Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = germania repubblica federale Scheda: 1/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vultejus, Hermann <1565-1634> Titolo: Hermanni Vulteii IC. In Institutiones iuris ciuilis a Iustiniano compositas commentarius. Additi sunt in fine indices sex, operi ipsi accommodatissimi Edizione: Editio secunda Editore,distributore, ecc.: Marpurgi : apud Paulum Egenolphum, 1600 Descrizione fisica: [8], 852, [52] p., [1] carta di tav. : ill. ; Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: t,ti o-e- t.is Juci (3) 1600 (R) Note: ((Riferimenti: VD16 V 2824 Marca non censita (donna con ancora in cornice figurata) sul frontespizio Segnatura: )(⁴ A-3Z⁴, ²2A-3X⁴ (3X4 bianca); stemma del destinatario, principe Ludovico d'Assia, a carta )(2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Marburgo Nomi: [Autore] Vultejus, Hermann <1565-1634> [Editore] Egenolff, Paul [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 Forme varianti dei nomi: Egenolph, Paul Egenolff, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE070904 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 3. 40 - R1 0002462545 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu - C - 20090824 - 20090824 Scheda: 2/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A) tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A) Note: Precede occhietto: Iuvenalis et Persius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Nomi: Iuvenalis, Decimus Iunius Persius Flaccus, Aulus [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750> Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Literis Wagnerianis Typis Wagnerianis Officina Wagneri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 19 - R1 0004203635 VMD F Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso - C - 20130124 - 20130124 Scheda: 3/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: [32], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A) Note: Occhietto: Svetonius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Testo di Svetonio su colonne Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ulma Nomi: Suetonius Tranquillus, Gaius [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804> Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Typis Wagneri URI: http://books.google.it/books?id=qIE9AAAAcAAJ Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 14 - R1 0004204455 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi - C - 20130201 - 20130201 Scheda: 4/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Glareanus, Henricus <1488-1563> Titolo: Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati De geographia liber unus, ab ipso authore iam nouissime recognitus Editore,distributore, ecc.: Friburgi Brisgoiae : Stephanus Melechus Grauius excudebat, 1543 Descrizione fisica: 35, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-an ens. *.ro Gnct (3) 1543 (R) Note: Marca n.c. sul front. (una mano sorregge una spada che taglia il nodo di Gordio) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-C⁴D²E-H⁴I⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Nomi: [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 [Editore] Gravius, Stephanus Forme varianti dei nomi: Loriti , Heinrich Glarean , Heinrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 53. 6 - R1 0004368195 OPD Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu - C - 20080130 - 20080130 Scheda: 5/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pistoris, Modestinus <1516-1563> Titolo: Consilia siue responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum; 1. nobilis & amplissimi d. Modestini, d. Simonis f. Pistoris collegij iuridici in Academia Lipsiensi quondam praesidis ordinarij. 2 patris eiusdem d. Simonis Pistoris in Seuselitz. 2. ordinarij Lipsiensis. 2. cancellarij & consiliarij ducum & electorum Saxoniae. 3. d. Ludouici Fachsii. itidem ordinarij Lipsiensis. Duobus voluminibus comprehensa & nunc denuò emendatius edita. ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : sumptibus Henningi Grosij bibliopolae, 1599 Descrizione fisica: 2 v. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - TEDESCO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: A cura di Jakob Pistoris, il cui nome appare nella pref Marca n.c. (S. Cristoforo) sui front Data dal front. del vol.2 Cors. ; got. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Front. generale stampato in rosso e nero. Comprende: 1 2 Altri titoli: Responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum BVEE014913 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> Pistoris, Simon <1453-1523> Pistoris, Jakob Fachs, Ludwig <1497-1554> [Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> Forme varianti dei nomi: Gross, Henning Grosius, Henningus Grosse, Henning <1. ; senior> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE014911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA o. 350 Scheda: 6/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594 Descrizione fisica: [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R) s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R) Note: VD16 S 5767 A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front Cors. ; rom Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶ Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 - Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ... Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Muret, Marc Antoine <1526-1585> Faber, Nicolaus Gruter, Janus <1560-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Gherus , Ranutius Gruterus , Janus Gualterius , Johannes Gruter , Jan Gruytere , Jan Ranatius , Gherus Gruterus , Ianus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE022272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 25 - R1 0003771875 VMD Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi - C - 20081120 - 20081120 Scheda: 7/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis Paradoxorum ad M. Brutum analysis dialectica. Per Joann. Piscatorem Argentinensem. Item libri de amicitia & senectute tractatio logica Editore,distributore, ecc.: Spirae Nemetum civitate imperiali libera : apud Bernardum Albinum, 1597 Descrizione fisica: 184 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: uani o-t. a,e- ipmi (3) 1597 (R) Note: Marca n.c. (duomo di Spira con iniziali B.D.) sul frontespizio Testatina e iniziale xilografica a c. A2r Cors.; rom Segn.: A-L⁸ M⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 3 - Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Spira Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Piscator, Johannes <1546-1625> [Editore] Albin, Bernhard Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Albinus, Bernardus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q b. 9. 27. 3 - R1 0002470355 VMD Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere - C - 20091010 - 20091010 Scheda: 8/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Iohannis Schneideuuini ... academiae Witebergensis professoris ... In institutionum imperialium titulum 10. de nuptiis, libri primi commentarii seorsim nunc editi Editore,distributore, ecc.: Ienae ; excudebat Tobias Steinman, 1585 Descrizione fisica: [80] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: umti tiis i-i- qute (C) 1585 (R) Note: Marca (un uomo con armatura indica ad altri due un blocco di pietra con la scritta: Lapis testimonij Ios. 24. Motto: Lapis iste erit vobis in testimonium quod audieritis) sul front Iniziali e fregio xilogr Cors.; got.; rom Segn.: A-V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64" [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Appartenente alla raccolta delle miscellanee Carrara [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Possessore: Signorini, Giuseppe Maria. Nota sul front. Altri titoli: Iohannis Schneideuuini ... De nuptiis, libri primi commentarii PISE000161 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Jena Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 [Possessore precedente] Signorini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 [Editore] Steinmann, Tobias <1.> Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Typographeus, Lithandreanus Steinman, Tobias Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000160 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA Misc. 64. 3 - R1 0003379085 VMD Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64" - C - 20071204 - 20071204 Scheda: 9/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muret, Marc Antoine <1526-1585> Titolo: M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri Edizione: Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior Editore,distributore, ecc.: Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599 Descrizione fisica: [16], 605, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R) Note: A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front Cors. ; rom Segn.: )(⁸A-2P⁸ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> Croeselius, Johann [Editore] Sartorius, Adam [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE037192 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 10. 16 - R1 0004486045 VMD Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 10/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schoner, Johannes : Waltershofensis Titolo: Feudalium disputationum libri duo, Ioannis Schoneri Waltershofensis, ... Cum indice duplici, vno disputationum, altero rerum & verborum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1597 Descrizione fisica: [20], 454, [66] p., [1] c. di tab. ripieg. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-ne n.D. iot. sinu (3) 1597 (R) Note: Marca n.c. (simile a F01101) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ):(⁴2):(⁴3):(²A-3T⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Nomi: [Autore] Schoner, Johannes : Waltershofensis [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Forme varianti dei nomi: Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013739 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA e. 36 - R1 0003335395 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu - C - 20071030 - 20071030 Scheda: 11/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercier, Jean Titolo: Ioannis Mercerii Biturici, ... Opinionum et obseruationum, libri 2. Nunc primum in Germania in lucem editi, ex Bibliotheca Marquardi Freheri, consiliarii palatini. His accessere seorsum eiusdem argumenti, Gilberti Regii Nosoreni I.C. clarissimi, Enantiophanōn iuris ciuilis libri duo: ... Cum rerum & verborum indice Editore,distributore, ecc.: Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598 Descrizione fisica: 2 pt. ([16], 192; [16], 89, [7] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: osi- 31ra uei- ffco (3) 1598 (A) ueem i-11 iae- prpo (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. (su una montagna, che un uomo tenta di scalare, un pellicano si squarcia il petto) sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁸A-M⁸; )(⁸A-F⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Enantiophanōn iuris civilis libri duo. | Regius, Gilbertus RMLV030862 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hanau Nomi: [Autore] Mercier, Jean Regius, Gilbertus [Editore] Antonius, Wilhelm [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Typographia Antoniana Antonius, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE014420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 11. 12 - R1 0002460655 VMD Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. - C - 20070712 - 20070712 Scheda: 12/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Symbolarum libri 17. quibus P. Virgilii Maronis Bucolica, Georgica, Aeneis, ex probatissimis auctoribus declarantur, comparantur, illustrantur. Per Iacobum Pontanum de Societate Jesu. Editore,distributore, ecc.: Augustae Vindelicorum : ad insigne pinus [Hans Schultes], 1599 ; Augustae : ex officina typographica Ioann. Praetorii, 1599) Descrizione fisica: [12], 28, 1 p., 2-2430 [i.e. 2439] col., 70, [70] p. : ill., c. geogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r:o- r.r. e,us sigi (3) 1599 (R) Note: Riferimenti: VD16 V 1402 Marca (Pino. Motto: Honos erit huic quoque pomo) in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ ²a-b⁴ c⁶ A² B-3Z⁴ A*-4P*⁴, ²A-I⁴, (a)-(g)⁴ (h)⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio calcografico di Dominicus Custos e di Johann von Achen. Disegnatore, BVEV039823 incisore, BVEV075227 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 1-2 - Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2, con n. di inventario 376383, inizia da col. 1553. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna: "Virgilius a Pontano Tom. I [ -II ]; iscrizione sui tagli di piede. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Augusta Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Aachen, Hans : von Custos, Dominicus <1560-1612> Pontanus, Jakob <1542-1626> [Editore] Schultes, Hans Forme varianti dei nomi: Aachen , Johann Achen , Johann : von Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Jacobus : Spanmueller Spanmuller , Jakob Pontanus , Jacobus Ad insigne pinus Praetorius, Johann Schultheis, Hans Scultetus, Johannes Praetorius, Johannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE012880 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F e. 2. 1-2 - R1 0003763825 VMD Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2, con n. di inventario 376383, inizia da col. 1553. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sui dorsi a penna: "Virgilius a Pontano Tom. I [ -II ]; iscrizione sui tagli di piede. - C - 20101009 - 20101009 Scheda: 13/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gentili, Alberico Titolo: Alberici Gentilis ... De iure belli, libri 3 Edizione: Nunc primùm in lucem editi. .. Editore,distributore, ecc.: Hanouiae : excudebat Guilielmus Antonius, 1598 Descrizione fisica: \8!, 715, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: S.M. osa- u-s, sutu (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. (su una montagna che un uomo tenta di scalare un pellicano si squarcia il petto) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: ✝⁴A-2X⁸2Y⁴2Z². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Note sul front.: "All'ill.mo S.re ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore", "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Provenienza: *Malaspina . Nota su front.: "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 - Possessore: Gentili, Alberico. Nota su front.: All'ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hanau Nomi: [Autore] Gentili, Alberico [Possessore precedente] Gentili, Alberico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 [Editore] Antonius, Wilhelm [Provenienza] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 62 Forme varianti dei nomi: Gentilis , Albericus Gentile , Alberico <1552-1608> Typographia Antoniana Antonius, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE012641 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 62 - R1 0002380155 VMD Note sul front.: "All'ill.mo S.re ambasciadore del gran duca in Inghilterra. Dono dell'autore", "Da Bib: March: Malaspina de Filacteria". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20090123 - 20090123 Scheda: 14/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lunig, Johann Christian Titolo: Codex Italiæ diplomaticus, quo non solum multifariæ investiturarum literæ, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiæ princibus & proceribus concessæ atque traditæ; verum etiam alia insignia varii generis diplomata ... continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Joannes Christianus Lunig Editore,distributore, ecc.: Francofurti & Lipsiæ : impensis Hæredum Lanckisianorum, 1725-1735 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Cfr. Copac Tit. del v. 4: Quo non solum mulifaria privilegia ab augustissimis Romanorum imperatoribus . Indici dei v. 1 e 2 alla fine del v. 2., del v. 3 e 4 alla fine del v. 4 Cors. ; rom Marca non censita (Iniziali intrecciate) sui front Iniziali e fregi xilogr. Comprende: 1 2 3 4 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Lunig, Johann Christian Krügner, Johann Gottfried <1684-1769> [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, solo i v. 1-2 - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.27 Biblioteca universitaria - Volumi 1-4 - R1R c. 324 Scheda: 15/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lange, Johann Michael Titolo: 1: Pars prior, continens 1. Meletema de origine, progressu & variis fatis linguae Graecae, tam veteris, quam hodiernae, sive vulgaris romaikes: 2. Grammaticae Barbaro-Graecae synopsin: & tandem 3. Glossarii Barbaro-Graeci compendium Editore,distributore, ecc.: Prostat Noribergae & AltdorfI : typis & impensis Jodoci Wilhelmi Kohlesii, Univers. Altdorf. typogr., 1708 Descrizione fisica: [28], 204 p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-si s"a" r:o- heme (3) 1708 (R) Note: Numeri romani nel tit Testate e finalini xil Segn.: )(-3)(4 4)(2 A-2B4 2C2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 44. 1 - Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa Fa parte di: Joh. Mich. Langii D. Philologiae Barbaro-Graecae pars prior [- altera] Nomi: Lange, Johann Michael Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VEAE123574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - Pars prior - R1F f. 12. 44. 1 - R1A 0003776415 VM Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 16/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mattioli, Pietro Andrea Titolo: De plantis epitome vtilissima, Petri Andreæ Matthioli Senensis, medici excellentissimi, &c. Nouis iconibus et descriptionibus pluribus nunc primum diligenter aucta, a d. Ioachimo Camerario medico inclytæ reip. Noribergensis. Accessit catalogus plantarum, quæ in hoc compendio continentur, exactiss Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Mœnum : [Johann Feyerabend], 1586 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 1003, [1] ; [28] p.) : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: I.e. m.m. 9178 ChCh (C) 1586 (R) i-i- e.t, s.e- teHi (3) 1586 (R) Note: Riferimento: VD16, M1612 Marca non censita (In cornice fig.: Una figura umana prega rivolta al sole in mezzo a fiori e grano: Omnis homo fænum spes est tamen altera vitæ) sul front Cors. ; got. ; gr. ; rom A carta c. 3R7r, con proprio front.: Iter Baldi ciuitatis Veronæ montis ... recens in lucem editum ab honestissimo viro Francisco Calceolario . Iniziali xilogr Segn.: ):(⁶ A-3S⁸ 3T⁴ Con proprio front. da c. 3R7r., MILE027926 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 - Postille ms. - Legatura settecentesca in pergamena; tagli rossi. Bibliogr.: L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 29. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Cfr.L. Tongiorgi-C.Sbrana, una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.29. Pubblicato con: Iter Baldi ciuitatis Veronae montis, in quo mirabili ordine describitur montis ipsius, atque aliarum quarundam ipsum contingentium partium situs ... Recens in lucem editum ab honestissimo viro Francisco Calceolario ... | Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> SBLV268463 Altri titoli: De plantis epitome utilissima, Petri Andreae Matthioli Senensis ... MILE027924 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Mattioli, Pietro Andrea Camerarius, Joachim <1534-1598> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> [Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 Forme varianti dei nomi: Matthioli , P. A. Mattioli , Andrea <1500-1577> Matthioli , Andrea <1500-1577> Mattioli , Pierandrea Calceolari , Francesco Calceolario , Francisco Calceolarius , Franciscus Calzolaris , Francesco Feyrabend, Johann Feyrabendt, Joannes Feierabend, Johann URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MILE\\027923 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: MILE027923 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MILE\\027923 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 1 - R1 0003909395 VMD Postille ms. - Legatura settecentesca in pergamena; tagli rossi. Bibliogr.: L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 29. - C - 20070208 - 20070208 Scheda: 17/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pistoris, Modestinus <1516-1563> Titolo: 3: Pars tertia. ... Editore,distributore, ecc.: °Lipsia] : Ex officinâ Grosianâ, 1600 (°Lipsia] : excudebantur sumtibus & typis Henningi Grosii civis ac bibliopol. Lipsens., 1600 Descrizione fisica: °16], 434 °i.e. 426], °46] p. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-os r.s. am4. arte (3) 1600 (R) Note: Marca non censita (San Cristoforo attraversa un guado con Gesù bambino sulle spalle: Speremus meliora Henningus Gros: HG) sul front. e in fine Cors. ; got. ; gr. ; rom Segn.: :(⁴ ):(⁴ 3A-5N⁴ Diversi errori nella numerazione delle c Front. stampato in rosso e nero Stemma sul verso del front Ritr. dell.A a c. :(4v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: D.N. Modestini Pistoris ... Illustrium quæstionum juris tùm communis tùm Saxonici. Pars prima °-quarta] Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3 [Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15 Forme varianti dei nomi: Gross, Henning Grosius, Henningus Grosse, Henning <1. ; senior> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE018903 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - R1CARRARA e. 435 - R1 0003342715 VMD 3 Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi - C - 20071204 - 20071204 - 4 pt. leg. in 3 v. - Pars tertia - R1A s. 8. 15 - R1 0002437015 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071204 - 20071204 Scheda: 18/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mabillon, Jean Titolo: Io. Mabillonii Iter Germanicum et Io. Launoii De scholis celebribus a Carolo M. et post Carolum M. in Occidente instauratis liber. Accedunt: facultas Parisiensis de doctrina pronuncians, et veteres formulae protestationum Romae a pontificibus in Parisiensi et quibusdam aliis Academis a doctoribus fieri solitarum. Praemissa est praefatio Io. Alberti Fabricii d. et prof. publ Editore,distributore, ecc.: Hamburgi : sumtu Christiani Liebezeit, 1717 Descrizione fisica: [22], 103, [1], 507, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: S.O, r.u- u-x- prno (3) 1717 (R) Note: Marca non censita (Il Tempo) sul front. stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xilogr Segn.: )(⁸(-)(8) 2)(⁴ a-f⁸ g⁴ A-2I⁸ A c. A1r inizia con proprio occhietto: De scholis celebrioribus seu a Carolo Magno, seu post eundem Carolum per Occidentem instauratis liber. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 522 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso: indicazioni di A.-tit. autografe di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 522 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori in testa al dorso Pubblicato con: De scholis celebrioribus seu a Carolo Magno, seu post eundem Carolum per Occidentem instauratis liber. | Launoy, Jean : de <1603-1678> SBLV320754 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Amburgo Nomi: [Autore] Mabillon, Jean [Autore] Launoy, Jean : de <1603-1678> Fabricius, Johann Albert [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 522 [Editore] Liebezeit, Christian Forme varianti dei nomi: Mabillonius , Ioannes <1632-1707> Eusebius : Romanus Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Delaunoy , Jean Launoius , Ioannes <1603-1678> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE022821 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 522 - R1 0004356125 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso: indicazioni di A.-tit. autografe di A.F. Gori - C - 20090801 - 20090801 Scheda: 19/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camden, William <1551-1623> Titolo: Britannia; siue florentissimorum regnorum, Angliæ, Scotiæ, Hiberniæ, et insularum adiacentium ex intima antiquitate chorographica descriptio; authore Guilielmo Camdeno Edizione: Nunc tertiò recognita, & magna accessione adaucta, primumque in Germania in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Francofurdi : apud Ioannem Wechelum : impensis Petri Fischeri, & hæredum Henrici Tackii, 1590 Descrizione fisica: \\16!, 762, \\22! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-i- iohi o-i- muin (3) 1590 (R) Note: Segue con proprio front. alla c. 2X1r: Hiberniæ et insularum Britanniæ adiacentium descriptio Marca n.c. (In cornice Minerva: donna con elmo piumato, scudo con iniziali W.I. e lancia su cui è poggiata una civetta.) a c. 2X1r Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-3D8 Iniziali e fregi xil. ornati Front. stampato in rosso e nero Stemma reale xil. sul front Rif. VD16 C 328. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul piatto anteriore incise le iniziali FIM e la data 1591 [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777" [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577 - Possessore: F.I.M.. Iniziali incise sul piatto anteriore, seguite da data 1591 Altri titoli: Florentissimorum regnorum, Angliae, Scotiae, Hiberniae, et insularum adiacentium ex intima antiquitate chorographica descriptio. BVEE001882 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Camden, William <1551-1623> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577 [Possessore precedente] F.I.M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577 [Editore] Wechel, Johann [Editore] Fischer, Peter & Tack, Heinrich Erben Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. 2X1r Identificativo record: RMLE012352 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 577 - R1 0004357265 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul piatto anteriore incise le iniziali FIM e la data 1591 - C - 20080830 - 20080830 Scheda: 20/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herbest, Benedykt Titolo: Benedicti Herbesti ... Orationis Ciceronianæ, quam ad quirites post suum ab exilio reditum habuit, explicatio. In qua methodus in explicando seruatur hæc, quæ singulis logicae philosophiæ partibus sua tribuit officia ... Editore,distributore, ecc.: [Francoforte : Christian Egenolff], 1560 Descrizione fisica: 248, [40] ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-i- m,b. one- ptfa (3) 1560 (R) Note: Per il luogo e l'indicazione di pubbl.: VD16 H2217 Marca n.c. (simile a Wendland 13005) sul front Cors. ; rom Segn.: A-S⁸ (S7-8 bianche) Iniziali xil. ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 22. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli dorati. Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Herbest, Benedykt [Editore] Egenolff, Christian Forme varianti dei nomi: Egenolphus, Christianus Egenohph, Christian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Wendland 13005) Identificativo record: RMLE012691 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 10. 22. 2 - R1 0003798395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli dorati. - C - 20100920 - 20100920 Scheda: 21/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valles, Francisco <1524-1592> Titolo: Francisci Vallesij ... In Aphorismos Hippocratis commentarij 7. Praeterea eiusdem Commentarij omnes, qui hactenus ab ipso fuerunt in Hippocratem sigillatim publicati: quorum catalogum sequens pagina demonstrat. Nunc iterum Ioan. Petri Ayroldi Marcellini opera & industria fidelius elegantiusque editi. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Coloniae : Ioannis Baptistae Ciotti Senensis aere, 1589 ([Colonia : Giovanni Battista Ciotti], 1589) Descrizione fisica: [16] p., 628 col., [18] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: inen a,re e-m, ctni (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: VD16 H 3761 Con il testo degli Aphorismi, De alimento, Prognostica, De ratione victus in morbis acutis di Hippocrates in greco e latino Marca non censita (simile a V309) sul frontespizio e in fine Corsivo, greco, romano; segnatura: )(⁸ a-z⁶ A-D⁶ E⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 65 - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 65 - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Prognostica De ratione victus acutorum morborum. De alimento. Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> Airoldi, Giovanni Pietro [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Valesius , Franciscus Vallesius , Franciscus Francisco Valles : de Covarrubias Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V309. - Sul front. e in fine. Identificativo record: PUVE004481 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 65 - R1 0004535295 VMD Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede - C - 20110114 - 20110114 - R1NN a. 39 - R1 0003300075 VMD Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 22/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Editore,distributore, ecc.: VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585 Descrizione fisica: [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A) Note: Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1 Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn² La c. V6 è bianca Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum. con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471 con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472 alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008" Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Wittenberg Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 [Editore] Welack, Matthaeus [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292 Identificativo record: PUVE009470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 39 - R1 0004380645 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 23/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Annalium et historiae Francorum ab anno Christi 708 ad ann. 990. Scriptores coætanei 12. Primum in lucem editi ex bibliotheca P. Pithoei c. Nunc autem in Germania denuo impressi ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andreæ Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium, 1594 Descrizione fisica: °16], 572, °52] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: odad 30n- Inum HaHa (3) 1594 (R) Note: Marca di Andreas Wechel non censita (simile a F01093) sul front Data della pref.: Lut. Parisior. V. Id. Sept. 1588 Cors. ; rom Segn.: )(⁸ A-Z⁸ Aa-Qq⁸ Bianca la c. )(8 Iniziali e fregi xil. ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Anno 1765". - Legatura in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1765" Titolo uniforme: Annales francorum. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 4 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Forme varianti dei nomi: Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a F01093) Identificativo record: RMLE012176 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 4 - R1 0003506855 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Anno 1765". - Legatura in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 24/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleotti, Gabriele Titolo: De imaginibus sacris, et profanis illustriss. et reuerendiss. d.d. Gabrielis Palaeoti cardinalis, libri quinque. Quibus multiplices earum abusus, iuxta sacrosancti Concilij Tridentini decreta, deteguntur. ... Edizione: Ad vsum quidem Ecclesiae Bononiensis scripti, caeterum bono omnium ecclesiarum nunc primum Latinè editi Editore,distributore, ecc.: Ingolstadij : ex officina typographica Dauidis Sartorij, 1594 Descrizione fisica: \18!, 382, \28! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: iati s.t- s.a- ciad (3) 1594 (R) Note: Marca non censita (donna coronata su globo, che tiene nella mano destra una fiaccola e nella sinistra uno scettro. In cornice ovale con motto: Sapiens dominabitur astris) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-Z⁴ a-2g⁴ 2h² Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Paleotti, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 [Editore] Sartorius, David Forme varianti dei nomi: Palaeotus , Gabrielis Sartorius, Dauid Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE006623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 12 - R1 0003895965 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100122 - 20100122 Scheda: 25/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bascapè, Carlo Titolo: De vita et rebus gestis Caroli S.R.E. cardinalis, tituli S. Praxedis archiepiscopi Mediolani libri septem. Carolo a Basilicapetri ... auctore Editore,distributore, ecc.: Ingolstadii : ex officina typographica Dauidis Sartorii, 1592 Descrizione fisica: °8!, 371 , °1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: uso- rea- m,t- peri (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 B 620 Marca non censita (la Sapienza: donna sul globo: Sapiens dominabitur astris) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: (:)⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2a²; iniziali e fregi xilografici Variante B: [4], 371, [12] p.; segnatura: (:)⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A⁴ (2A2+?4) (2A3,4, ?3,4 bianche); nel fasc. 2A, segnata solo la prima carta, manca il richiamo "Alia" a p. 371, comunque non ricomposta; carta ?1 contiene "Errata" (cfr. Var. C), la carta ?2 contiene "mendationes praetermissae", lista di errori precedenti l'Errata di carta ?1; carta (:4)1 contiene Breve di Clemente VIII in favore dell'A Variante C: [12], 371, [5] p.; segnatura: (:)⁴ (:4)² A-Z⁴ a-z⁴ 2A² ?² ((:4)2, ?2 bianche); carta (:4)1 contiene Breve di Clemente VIII in favore dell'A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21 - Var. C, mancante della c. ?2. - Rilegate in fine la bolla di Clemente 8� ( c. (:4)1 ) e l'Errata (c.?1). - Note di possesso sul front.: "Aless.dri Corradini", "Franciscus Albitius anno 1762". - Cancellature al testo a p. 103 e sull'Errata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius anno 1762" [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21 - Possessore: Corradini, Alessandro. Nota sul front.: "Aless.dri Corradini" Titolo uniforme: De vita et rebus gestis Caroli card. s. Praxedis, archiepiscopi Mediolani Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Bascapè, Carlo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21 [Possessore precedente] Corradini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21 [Editore] Sartorius, David Forme varianti dei nomi: Basilicapetri , Carlo Bescapè , Carlo Bascapè , Carolus Basilicapetrus , Carolus Sartorius, Dauid Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE000986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G e. 8. 21 - R1 0004569445 VMD Var. C, mancante della c. ?2. - Rilegate in fine la bolla di Clemente 8� ( c. (:4)1 ) e l'Errata (c.?1). - Note di possesso sul front.: "Aless.dri Corradini", "Franciscus Albitius anno 1762". - Cancellature al testo a p. 103 e sull'Errata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20100102 - 20100102 Scheda: 26/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Pub. Virgilii Maronis Opera. Olim quidem a Ioanne Pierio Valeriano, m.s. codicum ope restituta: nunc vero denuo cum vetustissimo & omnium longe optimo exemplari collata: ex bibliotheca illustriss. P. Friderici 4. Comitis palat. ad Rhen. Antiquarum lectionum librum: item, Fabii Planciadis Fulgentii libellum de allegoria Virgilii librorum, cum aliis nonnullis quae ad hunc nostrum poetam faciunt, seorsim publicabimus Editore,distributore, ecc.: Heidelbergae: \Hieronimus Commelinus!, 1589 Descrizione fisica: 2 pt. (\4!, 412; 24, 168 p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-l- ise- r-er nupr (3) 1589 (R) usT. s:o. s.a: SaNe (3) 1589 (R) Note: Tit. della pt.2.: Fabii Planciadis Fulgentii V. C. Liber de expositione Virgilianae continentiae La pt.2 contiene anche opere di: Junius Philargyrius, Fulvio Orsini, Velius Longus, Aurelius Cassiodorus Pt.2., che reca la sottoscrizione Officina Sanctandreana, a cura di H. Commelinus, il cui nome appare nella pref Marca n.c. sui front. (Verità. Motto: Alētheia panta matōr) Cors. ; gr. ; rom Segn.: π²A-2B⁸2C 46; A8B⁴a-k⁸l⁴ Var. B: pt. 1 reca sul frontespizio la sottoscrizione In officina Sanctandreana, 1589. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 - Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.". [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Liber de expositione virgilianae continentiae. | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415 Titolo uniforme: Opera. Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Orsini, Fulvio Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> Valeriano, Pierio Philargyrius, Iunius Velius Longus Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius Fulgentius, Fabius Planciades [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Velio Longo Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro Cassiodoro , Magno Aurelio Fulgenzio Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE010919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 13. 15 - R1 0003883375 VMD Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.". - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 27/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Henninges, Hieronymus Titolo: 2: Germania et Gallia secundi et tertii regni in quarta monarchia pars prior continens genealogicis tabellis comprehensas familias inuictissimorum imperatorum ... opera & studio M. Hieronymi Henninges ... Editore,distributore, ecc.: Magdeburgi : typis & sumptibus Ambrosij Kirchneri bibliopolae, 1598 Descrizione fisica: [12], 634, [2] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m.m, t.us t.te litu (3) 1598 (R) Note: Segnatura: *⁶, A-I⁶ K⁴ L-2A⁶ 2B⁴ 2C-2S⁶ 2T⁴ 2V-3C⁶ 3D⁴ 3E-3F⁶ 3G⁸ (*6, 3D4, 3G8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e tomo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Theatrum genealogicum ostentans omnes omnium aetatum familias: monarcharum, regum, ducum ... Nunc vero in quatuor tomos collectum et distinctum ingenio & labore M. Hieronymi Henninges Lunaeburgensis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Magdeburgo Nomi: [Autore] Henninges, Hieronymus [Editore] Kirchner, Ambrosius <2.> [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: UBOE007037 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 volumi legati in 5 - Germania et Gallia secundi et tertii regni in quarta monarchia pars prior - R1D m. 2. 15 - R1 0004294695 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e tomo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi - C - 20101204 - 20101204 Scheda: 28/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur Editore,distributore, ecc.: Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550 Descrizione fisica: [116] c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R) Note: Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁶ T⁸ Iniziale xil. abitata Front. stampato in rosso e nero Marca del tipografo in rosso Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Regiomontanus, Iohannes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich Forme varianti dei nomi: Mueller , Johannes Ioannis : de Monteregio Künigsperger , Johannes Müller , Hans Monte Regio , Joannes : de Regiomontanus Küngsperger , Joannes Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE007842 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 16 - R1 0004365825 VMD Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 29/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulæ coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Salueldensi Editore,distributore, ecc.: Tubingæ : per Vlricum Morhardum, 1551 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 68, 11 [i.e. 13], [1] ; 143, [1] c., [3] c. di tav. ) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: a-lt a.er *,o- dadu (3) 1551 (R) Note: Cfr. VD16 R 964; Adams II p. 140 n. 329 Contiene a c. 2A1r.: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front. ; a c. 2S1r.: Initium canonum Prutenicorum ; a c. A1r.: Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum, .. Marca n.c. (Agnello pasquale) a c. 2A1r Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b4, 2A-2T4 2V6 ; A-Z4, a-n4 Var. B: 2 pt: ([8], 68, 13, [1]; 143, [1] c., [3] c. di tav.) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Tubinga Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 [Editore] Morhard, Ulrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. A1r Identificativo record: RMLE010390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 36 - R1 0004380615 VMD Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 30/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thoming, Jakob <1518-1576> Titolo: Cl. i.c. dn. Iacobi Thomingii, collegii iuridici in Academia Lipsensi quondam praesidis ordinarij &c. Decisionum editio secunda castigatior cui accesserunt decem aliae prius omissae, et eiusdem autoris de studio iuris recte instituendo oratio Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596. (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596) Descrizione fisica: [64], 633, [39] p. : ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: tora o-n- o-o- vequ (3) 1596 (A) Note: Segn: (a)-(h)4A-Z,a-z,Aa-Zz,Aaa-Ppp4. Alle c. (b)2r - (f)4v, PUVE001716 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 - Possessore: De_Ricci, Guido. Nota su guardia anter.: "Guidi de Riccijs" Pubblicato con: Oratio Iacobi Thomingii i.v.d. et ordinarii Lips. De ratione docendi discendique iuris, habita 7. Id. Septemb. anno 1574 cum ad pristinum docendi munus rediret | Thoming, Jakob <1518-1576> PUVV191925 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Thoming, Jakob <1518-1576> [Possessore precedente] De_Ricci, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37 Forme varianti dei nomi: Thomingius , Iacobus Gross, Henning Grosius, Henningus Grosse, Henning <1. ; senior> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e a c. Ppp4v.; cfr.: Bircher,M. Barock, 1600-1720, A06, n.5239 Identificativo record: PUVE001715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 8. 37 - R1 0004415045 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo - C - 20081210 - 20081210 Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Francoforti ad Moenum : impressum apud Iaonnem Feyerabendt, impensis Sigismundi Feyerabendts, 1579) Descrizione fisica: [4], 326, [72] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-me bii- tes- SeTr (3) 1579 (R) Note: Marca tipografica n.c. sul frontespizio (Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna) e marca tipografica in colophon (F1059) Segn.: )(4 A-3G6 3H-3I4 a-m6 Le c. )(4 e m6 sono bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55 - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber primus (-quintus) ... Nunc recens recognitum et repurgatum. Cum argumentis, summarijs, numeris vnicuique consilio, & indice copioso Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3 Marca tipografica: In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In colophon Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE013127 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - R1CARRARA u. 55 - R1 0003359495 VMD 3 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco. - C - 20070709 - 20070709 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cino : da Pistoia Titolo: Cyni Pistoriensis ... In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est, Digesti veteris, doctissima commentaria , nunc summarijs amplius tertia parte auctis, infinitisque mendis sublatis, & additionibus in margine adiectis, multò diligentius & emendatius quàm antea excusa: a ... Nicolao Cisnero ... correcta & illustrata. Cum indice rerum notabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francoforti ad Moenum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1578 (Impressum Franforti ad Moenum : apud Ioannem Feyerabendt : impensis Sigismondi Feyerabendts) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 571, [33]; 58, [6] c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-e- deu- p-r. fali (3) 1578 (R) o-to i-te e-a- adil (3) 1578 (R) iss. ini. e-a- adil (3) 1578 (R) Note: Tit. della pt. 2: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima Marche sui frontespizi in cornice (non censita, simile a F01064) e in fine alle due parti (F01059) Corsivo; romano; segnatura: )(⁴A-5B⁶5C-5D⁴5E-5H⁶5I-5K⁴; A-I⁶K⁴L⁶; iniziali xilografiche; carta )(4 bianca Variante B: [8] carte, primo fasc.: )(⁸. Tipografo., BVEV017028 Editore., BVEV017571 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anter., iniziali FC [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima. | Cino : da Pistoia RAVV064302 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Cino : da Pistoia Cisner, Nicolaus [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143 [Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [Editore] Feyerabend, Sigmund [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34 Forme varianti dei nomi: Kistner , Nikolaus Feyrabend, Johann Feyrabendt, Joannes Feierabend, Johann Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Marca tipografica: In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In fine della pt. 2. Marca non censita (S1) Simile a (F01064). - Sul front. Identificativo record: BVEE011648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 129 - R1 0006013985 VMD RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200213 - 20200213 - 2 pt. in 1 v. - R1CARRARA u. 143 - R1 0003361615 VMD Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20071119 - 20071119 - 2 pt. in 1 v. - R1A x. 2. 34 - R1 0002451905 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida - C - 20071119 - 20071119 Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freccia, Marino Titolo: Marini Frecciae patricii Neapolitani... Commentarii feudales, in tres libros partiti, quorum 1. De feudorum origine, baronis nomine, regibus, ducibus, principibus, & comitibus regni Siciliæ, eorundemque officiis. 2. Autoritatis & potestatis baronum splendorem erga subfeudatarium, lectori proponit... 3. continet differentias inter feuda ex pacto & prouidentia, feuda hæreditaria... Opus sane longe fructuosissimum, eoque iam denuo in iuris studiosorum gratiam, publica luce donatum, & ad infinitis mendis, quibus prior Neapolitana æditio deformata scatebat, repurgatum. Cum summariis, & rerum ac verborum indice nouo, eoque locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : ex officina Nicolai Bassæi : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Nicolaum Basseum : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575) Descrizione fisica: [8], 360, [36] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-a, deri i-s: tere (3) 1575 (R) Note: Segn.: )(⁴A-Z⁶Aa-Gg⁶Hh-Kk⁴Ll⁶ La c. )(4 è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Freccia, Marino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Basse, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Freccia , Marinus Bassaeus , Nicolaus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Bassee, Nikolaus Marca tipografica: La Fama. Donna alata soffia la tromba. Sullo sfondo un paesaggio. In cornice figurata (F1056) nel colophon Marca non censita (S1) sul front.; altra rappresentazione della fama alata con tromba Identificativo record: PUVE006488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 208 - R1 0001194885 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schwalenberg, Heinrich Titolo: Aphorismi hieroglyphici, quibus veterum philosophorum mysteria quædam declarantur: ex commentariis hieroglyphicis Ioannis Pierii Valeriani & Cælii Augustini Curionis collecti ... editi per Henricum Schualenberg ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiæ : impensis Valentini Vœgelini bibliop., 1592 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Valentini Vœgelini bibliopolæ, 1592) Descrizione fisica: 307, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-i- e,e. atex itdo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 VD16 V 118 Marca sul frontespizio (G314) e n.c. (simile a Wendland 211) in fine Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Possessore: Naldini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e su front. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Schwalenberg, Heinrich Valeriano, Pierio Curione, Celio Agostino <1538-1567> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Possessore precedente] Naldini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Vogelin, Ernst Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Voegelin, Ernst Typis Voegelianis Typis Vogelianis Marca tipografica: Arca dell'alleanza. Sopra due putti Cristo crocefisso e lo spirito santo; sotto scheletro, paesaggio, fiera. (G314) Sul frontespizio Marca non censita (S1) In fine (simile a Wendland 211) Identificativo record: RMLE012624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 5 - R1 0004201985 VMD Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ausonius, Decimus Magnus Titolo: D. Magni Ausonii Burdigalensis ... Opera in meliorem ordinem digesta. Recognita sunt a Iosepho Scaligero Iulij Caes. f. & infinitis locis emendata. Eiusdem Iosephi Scaligeri Ausonianarum lectionum libri duo, ad Eliam Vinetum Santonem in quibus castigationum rationes redduntur, & difficiliores loci Ausoniani explicantur Editore,distributore, ecc.: In officina Sanctandreana, 1588 Descrizione fisica: 2 parti [16], 318, [2]; 255, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: xixi M.N. i.o. PaIs (3) 1588 (R) Note: Fregio xilografico sul frontespizio della parte 1 Sul frontespizio della parte 2. marca tipografica (X3) Corsivo; romano; greco Iniziali e fregi xilografici Segnatura: [ast.]⁸ A-V⁸, a-q⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Iosephi Scaligeri Iulii Caes. f. Ausonianarum lectionum libri duo. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937 Nomi: [Autore] Ausonius, Decimus Magnus Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Commelinus, Hieronymus [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 Forme varianti dei nomi: Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) sul frontespizio della parte 2 Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE014978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 32 - R1 0003770155 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lohner, Tobias <1619-1697> Titolo: Instructio Practica Nona De Sacerdotii Origine & Præstantia Authore R. P. Tobia Lohner, Soc. Jesu Presbytero Editore,distributore, ecc.: Dilingae : Sumptibus Joann Caspari Bencard, 1700 Descrizione fisica: 279 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: u-em r.ns t:s. bein (3) 1700 (R) Note: Segn.: )(8, A-S8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.249 /8.1 - 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Dillingen an der Donau Nomi: Lohner, Tobias <1619-1697> Bencard, Johann Kaspar Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE006316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.249 /8.1 - R1 0006045555 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità - C - 20231027 - 20231027 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105