Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Io. Antonii Magini ... Magnus canon mathematicus, ab auctore ipso auctus, diligentissimè castigatus, & in nouam formam redactus
Pubblicazione Francoforti : typis Wolffgangi Richteri, sumptibus verò Iohann. Theobaldi Schônvvetteri, 1610
Descrizione fisica 57, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 8841 8001 6671 6059 (3) 1610 (R)
Note Segn.: A-K⁴ L⁶ M-O⁴
Bianca l'ultima c.
Fa parte di Io. Antonii Magini ... Magnus canon mathematicus, ab ipso authore auctus, diligentissimè castigatus, & in nouam formam redactus. Huic praemittitur Isagoge continens canonicarum explicationem, & proprietates, à Philomathe non vulgari, ex dicti authoris primo mobili collecta
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Identificativo record BVEE052445

Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Ephemerides coelestium motuum Io. Antonii Magini Patauini, ab anno Domini 1598. vsque ad annum 1610. secundum Copernici obseruationes ... Eiusdem Tractatus quatuor absolutissimi, nempe Isagoge in astrologiam. De vsu ephemeridum. De annuis reuolutionibus. & De stellis fixis, denuo correcti, & insigniter aucti. Accedit huic secundae editioni Compendium directionum eiusdem auctoris pro directionibus noua ratione, ... Vnà cum Quadrante directorio ... & Quadrante motus horarij planetarum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum zenarum, 1599
Descrizione fisica [6], 393 [i.e. 397], [1] c., [2] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .bo- t.em adpe (3) 1599 (A)
Note Marca (U165) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ b² A-Z⁸ &⁴ 2A-3A⁸ 3B⁴ 3C² 3D⁸ 3E⁴
Le cc. 185-188 ripetute erroneamente nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 25
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota di mano del Piazzini, in cui si segnala la mancanza del Compendium directionum (c. 189-393); sul front. annotazioni cancellate a penna. - Legatura in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 25
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U165) Sul front.
Identificativo record BVEE005583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 25 000438580 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota di mano del Piazzini, in cui si segnala la mancanza del Compendium directionum (c. 189-393); sul front. annotazioni cancellate a penna. - Legatura in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Tabulae secundorum mobilium coelestium, ex quibus omnium syderum aequabiles, & apparentes motus ad quaeuis tempora praeterita, praesentia, ac futura mira promptitudine colliguntur, congruentes cum obseruationibus Copernici, & Canonibus Prutenicis, atque ad nouam anni Gregoriani rationem, ac emendationem ecclesiastici kalendarij accomodatae. Secundum longitudinem inclytae Venetiarum vrbis. Authore Io. Antonio Magino Patauino ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1585 (Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1585)
Descrizione fisica [16], 164, 727, [1] carte, 1 carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sais o-um a.t. 1230 (3) 1585 (R)
Note Titolo a carta A1r: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus; altro frontespizio a carta 3m1r: Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum
Corsivo, greco; segnatura: *-2*⁸ a-u⁸ x⁴ A-4Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis
   Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis
   Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Letera M ms sul dorso
Pubblicato con Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus ...
Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio
Salamandra coronata fra le fiamme (U697) In fine
Identificativo record BVEE014759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 5. 13 bis 000438247 Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 5. 13-13bis 000438246 Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso Esemplare legato in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Ephemerides coelestium motuum Io. Antonij Magini Patauini, ad annos 40. ab anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 ... Ad longitudinem gr. 32.30'. sub qua inclyta vrbs Venetiarum sita est. Addita est eiusdem in stadium animaduersio, qua errores eius quamplurimi perpenduntur. Item tractatus quatuor absolutissimi, nempe Isagoge in iudiciariam astrologiam, De vsu ephemeridum, De annuis reuolutionibus, & De stellis fixis
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1582 (Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1582 mense Decembri)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 208; 605, [3]) carte : ill., 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.o. *.i. a*a* 21La (3) 1582 (A)
*.o. *.i. a*a* La17 (3) 1582 (A)
l-em t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A)
olem t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39401
Ritratto dell'autore sul verso del frontespizio della prima parte
Segnatura: *⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-5G⁸ (5G7 e 5G8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il fascicolo *⁸ della prima parte.
V. 2., BVEE018280
Nota di contenuto La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
   Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
   Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. del v. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.
   Possessore: *Abbazia di Monte Oliveto Maggiore <Siena>. Nota ms su contropiatto v. 1 e c. guardia v. 2: Monte Oliveto N� 7883
Pubblicato con Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40. Incipientes anno Domini 1581. vsque ad annum 1620
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abbazia di Monte Oliveto Maggiore <Siena> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. del v. 1.
Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. del v. 2 e in fine.
Identificativo record BVEE018278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 31 000438587 Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC k. 10. 30.1/2 - 31 000438586 Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonii Magini ... Magnus canon mathematicus, ab ipso authore auctus, diligentissimè castigatus, & in nouam formam redactus. Huic praemittitur Isagoge continens canonicarum explicationem, & proprietates, à Philomathe non vulgari, ex dicti authoris primo mobili collecta
Pubblicazione Francofurti : typis Wolffgangi Richteri, sumptibus verò Iohann. Theobaldi Schönvvetteri, 1610
Descrizione fisica 2 pt. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Note Marca non controllata (Giove su aquila con fulmine e scettro: Iupiter almus tempora donans grata diei) sui front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 7. 1
   Legato con: Rheticus, G.J. Thesaurus mathematicus ... Francofurti, 1513 [i.e. 1613]. - Legatura seicentesca in pelle marmorizzata decorata con fregi dorati; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Comprende 1
2: Io. Antonii Magini ... Magnus canon mathematicus, ab auctore ipso auctus, diligentissimè castigatus, & in nouam formam redactus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Richter, Wolfgang [ scheda di autorità ]
[Editore] Schönwetter, Johann Theobald [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Schönwetter, Theobald -> Schönwetter, Johann Theobald
Schönwetter, Theobald -> Schönwetter, Johann Theobald
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE052442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 3. 7. 1 000429032 Legato con: Rheticus, G.J. Thesaurus mathematicus ... Francofurti, 1513 [i.e. 1613]. - Legatura seicentesca in pelle marmorizzata decorata con fregi dorati; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Primum mobile duodecim libris contentum, in quibus habentur trigonometria sphæricorum, et astronomica, gnomonica, geographicaque problemata, ac præterea magnus trigonometricus canon emendatus, et auctus, ac magna primi mobilis tabula ad decades primorum scrupulorum per utrumque latus supputata. Auctore Jo. Antonio Magino Pat. inclyti Bon. Gymnasij publico mathematico
Pubblicazione Bononiæ : impensis ipsius auctoris, 1609 (Venetijs : apud Gratiosum Perchacinum : ad instantiam auctoris, 1609)
Descrizione fisica 2 volumi : ill., frontespizio calcografico ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Colophon dal vol. 2
L'indicazione di pubblicazione varia
Frontespizio calcografico sottoscritto da Oliviero Gatti
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112
   Contiene "Tabulae generales ad Primum mobile spectantes", II pt. dell'opera "Primum mobile" di Giovanni Antonio Magini; per una descrizione completa dell'edizione vedi HORTUS PISANUS A. 11-12
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12
   Opera in 2 voll., con ri-legatura di restauro che recupera parzialmente la coperta originaria pisana del sec. XVII in, in pelle rossiccia, decorata con impressioni a secco e contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; sul rectodella guardia ant. antica di entrambi i voll. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici (n� 12")
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Segnatura del Giardino dei Semplici su guardie ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gatti, Oliviero <1598-1646> [ scheda di autorità ]
Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] Magini, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 11-12
Forme varianti dei nomi Gatti , Oliverius -> Gatti, Oliviero <1598-1646>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record RMSE005840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 11-12 000376158 copia digitale Opera in 2 voll., con ri-legatura di restauro che recupera parzialmente la coperta originaria pisana del sec. XVII in, in pelle rossiccia, decorata con impressioni a secco e contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; sul rectodella guardia ant. antica di entrambi i voll. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici (n� 12")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Nouae coelestium orbium theoricae congruentes cum obseruationibus N. Copernici. Auctore Io. Antonio Magino ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1589
Descrizione fisica [14], 115, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-os i-i- m.e- ansi (3) 1589 (R)
Note Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2F⁴; corsivo, romano; frontespizio calcografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989
   Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Copernicus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kopernik , Mikołaj -> Copernicus, Nicolaus
Kopernikus , Nikolaus -> Copernicus, Nicolaus
Copernic , Nicolas -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Nicola -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Niccolò -> Copernicus, Nicolaus
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Nella cornice del front. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U808)
Identificativo record BVEE005575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 5 000375535 Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 71 000369868 Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Io. Baptistam Ciottum ad signum Mineruae, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124, [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Roberto Meietti e la sua marca; le carte L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini. Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Altro colophon a carta 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum typis Victorij Benacij, 1592)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2F⁴, ²A-2K⁴; ripetute nella numerazione le carte 117-120.
Editore., BVEV017224
Tipografo., BVEV019369
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 8
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE005917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 8 000438259 Mancante dei fasc. L4, Y4. - Sul front. nota ms: "Di Pietro Saluetti" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini Patauini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124 [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altro colophon a c. 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Battista Ciotti e la sua marca Z848
Le c. L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini, Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Marca di R. Meietti ((U67) sul front., e di Giorgio Angelieri (U895) nel fregio a c. †2r
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-2F⁴, ²A-K⁴
Ripetute nella numerazione le c. 117-120.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE086592