Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Paese = francia >> Anno di pubblicazione = 1550 Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetionios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus honestissimorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 128, °10! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ,&am vtur n-em Vnno (3) 1550 (R) Note: Colophon a carta 3q8r Segnatura: 3a-3q⁸ A¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 Identificativo record: PUVE011846 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Posterior tomus - R1A x. 1. 24 - R1 0002451475 VMD Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi. - C - 20100308 - 20100308 - 3 vol. - Remissorius, qui posterius est tomus Commentariorum in Gratiani Decreta - R1PUNTONI c. 252 - R1 0001197275 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 240, °16] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: nua- i-l. m.io ctet (3) 1550 (R) Note: Segn. : a-z⁸ A-G⁸ 2a-2b⁸ Colophon a c. G8r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22 - Variante nel titolo: ... In secundam Decreti partem opus remissorium ... - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 250 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 250 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22 Identificativo record: RMLE007003 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Primus tomus - R1A x. 1. 22 - R1 0002451465 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi - C - 20100308 - 20100308 - 3 vol. - In secundam Decreti partem opus remissorium [tomus primus] - R1PUNTONI c. 250 - R1 0001197235 VMD Variante nel titolo: ... In secundam Decreti partem opus remissorium ... - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandræ, apud Sennetonios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 239, °11! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.o- i-um *-i- spin (3) 1550 (R) Note: Colophon a carta 2G7v Segnatura: A-2G⁸ a¹⁰ (2G8, a10 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 Identificativo record: RMLE007004 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Secundus tomus - R1A x. 1. 23 - R1 0002451455 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi - C - 20100308 - 20100308 - 3 vol. - Remissorius, qui secundus est tomus Commentariorum in Gratiani Decreta - R1PUNTONI c. 251 - R1 0001197255 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Platea, Iohannes : de <1427m.> Titolo: Ioannes De Platea Super tribus vltimis libris codicis. In sacratissimas leges clarissimi interpretis, atque doctoris eximij D. Ioannis de Platea, super tribus vltimis libris codicis Iustiniani commentaria nunc primum castigata, & emendata, ornataque annotationibus, atque additionibus marginalibus, vna cum praelectura oculis lynceis reuisa, singulas clausulas distinguente. Additis nouissime summarijs non tam tersis, quam necessarijs praecipuas singularum legum, ac paragraphorum materias colligentibus, cum suo indice in fine voluminis collocato. Addidimus praeterea castigationes in quascunque leges corruptas, & paragraphos, vt studiosos hoc labore subleuemus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1550 (Lugduni : excudebat Petrus Fradin, 1550) Descrizione fisica: 213, [22] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: lici e-n- sonc sico (3) 1550 (R) Note: Marca della Compagnie (leone rampante circondato da api e motto "De forti dulcedo") (L6285) sul frontespizio Iniziali xilogr Segn.: A-2E⁸ 2F-2G⁶ Bianca c. 2G₆. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Dopo il front. inserite 3 carte ms contenenti la Tabula rubricarum. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Platea, Iohannes : de <1427m.> [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Fradin, Pierre [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21 Marca tipografica: Leone rampante su sfondo di api. Motto su nastro: De forti dulcedo. (L6285) Sul front. Identificativo record: RLZE009190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 2. 21 - R1 0002370875 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Dopo il front. inserite 3 carte ms contenenti la Tabula rubricarum. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090114 - 20090114 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Odofredus : Bononiensis Titolo: Domini Odofredi iurisconsulti antiquissimi, in primam Partem Infortiati Commentarij, cum breues tum utiles omnib. legum studiosis: nunc primum ex uetustissimis exemplaribus manu scriptis, ... excerpti: ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1550 (Lugduni : Excudebant Franciscus & Claudius Marchant fratres) Descrizione fisica: 89, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-s, isi* u-is alpa (3) 1550 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero in cornice xilogr Segn.: a-k8 l10 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 3. 1 - Legato con: Odofredus. Perelegans & elaborata elucidatio ... Lugduni, 1550. - Sul frontespizio timbri del Collegio di sapienza e nota di possesso: "Ad vsum Collegij ducalis. - Indice manoscritto sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 3. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbri e nota sul front.: "Ad vsum Collegii ducalis" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Odofredus : Bononiensis [Editore] Marchant, François & Marchant, Claude [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Marchant, Claude & Marchant, François Identificativo record: RMLE016549 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A p. 1. 3. 1 - R1 0004524915 VMD Legato con: Odofredus. Perelegans & elaborata elucidatio ... Lugduni, 1550. - Sul frontespizio timbri del Collegio di sapienza e nota di possesso: "Ad vsum Collegij ducalis. - Indice manoscritto sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Coras, Jean : de <1513-1572> Titolo: Ioannis Corasij Tolosatis, ... In nobilissimum titulum Pandectarum, De verbor. obligationibus, scholia, ... Superadditae sunt hisce scholijs, eiusdem authoris Enarrationes quaedam, longè doctissimae, in aliquot constitutiones codicis Iustiniani. Horum omnium nomenclaturam pagella quarta demonstrabit. Cum locupletissimo legum, rerum, & verborum indice Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub Scuto Veneto, 1550 Descrizione fisica: 3 pt. (\\12!, 188; \\4!, 43, \\1!; 25, \\3!) p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 34n- n-u- deed 8T7E (3) 1550 (A) 8.j, 3953 ,&a- ctti (3) 1550 (A) ora, usne t,ur voqu (3) 1550 (Q) Note: Tit. della pt.2: In titulum codicis Iustiniani, de iure emphyteutico Tit. della pt.3: In legem vltimam, C. de posth. haered. instituendis, ... commentarij Marca sui front. della pt.1 e pt.2 Cors. ; rom Segn.: ??⁶a-p⁶q⁴; ?²a-e⁴f²; a-b⁴c⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2 - Legato con: Coras, J. de. In titulum FF. de seruitutib. commentarii. Lugduni, 1548. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Pubblicato con: In titulum codicis Iustiniani, de iure emphyteutico | Coras, Jean : de <1513-1572> RMLV020904 In legem vltimam, C. de posth. haered. instituendis, ... commentarij | Coras, Jean : de <1513-1572> RMLV020904 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Coras, Jean : de <1513-1572> [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2 Forme varianti dei nomi: Corasius , Ioannes Corasius , Johannes Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Marca non controllata Sui front. della pt.1 e pt.2. Identificativo record: BVEE020461 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 5. 11. 2 - R1 0002436305 VMD Legato con: Coras, J. de. In titulum FF. de seruitutib. commentarii. Lugduni, 1548. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo. - C - 20100108 - 20100108