Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia >> Lingua = italiano >> Autore = albizi, francesco : degli Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petronio, Alessandro Traiano Titolo: Del viuer delli romani et di conseruar la sanità di M. Alessandro Petronio da Ciuita Castellana libri cinque doue si tratta del sito di Roma, dell'aria, de' venti, delle stagioni, ... Con dui libri appresso dell'istesso autore, del mantenere il ventre molle senza medicine. Tradotti dalla lingua latina nella volgare, dall'eccellente medico M. Basilio Parauicino, da Como. Con molte postille in margine, & vna tauola copiosissima delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Domenico Basa, 1592 Descrizione fisica: [12], 416, [40] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isq. 5754 s-e, stpo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 31634 Marca n.c. di Basa (Anello con diamante sul basamento di una colonna) inserita nella testatina di carta 2*3r (25 x 114 mm) Corsivo, romano; segnatura: 2*⁶ A-3L⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario, Feliciano Ninguarda (?), cardinale di Como sul frontespizio Variante B: Del viuere delli romani et di conseruar la sanità. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777" Titolo uniforme: De victu Romanorum et de sanitate tuenda libri quinque Libelli duo de aluo sine medicamentis mollienda Altri titoli: Del viuere delli romani et di conseruar la sanità BVE0562540 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Petronio, Alessandro Traiano Paravicini, Basilio [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8 [Editore] Basa, Domenico Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Basa, Dominicus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE000262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 8 - R1 0004368645 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanetti, Bernardino Titolo: Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critiche-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1753 Descrizione fisica: lxii, 738, [2] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-e- e.l- o.ro ab(* (3) 1753 (R) Note: Marca non censita sul front. (sole e donna alata, scritta: L'aurora) Iniziali, testatine e fregi xilografici A c. 2S1r occhietto con l'indicazione Tomo secondo Segn.: a-g4 h4(-h4) A-4Z4 5A2 Errata a c. 5A2. C. 2S1-4S1, UFE0972134 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Pubblicato con: Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critico-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Tomo secondo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zanetti, Bernardino [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: NAPE001258 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 1 - R1 0004381885 VMD Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera - C - 20110714 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Giovambatista Titolo: Rime del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio Editore,distributore, ecc.: In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo in Canneto, 1753 Descrizione fisica: [24], 244 p., [1] c. di tav. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ta O.a, a.a, EiRa (3) 1753 (R) Note: Segn.: †⁸ a⁴ A-O⁸ P¹⁰ Marca non censita (Emitte) sul front Iniziali e fregi xil Dedica a Eleonora Tanara nei Doria, della quale è presente un ritratto su disegno di Domenico Parodi, e inciso da Carlo Pregori Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - 1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936 [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Ricchieri, Giovambatista [Disegnatore] Prodi, Domenico [Incisore su metallo] Pregori, Carlo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1 [Editore] Tarigo, Bernardo Forme varianti dei nomi: Ricchieri , Giovanni Battista Buprastio , Eubeno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LIAE019210 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 8. 53 1 - R1A 0004211025 VMB F Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso - C - 20130307 - 20130307 - R1FRANCESCHIe.436.1 - R1 0006049355 VMB RD 1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936 - C - 20231123 - 20231123 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricchieri, Giovambatista Titolo: Rime filosofiche e sacre del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio Editore,distributore, ecc.: In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo, in Canneto, 1753 Descrizione fisica: [12], 77, [3] p., [1] c. di tav. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ri 677I e.o; EtFo (3) 1753 (R) Note: Segn.: †⁶ A-E⁸ Precede l'errata corrige marca non censita (Et emitte), in fine Iniziali e fregi xil Fregio xil. sul frontespizio Dedica ad Anna Balbi-Brignole, ritratta anche in una calcografia su disegno di Pellegrino Parodi inciso da Carlo Pregori Variante B: la carta che segue la marca in fine priva di Errata corrige Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Ricchieri, Giovambatista [Incisore su metallo] Pregori, Carlo [Disegnatore] Parodi, Pellegrino [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2 [Editore] Tarigo, Bernardo Forme varianti dei nomi: Ricchieri , Giovanni Battista Buprastio , Eubeno Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: LIAE019217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 8. 53 2 - R1 0004211025 VMD F Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso - C - 20130307 - 20130307 - R1FRANCESCHIe.436.2 - R1 0006049365 VMB RD 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. - C - 20231123 - 20231123 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pulci, Luigi <1432-1484> Titolo: Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino \|! Editore,distributore, ecc.: Nuouamente stampato, & con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione di tutti i uocaboli prouerbij, & luoghi difficili che in esso libro si contengono, et con la tauola che manda a propri luoghi. - In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino de Monferrato : \al segno della Palma!, 1545) Descrizione fisica: \4!, CXIX, \1! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uera i.i, o.o. TuDi (3) 1546 (R) Note: Marca di Giolito de' Ferrari n.c. (Fenice su globo alato. Motto: Semper eadem) in cornice sul front. e del segno della Palma (V320) in fine Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-2B⁸ Ritr. e cornice xil. sul front Var. B: senza marca (V320) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl' Albizj" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizi" Nomi: [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Editore] Al segno della Palma [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) In fine. Marca non censita (S1) In cornice sul front. Identificativo record: BVEE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 87 - R1 0004238605 VMD Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime, ... All'eminentiss. ... Francesco Barberini ... Editore,distributore, ecc.: In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631 (In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1632) Descrizione fisica: [20], 748, [64] p. : antip. e ill. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,in aete a-ne eteg (C) 1631 (R) Note: Oxford OLIS and Bodleian ... -OPAC Tit. dell'antip.: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano Antip. disegnata da Alesander Varanus ed incisa da Charles Audran Marca (O1594) sul front. e altra a c. d8v Front. stampato in rosso e nero Iniz., frontalini e finalini xil Segn.: π² ✝⁸ A-K⁸ L⁴ M-2G⁸ 2H⁶ 2I-3A⁸ 3B⁴ a-d⁸ Le Osservazioni iniziano a c. 2P1 con proprio front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota datata d'acquisto sul verso dell'antiporta. Altri titoli: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano, et dichiarato da Alessandro Adimari ... BVEE037420 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Audran, Charles <1594-1674> Varanus, Alesander Horatius Flaccus, Quintus Adimari, Alessandro [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 [Editore] Tanagli, Francesco Forme varianti dei nomi: Audran , Karl Audran , Karl Audran , C. Audran , Carolus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Pindaro Pyndarus Pindarus Tanaglius, Franciscus Typographia Tanagliana Marca tipografica: Mano esce dalle nuvole, attizza con le tenaglie un fuoco dentro una fornace. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Motto su due nastri: Hac ope ad opus. (O1594) Sul front. Marca non censita (S1) A c. d8v Identificativo record: UBOE017092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 65 - R1 0004235355 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". - C - 20231102 - 20231102