Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Lingua = latino Scheda: 1/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [20] p., 1374 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: lea- i-s. x-ar tiIu (3) 1584 (A) Note: Segn.: [alpha]6 [beta]4 a-z6 A-2K6 2L8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 22 - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 22 - Provenienza: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Nicolai Vigelii ... Digestorum iuris ciuilis libri quinquaginta, in septem partes distincti: nunc denuo ab ipso autore recogniti, & multis in locis emendati. Cum indicibus Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 22 Identificativo record: MILE011747 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 8 parti legate in 6 volumi - 1. - R1A y. 5. 22 - R1 0002457705 VMD Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 2/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1539 Descrizione fisica: 4], 7-393, 31] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-is reud Roiu cure (3) 1539 (R) Note: Segn.: a⁴b-z⁶A-2T⁶2V⁴, ²A-E⁶ La c. 7 numerata erroneamente 17. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul frontespizio Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 Identificativo record: BVEE015864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima pars - R1A y. 4. 10 - R1 0002457185 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 3/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Liber quartus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1586 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1586) Descrizione fisica: [40], 291, [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.co us66 etec siVi (3) 1586 (A) Note: Marca (V332) sul front. e altra marca (V139) in fine Iniziali ornate xilografiche Errori nella paginazione Segnatura: [ast]4 a6 b-d8 e6 A-2M8 2N-2O6 Variante B: marca (V139 - V329 - Z918) sul frontespizio (con motto) e a carta 2O5v; fascicolo a di 8 carte: [42], 291, [1] carte; errata a carta 2O6r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2 Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front. La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) In fine; sul frontespizio e in fine variante B Identificativo record: RAVE013071 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 146. 3-4 - R1 0003361705 VMD 2 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20071210 - 20071210 Scheda: 4/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Liber tertius Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1582 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1582) Descrizione fisica: [52], 364 [i.e. 365], [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.us e-o- et5. peti (3) 1582 (A) Note: Marca tipografica sul frontespizio e in fine (V332) Iniziali ornate xilografiche Segnatura: [ast]4 A-F8 <2>A-2Y8 2Z6 Carta 2Z6 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1 Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: RMLE003139 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 146. 3-4 - R1 0003361695 VMD 1 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20071210 - 20071210 Scheda: 5/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis trechsel) Descrizione fisica: 241 [i.e. 124] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.i- e-de ioge uano (3) 1547 (A) Note: Segn.: 2a-2o⁸ 2p-2q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16 - Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 Identificativo record: PISE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 volume - R1A y. 1. 16 - R1A 0002456175 VMB 1 Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. - C - 20100412 - 20100412 Scheda: 6/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borsati, Francesco Titolo: 2: Consiliorum siue responsorum D. Francisci Bursati, Mantuani, ... Liber secundus. Sublatis, quantum fieri potuit, prioris editionis mendis. In quo non minus quam in primo, multae grauissimae quaestiones in raris atque arduis controuersiarum casibus dexterrimè, pro veritate sola, deciduntur. Adiecta sunt argumenta vnicuique consilio, ac summaria, nec non rerum omnium insignium index copiosissimus Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Moenum : °Sigmund Feyerabend], 1579 (Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyrabendij, 1579) Descrizione fisica: °6], 375, °37] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-n- e.m: ine- pose (3) 1579 (R) Note: Altro colophon a c. 2R3v Marche di Feyerabend sul front. e a c. 2R3v (F01066) e in fine (F01065) Cors. ; rom Segn.: )(⁶ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2Q⁶ 2R⁴ a-f⁶ Le c. 2R4 e l'ultima bianche Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 2 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 2/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 2/2 - Possessore: *Timbro. Piccolo timbro con scudo non identificato sul front. Fa parte di: Consiliorum siue responsorum D. Francisci Bursati, Mantuani, iuris pontificii, ... liber primus [-secundus]. ... Argumentis et summariis longe exquisitissimis ... illustratus: & ab innumeris ... mendis vindicatus. Cum indice ... Altri titoli: Consiliorum sive responsorum D. Francisci Bursati, Mantuani, ... BVEE063291 Nomi: [Autore] Borsati, Francesco [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 2/2 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 2/2 Forme varianti dei nomi: Bursatus , Franciscus Marca tipografica: La Fama seduta suona la tromba (F1066) Sul front. e c. 2R3v Identificativo record: BVEE063293 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1CARRARA u. 146. 2 - R1 0003361685 VMD 2 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080103 - 20080103 Scheda: 7/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> Titolo: Io. Antonij Viperani Messanensis Poemata Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex typographia Iosephi Cacchij, 1593 Descrizione fisica: 158, \2! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-a- r.nt esia MaAd (3) 1593 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23539 Contiene i Carmina, le Eclogae, Lacus Thrasimeni descriptio e la commedia Filius Prodigus Corsivo, romano; segnatura: A-K⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Possessore: *Timbro. Due timbri non leggibili sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 [Editore] Cacchi, Giuseppe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 Forme varianti dei nomi: Cacchio, Gioseppe Marca tipografica: Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE035762 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q a. 9. 24 - R1 0002465095 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090406 - 20090406 Scheda: 8/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586 Descrizione fisica: \24!, 310, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 [Editore] Deuchino, Pietro eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: BVEE009453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 22 - R1 0003330005 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20071102 - 20071102 - R1A c. 10. 5 - R1 0002384645 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071102 - 20071102 - R1PUNTONI a. 20 - R1 0001193545 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso - C - 20071103 - 20071103 Scheda: 9/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 198, 16] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-e- node mais sivi (3) 1541 (R) Note: Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizip [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Editore] Barbou, Jean [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 Forme varianti dei nomi: Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE015866 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Secunda pars - R1A y. 4. 11 - R1 0002457195 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 10/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: 2: Pars secunda: De iure quod in personis habemus, cum suis causis & actionibus Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex Officina Oporiniana Descrizione fisica: [2] p., col. 1375-2312, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n,in ase- t.am feNo (C) 1584 (Q) Note: Segn.: 2a-2z6 3A-3P6 3Q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 23. 1 - Legato con la Pars tertia. - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 23. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Nicolai Vigelii ... Digestorum iuris ciuilis libri quinquaginta, in septem partes distincti: nunc denuo ab ipso autore recogniti, & multis in locis emendati. Cum indicibus Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Identificativo record: UBOE054341 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2. Pars secunda - R1A y. 5. 23. 1 - R1A 0002457715 VMO Legato con la Pars tertia. - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 11/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: 6: Pars sexta: De obligationibus & actionibus ex delicto descendentibus Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex Officina Oporiniana Descrizione fisica: [2] p. col. 5537-5804 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.g. umn. usse lose (C) 1584 (Q) Note: Segn.: 4A-4K6 4L8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 26. 1 - Legato con la Pars septima. - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 26. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Nicolai Vigelii ... Digestorum iuris ciuilis libri quinquaginta, in septem partes distincti: nunc denuo ab ipso autore recogniti, & multis in locis emendati. Cum indicibus Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 26. 1 Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Identificativo record: UBOE054348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6. Pars sexta - R1A y. 5. 26. 1 - R1A 0002457745 VMO Legato con la Pars septima. - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 12/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leoniceno, Nicolò Titolo: Nicolai Leoniceni Vincentini De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum ... Eiusdem Nicolai Epistola ad Hermolaum barbarum in primi operis defensionem. Eiusdem Nicolai de Plinii, & plurium aliorum medicorum erroribus nouum opus ... Eiusdem Nicolai ad Hieronymum Menochium epistola, in qua ea de materia de multis simplicibus medicamentis pertractatur, & quaedam Plinii, atque aliorum medicorum errata continentur Editore,distributore, ecc.: (Impressum Ferrariæ : per Ioannem Maciochium, 1509 quarto. Cale. Maii. [28 IV]) Descrizione fisica: [4], 95, [3] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i. i.io nuus tios (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 30358 Marca (V58) sul front. e a c. n8r Cors. ; gr Segn.: π⁴ a-i⁸ l-n⁸ χ². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato, in inchiostro rosso, sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Leoniceno, Nicolò [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12 [Editore] Mazzocchi, Giovanni [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12 Forme varianti dei nomi: Niccolo : da Lonigo Marca tipografica: Corona con fioroni su faccia gemmata alla quale è attaccata una targhetta con le iniziali Z.M. (Zuan Mazzocchi). (V58) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004976 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 7. 12 - R1 0003924595 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 13/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: [8]: Nicolai Vigelii ... Partitiones iuris ciuilis, Digestorum suorum rationem & ordinem breuiter demonstrantes. Item: tabulae materiae eiusdem, totius operis dispositionem breuissime & luculentissime ob oculos ponentes. Accessit rubricarum iuris caesarei et pontificii: legum item et paragraphorum omnium, toto hoc Digestorum opere contentorum: necnon rerum & uerborum in eodem praecipue memorabilium, tergeminus index Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex Officina Oporiniana (Basileae: ex Officina Oporiniana, per Balthasarem Han, et Hyeronymum Gemusaeum, Anno Salutis humanae 1584, mense Augusto) Descrizione fisica: [392] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e.i- udum urbi Pr*+ (C) 1584 (A) Note: Segn.: 2A-2C6 A-2F6 2G4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 27 - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamenma rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 27 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Nicolai Vigelii ... Digestorum iuris ciuilis libri quinquaginta, in septem partes distincti: nunc denuo ab ipso autore recogniti, & multis in locis emendati. Cum indicibus Altri titoli: Partitiones iuris civilis, Digestorum suorum rationem & ordinem breviter demonstrantes. UBOE054734 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 27 Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Identificativo record: UBOE054733 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - [8] Nicolai Vigelii ... Partitiones iuris ciuilis - R1A y. 5. 27 - R1 0002457755 VMD Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamenma rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 14/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Visconti, Antonio Maria <16.sec.> Titolo: Antonii Mariae Vicecomitis ... Practica numerorum, & mensurarum, ac alluuionis partitionem, inuestigandi, & vt in indice sequenti Editore,distributore, ecc.: Brixiae : apud Iacobum, et Polycretum de Turlinis fratres, 1581 (Brixiae : apud Iacob. & Policretum de Turlinis, 1581) Descrizione fisica: [8] , 902 [i.e. 290, 2] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-i- emus 0.0. naDe (3) 1581 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 35617 Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-2B⁴ 2C² 2D-2O⁴; stemma del dedicatario Ottavio Farnese sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9 - Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Altri titoli: Practica numerorum, et mensurarum, ac alluuionis partitionem, inuestigandi, et vt in indice sequenti. BVEE008566 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Visconti, Antonio Maria <16.sec.> [Editore] Turlino, Giacomo & Turlino, Policreto [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9 Forme varianti dei nomi: Turlino, Policreto & Turlino, Giacomo Marca tipografica: In cornice figurata: aquila regge un libro aperto con gli artigli. (Z116) In fine. Identificativo record: BVEE008564 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 12. 9 - R1 0004294955 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20090403 - 20090403 Scheda: 15/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corradi, Lancelotto Titolo: Templum omnium iudicum pontificiae, Caesareae, regiae, inferiorisque potestatis: auctore D. Lancellotto Conrado Laudense, ... Cum indice locorum insignium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1575 (Venetiis, 1575) Descrizione fisica: [30] , 192 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ums, x-a- o-o. MaZe (3) 1575 (R) Note: Marca (U76) sul front Cors. ; rom Segn.: ast]6a-d6A-2I6 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 - Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 - Possessore: *Timbro. Timbro con impresa costituita da 2 mani che reggono penna e spada. Motto: Alteri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corradi, Lancelotto [Editore] Al segno della Fontana [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42 Forme varianti dei nomi: Corrado , Lancelotto Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front. Identificativo record: CNCE013506 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 6. 42 - R1 0002440585 VMD Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo - C - 20090821 - 20090821 Scheda: 16/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Francesco <1570m.> Titolo: Francisci Vicomercati Mediolanensis In octo libros Aristotelis De naturali auscultatione commentarij. Nunc denuo recogniti. Et eorundem librorum è greco in Latinum per eundem conuersio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hyeronimi Scoti, 1584 Descrizione fisica: 294, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rua, tui- n-ua moqu (3) 1584 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁸T⁴ Iniziali e fregio xil Ritr. di Aristotele sul front. e a c. T4r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. Titolo uniforme: Physica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> Aristoteles [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 [Editore] Scoto, Girolamo erede [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Identificativo record: BVEE000992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 3. 1 - R1 0004252105 VMD Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090502 - 20090502 Scheda: 17/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571) Descrizione fisica: [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R) a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116 Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴ Bianca la carta 2V4 Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1 Iniziali xilografiche Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64] Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front. Titolo uniforme: De Thermis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 Forme varianti dei nomi: Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front Identificativo record: RMLE008262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 19 - R1 0004293055 VMD Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 18/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ercolani, Girolamo Titolo: Hieronymi Herculani Bononiensis Responsum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : in officina Georgij Marescoti, 1577 (Florentiae : in officina Georgij Marescoti, 1577) Descrizione fisica: \48!, 229, \3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-e, 4.a- amor prDe (3) 1577 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c8 A-O8 P4 (P4 bianca); iniziali e fregi xilografici Variante B: sul frontespizio marca tipografica diversa Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10 - Sul front. timbro con motto "Alteri alter". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro con motto: Alteri alter [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 6 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ercolani, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 6 [Editore] Marescotti, Giorgio [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10 Forme varianti dei nomi: Herculanus , Hieronymus Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Sul frontespizio e in fine Stemma mediceo sormontato dalla corona granducale (Z1146) Sul frontespizio variante B Identificativo record: BVEE009441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 10. 10 - R1 0002384695 VMD Sul front. timbro con motto "Alteri alter". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090131 - 20090131 - R1PUNTONI a. 6 - R1 0008243955 VMD Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso - C - 20090131 - 20090131 Scheda: 19/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Moulin, Charles Titolo: Tractatus commerciorum, et vsurarum, redituumque pecunia constitutorum, et monetarum, cum noua & analytica explicatione. 1. eos. C. de vsur. 1. periculi precium. ff. de naut. foeno. & omnium legum vsurariarum, multarumque legum & canonum vero & natiuo nouè detecto intellectu. Compilatore Gaspare Caballino. I.C. ; Omnia ad amusim copiosè, perspicuè, & decisiuè dispuncta, tam in theoria, quàm in praxi: ... Omnia diligentissimè recognita & à mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Girolamo Zenaro], 1576 Descrizione fisica: [16], 455, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ario 88e- stu- lo&e (3) 1576 (R) Note: Opera di Du Moulin, riveduta ed emendata per motivi di censura dal Cavallini, che se ne attribuì la paternità (cfr. H.J. Becker, in DBI, XXII, 773-774) Marca (fontana) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁸A-2P⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 - Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Moulin, Charles Cavallini, Gaspare [Editore] Zenaro, Girolamo [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 Forme varianti dei nomi: Caballinus , Gaspar Gaspar : de Cingulo Molin , Charles : du Molinaeus , Carolus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B49: fontana) sul front. Identificativo record: BVEE002488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 34 - R1 0002457825 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100130 - 20100130 Scheda: 20/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> Titolo: Liber Ruth, F. Francisci Feu-Ardentii, ordinis minorum, Parisiensis theologi, commentariis explicatus: quibus ea copiose traduntur, quae ad historiam, fideique christianae, ac morum rationem pertinent. Cum triplici & copioso indice: primus est digressionum, quibus varij loci communes vberius tractantur: secundus Scripturarum, quae praeter contextum exponuntur: tertius ad calcem libri, rerum insigniorum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub Ciconiis, via Iacobaea, 1582 (Impressum autem est hoc opus 1582 xij. Kal. Iun.) Descrizione fisica: [20], 312 [i.e. 322], [30] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isus e.iu d-s, nopa (3) 1582 (R) Note: Colophon a carta 3*4r Ripetute nella numerazione le carte 246-255; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2X⁸; fregi e iniziali xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale: mazzo di fiori con iniziale S Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Rut Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> [Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 Forme varianti dei nomi: sub Ciconijs via Iacobaea. Nivellius, Sebastianus Marca tipografica: In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) sul frontespizio Identificativo record: RMLE001919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 67 - R1 0003698525 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) - C - 20100420 - 20100420 Scheda: 21/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: Consilia D. Bartholomaei Cepollae Veronen. iurisconsul. clarissimi ad diuersas materias, frequentioresque causas, quae in foro uersantur... Hac postera editione recognita.. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575) Descrizione fisica: [12], 247 [i.e. 275, 1] c. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amnu 28o. itod &dte (3) 1575 (R) Note: Marca (Z682) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸ b⁴ A-2E⁸ [croce]⁴ 2F-2L⁸ La c. 2L8 bianca La penultima c. erroneamente numerata 247 Var. B: La penultima c. correttamente numerata 271 [i. e. 276] per la numerazione ripetuta delle cc. 225-228. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non leggibile Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo [Editore] Rubini, Bartolomeo [Editore] Al segno del Giureconsulto [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 Forme varianti dei nomi: Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front Identificativo record: UBOE002783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 9. 20 - R1 0002387135 VMD Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci - C - 20070110 - 20070110 Scheda: 22/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: 5: Pars quinta: De obligationibus & actionibus ex contractu descendentibus Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex Officina Oporiniana (Basileae : ex Officina Oporiniana, per Balthasarem Han, et Hieronymum Gemusaeum, 1584 mense augusto) Descrizione fisica: [2] p., col. 4385-5536, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.ue umo- rir. auqu (C) 1584 (A) s.ue umo- rir. auqu (C) 1584 (Q) Note: Segn.: 4a-4z6 4A-4Z6 <2>4A6 4B8 Var. B: colophon assente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 25 - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 25 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Nicolai Vigelii ... Digestorum iuris ciuilis libri quinquaginta, in septem partes distincti: nunc denuo ab ipso autore recogniti, & multis in locis emendati. Cum indicibus Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Editore] Han, Balthasar & Gemusaeus, Hieronymus [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 25 Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Gemusaeus, Hieronymus & Han, Balthasar Identificativo record: UBOE054344 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5. Pars quinta - R1A y. 5. 25 - R1 0002457735 VMD Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 23/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moschopulus, Manuel Titolo: Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.) Descrizione fisica: 216, [52! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** ***. ***. **** (3) 1545 (R) Note: Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile) [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Convento di S. Spirito . Timbro sul front. Titolo parallelo: Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Moschopulus, Manuel [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Editore] Estienne, Robert <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Possessore precedente] Convento di S. Spirito - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Stephanus, Robertus Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front. Identificativo record: RMLE021010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 3. 1. 1 - R1 0004200355 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20071006 - 20071006 Scheda: 24/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Nouum Testamentum Graece, cum vulgata interpretatione Latina Graeci contextus lineis inserta. Quae quidem interpretatio, cùm à Graecarum dictionum proprietate discedit, sensum, videlicet, magis quàm verba exprimens, in margine libri est collocata: atque alia Ben. Ariae Montani ... operâ è verbo reddita, ac diuerso characterum genere distincta, in eius est substituta locum Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1583 Descrizione fisica: 371, [5] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: *.n. **es *.t. *ini (3) 1583 (R) Note: Sul frontespizio, marca: mano che esce dalle nuvole con compasso e motto: Labore et constantia Testo greco con versione latina interlineare Segnatura: A-2Z⁸ 2a⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 - Possessore: *Convento di S. Giuseppe. Sul front. timbro con iscrizione centrale: Charitas Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: Arias Montano, Benito [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 [Editore] Plantin, Christophe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 [Possessore precedente] Convento di S. Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 21 Forme varianti dei nomi: Arias Montanus , Benedictus Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice: compasso tenuto da mano che esce da una nuvola. Motto: Labore et constantia. (D18802) Sul front. Identificativo record: CFIE001785 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A u. 9. 21 - R1 0002446145 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, timbro con iscrizione "Charitas S. Gioseppe" e altro non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Novum Testamentum G-L"; tagli verdi - C - 20090820 - 20090820 Scheda: 25/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu, Jean Titolo: Commentarii Ioannis Ignei ... in aliquot constitutiones principum, itemque in aliquot responsa iurisconsultorum (vulgus repetitiones vocat) multo quàm antehac castigatiores: quorum catalogum in sequenti pagina reperies. Adiectus est index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Vincentium de Portonariis & Aureliae : apud Franciscum Geuyardum, 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 251 , \\19! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: p-u- umua o-es movt (3) 1541 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: a-z⁶A-T⁶2a-2c⁶ Iniziali xil. Editore., BVEV018517 Tipografo., BVEV019238 Editore., BVEV022438 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Feu, Jean [Editore] Portonariis, Vincent de [Editore] Barbou, Jean [Editore] Gueyard, François [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 [Provenienza] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 Forme varianti dei nomi: Portonari, Vincenzo Vincentius de Portonariis Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE003768 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 12 - R1 0002457205 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 26/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 Descrizione fisica: 317, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A) Note: Marca (variante di S486) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-u⁸ Bianca c. u₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 26 - R1 0002464885 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 27/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: Caroli Sigonij De vita Laurentij Campegij cardinalis liber. Ad Laurentium Campegium apud senatum Venetum nuncium apostolicum Editore,distributore, ecc.: Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1581 Descrizione fisica: [8], 108, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.u. naab dest side (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47820 Errata a carta O4r Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †⁴ A-O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia". [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Possessore: *Timbro. Timbro conventuale sul front (3 monti sormontati da croce e 2 ali, iniziali PLT) [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT) [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu dono D. Alberti Angelelli [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Possessore: Angelelli, Alberto. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono d. Alberti Angelelli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 [Possessore precedente] Angelelli, Alberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 [Editore] Società tipografica bolognese [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 [Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 Forme varianti dei nomi: Societas typographiae Bononiensis Compagnia della stampa Marca tipografica: Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front. Identificativo record: LIAE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 5. 38. 6 - R1 0002493055 VMD Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia". - C - 20080229 - 20080229 - R1Q g. 5. 29 - R1 0002488035 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro - C - 20080619 - 20080619 Scheda: 28/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Everaerts, Jan Titolo: Ioannis Secundi Hagiensis Opera. Nunc primum in lucem edita. Quorum catalogum proxima facies enumerabit Editore,distributore, ecc.: Traiecti Batauorum : Harmannus Borculous excudebat, XLI [i.e. 1541] Descrizione fisica: [168] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: m.na r.i, s.s, ELIg (C) 1541 (R) Note: Marca sul front. e altra a c. X8v Segn.: A-X8 C. X7 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata;indicazione di A. e titoloin oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT) [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 - Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT) Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Everaerts, Jan [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 [Editore] Borculous, Herman <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 [Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 18 Forme varianti dei nomi: Everard , Johannes Janus , Secundus Second , Jean Secundus , Joannes Secundus , Ioannes Identificativo record: PUVE013167 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 18 - R1 0004200335 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata;indicazione di A. e titoloin oro sul dorso - C - 20090519 - 20090519 Scheda: 29/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539) Descrizione fisica: 65, \15! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: De re vestiaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: BVEE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 2 - R1 0003507285 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 1 - R1 0003518845 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 30/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: Consilia siue Responsa, clarissimi iuris vtriusque doctoris D. Ludouici Pontani Romani. Quae nuperrime ope, et industria domini Horatii Mandosii ... additionibus nonnullis aureis sunt adaucta, et ab infinitis prope mendis repurgata, atque in pristinum nitorem restituta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1568 Descrizione fisica: 390, [30] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (A) s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (R) Note: Cors. ; rom Marca sul front. (U76) Testo su due colonne Segn.: A-3B⁸ 3C⁶ 3D-3F⁸ 3G⁶ Iniziali e fregi xil Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 - Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Altri titoli: Consilia sive Responsa, clarissimi iuris utriusque doctoris D. Ludovici Pontani Romani. UBOE054581 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Mandosio, Orazio <1594m.?> [Editore] Al segno della Fontana [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Al segno della Fontana Marca tipografica: Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front. Identificativo record: MILE009766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 5. 28 - R1 0002382515 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090204 - 20090204 Scheda: 31/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dalle Anguille, Marco Antonio Titolo: Consiliorum siue responsorum illustris ac praestantissimi iureconsulti d. Marcabruni ab Anguillis Ferrariensis in almo patriae suae gymnasio vespertini, ac summi interpretis. Volumen primum. Nunc industria, et non paruo labore excell. d. Thomae Canani i.c. Ferrarien. e tenebris in lucem editum, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1583 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1583) Descrizione fisica: 84!, 413 [i.e. 410] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umac m.et a-o- nopr (3) 1583 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 15870 Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: *⁶ A-I⁸ K⁶, ²A-3D⁸ 3E¹°; errori nella numerazione delle carte 58, 62, 63; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 - Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non identificato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dalle Anguille, Marco Antonio Canani, Tommaso [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 Forme varianti dei nomi: Cananus , Thomas Anguilla , Marco Bruno Anguille , Marco Bruno : dalle Marcabrunus : ab Anguillis Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: NAPE012549 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A g. 1. 15 - R1 0002395715 VMD Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090810 - 20090810 Scheda: 32/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borsati, Francesco Titolo: Consiliorum siue responsorum D. Francisci Bursati, Mantuani, ... opus, summa diligentia, fide & perspicuitate confectum, & omnibus numeris absolutum: omnibus tam iurisprudentiae studio, atque professioni vacantibus in scholis, quàm praetorum subsellia obeuntibus in foro, apprimè vtile & fructuosum: argumentis et summariis ... Cum indice rerum omnium insignium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Moenum : °Sigmund Feyerabend], 1574 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1574) Descrizione fisica: °12], 738, °110] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m:vt a.i: e-ri Baro (3) 1574 (R) Note: VD16 B6755 e ADAMS B2522 Marche di Feyerabend sul front. (F01056) e in fine (F01058) Cors. ; rom Segn.: (A)⁶ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2P⁶ 2Q⁴ 2R-2Z⁶, ²2A-2B⁶ Le c. 2Q4 e l'ultima bianche Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 1 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 1 - Possessore: *Timbro. Piccolo timbro con scudo non identificato sul front. Altri titoli: Consiliorum sive responsorum D. Francisci Bursati, Mantuani, ... BVEE063291 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Borsati, Francesco [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 1 [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Rabe, Georg [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 1 Forme varianti dei nomi: Bursatus , Franciscus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Corvinus, Georg Rab, Georg Marca tipografica: In cornice figurata: la Fama. Donna alata che suona due trombe. Sullo sfondo una città. Nome dell'editore: Sigismundus Feiraben (F1058) In fine La Fama. Donna alata soffia la tromba. Sullo sfondo un paesaggio. In cornice figurata (F1056) Sul front. Identificativo record: BVEE063290 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 146. 1 - R1 0003361675 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080103 - 20080103 Scheda: 33/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Institutiones uniuersae cum plurimis auctariis nuperrime impressae tanta diligentia, et rerum copia quanta nunquam alias Editore,distributore, ecc.: (Ferrariae : per Ioannem Maciochium Bondenum, 1510 tertio Calendas sextilis) Descrizione fisica: [292] c. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ceis X.e- i.um H*cu (C) 1510 (R) Note: Front. a c. A1: Graecae institutiones, et primo. De octo partibus orationis. De constructione. De nomine, et uerbo. De pronomine secundum omnes graecorum dialektous, poetarumque consuetudinem. Quibus omnibus altrinsecus addita est latina translatio. Symbolica Cebetis tabula, et graece et latine impressa. Angelica, et humana salutatio ad Deiparam Virginem. Diligens Pisonis super graecis litteris commentatio ... Luciani Samosatae ... iudicium uocalium, eiusque translatio Coelio Calcagnino interprete.Dominica oratio. Apostolorum symbolum. Initium Euangelii Ioannis apostoli. Psalmus quinquagesimus, cui principium. Miserere mei Domine. Philolai Crotoniatae carmina aurea, quae falso hactenus Pythagorae adscripta sunt ... Phocylidis poema .. Gr. ; rom Marca (V59) sul front. e in fine Segn.: [pigreco]4 A-Z8 a-n8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 - Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 - Possessore: Ascani, Salvatore. Nota sul front.: "... Salv. Ascanius" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 [Possessore precedente] Ascani, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 [Editore] Mazzocchi, Giovanni [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39 Forme varianti dei nomi: Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Marca tipografica: In cornice: Corona con in basso le iniziali IM. (K32,V59,Z382) Identificativo record: UM1E021173 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 5. 39 - R1 0003923545 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro. - C - 20110115 - 20110115 Scheda: 34/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moffett, Thomas Titolo: Insectorum sive Minimorum animalium theatrum: olim ab Edoardo Wottono, Conrado Gesnero, Thomaque Pennio inchoatum: tandem Tho. Moufeti Londinatis opera sumptibusque maximis concinnatum, auctum, perfectum: et ad vivum expressis iconibus supra quingentis illustratum Editore,distributore, ecc.: Londini : ex Officina typographica Thom. Cotes, et venales extant apud Benjam. Allen, in diverticulo, quod Anglicè dicitur Popes-head Alley, 1634 Descrizione fisica: [20], 326 [i.e. 316] p., [2] carte di tav. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: tem. 4.*, e-g- vemu (3) 1634 (A) Note: Il nome del curatore dalla dedica a carta A2r Segnatura: A⁶ a⁴ B-2D⁶ 2E²; frontespizio xilografico; omesse dalla numerazione le p. 286-295. NUC: <1573-1655>, TO0V165561 NUC: <1553-1604>., UFIV074004 NUC: <1492-1555>., UFIV074006 NUC: <1589m.>, UFIV074008 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 16. 1 - Legato con: Rycke, J. de. Vrbano 8. pont. opt. max Melissographia ... offerretur. Romae, 1625. - Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 16. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. (insegne cardinalizie (?) con iniziali B.A.) Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Moffett, Thomas Gesner, Konrad Mayerne, Théodore Turquet : de <1573-1655> Wotton, Edward Penny, Thomas [Editore] Cotes, Thomas [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 16. 1 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Turquet de Mayerne , Theodor Turquetus Moufet , Thomas Identificativo record: UFIE001264 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 16. 1 - R1 0004504625 VMD Legato con: Rycke, J. de. Vrbano 8. pont. opt. max Melissographia ... offerretur. Romae, 1625. - Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi - C - 20081129 - 20081129 Scheda: 35/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hermogenes : Tarsensis Titolo: Hermogenis Tarsensis, ... De arte rhetorica praecepta. Aphtonii item sophistae Praeexercitamenta. Antonio Bonfine Asculano interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 383, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-re r-em i-ur prbe (3) 1538 (A) Note: Marche (L8043, n. 1 bis) sul front. e (S212) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: a-z⁸ A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Progymnasmata Ars rhetorica. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Hermogenes : Tarsensis Bonfini, Antonio <1427-1502?> Aphthonius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Bonfinis , Antonius Antonius : Asculanus <1427-1502> Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front. Identificativo record: BVEE004058 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 37 - R1 0004240085 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 36/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apianus, Petrus <1495-1552> Titolo: Cosmographicus liber Petri Apiani mathematici, iam denuo integritati restitutus per Gemmam Phrysium. Item eiusdem Gemmae Phrysij Libellus de locorum describendorum ratione, & de eorum distantijs inueniendis, nunquam ante hac visus Editore,distributore, ecc.: Vaeneunt Antuerpiae : sub scuto Basiliensi per Gregorium Bontium ([Anversa] : Ioan. Grapheus typis cudebat Antuerpiae, 1533 mense Febr.) Descrizione fisica: LXVI c.: ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: m.c. a.s. *.um Oc61 (3) 1533 (R) Note: Vignetta xilografica (globo terrestre) sul frontespizio Marca di Iohannes Grapheus (D12704) a c. Q6r Marca n.c. di Bonte a c. Q6v Alcune illustrazioni xilografiche a fogli mobili Segn.: A-P⁴ Q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9 - Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [Editore] Bonte, Gregorius de [Editore] Grapheus, Iohannes [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9 Forme varianti dei nomi: Gemma , Reinerus Apian , Pierre Apiano , Pedro Apiano , Pietro Apian , Peter Bienewitz , Peter Bontius, Gregorius Marca tipografica: In cornice mano con stilo. Scrutamini scripturas (D12704) Marca non controllata Identificativo record: PISE000962 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 9 - R1 0004367135 VMD Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo sul taglio di piede - C - 20091023 - 20091023 Scheda: 37/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arnisaeus, Henning <1575-1636> Titolo: Doctrina politica in genuinam methodum, quæ est Aristotelis, reducta, & ex probatissimis quibusque philosophis, oratoribus, iurisconsultis, historicis, &c. breviter comportata & explicata ab Henningo Arnisæo, Halberstad. Cum succinto quæstionum & materiarum indice Editore,distributore, ecc.: Amsterodami : apud Ludovicum Elzevirium, 1643 Descrizione fisica: [12], 610, [38] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: umme uad- e,i- ac** (3) 1643 (R) Note: Cfr. Willems, Les Elzevier, p. 251, n. 992 Marca tipogr. (la Minerva) sul front Segn.: A-2D¹² 2E⁶ La c. 2E12v bianca Precede il front. tipogr. front. calcogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 24 - Nota di possesso sulla controguardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775". - Nota e timbro non identificato sul front. - Leg. coeva in perg. floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 24 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su contropiatto ant.: "Emit ... Franciscus Albitius anno 1775" [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 24 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Arnisaeus, Henning <1575-1636> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 24 [Editore] Elzevier, Lowijs <3.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 24 Forme varianti dei nomi: Arnisäus , Henning Arnisaeus , Henningus Elzevir, Luigi Elzevier, Loedewijk <3.> Elsevier, Lodewijk <3.> Elzevirius, Ludovicus <3.> Elzevier, Louis <3.> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. a stampa Identificativo record: TO0E009063 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 5. 24 - R1 0002358115 VMD F Nota di possesso sulla controguardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775". - Nota e timbro non identificato sul front. - Leg. coeva in perg. floscia - C - 20110616 Scheda: 38/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hippocrates Titolo: Hippocratis ... Opera quae ad nos extant omnia. Per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Index rerum ad calcem operis uniuersi annexus est foecundissimus Editore,distributore, ecc.: Basileae \Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius 1.!, 1546. (Basileae : per Hieronymum Frob. et Nic. Episcopium, mense Martio 1546) Descrizione fisica: \12! 695, \21! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-i- V.i, ano- muNa (3) 1546 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁶a-z⁶A-2M⁶2N⁴2O⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Sul front. timbro non identificato e note di possesso: "Aloisius Franchi Pratensis", "Aloysius Magheri Pratensis", "Cajetanus Cecchi Aretinus 1827", "Leonardo Bruni Aretino 1830", ed altre cancellate a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Bruni, Leonardo. Nota sul front.: "Leonardo Bruni Aretino 1830" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Franchi, Luigi. Nota sul front.: "Aloisius Franchi Pratensis" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Magheri, Luigi. Nota sul front.: "Aloysius Magheri Pratensis" Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Hippocrates Cornarius, Janus [Possessore precedente] Bruni, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Possessore precedente] Franchi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Possessore precedente] Magheri, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 Forme varianti dei nomi: Cornarius , Ianus Hagenbut , Johann Ippocrate Ypocras Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Marca non controllata Marca sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 73 - R1 0003300435 VMD Sul front. timbro non identificato e note di possesso: "Aloisius Franchi Pratensis", "Aloysius Magheri Pratensis", "Cajetanus Cecchi Aretinus 1827", "Leonardo Bruni Aretino 1830", ed altre cancellate a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 39/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Receptarum sententiarum, siue, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, absolutum, & perfectum, ita vt perpauca desiderari videantur, quin omnis in dubium vocata quaestio hinc resolui possit. Clariss. et excellentiss. iurisconsultis auctoribus, Francisco Turzano, ab Incisa, Baptista à Villalobos, Toletano, Francisco Viuio, ab Aquila, ... Omnibus iuris prudentiae deditis, tam in scholis, quam in foro versantibus, longe vtilissimum. Index rerum, & verborum copiosissimus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Bologninum Zalterium, & Guerreos fratres, vnanimes socios, 1569 Descrizione fisica: [36], 503, [5], 142, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d*Iu e,am atua coct (3) 1569 (R) Note: Marca (V512-Z1186) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: a-c4 d6 A-2H8 2I6, <2>a-i8 Bianche le c. 2I6 e <2>i8 C. c3 segnata c, c. K e N4 erroneamente segnate X e A4 e corrette con timbro ad inchiostro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Possessore: *Timbro. Due timbri diversi non identificati Altri titoli: Receptarum sententiarum, sive, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, ... MOD1579561 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Turzani, Francesco Villalobos, Juan Bautista : de <16.sec.> Vivio, Francesco <1532n.ca.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 [Editore] Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 Forme varianti dei nomi: Guerra fratelli & Zaltieri, Bolognino Zaltieri, Bolognino & Guerra fratelli Marca tipografica: Venezia in trono fra due leoni, tiene nella mani un ramo di palma ed uno di olivo, sulle ginocchia una spada. Motto: In te Domine speravi. (V512,Z1186) Sul front. Identificativo record: ANAE012473 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 213 - R1 0003354465 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 40/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De morbis muliebribus praelactiones. Iam dudum a Gaspare Bauhino exceptae, ac paulo antea inscio autore editae: postremo vero per Michaelem Columbum ex collatione plurium exemplarium consensu auctoris locupletiores, & ementatiores factae. Quarta vero hac editione & auctiores, & castigatiores adhuc redditae. Cum indice capitum ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1601 (Venetiis : apud Iuntas, 1601) Descrizione fisica: \24!, 236 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umi- 9335 a-et care (3) 1601 (R) Note: Marca (simile a O552, con iniziali L.A.) sul front Corsivo, greco, romano Segn.: a⁴ 2*-3*⁴ A-2F4 2G2 Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 - Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale non identificato (sole radiante e stella polare sul mare)sul front. Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Bauhin, Gaspard <1560-1624> Colombo, Michele [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 Forme varianti dei nomi: Bauhin , Caspar Bauhinus , Johannes Casparus Bauhin , Kaspar Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CFIE000352 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 3. 51. 1 - R1 0004294475 VMD Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso - C - 20070714 - 20070714 Scheda: 41/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonius Marcellus Titolo: Nonius Marcellus De proprietate sermonum, iam demum innumeris locis restitutus, multis locupletatus, ope vetustissimorum codicum, & industria Hadriani Iunij Medici ... Additus est in calce Fulgentij Placiadae libellus De prisco sermone ab eodem repurgatus. Index vocabulorum Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1565 Descrizione fisica: [16], 592, [40] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: c-n* s.e, s.s. SaQu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Voet, The Plantin press, 1752A-1752B Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z8 a-p8, ²a-b8 ²c4; iniziali xilografiche Variante B: frontespizio ricomposto con marca diversa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (fiore sormontato da corona) sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 - Possessore: Bardi Ciampoli, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.i ... Bardij Ciampoli" Pubblicato con: Fulgentij Libellus De prisco sermone, ad Chalcidium grammaticum Timaei Platonis ecphrasten | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Nonius Marcellus Junius, Hadrianus <1511-1575> Fulgentius, Fabius Planciades [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 [Possessore precedente] Bardi Ciampoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 [Editore] Plantin, Christophe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 Forme varianti dei nomi: De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Fulgenzio Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice: un compasso tenuto da una mano che esce dalle nuvole. Motto: Labore et constantia. (D17808) Sul frontespizio variante B Una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Paesaggio sullo sfondo. In cornice (N11001,D17902) Sul front. Identificativo record: TO0E037455 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 5. 14 - R1 0002497645 VMD Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090728 - 20090728 - R1H o. 8. 11 - R1 0003890865 VMD Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090728 - 20090728 Scheda: 42/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marciano, Marcello Titolo: Opera legalia posthuma d. Marcelli Marciani I.C. Neapolitani patritii Scalensis ... , nunc primum in lucem edita cum summarijs, & indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Neapoli : typis Nouelli de Bonis typograph. archiep., 1680 Descrizione fisica: 6 pt. ([8]; 81, [1]; 68; 97, [1]; 36; 121, [49] p.) : ill., antip. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&o- u-u- e-i- R-em (C) 1680 (R) a,e- odi- ij,& cone (3) 1679 (R) e-us o-r- emel Lene (3) 1679 (R) m,tu odr- obi. luti (3) 1679 (R) m-u* s*in r,i- Ette (7) 1679 (R) o-u- o,o- s.at Adte (3) 1679 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero I front. delle pt. 2-6 sono datati 1679 Antiporta inciso da Vincenzo Mariotti Segn.: a4; A-K4 chi1; A-H4 I2; A-M4 chi1; A-D4 E2; A-P4 Q1(-Q2) R-Y4 Pt. 2: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani .. Pt. 3: De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. D. Marcelli Marciani .. Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani .. Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani .. Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani ... Tit. 2 pt.: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..., NAPE022939 Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022941 Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022942 Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani, NAPE022943 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 - Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 - Possessore: *Timbro. Timbro "N.G." (Non gradito) sul front. e sul piatto anteriore Altri titoli: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ... NAPE022939 De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. NAPE022940 Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ... NAPE022941 De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ... NAPE022942 Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani NAPE022943 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Marciano, Marcello Mariotti, Vincenzo [Editore] De Bonis, Novello <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 Forme varianti dei nomi: Marcianus , Marcellus Bonis, Novello : de De Bonis Bonis Bonis, Novello de Identificativo record: NAPE012422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 4. 16 - R1 0002351775 VMD F Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110510 - 20110510 Scheda: 43/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 Descrizione fisica: 134, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-i- i,t: r-i- fise (3) 1554 (A) Note: Si tratta in realta delle "Periochae", opera di attribuzione incerta Marca (L08045) sul front Corsivo, romano Segnatura: 3A-3H⁸ 3I⁴ (3I4 bianca). Iniziali xilografiche Contiene anche: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore (c. 3G1r-3G2v); Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus (c. 3G2v-3H3r); Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus (c. 3H3r-3I3v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio Pubblicato con: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore. | Marliani, Bartolomeo VBAV000431 Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus ... | Messalla Corvinus BVEV029404 Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus. | Rufus Festus, Sextus SBLV105095 Fa parte di: T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima Titolo uniforme: Periochae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Florus, Lucius Annaeus [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 Forme varianti dei nomi: Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 10. Identificativo record: TO0E039574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 26. 1 - R1 0003776905 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 44/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et M. T. Ciceronis De inuentione libri duo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585 Descrizione fisica: 286, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nci- l-e- ledi sibi (3) 1585 (R) Note: Il testo del "De inventione" da carta I8r Segnatura: A-S8; ultima carta bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front., con iniziali intrecciate Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 [Editore] Compagnia degli Uniti [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Unitorum Societas Unitorum Societas Gli Uniti Gli Vniti Marca tipografica: In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE012476 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 7. 28 - R1 0002494085 VMD Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20091001 - 20091001 Scheda: 45/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 46/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Actii Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Augusto) Descrizione fisica: [8], 47, [1] carte : 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ti *.*. s.at AcDe (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37739 Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁸ A-F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: Dini, Francesco Pietro. Nota sulla guardia poster.: "Francesco pietro dini" Titolo uniforme: De partu Virginis De morte Christi lamentatio LAT | Benacus. LAT | Verona. LAT | Eglogæ piscatoriæ. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo [Possessore precedente] Dini, Francesco Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 Forme varianti dei nomi: Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine Identificativo record: VIAE010505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 254 - R1 0000234195 OPD Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data - C - 20080207 - 20080207 Scheda: 47/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa Cattolica Titolo: Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus Editore,distributore, ecc.: Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566 Descrizione fisica: °4], 359, °13] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R) Note: Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno Marca (Z1002) sul front Cors. ; rom Segn.: A² B-2I⁶ Iniziali xil. ornate su fondo nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Catechismus Altri titoli: Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus. BVEE059164 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: Pius V [Autore] Chiesa Cattolica [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 Forme varianti dei nomi: Ghisleri , Michele <1504-1572> Ghisleri , Antonio <1504-1572> Pius Pio V Pio Ecclesia Romana Santa Sede Chiesa cattolica antiochena Chiesa siriaca antiochena Ecclesia Catholica Chiesa cattolica romana Marca tipografica: Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front Identificativo record: RMLE005595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 5. 18 - R1 0003896395 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20071114 - 20071114 Scheda: 48/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldum, 1592 Descrizione fisica: [68], 614, [2] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R) Note: Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici. Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Nota di contenuto: Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Possessore: *Convento di S. Frediano . Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ... [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ... Altri titoli: In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ... BVEE056955 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Manuzio, Aldo <2.> [Possessore precedente] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 Forme varianti dei nomi: Boncompagni , Jacopo Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino (U239) Sul front. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Identificativo record: TO0E026811 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 3 - R1 0004207215 VMD Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070424 - 20070424 - R1Q f. 1. 14 - R1 0002481525 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 49/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua, siue de linguæ usu atque abusu liber utilissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : ex officina Ioannis Maire, 1641 Descrizione fisica: 410, [18] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: umac i-*- s,e- M.le (3) 1641 (R) Note: Marca tipogr. sul front Segn.: A-R¹² S¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Provenienza: Corridi, Filippo. Tmbro su guardia anteriore Altri titoli: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua sive de linguæ usu atque abusu liber utilissimus ... TO0E011879 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Editore] Maire, Joannes [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E011878 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI A. 64. 1 - R1A 0000858375 VMT F Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. - C - 20110408 Scheda: 50/56 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euclides Titolo: Euclidis ... Elementorum geometricorum libri 15. Cum expositione Theonis in priores 13 à Bartholomæo Zamberto Veneto latinitate donata, Campani in omnes, & Hypsiclis Alexandrini in duos postremos. His adiecta sunt Phaenomena, Catoptrica & Optica, deinde Protheoria Marini, & data. Postremùm uerò, Opusculum de leui & ponderoso, hactenus non uisum, eiusdem authoris Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioannem Heruagium, & Bernhardum Brand, 1558 (Basileae, per Ioannem Heruagium & Bernardum Brand 1558, mense Martio) Descrizione fisica: [8], 587, [1] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: a-*, r.it isli siip (3) 1558 (R) l-*, r.it isli siip (3) 1558 (R) emus s.da isli siip (3) 1558 (R) Note: Marche sul frontespizio (J129) e in fine (J141) Segnatura: [croce]⁴ a-z6 2A-2Z⁶, ²2A-2C⁶ Variante B e C: con diversa impronta Var. C, segnatura: [pigreco] a-z6 2A-2Z⁶, ²2A-2C⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 - Timbro non identificato sul front. - Luogo di stampa e nome del tipografo censurati sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; annotazioni in latino sul contropiatto [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 - Possessore: *Timbro. Doppio timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Elementa GRC | Catoptrica Phaenomena Optica De levi et ponderoso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Euclides Campano : da Novara Hypsicles : Alexandrinus Theon : Alexandrinus Marinus : Neapolitanus Zamberti, Bartolomeo [Editore] Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 Forme varianti dei nomi: Campano , Giovanni Campanus : Novariensis Théon d'Alexandrie Theon Alexandrinus Théon : d'Alexandrie Theon : Alexandrinus Euclide Marino : di Neapoli Brand, Bernard & Herwagen, Johann <1.> Marca tipografica: Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) Sul frontespizio Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J141) In fine Identificativo record: TO0E122402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 2. 3 - R1 0004289895 VMD Timbro non identificato sul front. - Luogo di stampa e nome del tipografo censurati sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; annotazioni in latino sul contropiatto - C - 20081025 - 20081025