Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia >> Autore = giunta Scheda: 1/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Musica a stampa Titolo: Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628) Descrizione fisica: [16], 214 carte : ill., musica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R) Note: Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292 Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2 Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119 - 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE019733 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.119 - R1 0006059835 VMD 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti - F - 20240205 - 20240205 Scheda: 2/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ripa, Giovanni Francesco : da Titolo: Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum, Edizione: Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 114, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R) Note: A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front Cors. ; rom Segn.: A-X⁶Y⁴ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1 - Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE015574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 opere in 1 v. - R1A o. 2. 11. 3 1 - R1 0004497095 VMD Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 3/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: [6], 36, 430 [i.e. 414] c., [7] c. di tav. doppie. : ill Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: -"i" e.a- li.c deEs (3) 1606 (R) Note: Marca non censita (Giglio fiorentino) nel fregio a c. A1r Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: *⁶ B-D⁸ E-F⁶ A-2V⁸ 2X⁴ 2Y-3E⁸ 3F¹⁰ Numerosi errori di numerazione nelle c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Altri titoli: Volume terzo. Nel quale si contiene le navigationi al mondo nuovo TO0E110703 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nel fregio a c. A1r Identificativo record: VEAE004830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - CC 0000018815 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. - B - 20140725 - 20140725 Scheda: 4/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Michel & Michel v. 7 p. 9-10 Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol Fregi xilografici Comprende: 1 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Altri titoli: Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio. VEAE004829 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine. Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front. Identificativo record: VEAE004825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono Scheda: 5/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593) Descrizione fisica: 10 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1 Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5 Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero. Comprende: [1] [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ... \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae \8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. . [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . [2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Franco, Giacomo [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5 Identificativo record: BVEE015909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 1 - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 2. 1 - Repertorium - R1PUNTONI c. 386. 2. 2 - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 387. 2 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 4 - In secundam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 5. 1 - Auenionicae praelectiones - R1CARRARA u. 207. 5. 2 - Repertorium - R1CARRARA u. 207. 6 - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 1 - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 2 - Volume 1 - R1M c 109 Scheda: 6/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rinuccini, Ottavio Titolo: Poesie del s.r Ottauio Rinuccini. Alla Maestà Cristianissima di Luigi 13. re di Francia, e di Nauarra Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1622 Descrizione fisica: [8], 294, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- teo, tese epte (3) 1622 (R) Note: A cura di Pier Francesco Rinuccini, che firma la pref Marca n.c. (Camerini, Annali, foto n. 11: Giglio fiorentino, 7 x5,5 mm) sul frontespizio Tutte le pp. in cornice inc Nel tit. 13. è espresso XIII Segn.: ¶⁴ A-S⁸ T⁴ Bianca c. T4 Iniziali xil. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rinuccini, Ottavio Rinuccini, Pier Francesco [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Rinuccini , Ottauio Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE014095 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 51 - R1 0004223115 VMD F - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 7/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci Accolti Aretini ... In primi, secundi, & quinti Decretal. titulos commentaria; hac in editione post ipsos titulos iuxta librorum ordinem restitutos, non modò doctissimorum hominum adnotationibus hactenus impressis illustrata, verùm etiam Vincentii Godemini, Pisis ius canonicum legentis, exornata & aucta, atque etiam ab innumeris & pene monstrosis erroribus repurgata. Cum summariis, et indice locupletissimo - Venetiis : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Iuntas, 1581) Descrizione fisica: 200, \\26! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i- u,et d.r. real (3) 1581 (R) Note: Colophon a c. 2B10v Marche sul front. (n.c. simile a Z641) e a c. 2B10v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A⁸B⁶C-2A⁸2B¹⁰a-c⁶d⁸ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria (leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali in latta) Altri titoli: In primi, secundi et quinti Decretal. titulos commentaria. BVEE010531 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Godemini, Vincenzo [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c.2B¹⁰v. e in fine. Marca non censita (S1) Simile a Z641. - Sul front.ine. Identificativo record: BVEE010530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 16 - R1 0003748235D VMD Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - - C - 20070303 - 20070303 - R1A t. 2. 8 - R1 0002438625 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 8/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Festus, Sextus Pompeius Titolo: Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582) Descrizione fisica: [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R) Note: Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam Cors., gr., rom Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6) Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Festus, Sextus Pompeius [Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Festo , Sesto Pompeo Giunti Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 3 - R1 0003769845 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 9/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur Edizione: Tertia editione correctiores, & auctiores facti. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R) Note: Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24) In fine marca U30 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56. Disegnatore, BVEV035583 Incisore, CFIV117381 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Coriolani, Cristoforo Ligorio, Pirro [Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE011872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 10. 1 - R1 0004368665 VMD Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070717 - 20070717 Scheda: 10/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 134, \\46! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R) Note: Colophon a c. R6r Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine. Identificativo record: BVEE012803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 1. 2 - R1 0002438555 VMD Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20070310 - 20070310 - R1PUNTONI c. 367 - R1 0001198505 VMD Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 11/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenicani Titolo: Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 182 c. : ill., mus. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R) Note: Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶ Camerini, Annali, II, n. 967 Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito) Stampa in rosso e nero Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224 Vignette silografiche Le abbreviazioni sono state sciolte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Felicia . Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Eufratia . Nota su guardia anteriore: S. Eufratia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Petrus : Damiani [Possessore precedente] Felicia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Possessore precedente] Eufratia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Autore] Domenicani [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Damiani , Pier Pier : Damiani Pier : Damiano Pierre : Damien Giunti Ordo fratrum praedicatorum Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418) Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE000273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 107 - R1 0002462645 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 12/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tacitus, Publius Cornelius Titolo: Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Gio. Battista Ciotti, 1618) Descrizione fisica: [68], 544 [i.e. 550], [2], 83, [289] p. : antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioj, o-ia ertu diI. (3) 1618 (R) Note: Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106) Segn.: [a]⁴ b-c⁴, [croce greca]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]⁶ A-3Z⁴, ²a-2d⁴ 2e⁶ A-P⁴ Q-R⁶ Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ripetute le p. 483-490 Front. stampato in rosso e nero A c. ²a1 comincia: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'historia. Tit. dell'antip.: G. Cornel. Tacito illustrato., BVEE043258 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo Pubblicato con: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historia | Politi, Adriano RAVV075209 Titolo uniforme: Germania LAT | Agricola LAT | Historiae LAT | Annales Altri titoli: G. Cornel. Tacito illustrato. BVEE043258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tacitus, Publius Cornelius Politi, Adriano Canini, Girolamo Alamos Barrientos, Baltasar [Editore] Giunta [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Giannetti , Orazio Canini d'Anghiari , Girolamo Alamos de Barrientos , Baltasar Alamo Varienti , Baldassar Giunti Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Giglio fiorentino in cornice figurata (O917) Sul front. L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (O106) In fine Marca non censita (S1) Sull'antiporta Identificativo record: TO0E012865 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.40 - BB 0000004695 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo - B - 20210614 - 20210614 Scheda: 13/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579) Descrizione fisica: 298, 20 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R) Note: Colophon a c. 2O8r Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franchi, Filippo Soranzo, Niccolò Bernardo : di Compostella Celsius, Publius Iuventius Godemini, Vincenzo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Iuventius Celsius , Publius Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 10. 1 - R1 0004512735 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle - C - 20090820 - 20090820 - R1PUNTONI c. 353. 1 - R1 0003633465 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 14/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Perillustrium doctorum tam veterum, quàm recentiorum, in lib. Decretalium aurei commentarii videlicet Abbatis Antiqui, cum additionibus Sebastiani Medices ... Bernardi Compostellani cum additionibus Antonij de Creuant ... Guidonis Papae, cum additionibus Ioannis Thierri ... Ioannis a Capistrano, ... Omnes, praesertim Guido Papae, qui omni ex parte corruptissimus circumferebatur, summa diligentia ab innumeris erroribus expurgati. Cum summariis, et indice locupletissimis. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: [2], 382, [46] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ne s.no itia sapo (3) 1588 (R) Note: Non sembra siano stati pubblicati altri vol Colophon a c. 3B8v Marche sul front. (n.c.: giglio fiorentino) e a c. 3B8v. (Z636) Cors. ; rom Segn.: π²A-2C⁸2D⁶2E-3B⁸a-e⁸f⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 1 - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso Altri titoli: In lib. decretalium aurei commentarii. BVEE013465 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bernardo : di Compostella Abbas Antiquus Crevant, Antoine : de Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Medici, Sebastiano <1595m.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Montemirato , Bernardus : de Giovanni : da Capistrano <1385-1456 ; santo> Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) A c. 3B8v. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013464 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 1. 1 - R1 0004305145 VMD Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20100304 - 20100304