Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = germania repubblica federale >> Anno di pubblicazione = 1571
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seiler, Raphael <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Remissiones vel, vt alij commodius dici arbitrantur, relegationes, instar Mercurialis statuæ indicantes, quo, quique textum iuris ciuilis, veri, perspicui solidique intellectus loco, vltra ordinarias leges a diuersis doctoribus iurisque interpretibus traditi ac explicati sint. In tres partes diuisæ ... Opus et in scholis et in foro versantibus longe vtilissimum, Raphaelis Seileri ... in lucem datum
Pubblicazione Francofurti ad Moenum, 1571 (Impressum Francofurti ad Moenum : per Martinum Lechler : impensis Hieronymi Feyerabends, 1571)
Descrizione fisica [16], 496, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-od doo- l.i. veBO (3) 1571 (R)
Note Marche di Hieronymus Feyerabend (F1049) sul front. e (F1050) in fine (c. 3O5r).- Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xilogr
Stemma dell'A. a c. )(6v
Segn.: )(6 ()6 [ast.]4 A-Z6 a-f6 g8 h-z6 2A6 2B4(2B4 bianca) 2C-3D6 3E8 3F-3G6 3H4 3I-3O6
Bianche le c. 2B4 e 3O6; la c. 2X3 erroneamente segnata 3X3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e della punta anteriore; A. e titolo ms sul dorso, parzialmente lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Seiler, Raphael <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lechler, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
Marca tipografica La Fama. Donna alata che suona due trombe. Motto: Pervigiles habeas oculos: animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. In cornice figurata (F1050) In fine
La Fama. Donna alata su globo che suona due trombe. In alto il sole in mezzo a nubi. (F1049) Sul front.
Identificativo record TO0E107932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y.5.46 000245794 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e della punta anteriore; A. e titolo ms sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Skalić, Pavao <1534-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli principis de la Scala et Hun, marchionis Veronae, & c. domini Creutzburgi Borussiæ Loci communes theologici, siue pro Ecclesia Rhomana eiusque autoritate atque religione, aduersus vesaniam Neopistorum, iuxta artificium alphabetariæ reuolutionis, oratio: censurae ac iudicio multorum tam in Coloniensi amplissima vrbe, quàm in alijs id genus varijs locis, Catholicorum & doctissimorum virorum exhibita, & ab eis Lecta, inquisita, recognita, & ad apostolicam limam reducta atque approbata. ...
Pubblicazione Coloniæ : ex officina Theodori Graminæi, 1571
Descrizione fisica \\8!, 144 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s,ac o-to i-t- efvn (3) 1571 (R)
Note Marca (H132) sul front
Cors.; rom
Segn.: [asterisco]⁴ B-T⁴
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 2
   Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legato in volume contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pauli Scalig: t.III"
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 2
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front. dell'opera a cui è legato: Della Libraria di S. Croce di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Skalić, Pavao <1534-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Graminaeus, Theodor [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 2
Forme varianti dei nomi Della Scala , Paolo -> Skalić, Pavao <1534-1575>
Scaliger , Paul -> Skalić, Pavao <1534-1575>
Scalichius , Paulus -> Skalić, Pavao <1534-1575>
Gras, Theodoor -> Graminaeus, Theodor
Marca tipografica In cornice figurata: un calibro misura una stella a 5 punte. In alto una mano che esce dalle nuvole tiene un piombo. Motto: In pondere et mensura salus. (H132) Sul front
Identificativo record RMLE005990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 958. 2 000436560 Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legato in volume contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pauli Scalig: t.III"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gramminaeus, Theodor <n. ca. 1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodori Graminaei In Esaiam et prophetiam sex dierum Geneseos, oratio: qua omnium prophetarum et legis argumenta summatim comprehenduntur, & ratio Antichristi eiusque praecursoris Lutheri euidentissimè declaratur ...
Pubblicazione Coloniae : Ex officina Theodori Graminaei, 1571
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-e- a-o- amsi tosc (3) 1571 (R)
Note Romano; segnatura: a-c4; fregio sul frontespizio, e iniziali xilografiche
Var. B: manca il colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 3
   Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato: Della Libraria di S. Croce di Pisa. - Legato in volume contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pauli Scalig: t.III"
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 3
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front. dell'opera a cui è legato: Della Libraria di S. Croce di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Gramminaeus, Theodor <n. ca. 1530> [ scheda di autorità ]
[Editore] Graminaeus, Theodor [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 958. 3
Forme varianti dei nomi Gras , Theodoor -> Gramminaeus, Theodor <n. ca. 1530>
Graminaeus , Dietrich -> Gramminaeus, Theodor <n. ca. 1530>
Gras, Theodoor -> Graminaeus, Theodor
Identificativo record RMLE005995
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 958. 3 000436561 Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato: Della Libraria di S. Croce di Pisa. - Legato in volume contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pauli Scalig: t.III"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri à Bella Pertica, Galli, ... Commentaria in Digestum Nouum, videlicet ad 43. 44. 45. 46. et 49. Pandectarum libros, ex vetusto manuscripto exemplari descripta, atque nunc primùm ... opera Viti Polanti ... euulgata. Item: Explicationes singulares, siue, vt nunc vocant, Repetitiones eiusdem Petri a Bella Pertica, in aliquot leges Digesti Veteris, & Codicis Iustiniani, per eundem d. Vitum Polantum ... repurgatae, ...
Pubblicazione Francofurti ad Moenum : °Hieronymus Feyerabend!, 1571 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Georgium Coruinum, impensis Hieronymi Feyrabend, 1571)
Descrizione fisica 3 pt. (°44!, 457, °15!; 55, °13!; 151, °33! p.) : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.no ioi- riis diiu (3) 1571 (R)
deu- m.m, attu sete (3) 1571 (R)
ume- sto. a-do Sehi (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 1812
Parte 2: Petri a Bella Pertica, ...In aliquot Digesti Veteris leges commentaria ...; parte 3: Petri a Bella Pertica, ... Repetitiones in aliquot diui Iustiniani imp. Cod. leges:
Frontespizi delle parti 2 e 3 in cornice xilografica (F, tav. VII)
Corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁶ B-C⁸, A-Z⁶ a-o⁶ p⁸ q⁶; A-D⁶ E⁴ F⁶; 2A-2M⁶ 2N⁴ 2O-2P⁶ 2Q⁴.
Tip., BVEV017574
Ed., BVEV022746
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 20
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata verde; A. e titolo ms sul dorso.
   Mancano le c. o2-6 e i fasc. p8, q6. - Cartiglio del dono Puntoni sui contropiatti anteriori. - Indice ms sulle carte di guardia anteriori dei 2 volumi. - Legatura coeva in pergamena di recupero; vol. 1 con dorso e punte rinforzati, ed A. e titolo ms suldorso; vol. 2 con dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 20
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij Ducalis"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 237-238
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sui contropiatti
Pubblicato con Petri a Bella Pertica, ... In aliquot Digesti Veteris leges commentaria: iam recens à Vito Polanto i.v.d. in vtilitatem reipublicae literariae praecedentibus annexae. | Belleperche, Pierre : de <1308m.> BVEV021349
Petri a Bella Pertica, ... Repetitiones in aliquot diui Iustiniani imp. Cod. leges: iam ab infinitis mendis, in vtilitatem studiosorum iuris, à Vito Polanto i.v.d. repurgatae. | Belleperche, Pierre : de <1308m.> BVEV021349
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
Polant, Veit <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 237-238
[Editore] Rabe, Georg [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 20
Forme varianti dei nomi Bellapertica , Petrus : de -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bella Pertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Bella Pertica , Petrus : a -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bellapertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Corvinus, Georg -> Rabe, Georg
Rab, Georg -> Rabe, Georg
Marca tipografica La Fama. Donna alata che suona due trombe. Motto: Pervigiles habeas oculos: animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. In cornice figurata (F1050) Sul frontespizio e in fine parte 1, a carta E4r parte 2, in fine
Identificativo record BVEE016409
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 237-238 000119730 Mancano le c. o2-6 e i fasc. p8, q6. - Cartiglio del dono Puntoni sui contropiatti anteriori. - Indice ms sulle carte di guardia anteriori dei 2 volumi. - Legatura coeva in pergamena di recupero; vol. 1 con dorso e punte rinforzati, ed A. e titolo ms suldorso; vol. 2 con dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 1. 20 000245621 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij Ducalis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata verde; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Titolo Consilia siue Responsa Claudii Cantiunculæ ... In gratiam iuris et praxis studiosorum, nunc primùm in lucem edita, per Guielmum Cnutelium ... Cum indice rerum memorabilium copiosissimo
Pubblicazione Coloniæ Agrippinæ : impensis Geruini Calenij, & hæredum Iohannis Quentelij, 1571 (Coloniæ Agrippinæ : opera Theodori Graminæi : impensis verò Geruuini Calenij & hæredum Ioannis Quentelij, 1571)
Descrizione fisica [44], 538, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s.es .2u- ense esff (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: VD16 K 1487
Segnatura: *⁴ 2*-4*⁶ A-2Y⁶ (2Y6 bianca); corsivo, gotico, romanico; iniziali xilografiche
Variante B: Marca (H153) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Knuttel, Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Editore] Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben [ scheda di autorità ]
[Editore] Graminäus, Theodor [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
Forme varianti dei nomi Cnutelius , Guilelmus -> Knuttel, Wilhelm
Cantiuncula , Claudius -> Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Chansonnette , Claude <m. 1560?> -> Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Quentel, Johann eredi & Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann eredi Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann Erben Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann & Calenius, Gerwin eredi -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Marca tipografica In cornice figurata: Ercole lotta con il leone di Nemea. (H153) Sul front.
Identificativo record MILE004339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 11 000238234 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi