Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Montelatici, Ippolito >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theophrastus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Habentur hoc volumine haec Theodoro Gaza interprete: Theophrasti de historia plantarum. lib. 9., Et decimi principium duntaxat, Eiusdem de causis plantarum. lib. 5
Pubblicazione , [1505?]
Descrizione fisica [16], 284 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ijci a:ij d-q. Ds&b (3) 1505 (Q)
Note Pubblicato intorno al 1505, cfr.: Baudrier, v.7, p. 16-17
Numeri romani nel tit
Segn.: π-2π⁸ A-2L⁸ 2M¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18
   Sul front. nota di possesso, in parte dilavata: "... mahej de bartolis ..." ed altra nota cancellata a penna. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; a penna sul taglio di piede e sul taglio anteriore: "Teofras. 169"; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca di Ippolito Montelatici; carte di guardia membranacee
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
   Possessore: De_Bartolis, Matteo. Nota sul front.: "... mathej de bartolis ..."
Fa parte di Habentur hoc volumine haec Theodoro Gaza interprete. Arictotelis \|! de natura animalium. lib. 9. Eiusdem de partibus animalium. lib. 4. Eiusdez \|! de generatione animalium. lib. 5. Theophrasti de historia plantarum. lib. 9. et decimi principium duntaxat. Eiusdem de causis plantarum lib. 5. Problematum aristotelis sectiones due de quadraginta. Problematum Alexandri aphrodisiei lib. 2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18
[Possessore precedente] De_Bartolis, Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18
Forme varianti dei nomi Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Identificativo record RMLE026630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 18 000375623 Sul front. nota di possesso, in parte dilavata: "... mahej de bartolis ..." ed altra nota cancellata a penna. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; a penna sul taglio di piede e sul taglio anteriore: "Teofras. 169"; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca di Ippolito Montelatici; carte di guardia membranacee  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barozzi, Francesco <1537-1604> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmographia in quatuor libros distributa, summo ordine, miraque facilitate, ac breuitate ad magnam Ptolemaei mathematicam constructionem, ad vniuersamque astrologiam instituens. Francisco Barocio ... autore. Cum praefatione eiusdem autoris ... Praecesserunt etiam quaedam communia mathematica, necnon arthmetica, & geometrica principia, nonnullaeque propositiones, ... ac demum locupletissimus index eorum, quae ipsa cosmographia continentur
Pubblicazione Venetijs : ex officina Gratiosi Perchacini, 1585
Descrizione fisica [136], 349, [35] p. ; [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e, um,& i.t. trSe (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE4262
Marca (U101) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ i⁴ A-Z⁸ &⁸
Iniziali e fregio xilografici
Tipografo., BVEV016975
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24
   Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barozzi, Francesco <1537-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Marca tipografica Serpente alato attorcigliato a un bastone. In cornice figurata. - Motto: Salus vitae. - Dimensioni: 4 x 4,5. (U101) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE001447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 24 000440241 Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Tabulae secundorum mobilium coelestium, ex quibus omnium syderum aequabiles, & apparentes motus ad quaeuis tempora praeterita, praesentia, ac futura mira promptitudine colliguntur, congruentes cum obseruationibus Copernici, & Canonibus Prutenicis, atque ad nouam anni Gregoriani rationem, ac emendationem ecclesiastici kalendarij accomodatae. Secundum longitudinem inclytae Venetiarum vrbis. Authore Io. Antonio Magino Patauino ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1585 (Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1585)
Descrizione fisica [16], 164, 727, [1] carte, 1 carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sais o-um a.t. 1230 (3) 1585 (R)
Note Titolo a carta A1r: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus; altro frontespizio a carta 3m1r: Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum
Corsivo, greco; segnatura: *-2*⁸ a-u⁸ x⁴ A-4Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis
   Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis
   Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Letera M ms sul dorso
Pubblicato con Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus ...
Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio
Salamandra coronata fra le fiamme (U697) In fine
Identificativo record BVEE014759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 5. 13 bis 000438247 Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 5. 13-13bis 000438246 Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso Esemplare legato in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Orontii Finei ... De solaribus horologiis, & quadrantibus, libri quatuor. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in pingui Gallina ex aduerso collegij Cameracensis (°Parigi : Guillaume Cavellat!)
Descrizione fisica °16! , 223 , °1! p. , °1! c. di tav. ripieg.: ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amum u-I. itme boFi (3) 1560 (Q)
Note Il materiale tipografico è di B. Prevost e le ill. sono derivate da G. Desbordes, v. Renouard, Imprimeurs et libraires Parisiens... fasc. Cavellat, nn. 159 e 193; data della dedica: 1560
Corsivo, romano; segnatura: ā⁴ ē⁴ a-z⁴ A-E⁴. - Variante B: con la data, 1560, sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso della coperta
Titolo uniforme Protomathesis. De solaribus horologiis et quadrantibus. | Finé, Oronce
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Cornice rettangolare: ai due lati iniziali GC (Guillame Cavellat) del tipografo, al centro una gallina entro cerchio affiancato da due figure fantastiche (R126) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 6. 45. 2 000429002 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC g. 5. 39 000438024 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
Titolo Massime cristiane cavate dalla Sac. Scrittura e da'Santi Padri e proposte in varie lezioni a'giudici e a'curiali dal dottor Paolo Maedici sacerdote e lettore pubblico fiorentino
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Michele Nestenus, 1726
Descrizione fisica 256 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta soe' onio alo- neta (3) 1726 (R)
Note Iniziali e testatine xilografiche
Segn.. A-Q⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17
   Alla base del dorso, cartellino del dono Montelatici. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartellino del fondo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17
[Editore] Nestenus, Michele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Paolo -> Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738>
Stamperia di Michele Nestenus -> Nestenus, Michele
Identificativo record CFIE010048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 2. 17 000330676 Alla base del dorso, cartellino del dono Montelatici. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Andreae Matthioli ... Epistolarum medicinalium libri quinque
Pubblicazione Lugduni . apud Caesarem Farinam, 1564
Descrizione fisica 652, [28] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- usnt cee- Piex (3) 1564 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6
   Nota ms sul front. non decifrata: Ludouici ... - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Etichetta con lettera M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6
[Editore] Farina, Cesare [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Farine, César -> Farina, Cesare
Marca tipografica Farina versata da mano in anfora sostenuta da cornucopie. In cornice figurata (S515,L1148) Sul front.
Identificativo record BVEE009259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN b. 1. 6 000429281 Nota ms sul front. non decifrata: Ludouici ... - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani ... Opus nouum de proportionibus numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumqu'e rerum mensurandarum, non solùm geometrico more stabilitum, sed etiam uarijs experimentis & obseruationibus rerum in natura, solerti demonstratione illustratum, ad moltiplices usus accomodatum, & in 5 libros digestum. Praeterea. Artis magnae; sive de regulis algebraicis, liber vnus, abstrusissimus & inexhaustus plane totius arithmeticae thesaurus, ab authore recens multis in locis recognitus & auctus. Item De aliza regula liber, hoc est, algebraicae logisticae suae, numeros recondita numerandi subtilitate, secundum geometricas quantitates inquirentis, necessaria coronis, nunc demum in lucem edita. ...
Pubblicazione Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1570 mense Martio)
Descrizione fisica 3 pt. ([16], 271, [1]; 163, [1]; [8], 111, [1] p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 2827 doli 0,i- mist (3) 1570 (R)
8887 s.em c.*c qu12 (3) 1570 (Q)
aqi- 68nt a.m. duer (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁸A-O⁶P-Q⁸R²S-Y⁶Z⁴; 2A-2T⁴2V⁶; [ast]⁴2A-2O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Nota sul front.: "Ex Libris Josephi Montelaticij Florent.i civis"
   Possessore: Montelatici, Giuseppe Maria. Nota sul front.: "Ex Libris Iosephi Montelaticij Florent. Civis"
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Possessore precedente] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE005944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 14 000376020 Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Libavius, Andreas <1550-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus duo physici; prior De impostoria vulnerum per vnguentum armarium sanatione Paracelsicis vsitata commendataque. posterior De cruentatione cadauerum in iusta caede factorum praesente, qui occidisse creditur. autore Andrea Libauio ... His accessit Epistola de examine panaceae Amuualdinae, ...
Pubblicazione Francofurti : excudebat Ioannes Saur, impensis Petri Kopffij, 1594
Descrizione fisica 407, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-nt m.u- s.s, 83sa (3) 1594 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2B⁸2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV020126
Tipografo., RMLV031593
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Libavius, Andreas <1550-1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
[Editore] Kopf, Peter [ scheda di autorità ]
[Editore] Saur, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Libau , Andreas -> Libavius, Andreas <1550-1616>
Kopffius, Petrus -> Kopf, Peter
Kopf, Pierre -> Kopf, Peter
Officina typographica Sauriana -> Saur, Johann
Officina typographica Ioannis Saurii -> Saur, Johann
Sauer, Johann -> Saur, Johann
Saurius, Johannes -> Saur, Johann
Sawer, Johan -> Saur, Johann
Saur, Johan -> Saur, Johann
Identificativo record BVEE004782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 52 000236660 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Nouae coelestium orbium theoricae congruentes cum obseruationibus N. Copernici. Auctore Io. Antonio Magino ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1589
Descrizione fisica [14], 115, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-os i-i- m.e- ansi (3) 1589 (R)
Note Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2F⁴; corsivo, romano; frontespizio calcografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989
   Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Copernicus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kopernik , Mikołaj -> Copernicus, Nicolaus
Kopernikus , Nikolaus -> Copernicus, Nicolaus
Copernic , Nicolas -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Nicola -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Niccolò -> Copernicus, Nicolaus
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Nella cornice del front. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U808)
Identificativo record BVEE005575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 5 000375535 Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 71 000369868 Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo Pselli De victus ratione ad Constantinum imperatorem libri 2. Rhazæ, cognomento experimentatoris, de pestilentia liber. Georgio Valla Placentino interprete. Ioannis Manardi ... in artem Galeni medicinalem luculenta expositio
Pubblicazione (Basileæ : in aedibus Andreæ Cratandri, mense Iulio, 1529)
Descrizione fisica [8], 171 [i.e. 175, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta coi- s:e- i-ne tebe (3) 1529 (R)
Note ADCAM P2200
Ed. a cura di Andreas Leennius il cui nome appare nell'ep. ded
Marca (J100) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A4 a-l8
Le p. 93-96 sono ripetute nella numerazione
Iniziali xilogr. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Pubblicato con De pestilentia liber | al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya BVEV018935
In artem Galeni medicinalem expositio | Manardi, Giovanni BVEV023026
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Leennius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record RMLE006967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 8. 63 000429284 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Contradictiones, dubia, et paradoxa, in libros Hippocratis, Celsi, Galeni, Aetii, Aeginetae, Auicennae. cum eorundem conciliationibus. Nicolao Rorario ... auctore
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum, & Gasparem Bindonum, fratres, 1566. (Venezia : \Domenico e Giovanni Battista Guerra!)
Descrizione fisica \32!, 620 \i.e. 622, 2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uie- 48e- o-or dequ (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23644
Con il testo in latino degli autori citati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2Q⁸; p. 207-208 ripetute nella numerazione; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV018000
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Iniziale M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Bindoni, Gaspare <1.> & Bindoni, Francesco <2.> -> Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.>
Marca tipografica Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) Marca dei Guerra in fine
Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Marca dei Bindoni sul frontespizio
Identificativo record BVEE007411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 56 000236664 Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi