. Tullii Ciceronis Operum tomus decimus continens Libros 3 de officijs, Dialogos de senectute, de amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, ex 6. de Rep. & in eos Aldi Mannuccij commentarium. ...
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Franciscus
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. A sinistra aquila su corona posta come cimiero di uno scudo. Nello scudo aquila su ancora con delfino. Nella cornice del frontespizio (U613) sul front. generale
Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sui front. dei vol. 1-3, 6-10
Identificativo record BVEE016052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 5   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 23   
Biblioteca universitariaF f. 2. 22   
Biblioteca universitariaF f. 2. 21   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 18