Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = svizzera >> Luogo di pubblicazione = ginevra Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578 Descrizione fisica: \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R) Note: Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere) Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Provenienza: *Convento di S. Michele . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE022973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 34 - R1 0003787615 VMD Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 2/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Callimachus Titolo: Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: [16], 72, 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R) Note: Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front Cors. ; gr: ; rom Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Callimachus Catullus, Gaius Valerius Estienne, Henri <1528?-1598> Frischlin, Nicodemus [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Callimaco Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Frischlino , Nicodemo Frischlinus , Nicodemus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE026633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 27 - R1 0003773075 VMD Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apuleius Titolo: L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ... Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594 Descrizione fisica: \8!, 182, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: use- deui res. nuPl (3) 1594 (R) Note: Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232 Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴A-Z⁴ Iniziali e fregi xil. Editore, BVEV018806 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apologia Nomi: [Autore] Apuleius Casaubon, Isaac <1559-1614> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front. Identificativo record: BVEE010679 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 8. 12 - R1 0003786995 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabōnos Geōgraphikōn bibloi 17. Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Isaacus Casaubonus recensuit, summoque studio & diligentia, ope etiam veterum codicum, emendauit, ac commentariis illustrauit. Accessit & tabula orbis totius descriptionem complectens. Adiecta est etiam Guilielmi Xylandri Augustani Latina versio, cum necessariis indicibus Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon Atrebat, 1587 Descrizione fisica: 2 parti ([8], 602, [2], p., [1] carta di tav.; [10], 223, [1] p.) : ill, carta geografica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.t. **** ioa- **** (3) 1587 (R) hii- **** s.es **Id (3) 1587 (R) Note: Titolo della parte 2:Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis geograph. 17 Marche sui front. della parte 1 (X156) e della parte 2 (S1016) - Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴a-z 46A-2B2C⁴2D-2H²; *⁴A-S⁶T⁴; iniziali fregi e cornice xilografici. ornati Variante B.: [Ginevra : Jacques Stoer]; marca di Stoer (X145) sul frontespizio della parte 2 Variante C: 1. e 2. gruppo dell'impronta del 1. volume: adr- s,e-. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 24-25 - Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. Pubblicato con: Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis Geograph. 17. | Casaubon, Isaac <1559-1614> LO1V043662 Titolo parallelo: Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Strabo Casaubon, Isaac <1559-1614> [Editore] Stoer, Jacques [Editore] Vignon, Eustache Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. della pt.1. e front. della pt.2 Var.B. (Heitz-Genf n.156 e Identificativo record: TO0E000510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 3. 24-25 - R1 0003790525 VMD Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20101116 - 20101116 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diogenes : Laertius Titolo: Diogenous Laertiou Peri biōn, dogmatōn kai apophthegmatōn tōn en philosophiāi eudokimēsantōn, biblia ī. Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10. ... Cum annotationibus Henr. Stephani. Pythag. philosophorum fragmenta. Cum Latina interpretatione Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1570 Descrizione fisica: [1], 3-8, 494, [2], 40, 432 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: reum ***- *-** **** (3) 1570 (R) Note: La prima parte contiene il testo originale greco, la seconda la trad. latina e le annotazioni Le "Vitae" sono tradotte da Ambrogio Traversari (cfr. NUC pre-1956, 144, p. 275), i testi dei pitagorici da Willem Canter (Gulielmus Canterus), il cui nome figura nella relativa intit. a c. 2B3r Marca n.c. sul front. (un uomo in piedi che indica un ulivo. Motto: Noli altum sapere) Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa⁴ a-z⁸, πA-H⁸, 2a-2b⁸ 2c⁴ A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Possessore: Castro, Estevao Rodrigues. Nota sul front.: "Ex Bibliot. Castrens. in Pisan. Gymnaso suprordinar. lect." Titolo uniforme: Vitae et sententiae philosophorum. Titolo parallelo: Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Diogenes : Laertius Estienne, Henri <1528?-1598> Traversari, Ambrogio <1386-1439> Canter, Willem <1542-1575> [Possessore precedente] Castro, Estevao Rodrigues - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Ambrogio : Traversari Ambrosius : Camaldulensis Ambrogio : di Camaldoli Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RMLE004188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 57 - R1 0003748485 VMD Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi - C - 20100524 - 20100524 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Heraclides : Ponticus Titolo: Heraclidae Pontici De politiis libellus cum interpretatione Latina, edente Nicolao Cragio Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1593 Descrizione fisica: 35, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: cae- t.us s-M. **** (3) 1593 (R) Note: Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tip., cfr.: Cerl Marca (simile a X5) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b⁸ c² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 - Possessore: Cassani, Blasio Lorenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Laurentii Cassanii Lugensis 1789 ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Heraclides : Ponticus Krag, Niels <1550-1602> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 [Possessore precedente] Cassani, Blasio Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 11. 2 [Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> Forme varianti dei nomi: Eraclide : Pontico Herakleides : Pontikos Heraclides : of Pontus Cragius , Nicolaus Officina Sanctandreana Sanctandreanus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (simile a X5) sul front. Identificativo record: NAPE007749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q g. 5. 11. 2 - R1 0004518855 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza:dono Ferrucci. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Blasii Laurentii Cassanii Lugiensis 1789 costò paoli Romani 4". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091020 - 20091020 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exēgēōs palaias panu ōphelimou, kai scholiōn homoiōn. Pindari Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Adiuncta est interpretatio Latina ad verbum. Cum indicibus necessarijs Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : Oliua Pauli Stephani, 1599 (Excudebat Paulus Stephanus, anno 1599, mense Augusti, X. Cal. Sept. [23. VIII]) Descrizione fisica: [16], 487, [5] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-ue *.*, **** **** (3) 1599 (R) Note: Il testo in greco a cura di Paul Estienne Per il luogo di pubblicazione cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, E. K. Schreiber, 1982, n. 268 Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [sez.]⁴-2[sez.]⁴ A-3P⁴ 3Q² Iniziali e fregi xil Bianca la c. Q4 Variante B: Luogo di pubblicazione Genevae in chiaro Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 74 - Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Estienne, Paul <1566-1627> [Editore] Estienne, Paul Forme varianti dei nomi: Stephanus , Paul <1566-1627> Pindaro Pyndarus Pindarus Stephanus, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E026099 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 74 - R1 0003746365 VMD Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575 Descrizione fisica: [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R) Note: Riferimenti: NUC v. 162, p. 605 Marca (R303) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸ Carte M7,8 bianche Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v) Iniziale in cornice e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 14. 2 - R1 0004202075 VMD Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. - C - 20080107 - 20080107 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tes kaines diathekes hapanta. ... Nouum Iesu Christi domini nostri Testamentum. Additis summis rerum & sententiarum, quae singulis capitibus continentur: variis item lectionibus, mutuisque testimoniis, quae laborem in legendo ac conferendo magnopere subleuabunt Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : parà Ioanne to Krispino, 1553 ([Ginevra] : e typographia Ioannis Crispini, 1553 mense Februario) Descrizione fisica: 796, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t?r- **** ***- **** (3) 1553 (G) Note: Marca di J. Crispin sul front A cura di Jean Crispin, che firma l'indirizzo al lettore Gr. ; rom Segn.: A-Z⁸ Aa-Zz⁸ 2A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Bongianni Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Crispin, Jean [Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 [Editore] Crispin, Jean Marca tipografica: Un'ancora con un serpente attorcigliato. (S794) sul front. Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LO1E027437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 49 - R1 0004555745 VMD Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". - C - 20100112 - 20100112