Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 1/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629 Descrizione fisica: [28!, 351, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cae. 7720 rel- dico (3) 1629 (R) Note: Segn.: π⁴ ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸ Var. B: segn.: ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25 - Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Possessore: *Timbro. Timbro araldico ovale [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 - Possessore: Leonardis, Giuseppe : de. Nota ms di possesso datata 1677 (stile pisano) Fa parte di: Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 [Possessore precedente] Leonardis, Giuseppe : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1 Identificativo record: RAVE001788 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. in 1 v. - 4 pt. in 1 v. - R1D_ANCONA 13. 2. 25 - R1 0000722945 VMD 1 Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. - C - 20070504 - 20070504 Scheda: 2/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Aldo <1547-1597> Titolo: Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana, e Latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua Edizione: Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate Editore,distributore, ecc.: In Venetia : ex Bibliotheca Aldina, 1570 Descrizione fisica: 163, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uadi i-a, o.s. rupr (3) 1570 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: P.P.G.. Iniziali in inchiostro rosso sul front.: P.P.G. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 - Possessore: Gasparri, P.. Nota sul recto dell'ultima c.: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo Titolo uniforme: Eleganze della lingua toscana e latina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Manuzio, Aldo <1547-1597> [Possessore precedente] P.P.G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 [Possessore precedente] Gasparri, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 [Editore] Biblioteca Aldina [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15 Forme varianti dei nomi: Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: TO0E034727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 15 - R1 0004488285 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070417 - 20070417 Scheda: 3/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boehme, Johann Titolo: Gli costumi, le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemano; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua uolgare. Aggiuntoui di nuouo gli costumi, & l'usanze dell'Indie occidentali ... da P. Gironimo Giglio Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558 (In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558) Descrizione fisica: [4], 236 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 49a- deon r-le uoqu (3) 1558 (R) Note: Marca [Z662] sul front Segn.: *⁴ A-2F⁸2G⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 - Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boehme, Johann Giglio, Girolamo <16.sec.> Tarcagnota, Giovanni [Editore] Giglio, Girolamo & C [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47 Forme varianti dei nomi: Boemus , Iohannes Aubanus Fauno , Lucio Marca tipografica: Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) Sul front Identificativo record: TO0E012593 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 47 - R1 0003507335 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080820 - 20080820 Scheda: 4/4 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nores, Giasone Titolo: Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584) Descrizione fisica: [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A) Note: Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Illustrazioni con parti mobili sovrapposte Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i. Editore., BVEV016882 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nores, Giasone [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 [Editore] Meietti, Paolo [Stampatore] Angelieri, Giorgio [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 Forme varianti dei nomi: Nores , Giasone : de Nores , Giasone : di Miglietti, Paolo Megietti, Paolo Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r Identificativo record: BVEE002390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 24 - R1 0000725945 VMD Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20071211 - 20071211