Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Paese = svizzera Scheda: 1/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [21] p., 3-462 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: emn- 7271 r,is bire (3) 1571 (R) Note: Gr Segn.: )(⁶ ()(1+χ)(²) A-T⁶ V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'Index a cui è legato Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 2 Identificativo record: RAVE012131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus primus - R1A v. 1. 11. 2 - R1 0002446695 VMD Legato con: Alciati, A. Omnium ... operum in sex tomos Digestorum index ... Basileae, 1571. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 2/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [1] c., 820 col Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.r* t:ic esut *.De (C) 1571 (R) Note: Segn.: 4A-4Z⁶ ²4A-4L⁶ 4M². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 14 Identificativo record: RMLE003084 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus quartus - R1A v. 1. 14 - R1 0002446725 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 3/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [4] c., 8-177 col., [2] c., 178-593 col., 594, [1] p., 596-523 [i.e. 623] col., [1] p., 524 [i.e. 624]-567 [i.e. 667] col., [1] p., 568 [i.e. 668]-841 [i.e. 941] col., 842 [i.e. 942]-845 [i.e. 945] p., 846 [i.e. 946]-991 [i.e. 1001] col., [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n-er ine- n-er noqu (3) 1571 (R) Note: Numerosi errori di numerazione Segn.: 3a-3z⁶ 3A-3V⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 13 Identificativo record: RMLE003083 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus tertius - R1A v. 1. 13 - R1 0002446715 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 4/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Editore,distributore, ecc.: ([Basilea : Thomas Guarin]) Descrizione fisica: [2] c., 1046 [i.e. 1038] col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: d.i- o-a. ust. aqre (7) 1571 (R) Note: Le colonne 1037-1038 erroneamente segnate 1045-1046 Segn.: a-z⁶ A-T⁶ V⁴ X⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 15 Identificativo record: RMLE003085 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus quintus - R1A v. 1. 15 - R1 0002446735 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 5/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [7]: Omnium do. Andreæ Alciati ... operum in sex tomos digestorum index rerum ac vocum memorabilium quadrigeminus, fideli opera collectus: ... Editore,distributore, ecc.: Basileæ : apud Thomam Guarinum, 1571 ([Basilea : Thomas Guarin]) Descrizione fisica: [86] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 56m: m&56 5712 caCa (C) 1571 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-N⁶ O⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 - Legato con: Alciati, A. Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt ... Basileae, 1571. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 11. 1 Identificativo record: RMLE003082 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Index rerum ac vocum - R1A v. 1. 11. 1 - R1A 0002446695 VMB Legato con: Alciati, A. Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt ... Basileae, 1571. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 6/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6 Editore,distributore, ecc.: (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 1220 col., 1221-1230 p., 1231-1260 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 6260 dei- t.de resi (7) 1751 (R) Note: Segn.: A-3F⁶ 3G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 16 Identificativo record: RMLE003086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 tomi legati in 6 volumi - Tomus VI. & vltimus - R1A v. 1. 16 - R1 0002446745 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A., titolo e tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 7/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [68], 542, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: esa- .+ro saco *tdi (3) 1557 (R) Note: Segnatura: α⁴ 2B-2F⁶ a-z⁶ A-X⁶ Y⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 4. 1 Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: TO0E051557 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus I. - R1F l. 5. 4. 1 - R1A 0003799855 VMB Legato con il Tomus 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Censurato il nome di Erasmo a c. a2r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione dei tomi in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 8/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1599 Descrizione fisica: 2 parti ([6] carte, 960 colonne, [9] carte, 964 [i.e. 968] colonne, [5] carte; [6] carte, 622 colonne, [14] carte) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-n- ure- a-o. tapi (3) 1599 (R) Note: Parte 2: Franc. Hotmani iurisc. Consilia, tum in ciuilibus, tum in criminalibus caussis exposita ... Hac tertia ... editione addita sunt circiter XXX. noua eiusdem auctoris consilia. Cum duobus indicibus Ripetute le colonne 203-204 nella seconda serie di numerazione Marca (X49) in cornice xilografica sul frontespizio della parte 2 Segnatura: [ast]6 a-2s6 2t2 2A-3R6 3S8; §6 B-2E6 2F8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Franc. Hotmani iurisc. Consilia, tum in ciuilibus, tum in criminalibus caussis exposita ... | Hotman, François CFIV080839 Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 9 Marca tipografica: Due mani uscenti da nuvole reggono un'ancora con un serpente attorcigliato. In basso il mare e tre mostri. (X49) Sul front. della pt. 2 Identificativo record: RMGE001138 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus secundus - R1A f. 4. 9 - R1 0002394135 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 9/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: , 1600 Descrizione fisica: VIII p., 1440, 144 col., 145-152 p., 153-218 col., °3], 80, °28] p. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e.ui e-n- o-o- cimu (3) 1600 (R) Note: Segn.: °ast]4 A-3O6, ²2A-2F6 2G4 2H6-2K6 (A)-(H)6 (I)-(K)4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 10 Identificativo record: RMGE001140 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus tertius - R1A f. 4. 10 - R1 0002394145 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 10/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1599 Descrizione fisica: XXIV p., 1038 [i.e. 1040] colonne, [8] carte, 1272 colonne, [8] carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s-od reti i-u, ui*6 (3) 1599 (R) Note: A c. 2x7r, con proprio frontespizio: Obseruationum et emendationum in ius ciuile libri XIII Marca (X49) in cornice xilografica a carta 2x7r Ripetute nella numerazione della prima serie le colonne 1031-1032 Segnatura: §-2§6 a-2t6 2v8 2x6 [pi greco]2 A-Z6 Aa-Zz6 2A-2G6 2H8 (2x6, [pi greco]1, 2H8 bianche) Variante B reca sui frontespizi indicazione di luogo di stampa: Lugduni. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Franc. Hotmani iurisconsulti Operum tomus primus [-tertius]. Quorum quaedam noua, pleraque renouata & aucta. Adiecti sunt indices duo, vnus titulorum, alter rerum verborumque memorabilium ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 8 Marca tipografica: Due mani uscenti da nuvole reggono un'ancora con un serpente attorcigliato. In basso il mare e tre mostri. (X49) A c. 2v8r. Identificativo record: RMGE001137 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus primus - R1A f. 4. 8 - R1 0002394125 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non identificata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso. - C - 20091216 - 20091216 Scheda: 11/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Blarer, Bartholomaeus Titolo: Bartolemaei Blareri iuriscons. In L. Diffamari. C. de ingenu manu commentatio seu repetitio: amplissimum ac verum eius vsum, & in imperiali camerae iudicio, ac passim in foro dilucide proponens. ... adiuncto indice Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium F., 1563 (Basileae : ex officina Nicolai Episcopi F., 1563 mense Augusto) Descrizione fisica: [16], 142, [26] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: u-i- c-ua r,ut ca16 (3) 1563 (R) Note: Marche sul front. (J190) e in fine (J192) Segn.: (alfa)⁸ a-o⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature del testo passim. - Legato con: Silvano, L. Repetitio l. rem alienam ... Casali S. Euasi, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Blarer, Bartholomaeus [Editore] Episcopius, Nikolaus <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 3. 1 Marca tipografica: Mano che esce da una nuvola e impugna un pastorale sormontato da una gru che tiene un sasso nella zampa destra. Al centro: Episcop. (J192) Marca in fine In cornice fig. braccio esce dalle nuvole sorreggendo un pastorale con gru in cima. Al centro EPISCOP. Motto in gr.: Tes epimeleias doula panta ginetai. (J190) Marca sul front Identificativo record: RMLE018118 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 3. 1 - R1 0004499295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature del testo passim. - Legato con: Silvano, L. Repetitio l. rem alienam ... Casali S. Euasi, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa. - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 12/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Niccolò <1552m.> Titolo: D. Nicolai Belloni patricij Casalensis, iurisconsulti celeberrimi, Super utraque parte Institutionum lucubrationes, quas primis annis in Papiensi academia confecit. Super prima parte. Repetitio rubricae & principij de testamentis. Rub. & tit. de exhaered. liber. Rub. de uulg. substit. ... Super secunda parte. Rub. & tit. de obligationib. Rub. & tit. quib. mod. re contrah. oblig. Rub. & tit. de uerb. oblig. ... Editore,distributore, ecc.: Basileæ : [Michael Isengrin], 1544 Descrizione fisica: [10] c., 426 col., [1] p. ; in fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 37is ba32 eco- noqu (3) 1544 (A) Note: Il nome del tip. si ricava dalla marca (In cornice una palma fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising.) Segn.: A⁶ b⁴ a-s⁶ Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Belloni, Niccolò <1552m.> [Editore] Isengrin, Michael [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4 Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE002699 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 4 - R1 0002458025 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 13/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557) Descrizione fisica: 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R) Note: Marche sul frontespizio e in fine Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶ Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729 Fa parte di: Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ... Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5 Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front. Marca non controllata Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E051567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) - Tomus III. - R1F l. 5. 5 - R1 0003799865 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 14/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manardi, Giovanni Titolo: En postremum tibi damus, candide lector, Ioannis Manardi ... Epistolarum medicinalium libros 20. è quibus ultimo duo in hac editione primum accesserunt, unà cum epistola iandudum desiderata, de morbis interioribus ... Eiusdem In Ioan. Mesue de simplicia & composita annotationes & censurae ... Adiecto indice latino & graeco, utroque copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Mich. Isingrinium, 1540. (Basileae : apud Michaelem Isingrinium, 1540. Mense Martio.) Descrizione fisica: [24], 603 [i.e. 601, 3] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 3.in itEt t,i- Quua (3) 1574 (R) n-ni s,i- l-ut batr (3) 1572 (R) paui 28co s,en Neni (3) 1540 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa-b⁶a-z⁶A-2C⁶2D⁸ Omesse nella numerazione le p. 599-600 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 - Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando; [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Epistolarum medicinalium libri 20. De simplicibus. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Manardi, Giovanni Mesue [Editore] Isengrin, Michael [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109 Forme varianti dei nomi: Manardus , Johannes Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE009146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 109 - R1 0003327655 VMD Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando; - C - 20070324 - 20070324 Scheda: 15/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Titolo: In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus] Editore,distributore, ecc.: Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543 Descrizione fisica: [8], 60 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R) Note: Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria Marca n.c. sul frontespizio Cors.; rom Segn.: a-h⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> Paulus : Aegineta [Editore] Cratander, Andreas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2 Forme varianti dei nomi: Paolo : d'Egina Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001074 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 36. 2 - R1 0003556985 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 16/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alciati, Andrea Titolo: 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571) Descrizione fisica: [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R) Note: Gr Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Alciati, Andrea [Editore] Guarin, Thomas [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12 Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RAVE012132 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus secundus - R1A v. 1. 12 - R1 0002446705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede. - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 17/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> Titolo: Cl IC. Matthaei VVesenbecii Tractatus et responsa, quae uulgò, Consilia iuris appellantur quibus grauissimae iuris utriusque controuersiae deciduntur Edizione: Hactenus diu exoptatae, ac nunc primùm in lucem aeditae., Cum indice consiliorum, rerum item ac uerborum locupletiss Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Eusebium Episcopium, et Nicolai fratris haeredes, 1584. (Basileae : ex officina Episcopiana, 1584. Mense Augusto) Descrizione fisica: [2] c., 1204 col., [37] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r.?) t.i- int. niap (7) 1584 (R) Note: La prima ed. pubblicata nel 1575 Marche sul front. e in fine Cors. ; gr.; rom Segn.: a-z⁶A-2C⁶2D⁸2E-2I⁶2K⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1 Forme varianti dei nomi: Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: Marca non controllata Marche sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE008682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 1. 37. 1 - R1 0004504815 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi - C - 20090113 - 20090113 Scheda: 18/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias, vel damnosas executiones, quae ab advocatis, causarumque patronis iuxta praxim opponi solent Vincentio Carroccio Tudertino iurisconsulto clarissimo authore Edizione: Nunc primum in lucem editus, et ab Angelo Catalutio I.C. eximio, ac eiusdem authoris concive, summariis, et multiplici indice illustratus Editore,distributore, ecc.: Coloniæ Allobrogum : apud Philippum Albert, 1521 [1621?] Descrizione fisica: [128], 604 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 0.n- 22u- t.e, Coop (3) 1521 (R) Note: La dedica risulta datata 1620 (cfr. KVK) Segn.: [pie di mosca]⁸ A-O⁴ ²A-4F⁴ 4G² Vignetta xil. sul front. stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 - Possessore: Fioravanti, Iacopo. Nota sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Titolo uniforme: Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo Catalutius, Angelus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 [Possessore precedente] Fioravanti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202 [Editore] Albert, Philippe <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34 Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Albertus, Philippus Marca tipografica: In cornice: albero di ulivo con paesaggio sullo sfondo (X1) Identificativo record: MILE009143 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 202 - R1 0001190265 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090119 - 20090119 - R1A a. 8. 34 - R1 0002373445 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090119 - 20090119 Scheda: 19/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freige, Johann Thomas <1543-1583> Titolo: Ioan. Thomae Freigii. Paratitla seu Synopsis pandectarum iuris ciuilis Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Sebastianum Henricpetri (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1583 mense Martio) Descrizione fisica: \32!, 1227, \37! p., \1! c. di tav. ripieg. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: amt. a.a- uis, Prin (3) 1583 (R) amt. a.ia uis, Prin (3) 1583 (R) Note: Marca sul frontespizio (J84) e in fine (J78) Corsivo ; greco ; romano Segnatura: \alpha!-\beta!8 a-z8 A-3K8 La carta di tav., inserita tra le p. 768-769, numerata *768 Iniziali xilografiche Variante B: ricomposto il fascicolo [alpha]8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Dopo il nome dell'Autore, sul front., aggiunto a penna: "Damnatae memoriae" e in basso "correctus". - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali e censure al testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Paratitla. Altri titoli: Synopsis pandectarum iuris ciuilis. VIAE002129 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Freige, Johann Thomas <1543-1583> [Editore] Henricpetri, Sebastian [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14 Forme varianti dei nomi: Freigius , Iohannes Thomas Freigius , Ioannes Thomas Officina Henricpetrina Henricpetri, Sebastianus Marca tipografica: Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) In fine In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) Sul frontespizio Identificativo record: VIAE002127 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 14 - R1 0002462685 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Dopo il nome dell'Autore, sul front., aggiunto a penna: "Damnatae memoriae" e in basso "correctus". - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali e censure al testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso - C - 20090824 - 20090824 Scheda: 20/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institouta Theophilou Antikensōros. Institutiones Theophilo Antecessore Graeco interprete. Imper. Iustiniani Institutionum libri 4. Paratitla & notae ad eundem Theophilum Graecum, Latinùmque ipsis institutionibus Latinis ek parallēlou coniunctum commissùmque. Graeca titulorum de verborum significatione, et de regulis iuris fragmenta hinc & inde collecta. Dionysio Gothofredo I.C. authore Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : apud Eustathium Vignon, 1587 Descrizione fisica: \8!, 308, 329, \7! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-ab t.,& **** crre (3) 1587 (R) Note: Testo in greco Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁴a-t⁸V²A-X⁸ Iniziali e fregi xil Carta a4r erroneamente paginata 13, invece di 15 Carta X8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Nomi: Theophilus : Antecessor Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Vignon, Eustache [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32 Forme varianti dei nomi: Teofilo : Antecessore Teofilo Theophilus : Byzantinus Theophilus Paraphrastes : Antecessor Theóphilos : Antikénsor Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Identificativo record: BVEE011371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 7. 32 - R1 0002453805 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090901 - 20090901 Scheda: 21/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588> Titolo: Dn. Ioachimi Mynsingeri ... Responsorum iuris, siue consiliorum decades sex. Nunc primum in communem iuris studiosorum usum publicatae ac editae. Accessit index rerum & verborum locupletiss Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Eusebii Episcopii, et Nicolai fratris haeredum, 1573 Descrizione fisica: °8] p., 482 col., °15] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: LIio onu- t.x- iutu (3) 1573 (R) Note: Marca (In cornice figurata: cicogna con un sasso nella zampa posta su un pastorale sorretto da una mano che esce da nuvola. Motto: Episcop.) sul front. e marca (Cicogna con un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Motto: Episcop.) in fine Stemma gentilizio dell'A. sul verso del front Iniziali xil Cors. ; rom Segn.: °alfa]4 a-t6 u8 °asterisco]6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1 Forme varianti dei nomi: Mynsinger , Joachim Minsinger , Joachim Mynsingerus , Ioachimus Mynsinger , Ioachim Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Identificativo record: VIAE017215 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 6. 1 - R1 0002377665 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20070921 - 20070921 Scheda: 22/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Titolo: 60 librorum Basilikon, id est, vniuersi iuris Romani, auctoritate principum Rom. Graecam in linguam traducti, ecloga siue synopsis, hactenus desiderata, nunc edita, per Ioan. Leunclaium. Ex Ioan. Sambuci v. c. bibliotheca. Item Nouellarum antehac non publicatarum liber. Adiunctae sunt: & Adnotationes interpretis, ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Eusebium Episcopium & Nicolai Fr. heredes, 1575 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1575 Mense Martio) Descrizione fisica: 2 parti ([32], 543, [1]; 112 [48] p.) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: *-a- *.*- *,*- tede (3) 1575 (R) nir- *.*- *.** neFa (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: VD16 O 1409 Marca (J194) sul frontespizio e (J191) in fine Segnatura: *⁴ α⁸ β⁴ a-z⁶ A-X⁶ Y-Z⁴; 2A-2M⁶ 2N⁸; testo su 2 colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche Raccolta di leggi iniziata dall'imperatore d'Oriente Basilio I e terminata dal figlio e successore Leone IV Testo dei Basilika e delle Novellae in greco e latino Titolo della parte 2.: Nouellae constitutiones imperatorum X, cum aliorum quorundam sententijs, ... per Io. Leunclaium ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Nouellae constitutiones imperatorum 10., cum aliorum quorundam sententijs, per Io. Leunclaium. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932 Titolo uniforme: Basilica Altri titoli: 60. librorum Basilikōn, id est, universi iuris Romani, ... BVEE016463 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> Zsámboki, János <1531-1584> [Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes Loewenklau , Johannes Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius Marca tipografica: In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul frontespizio Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine Identificativo record: RMLE002922 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 13 - R1 0002457215 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi. - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 23/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Harmenopulos, Konstantin Titolo: Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587 Descrizione fisica: [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R) Note: Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Promptuarium iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Harmenopulos, Konstantin Mercier, Jean Godefroy, Denis <1549-1622> [Editore] Laimarie, Guillaume [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Godefroi , Denis Gothofredus , Dionysius Gotofredo Harmenopoulos , Konstantinos Konstantinos : Harmenopoulos Constantin Harmenopulos Konstandinos : Armenopulos Armenopulos , Konstandinos Harmenopoulos , Costantino Harmenopulus , Constantinus Identificativo record: RMLE002345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 6 - R1 0003882885 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100520 - 20100520 Scheda: 24/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brusoni, Lucio Domizio Titolo: L. Domitii Brusoni Contursini ... Facetiarum exemplorumque libri 7. Opus quidem eximium, ac mirabili cum rerum tum sententiarum scitu dignissimarum atque iucundissimarum uarietate refertissimum: nunc primum ab innumeris, quib. scatebat, erratorum monstris repurgatum, inquam lucem editum, opera ac studio Conradi Lycosthenis Rubeaquensis Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Nicolai Brylingeri Descrizione fisica: [16], 497 [i.e. 495], [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-i- umi- t.a- fiin (3) 1559 (Q) Note: Marca sul front Data della pref.: 1559 Cors. ; rom Segn.: π()⁴,()⁴a-z⁴A-2Q⁴ Omessa nella numerazione la p.457 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 - Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Brusoni, Lucio Domizio Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [Editore] Brylinger, Nikolaus [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 Forme varianti dei nomi: Brusoni , Lucio Domitio Wolffhart , Konrad <1518-1561> Lycosthenes , Conradus Licostene , Corrado Wolffhart , Conrad <1518-1561> Lycosthenes , Konrad Lykosthenes , Conrad Lykosthenes , Conradus Lycosthenes , Conrad Wuolfhardus , Conradus Wolfhardus , Conradus Wolfhart , Konrad <1518-1561> Wolfhart , Conrad <1518-1561> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE017543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 7. 29 - R1 0003792265 VMD Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100918 - 20100918