Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Minozzi, Pietro Francesco >> Paese = svizzera
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lexicon iuridicum. Hoc est, iuris ciuilis et canonici in schola atque foro vsitatarum vocum penus. Ex antiquis & recentioribus iurisconsultis ac lexicographis, praecipuè ex Brissonii, Hotomani, & Prateii lexicis, item ex Cuiacij obseruationibus & commentariis ita constructum, vt ei nihil demi, nihil addi, quod sit necessarium, posse videatur. Accessit legim populi Romani copiosus index
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Iacobus Stoer, 1594
Descrizione fisica [16], 1121 [i.e. 1117], [3] p.; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta naex i.i. u-am poAb (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Front. stampato in rosso e nero
Cors ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Omesse le p. 717-720
Segn.: [paragrafo]8 a-3z8 3A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su contropiatto anteriore
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis"
   Possessore: Minozzi, Marco Antonio. Nota su guardia anter.: "Marcantonio Minozzi Monsauinese"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Possessore precedente] Minozzi, Marco Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31
[Editore] Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stoer, Iacob -> Stoer, Jacques
Stoer, Jacob -> Stoer, Jacques
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E029524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 10. 31 000239254 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plotinus [ scheda di autorità ]
Titolo Plotini platonicorum facile coryphaei Operum philosophicorum omnium libri 54 in sex Enneades distributi. Ex antiquiss. codicum fide nunc primùm Graecè editi, cum Latina Marsilii Ficinii interpretatione & commentatione
Pubblicazione Basileae : ad Perneam lecythum, 1580 (Basileae : ex officina Petri Pernae, 1580 Kalend. Iunii \1 VI!)
Descrizione fisica \36!, 771, \45! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-ue m.n- *-** pida (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3571
Precede il testo: Vita di Plotino di Porphyrius; testo greco e latino a fronte
Colophon a carta 2S8r
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁶ a-z⁶ A-2R⁶ 2S⁸ 2T⁶ 2V-2X⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Marsilio Ficino a carta α6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
   Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "deinde emit Petrus Franciscus Minotius ..."
   Possessore: Astolfi, Angelo. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Titolo uniforme Enneades | Plotinus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plotinus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
[Possessore precedente] Astolfi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Plōtinos -> Plotinus
Plotino -> Plotinus
Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia, sullo sfondo una città .Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. (J202) Sul front.
In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia. Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. Con e senza iniziali PP o E a lato della figura femminile. (J200) A c. 2S8v. e in fine.
Identificativo record BVEE014622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 13 000375348 Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simeon Seth [ scheda di autorità ]
Titolo Symeonos magistrou Antiocheias tou Sethi, Syntagma katà stoicheion, perì trophon dynameon. Symeonis Sethi magistri Antiochiæ, Syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete
Pubblicazione Basileæ : [Johann Bebel] : apud Mich. Isingrinium, 1538
Descrizione fisica 199, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *,** **** *-** **** (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 6489
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-m⁸ n⁴ ; c1, c3 e c5 erroneamente segnate d, d3 e d5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Petri Fran.ci Minotj"
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "... atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773"
   Possessore: Durazzini, Antonio. Nota su guardia anter.: "Antonii Durazzini Florentini medici ... "
Titolo parallelo Symeonis Sethi magistri Antiochiae, syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Simeon Seth [ scheda di autorità ]
Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Possessore precedente] Durazzini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Seth , Symeon -> Simeon Seth
Simeo : Sethus -> Simeon Seth
Simeone Setto -> Simeon Seth
Setto , Simeone -> Simeon Seth
Marca tipografica In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul front.
Identificativo record UM1E000686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 53 000374845 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi