Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Paese = francia Scheda: 1/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1539 Descrizione fisica: 4], 7-393, 31] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-is reud Roiu cure (3) 1539 (R) Note: Segn.: a⁴b-z⁶A-2T⁶2V⁴, ²A-E⁶ La c. 7 numerata erroneamente 17. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul frontespizio Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 Identificativo record: BVEE015864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima pars - R1A y. 4. 10 - R1 0002457185 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 2/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis trechsel) Descrizione fisica: 241 [i.e. 124] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.i- e-de ioge uano (3) 1547 (A) Note: Segn.: 2a-2o⁸ 2p-2q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16 - Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 Identificativo record: PISE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 volume - R1A y. 1. 16 - R1A 0002456175 VMB 1 Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. - C - 20100412 - 20100412 Scheda: 3/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 198, 16] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-e- node mais sivi (3) 1541 (R) Note: Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizip [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Editore] Barbou, Jean [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 Forme varianti dei nomi: Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE015866 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Secunda pars - R1A y. 4. 11 - R1 0002457195 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 4/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nardi, Jacopo <1476-1563> Titolo: Le historie della citta di Fiorenza di M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino. Le quali con tutta quella particolarità che bisogna, contengono quanto dal'anno 1494. fino al tempo del'anno 1531. è successo. Con vn catalogo de Gonfalonieri di Giustizia, che hanno seduto nel supremo magistrato della citta di Fiorenza. Et nella fine vn discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione Edizione: Nuouamente poste in luce Editore,distributore, ecc.: In Lione : appresso Theobaldo Ancelin, 1582 Descrizione fisica: [4] , 232 , [36] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-di o)a, n-te tisu (3) 1582 (R) Note: A cura di Francesco Giuntini, il cui nome compare nella prefazione, autore inoltre del "Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione" Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-z⁴ A-2X⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (iniziali FF) a c. *2r [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 - Possessore: F.F.. Timbro non identificato contenente le iniziali FF a c. *2r Pubblicato con: Discorso sopra lo stato della magnifica citta di Lione / Francesco Giuntini | Giuntini, Francesco <1523-1590?> CFIV120251 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Nardi, Jacopo <1476-1563> Giuntini, Francesco <1523-1590?> [Possessore precedente] F.F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Editore] Ancelin, Thibaud [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 7. 9 Forme varianti dei nomi: Nardi , Iacopo Ancelin, Teobaldo Identificativo record: BVEE011766 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 7. 9 - R1 0004232175 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - A c. *2r timbro non identificato con iniziali FF. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con impressioni dorate, indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso - C - 20090625 - 20090625 Scheda: 5/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moschopulus, Manuel Titolo: Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.) Descrizione fisica: 216, [52! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** ***. ***. **** (3) 1545 (R) Note: Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile) [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Convento di S. Spirito . Timbro sul front. Titolo parallelo: Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Moschopulus, Manuel [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Editore] Estienne, Robert <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Possessore precedente] Convento di S. Spirito - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Stephanus, Robertus Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front. Identificativo record: RMLE021010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 3. 1. 1 - R1 0004200355 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20071006 - 20071006 Scheda: 6/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> Titolo: Liber Ruth, F. Francisci Feu-Ardentii, ordinis minorum, Parisiensis theologi, commentariis explicatus: quibus ea copiose traduntur, quae ad historiam, fideique christianae, ac morum rationem pertinent. Cum triplici & copioso indice: primus est digressionum, quibus varij loci communes vberius tractantur: secundus Scripturarum, quae praeter contextum exponuntur: tertius ad calcem libri, rerum insigniorum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub Ciconiis, via Iacobaea, 1582 (Impressum autem est hoc opus 1582 xij. Kal. Iun.) Descrizione fisica: [20], 312 [i.e. 322], [30] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isus e.iu d-s, nopa (3) 1582 (R) Note: Colophon a carta 3*4r Ripetute nella numerazione le carte 246-255; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2X⁸; fregi e iniziali xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 - Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale: mazzo di fiori con iniziale S Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Rut Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Feu-Ardent, Francois <1539? - 1610> [Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 67 Forme varianti dei nomi: sub Ciconijs via Iacobaea. Nivellius, Sebastianus Marca tipografica: In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) sul frontespizio Identificativo record: RMLE001919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 5. 67 - R1 0003698525 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso A. e titolo ms e timbro ovale non identificato (mazzo di fiori con iniziale S) - C - 20100420 - 20100420 Scheda: 7/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu, Jean Titolo: Commentarii Ioannis Ignei ... in aliquot constitutiones principum, itemque in aliquot responsa iurisconsultorum (vulgus repetitiones vocat) multo quàm antehac castigatiores: quorum catalogum in sequenti pagina reperies. Adiectus est index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Vincentium de Portonariis & Aureliae : apud Franciscum Geuyardum, 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 251 , \\19! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: p-u- umua o-es movt (3) 1541 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: a-z⁶A-T⁶2a-2c⁶ Iniziali xil. Editore., BVEV018517 Tipografo., BVEV019238 Editore., BVEV022438 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Feu, Jean [Editore] Portonariis, Vincent de [Editore] Barbou, Jean [Editore] Gueyard, François [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 [Provenienza] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 Forme varianti dei nomi: Portonari, Vincenzo Vincentius de Portonariis Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE003768 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 12 - R1 0002457205 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 8/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 Descrizione fisica: 317, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A) Note: Marca (variante di S486) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-u⁸ Bianca c. u₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 26 - R1 0002464885 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 9/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539) Descrizione fisica: 65, \15! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: De re vestiaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: BVEE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 2 - R1 0003507285 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 1 - R1 0003518845 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 10/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faber, Petrus <1540?-1600> Titolo: Petri Fabri Tolosani, ... Commentarius, ad titulum de diuersis regulis iuris antiqui, ex libro Pandectarum D. Iustiniani quinquagesimo. Cum indice copiosissimo ac locupletissimo, ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub scuto veneto, 1566 Descrizione fisica: [20], 414 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-m, o-+I u-ro eutr (3) 1566 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ a-2l⁶ 2m⁴ (2m4 bianca); iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25 - Timbro non leggibile sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e delle punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25 - Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Faber, Petrus <1540?-1600> [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 25 Forme varianti dei nomi: Du Faur de Saint Jarry , Pierre Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su un globo poggiato su una colonna tra due serpenti. (S761) Sul front. Identificativo record: BVEE002981 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 4. 25 - R1 0002452505 VMD Timbro non leggibile sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e delle punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090922 - 20090922 Scheda: 11/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hermogenes : Tarsensis Titolo: Hermogenis Tarsensis, ... De arte rhetorica praecepta. Aphtonii item sophistae Praeexercitamenta. Antonio Bonfine Asculano interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1538 (\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 383, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-re r-em i-ur prbe (3) 1538 (A) Note: Marche (L8043, n. 1 bis) sul front. e (S212) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: a-z⁸ A⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Progymnasmata Ars rhetorica. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Hermogenes : Tarsensis Bonfini, Antonio <1427-1502?> Aphthonius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 37 Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Bonfinis , Antonius Antonius : Asculanus <1427-1502> Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) in fine Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front. Identificativo record: BVEE004058 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 37 - R1 0004240085 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota: "Emptus Compluti z. 1-13-4" e timbro non identificato. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titoo sul dorso - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 12/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 Descrizione fisica: 134, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-i- i,t: r-i- fise (3) 1554 (A) Note: Si tratta in realta delle "Periochae", opera di attribuzione incerta Marca (L08045) sul front Corsivo, romano Segnatura: 3A-3H⁸ 3I⁴ (3I4 bianca). Iniziali xilografiche Contiene anche: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore (c. 3G1r-3G2v); Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus (c. 3G2v-3H3r); Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus (c. 3H3r-3I3v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio Pubblicato con: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore. | Marliani, Bartolomeo VBAV000431 Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus ... | Messalla Corvinus BVEV029404 Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus. | Rufus Festus, Sextus SBLV105095 Fa parte di: T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima Titolo uniforme: Periochae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Florus, Lucius Annaeus [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 Forme varianti dei nomi: Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 10. Identificativo record: TO0E039574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 26. 1 - R1 0003776905 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 13/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 14/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Ioelis prophetae vaticinium. Et Chaldæa eius paraphrasis quatenus ab Hebræo differt, cum commentariis trium rabbinorum Selomonis Iarhij, Abrahami Abben ezræ, Dauidis Kimhij. G. Genebrardo ... interprete ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni d. Christophori, è regione gymnasij Cameracensium, 1563 Descrizione fisica: 81, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: eso- tii- i-t. PrIo (3) 1563 (A) Note: Traduzione latina dal Targum Marca sul frontespizio (R828) Segnatura: A-I⁴ K⁶; romano, corsivo, ebreo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 - Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero Titolo uniforme: Targum HEB | Bibbia. Antico Testamento. Gioele Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Qimḥi, David Ibn Ezra, Abraham Iarhius, Salomon Genebrard, Gilbert <1535-1597> [Editore] Le Jeune, Martin [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 Forme varianti dei nomi: Kimchi , David Kimhi , David Qimḥi , David ben Yosef David ben Yosef Qimḥi Qimḥi , Dawid Ibn Ezra , Abraham ben Meir Abraham : ben Ezra Abraham ibn Ezra Abraham ben Meir ibn Ezra ʼIbn ʻEzra , ʼAvraham Genebrardus , Gilbertus Juvenis, Martinus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CFIE001793 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K p. 6. 7 - R1 0004290975 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 15/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Edizione: [Troisiesme edition] Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat]) Descrizione fisica: 102, [2] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A) Note: Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianca la c. n7 Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine Titolo uniforme: Sphaera mundi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Valeriano, Pierio Nunes, Pedro <1502-1579> Vinet, Elie <1509-1587> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 [Editore] Cavellat, Guillaume [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Nonius , Petrus Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540. Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front. Identificativo record: RAVE022001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 35 - R1 0004381505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081115 - 20081115