Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = svizzera >> Autore = estienne, henri <1528?-1598> Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578 Descrizione fisica: \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R) Note: Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere) Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 - Provenienza: *Convento di S. Michele . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34 Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE022973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 34 - R1 0003787615 VMD Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575 Descrizione fisica: [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R) Note: Riferimenti: NUC v. 162, p. 605 Marca (R303) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸ Carte M7,8 bianche Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v) Iniziale in cornice e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 14. 2 - R1 0004202075 VMD Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. - C - 20080107 - 20080107 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Callimachus Titolo: Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: [16], 72, 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R) Note: Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front Cors. ; gr: ; rom Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Callimachus Catullus, Gaius Valerius Estienne, Henri <1528?-1598> Frischlin, Nicodemus [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Callimaco Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Frischlino , Nicodemo Frischlinus , Nicodemus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE026633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 27 - R1 0003773075 VMD Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diogenes : Laertius Titolo: Diogenous Laertiou Peri biōn, dogmatōn kai apophthegmatōn tōn en philosophiāi eudokimēsantōn, biblia ī. Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10. ... Cum annotationibus Henr. Stephani. Pythag. philosophorum fragmenta. Cum Latina interpretatione Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1570 Descrizione fisica: [1], 3-8, 494, [2], 40, 432 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: reum ***- *-** **** (3) 1570 (R) Note: La prima parte contiene il testo originale greco, la seconda la trad. latina e le annotazioni Le "Vitae" sono tradotte da Ambrogio Traversari (cfr. NUC pre-1956, 144, p. 275), i testi dei pitagorici da Willem Canter (Gulielmus Canterus), il cui nome figura nella relativa intit. a c. 2B3r Marca n.c. sul front. (un uomo in piedi che indica un ulivo. Motto: Noli altum sapere) Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa⁴ a-z⁸, πA-H⁸, 2a-2b⁸ 2c⁴ A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 - Possessore: Castro, Estevao Rodrigues. Nota sul front.: "Ex Bibliot. Castrens. in Pisan. Gymnaso suprordinar. lect." Titolo uniforme: Vitae et sententiae philosophorum. Titolo parallelo: Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Diogenes : Laertius Estienne, Henri <1528?-1598> Traversari, Ambrogio <1386-1439> Canter, Willem <1542-1575> [Possessore precedente] Castro, Estevao Rodrigues - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Ambrogio : Traversari Ambrosius : Camaldulensis Ambrogio : di Camaldoli Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RMLE004188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 57 - R1 0003748485 VMD Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi - C - 20100524 - 20100524