Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Paese = italia
 

Scheda: 1/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo Satire di Aulo Persio tradotte in verso toscano da Anton Maria Salvini ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Giuseppe Manni, 1726
Descrizione fisica XII, 61, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta MOma i-a- o.a. ScNe (3) 1726 (R)
Note Marca xil. sul front. (iniziali fitomorfe intrecciate), e nella testatina a p. III
Iniziali, testatine e finalini xil
Sulle due pagine finali: Nota d'alcuni libri impressi nella stamperia di Giuseppe Manni
Segn.: π²(π1+[par.]⁴) A-H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 9
   Legatura ottocentesca in cartone e carta marmorizzata monocroma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE009379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 9 000378698 Legatura ottocentesca in cartone e carta marmorizzata monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volgarizzamento del libro di Ruth testo del buon secolo della lingua
Pubblicazione In Lucca : presso i tipografi Benedini e Rocchi, 1829
Descrizione fisica XIII, [3], 61, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdi a?iu neo. glno (3) 1829 (R)
Note Il nome del traduttore, Michele Vannucci, si ricava da c. π3r
Monogramma edit. sul front
Segn.: π⁸ [1]⁸ 2-4⁸
Bianca c. π8
La c. 4/8 contiene l'Errata.
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Rut <in italiano>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Vannucci, Michele
[Editore] Benedini & Rocchi
Forme varianti dei nomi Stamperia Benedini & Rocchi -> Benedini & Rocchi
Rocchi & Benedini -> Benedini & Rocchi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE009506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 131. 35 000469203   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del magnifico Lorenzo de' Medici in questa edizione nei luoghi mancanti e scorretti compiute, e alla vera lezione ridotte. S'aggiungono le Stanze in lode della Nencia, i Beoni, le Rime spirituali, e altre poesie inedite con alcune memorie attenenti alla sua vita, testimonianze ec
Pubblicazione Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763 (Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1763)
Descrizione fisica XLVIII, 233, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- e.b. o.o, EsSo (3) 1763 (A)
Note Le rime spirituali sono quelle contenute nell'ed. "Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici" pubblicata dal Lancellotti nel 1760 e unita a questa ed. come parte seconda. Cfr. prefazione a p. VI e L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca, Bologna 1890, p. 230
Marca non controllata (Pegaso) sul front. e marca non controllata (Melo. Motto: Miraturo novas frondes et non sua poma) a c. χ1v
Fregi e iniziale xilogr
Segn.: [ast]-3[ast]⁸ A-O⁸ P⁴ χ1
Var. B: XLVIII, 224 p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.21
   1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lancellotti, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lancellottus, Petrus -> Lancellotti, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e a c. [chi]1v.
Identificativo record RAVE009954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.21 000000224 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760. Legatura in pergamena. Sul dorso "Medici 1737" ms. ed etichetta ms. 2680. Sulla controguarda anteriore ex libris di Antonia Suardi Ponti con motto "Leggere le buone opere e osservarle"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Forni 40/78". Inseriti 2 fasc. ms. di 8 carte ciascuno con canzoni di Lorenzo de' Medici 1 esemplare, rilegato con Rime sacre del magnifico Lorenzo de' Medici, 1760 solo consultazione


Scheda: 4/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Titolo Relatione della Corte di Roma, e de' riti da osseruarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giuridittione. Del sign. cau. Girolamo Lunardo. Col maestro di camera del signor Francesco Sestini. E Roma ricercata nel suo sito, nel modo, che al presente si ritroua, con le nuoue fabriche: del sig. Fiorau. Martinelli. E dal medesimo accresciuta di antiche, & moderne eruditioni
Pubblicazione In Venetia : presso Antonio Tiuanni, 1689
Descrizione fisica 270, 105, [1], 174 [i.e. 184], [16] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3432 i-ei toe. meti (3) 1689 (R)
Note Marca (Personificazione della città di Venezia) sui front
Errori nella numerazione delle pagine; segn.: A-2A12(2A12 bianca)
Contiene con proprio front.: a c. M4r, Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano. Et in quest'vltima impressione di diuersi errori emendato, In Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1699; a c. Q9r, Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fioravante Martinelli romano. Quinta impressione. Reuista, corretta, & accresciuta dall'autore in molti luoghi, con antiche, & moderne eruditioni, Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1689.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.188
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.
Pubblicato con Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano ... | Sestini, Francesco <sec. 17.> TO0V263769
Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fiorauante Martinelli romano. - Quinta impressione. | Martinelli, Fioravante <1599-1667> SBLV060186
Altri titoli Relatione della corte di Roma, e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giurisdittione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Sestini, Francesco <sec. 17.>
[Editore] Tivani, Antonio
Forme varianti dei nomi Abbate Gualdi -> Leti, Gregorio
Sultanini , Baltassaro -> Leti, Gregorio
Capocoda , Giulio -> Leti, Gregorio
Rogeri , Geltio -> Leti, Gregorio
Gree , Gloritio -> Leti, Gregorio
Lunadoro , Girolamo -> Leti, Gregorio
Martinelli , Fioravanti -> Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Tivanni, Antonio -> Tivani, Antonio
Tiuanus, Antonius -> Tivani, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE017251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.188 000603938 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nieupoort, Willelm Hendrik <1674-1730> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia Reipublicae et Imperii Romanorum ab Urbe condita ad annum urbis 727. Quo Octaviano Caesari summa imperii cum nomine Augusti delata fuit. Contexuit ex monumentis veterum. G.H. Nieupoort. Tomus primus (-2.)
Edizione Venetiis : apud Joannem Tyberninum. Sub signo Providentiae, 1757
Pubblicazione 2 v. ; 12o
Descrizione fisica (Marca La Provvidenza in forma di donna. Scritta: La Providenza) sui front.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nieupoort, Willelm Hendrik <1674-1730> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tevernin, Giovanni
Forme varianti dei nomi All'insegna della Provvidenza -> Tevernin, Giovanni
Tevernini, Giovanni -> Tevernin, Giovanni
Tibernino, Giovanni -> Tevernin, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata Marca sui front.
Identificativo record RAVE024113
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 313   


Scheda: 6/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vanni, Pietro
Titolo Catechismo all'altare ad uso de' parrochi, e de' capi di famiglia nelle lor case, overo Discorsi familiari sopra ... pubblicati dall'istesso autore Pietro Vanni ... Tomo primo [-terzo]
Pubblicazione Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1735-1736
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Religione) sul front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vanni, Pietro
Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE073742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 354   


Scheda: 7/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulay, Henri : de <sec.17>
Titolo Tre discorsi del signor Henrico de Bullay gentil'huomo francese. Dell'historia scritta, e non scritta. Contra l'astrologia giudiciaria, & il Nerone difeso di Luciano. Dedicati all'illustriss. signor Todaro Minio ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Euangelista Deuchino, 1627
Descrizione fisica 161, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-di i-e- n-,e inno (3) 1627 (R)
Note Marca non controllata (Due ancore: His sufulta) sul front
Segn.: A-K⁸L²
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 32
   Legatura coeva in pergamena semirigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boulay, Henri : de <sec.17>
[Editore] Deuchino, Evangelista <1593-1631> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bullay , Henrico : de -> Boulay, Henri : de <sec.17>
Calle dalle Rasse -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Deuchinus Euangelista -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE036720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 32 000421991 Legatura coeva in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'arte militare libri cinque, ne'quali si tratta il modo di fortificare, offendere, et diffendere vna fortezza: et l'ordine come si debano fare gli alloggiamenti campali; & formare le battaglie, et nell'vltimo l'essamine de bombardieri, & di far fuochi arteficiati. Di Hieronimo Cataneo Nouarese. Libro primo [-quinto]. ...
Pubblicazione In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti, 1608
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non controllata (ancora e delfino) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marchetti, Pietro Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cataneo , Girolamo -> Cattaneo, Girolamo <m. ca. 1584>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record BVEE036789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 120. 1-2   


Scheda: 9/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovannelli, Mario <sec. 17.>
Titolo Cronistoria dell'antichità, e nobiltà di Volterra, cominciando dal principio della sua edificazione infin'al giorno d'hoggi. ... Raccolta da diuersi scrittori per ... fra Mario Giouannelli ...
Pubblicazione In Pisa : appresso Giouanni Fontani, 1613
Descrizione fisica [24], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaer sa3. r-,e soce (3) 1613 (R)
Note Marca non contr. a c. [ast]4
Segn.: Π⁴ ✝⁴ *⁴ A-X⁴ Y²
Stemma calcogr. di Volterra sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 13
   Manca la carta A1 sostituita con carta di restauro; carta A2 in parte mutila (integrata con carta di restauro). - Legatura in mezza pelle e carta decorata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Giovannelli, Mario <sec. 17.>
[Editore] Fontani, Giovanni [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BVEE044455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 13 000369591 Manca la carta A1 sostituita con carta di restauro; carta A2 in parte mutila (integrata con carta di restauro). - Legatura in mezza pelle e carta decorata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bordoni, Francesco <1595-1671>
Titolo Reuerendissimi Patris Francisci Bordoni... Manuale consultorum In Causis s. Officii contra haereticam pravitatem refertum, quamplurimis dubiis novis, & veteribus resolutis. Cui accessit discursus de concursu et examine clericorum ad benefitia vacantia. Opera Posthuma, undequaque absolutissima, nùnc primùm edita
Pubblicazione Parmae : Sumptibus Iosephi ab Oleo : per Hippolytum, & Fratres de Rosatis, 1693
Descrizione fisica 2 pt. ([4], xxx, [2], 535, [1]; [4], 78 p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.s. onse s-a- adco (3) 1691 (R)
*.s. onse s-a- adco (3) 1693 (R)
s.us t.de ism. Prha (3) 1693 (R)
s.us t.ub ism. Prha (3) 1693 (R)
Note Tit. della pt. 2: Discursus super concursum, et examen clericorum ad beneficia vacantia, ... per ... Franciscum Bordonum .
Data della pt. 2: 1691
Marca non controllata (Unicorno: Virtus securitatem parit) sul front. della pt. 2
Segn.: π² a-d⁴ A-3X⁴; π² A-K⁴
Fregio sul front
Iniziali xilogr
Testo su due colonne
Bianca la c. d4
Var. B: data della pt. 2: 1693
Var. C: inserito fasc. 2✝² dopo c. π2 della pt.1, contenente dedica a papa Innocenzo 12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.161
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 6 nervi a ril., cas. con indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis; a c. π2r, nota ms. Tracce di tarli, imbrun. delle c.
Pubblicato con Discursus super concursum, et examen clericorum ad beneficia vacantia, ... per .. Franciscum Bordonum ... | Bordoni, Francesco <1595-1671> PUVV193833
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Bordoni, Francesco <1595-1671>
[Editore] Dall'Oglio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosati, Ippolito & fratelli
Forme varianti dei nomi Francesco : da Parma -> Bordoni, Francesco <1595-1671>
Bordoni , Franciscus -> Bordoni, Francesco <1595-1671>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. della pt. 2
Identificativo record BVEE055821
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.161 000606062 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 6 nervi a ril., cas. con indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis; a c. π2r, nota ms. Tracce di tarli, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Les oeuures de C. Cornelius Tacitus cheualier romain. Assauoir, les Annales et histoires des choses aduenues en l'empire de Rome depuis le trespas d'Auguste. La description des peuples de de [!] Germaine, & de leurs moeurs. La vie de Iules Agricola, où est traité de la conqueste & description du pais iadis appellé Bretagne: & maintenant Angleterre & Escosse. Le tout traduit du latin, & nouuellement reueu & corrigé
Pubblicazione [Ginevra] : pae les heritiers d'Eustache Vignon, 1594
Descrizione fisica [8], 789, [27] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione it
Impronta iti- esi- atle balu (3) 1594 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: *⁴ a-3d8 3e-3f4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 56
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001676
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 56 000369848 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc opere contenta Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris, nuper in Germania repertus, cum scholijs Beati Rhenani. Synesius Cyrenensis De laudibus Caluitij, Ioanne Phrea Britanno interprete, cum scholijs Beati Rhenani. Erasmi Roterodami Moriae encomium, cum commentarijs Gerardi Lastrij, trium linguarum periti
Pubblicazione Apud inclytam Germaniae Basileam (Basileae : in aedibus Ioannis Frobenii, mense Martio 1515)
Descrizione fisica [116] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o*in i-od has, cuan (C) 1515 (R)
Note Colophon a c. h3v
Cornice xilografica sul frontespizio generale e su quello relativo all'opera di Erasmo (c. A1r)
Iniziali xilografiche
Marca a c. h3v e in fine
Riferimenti: VD16 S 5804
Segn.: a-g⁴ A-X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Erasmi Roterodami Morias enkomion. Stulticiae laus, libellus uere aureus
Synesii Cyrensis De laudibus Caluicii oratio
Altri titoli Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Autore] Synesius : Cyrenensis [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Synesius Cyrenensis -> Synesius : Cyrenensis
Synesius : Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Synesius Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio : di Cirene -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio -> Synesius : Cyrenensis
Synésios : de Cyrène -> Synesius : Cyrenensis
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 51 000377921 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dempster, Thomas [ scheda di autorità ]
Titolo Thomæ Dempsteri De Etruria regali libri 7. nunc primum editi curante Thoma Coke Magnæ Britanniæ armigero. Regiæ celsitudini Cosmi 3. magni ducis Etruriæ
Pubblicazione Florentiae : [typis regiæ celsitudinis apud Joannem Cajetanum Tartinium & Sanctem Franchium], 1723-1724 (Florentiae : ex typographia Michaelis Nestenus, 1726)
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - mul
Paese di pubblicazione it
Note Ciascun vol. è introdotto da occhietto, front. generale e front. particolare
Front. gen. in rosso e nero, con vignetta calcogr. alle armi del dedicatario
Front. part. con marca xilogr. (iniziali fitomorfe intrecciate di Tartini e Franchi)
Indicazione editoriale nei soli front. part.; colophon nel vol. 2
In ciascun vol. dedicatoria di Coke a Cosimo III
In appendice al vol. 2: Ad monumenta Etrusca operi dempsteriano addita explicationes et conjecturæ, di Filippo Buonarroti
Apparato iconografico calcogr. (vignette, iniziali, ritr., c. geogr. e tav. illustrative) in parte firmato da Tommaso Redi (disegnatore), e da V. Franceschini, F.A. Lorenzini, C. Mogalli, T. Vercruysse (incisori)
Comprende 1: Thomae Dempsteri a Muresk Scoti .... De Etruria regali libri septem opus postumum in duas partes divisum. Tomus primus priores tre libros comprehendens
2: Thomae Dempsteri ... De Etruria regali libri septem. Opus postumum in duas partes divisum. Tomus secundus posteriores quatuor libros comprehendens
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Dempster, Thomas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Redi, Tommaso <incisore> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Coke, Thomas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Vercruysse, Teodoro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Mogalli, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Nestenus, Michele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzini , Gioan Antonio -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Lorenzini , Fra. Ant. -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Lorenzini , Giovanni Antonio -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Vercruys , Theodor -> Vercruysse, Teodoro
Dempster, Thomas Dempster, Thomas
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Stamperia di Michele Nestenus -> Nestenus, Michele
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 1. 12  2 vol. 
Biblioteca universitariaC e. 1. 11  2 vol. 


Scheda: 14/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
Titolo L' Olmiro regipastorale del conte Pietro Bonarelli della Rouere. Dedicata all'a.s. di Vittoria principessa d'Vrbino, gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655 ([Roma] : Ad instanza di Gio. Battista, e Giuseppe Corui librari in Roma)
Descrizione fisica 176, [2] p. : antip. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in n-r- roo. L'Nu (7) 1655 (A)
Note Antip. con scena allegorica
A c. H5r colophon con marca ed. (corvo)
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-G¹² H⁶ (H6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
[Dedicatario] Vittoria <granduchessa di Toscana>
[Editore] Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
[Editore] Cavalli, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
Forme varianti dei nomi Vittoria : della Rovere <granduchessa di Toscana> -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Della Rovere , Vittoria -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Corvo, Giuseppe & Corvo, Giovanni Battista -> Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
Caballus, Franciscus <Roma> -> Cavalli, Francesco <Roma>
Marca tipografica Marca non controllata in colophon
Identificativo record PISE002282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 47 000422009 Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione sull'educazione fisica de' fanciulli dalla loro nascita fino alla puberta', opera, che a' dì 21 maggio 1762. riportò il premio della Società Olandese delle Scienze, del signor Ballexserd cittadino di Ginevra. Tradotta dal francese
Pubblicazione Venezia : presso Giambattista Pasquali, 1773
Descrizione fisica XI, [1], 191, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d'di 47i. hee. page (3) 1773 (R)
Note Marca sul frontespizio (Minerva con uno scudo e un libro. Motto: La felicità delle lettere)
Segnatura: a6 A-M8
Iniziale e testatina xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 398
   Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.
Titolo uniforme Dissertation sur l'education physique des enfans depuis leur naissance jusqu'a l'age de la puberte | Ballexserd, Jacques
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ballexserd , G. -> Ballexserd, Jacques
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE001061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000321   solo consultazione
Biblioteca universitariaR b 398 000600635 Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Titolo De agricultura vulgare / Piero crescentio
Pubblicazione [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die nono mensis Iulii 1519)
Descrizione fisica 235 [i.e. 234, 6] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a:er a-r- uai- ceta (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 13735; Essling 845
Il nome dell'Autore precede il titolo
Marca (Z684) sul frontespizio
Romano
Segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-D⁸
Omessa nella numerazione la carta 201.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 20
   Annotazione ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul ddorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crescentio , Pietro -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiensis , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiis , Petrus : de -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Petrus Crescentius -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentius , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Bandoni, Alessandro di -> Bindoni, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 20 000436775 Annotazione ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul ddorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnoli, Giovanni Paolo
Titolo Prediche morali e panegiriche del p. Gio. Paolo Cagnoli della Compagnia di Giesu. ... Parte prima \-seconda!
Pubblicazione In Torino : a spese di Pietro Francesco Zappata libraro all'insegna della Sapienza, 1698 (In Torino : per Gio. Battista Zappata, 1698)
Descrizione fisica \12!, 574 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dea- nei- eria quab (3) 1698 (R)
Note Marca non controllata (Allegoria della Sapienza: La Sapienza divina) sul front. inquadrato
Segn.: *⁶ A-2A¹²
Bianca l'ultima c
La parte seconda inizia a c. P5r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   [Nota Test:] Nota di possesso sul front. non leggibile a causa dell'erosione della carta da parte dell'inchiostro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Cagnoli, Giovanni Paolo
[Editore] Zappata, Giovanni Battista
[Editore] Zappata, Pietro Francesco
Forme varianti dei nomi Zapata, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Zavatta, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E000243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 104 000434740 Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso  escluso dalla consultazione


Scheda: 18/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Silua memorabilium iuris, seu Conclusionum illustrium, non omnium quae in iure versantur, sed quae digniora selectu visa sunt. Nicolao Antonio Blasco ... auctore
Pubblicazione (Neapoli : apud haeredes Matthiae Cancer, 1588)
Descrizione fisica [8], 311 [i.e. 321, 3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- osu- a-a- Socl (3) 1588 (R)
Note Marca (Z899) in fine
Cors. ; rom
Segn.: π²A-2S⁴
Le p.75-84 erroneamente ripetute nella numerazione
Iniziali e fregi xil
Stemma del Regno di Napoli sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cancer, Mattia eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE003421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA q. 7. 28 000242907 Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo
Edizione Nunc recèns in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582
Descrizione fisica \52! , 392 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7690
A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref
Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155)
Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Responsorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Bruni, Saladino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori.
Identificativo record BVEE003535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 2. 7 000429307 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berteau, Bertold
Titolo Director confessariorum in forma catechismi. Complectens methodum nouam, breuem, & facilem confessiones excipiendi. Per p.m. Bartholdum Bertau
Edizione Editio vigesimaprima
Pubblicazione Venetiis : apud Brigna, 1685
Descrizione fisica [64], 700 [i.e. 702, 2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5147 q.9. t.a- nutr (3) 1685 (R)
Note Marca su front. incorniciato raffigurante un anello con diamante entro cornice fitomorfa
Segn.: a-b¹² c⁸ A-2F¹² 2G⁴
Titolo dell'occhietto: Director confessariorum p.m. Bartholdi Bertav
Precedono il testo gli indici delle tre parti e degli autori citati
Nota di contenuto La prima parte è suddivisa in trattati, a loro volta articolati in capitoli; la seconda parte è suddivisa in decaolgi articolati in punti; la terza parti è divisa in capitoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 75
   Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berteau, Bertold
[Editore] Brigna, Giovanni Battista <1654-1685> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Il Brigna -> Brigna, Giovanni Battista <1654-1685>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E001138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 75 000434707 Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.  escluso dalla consultazione


Scheda: 21/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Quadragesimale Magistri Bartholomei de Pisis ordinis minorum de contemptu mundi: siue de triplici mundo Sensibili. s. Microcosmo: & Archetypo
Pubblicazione Impressum Mediolani : per magistrum Uldericum Scinzenzeler, 1498
Descrizione fisica 154 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dexq 2.nt 5.ue Ho53 (C) 1498 (R)
Note Riferimenti: GW 3449; IGI 1266; Hain 2530
Explicit a c. r8v: Explicit quadragesimale ... Cura peruigili Magistri Iohannis de Mapello ... correctum
Marca in fine
Testo su due colonne
Spazi bianchi per capilettera con lettere guida
Got
Segn.: a8 b10 a-r8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 71
   La c. 18 anziché essere bianca contiene il testo di c2
   La legatura è stata inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL
Titolo uniforme Quadragesimale de contemptu mundi. | Bartolomeo : da Rinonico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Mapello, Giovanni
Scinzenzeler, Ulrich
Forme varianti dei nomi Bartolomeo : da Pisa -> Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà>
Bartolomeo : da Pisa -> Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà>
Scinzenzeler, Uldericus -> Scinzenzeler, Ulrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UM1E022925
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 71 bis 000143177 La legatura è stata inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 71 000008034 La c. 18 anziché essere bianca contiene il testo di c2  solo consultazione rari


Scheda: 23/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Julii Pontederae Antiquitatum Latinarum Graecarumque enarrationes atque emendationes praecipue ad veteris anni rationem attinentes epistolis 68. comprensae et tabulis plurimis ornatae
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1740
Descrizione fisica [20], 616, [12] p., XXXVII [i.e. XXXVIII] c. di tav. : ill. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-*- t.a- a-e- peme (3) 1740 (R)
Note Marca non controllata (Fenice; motto: Post fata resurgo) sul front
Nel tit. il numero 68 è espresso LXVIII
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a4 b6 A-4H4 4I2 4K4
Iniziali, testatine e fregi xilogr
Ill. calcogr. nel testo a p. 314
Vi sono due tav. numerate XXI; solo la tav. XXXVII contiene ill. calcogr. incisa da Michael Heylbrouck.
Incisore, UBOV460297
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
   Sul front. timbro della Biblioteca romana Corsini ("Biblioth. Corsinia vetus" in doppio cerchio ovale). - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
   Possessore: *Biblioteca Corsini <Roma>. Timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Corsini <Roma> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
Forme varianti dei nomi Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE006478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 11 000377806 Sul front. timbro della Biblioteca romana Corsini ("Biblioth. Corsinia vetus" in doppio cerchio ovale). - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata
Pubblicazione (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii)
Descrizione fisica [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R)
Note Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso
Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176)
Rom
Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰.
Editore., BVEV022508
Tipografo., BVEV025753
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij"
   Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Vespucci, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Capuano, Francesco <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Grosseteste, Robert [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Ailly, Pierre : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Editore] Giunta, Giuntino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Capuano , Giovanni Battista -> Capuano, Francesco <sec. 15.>
Roberto : Grossatesta -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robertus -> Grosseteste, Robert
Robert : Grosseteste -> Grosseteste, Robert
Grossatesta , Roberto -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robert <vescovo di Lincoln> -> Grosseteste, Robert
Robertus Grosseteste <episcopus Lincolniensis> -> Grosseteste, Robert
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Petrus : ab Aliaco -> Ailly, Pierre : d'
Petrus <de Alliaco> -> Ailly, Pierre : d'
Alliaco , Petrus : de -> Ailly, Pierre : d'
Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine.
Identificativo record BVEE009336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 3 000436594 Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736
Descrizione fisica [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R)
Note Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini
Testo su due colonne
Marca (monogramma) sul front
Ritr. calcogr. dell'A
Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴
Bianca c. π1
Iniziali e testatine xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marchetti, Alessandro <1633-1714> [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
Corsini, Bartolomeo <1606-1673> [ scheda di autorità ]
Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Barnes, Joshua [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
[Editore] Piacentini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marchettus , Alexandrus -> Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Desmarais , Regnier -> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE015700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 15 000377296 Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nolte, Johann Friedrich [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Latinae linguae antibarbarum in quo, ex optimis hujus linguae auctoribus vera via ad puritatem scribendi loquendique panditur. Auctore Joanne Friderico Noltenio Anna-Sophianeo Scheningensi conrectore. Praemittitur ejusdem Oratio de hodierno Latinae linguae cultu negligentiori
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti, 1743
Descrizione fisica XXIV, 844, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- umm, asre hofe (3) 1743 (R)
Note Sul front. marca xilogr. della Fede (Donna con velo sul capo che regge nella sin. una croce e nella dx. una fiamma)
Tit. ripetuto nell'occhietto
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *⁴ ²*⁸ A-2X⁸ 2Y⁴ 2Z-3G⁸ 3H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 4
   Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nolte, Johann Friedrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Noltenius , Johannes Fridericus -> Nolte, Johann Friedrich
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE016830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 4 000377413 Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi storici-filosofici sopra il Vesuvio estratti dal libro intitolato Racconto storico filosofico del Vesuvio dell'abate Giuseppe Maria Mecatti ... a' quali Discorsi si sono aggiunte varie Osservazioni fatte dal medesimo nella piattaforma del Vesuvio l'anno 1753, e varie notizie circa i ritrovamenti fatti in detto anno nella real villa di Portici. A sua eminenza Giuseppe Maria ... Feroni
Pubblicazione In Napoli : presso Giovanni di Simone, 1754
Descrizione fisica [8], CCIC, [1] p., [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-te dio- *.16 (d(c (3) 1754 (R)
Note Marca xilogr. sul front. (iniziali intrecciate entro cornice)
1 illustrazione xilogr. infratestuale, ripetuta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Di Simone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Simone, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Simone, Giovanni de -> Di Simone, Giovanni
Simoni, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE017787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 9. 29 000437634 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Favre, Antoine <1557-1624> [ scheda di autorità ]
Titolo Codex Fabrianus definitionum forensium, et rerum in sacro sabaudiae senatu tractatarum, ad ordinem titulorum codicis Justinianei, quantum fieri potuit, ad usum forensem accommodatus, et in novem libros distributus auctore Antonio Fabro, j.c. Sebusiano ... Accesserunt jura Imperii novissima et Saxonica, nec non recentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctoris, et indicibus necessariis
Edizione Editio neapolitana prioribus alibi antehac excusis ornatior et accuratius castigata. Tomus prior [-alter]
Pubblicazione Neapoli : expensis Antonii Cervone : typis Vincentii Manfredii, 1765
Descrizione fisica 2 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Sui frontespizi marca: scultore che realizza una statua in legno. Motto: antea truncus, di I. Lucchesini
Corsivo, romano; testo su due colonne; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Favre, Antoine <1557-1624> [ scheda di autorità ]
Lucchesini, Ignazio <fl. 1739-1762> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cervone, Antonio
[Stampatore] Manfredi, Vincenzo
Forme varianti dei nomi Tipografia Manfrediana -> Manfredi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sui front. (motto: antea truncus)
Identificativo record SBLE020208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 197.1   


Scheda: 29/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Specchio de' peccati del p. Domenico Cavalca dell'Ordine de' predicatori. Ridotto a miglior lezione coll'aiuto di più testi a penna per opera di Francesco Del Furia ...
Pubblicazione Firenze : Tipografia all'insegna di Dante, 1828
Descrizione fisica XXXII, 130, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ro c-i- a-r- chce (3) 1828 (A)
Note Insegna calcografica dell'Accademia della Crusca sul frontespizio (Motto: Il più bel fior ne coglie)
Occhietto
Segnatura: [a]⁸ b⁸ 1-6⁸ 7-10⁴ 11²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 57
   1 v. Bross. editoriale. Foxing
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Del Furia, Francesco
[Editore] Molini, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Furia , Francesco : del -> Del Furia, Francesco
Typographia ad signum Dantis -> Molini, Giuseppe
All'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Tipografia all'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Molini, Joseph -> Molini, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE001563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 57 000448563 1 v. Bross. editoriale. Foxing  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldini, Gioseffantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De varia Latinae. linguae fortuna dissertatio
Pubblicazione Caesenae: typis BlasiniI, 1775
Descrizione fisica VIII, [2], 93, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- n-e, 7.ae (bRo (3) 1775 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. sottoscritta: Nicol. Lindemain sc. Foroliuij
Segn.: a⁴ χ1 A-F⁸
F8 bianca
Testatina, finalini e iniziali xilogr
Var. B: marca sul front. non sottoscritta
Var. C: front. impresso in nero, con marca calcogr. firmata da Lindemain
Var. D: titolo: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio
Var. E: marca non sottoscritta, titolo: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio.
Tit. dalla var. D: Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio., UM10143270
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 36
   Var. C. - Legatura coeva alla rustica, con tagli spugnati azzurri. - Volume danneggiato
Altri titoli Iosephi. Ant. Aldinii Caesenatis De. varia linguae. Latinae fortuna dissertatio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cesena
Nomi [Autore] Aldini, Gioseffantonio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lindemain, Nicola [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Biasini, Gregorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldini , Giuseppe Antonio -> Aldini, Gioseffantonio
Blasini, Gregorio -> Biasini, Gregorio
Blasinius, Gregorius -> Biasini, Gregorio
All' insegna di Pallade -> Biasini, Gregorio
Ad signum Palladis -> Biasini, Gregorio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE002379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 36 000392480 Var. C. - Legatura coeva alla rustica, con tagli spugnati azzurri. - Volume danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, compilati da Lodovico Antonio Muratori ... Tomo primo [- decimosesto]
Edizione Edizione seconda riscontrata con li manoscritti dell'autore
Pubblicazione In Milano : a spese di Giambatista Pasquali libraro in Venezia, 1753-1756
Descrizione fisica 17 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Front. stampati in rosso e nero
Marca (Minerva. Motto: La felicita delle lettere) sui front
Nei tit. le date sono espresse in cifre romane
Il v. 17 contiene l'Indice.
Comprende 1: Dall'anno primo dell'era volgare sino all'anno 152
3: Dall'anno 293 dell'era volg. sino all'anno 394
5: Dall'anno 526 dell'era volg. sino all'anno 679
6: Dall'anno 680 dell'era volg. sino all'anno 826
7: Dall'anno 827 dell'era volgare sino al 931
8: Dall'anno 932 dell'era volg. sino all'anno 1054
9: Dall'anno 1055 dell'era volgare sino all'anno 1159
10: Dall'anno 1160 dell'era volgare sino all'anno 1255
11: Dall'anno 1256 dell'era volg. sino all'anno 1328
12: Dall'anno 1329 dell'era volg. sino all'anno 1409
13: Dall'anno 1410 dell'era volgare sino all'anno 1500
14: Dall'anno 1501 dell'era volgare sino all'anno 1573
15: Dall'anno 1574 dell'era volgare sino all'anno 1691
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muratori , Ludovico Antonio -> Muratori, Lodovico Antonio
Antonio Lampridio -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindus Pritanius -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindo Pritanio -> Muratori, Lodovico Antonio
Muratorius , Ludovicus Antonius -> Muratori, Lodovico Antonio
Valdesio , Ferdinando -> Muratori, Lodovico Antonio
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record RAVE002561
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 588   


Scheda: 32/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Veterum, et illustriorum saeculi 16. poetarum epigrammata in usum scholarum piarum ab admod. rev. patr. Camillo Nicolio ... selecta, et annotationibus illustrata
Pubblicazione Florentiae : typis Petri Cajetani Viviani sub signo divi Thomae Aquinatis, 1738
Descrizione fisica XIV, [2], 231, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aauo m.n- i,es noGr (3) 1738 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Monogramma xilogr. del tipografo sul front
Segn.: *8 A-O8 P4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Niccoli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicoli , Camillo -> Niccoli, Camillo
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 26 000377436 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica 639, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- umpe isla nost (3) 1771 (R)
Note Segnatura: A-4L⁴.
Fa parte di Totius latinitatis lexicon consilio et cura Jacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii patavini, lucubratum. Tomus primus [-quartus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE007934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/G2/Rip.2 4 000001092   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 34/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo Quaresimale di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio. Battista Recurti, 1732
Descrizione fisica [16], 534, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ille o.el e.i. seun (3) 1732 (R)
ilo- o.el e.i. seun (3) 1732 (R)
Note Marca non controllata (Donna con croce in mano, ai cui piedi monogramma: GBR) sul frontespizio
Segnatura: a⁸ A-2K⁸ 2L⁴; numerosi errori nella numerazione delle pagine; iniziali e finalini xilografici; testo disposto su due colonne
A carta 2L4r/v: Opere dell'Autore di questo libro, stampate in Venezia da Gio. Battista Recurti librajo in Merceria all'insegna della religione sul Ponte de i Berretteri
Variante B: ricomposto il fascicolo a⁸ e il fascicolo 2L⁴
La carta 2L4 contiene sul recto Errata (con richiamo su 2L3v)
Variante C: ricomposto solo il fascicolo 2L⁴; la c. 2L4 contiene sul recto Errata (con richiamo su 2L3v) e sul verso Opere dell'Autore di questo libro, stampate in Venezia da Gio. Battista Recurti librajo in Merceria all'insegna della religione sul Ponte de i Berretteri
Variante D: ricomposto solo il fascicolo a⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 240
   1 v. Variante C. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut., tit. con filetti. Sul front., nota ms di poss.: Applicato con Licenza di M. ... alla Libreria de Cappucc.ni di Pisa dal P. Cosimo ant:o da Firenze Pred.e Cap:no. Cop. macchiata, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RAVE008177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 240 000447223 1 v. Variante C. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut., tit. con filetti. Sul front., nota ms di poss.: Applicato con Licenza di M. ... alla Libreria de Cappucc.ni di Pisa dal P. Cosimo ant:o da Firenze Pred.e Cap:no. Cop. macchiata, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Storchenau, Sigismund : von [ scheda di autorità ]
Titolo Sigismundi Storchenau, ... Institutiones metaphysicae in 4. libros distributae. Liber 1. (-4.)
Edizione Editio altera ab Auctore emendata
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1774-1775
Descrizione fisica 4 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Fregi xil. sui front.
Comprende 1
2
3
4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Storchenau, Sigismund : von [ scheda di autorità ]
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Storchenau , Siegmund : von -> Storchenau, Sigismund : von
Storchenau , Sigismondo -> Storchenau, Sigismund : von
Storchenau , Sigmund Maria Laurentius : von -> Storchenau, Sigismund : von
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE008621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 10. 41  4 v. 
Biblioteca universitariaF n. 10. 40  4 v. 
Biblioteca universitariaF n. 10. 39  4 v. 
Biblioteca universitariaF n. 10. 38  4 v. 


Scheda: 36/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici à Secusia cardinalis Hostiensis Aurea summa, Nicolai Superantij adnotationibus, & quibusdam excerptis ex summa ... F. Martini Abbatis (vt ferunt) contemporanei Azonis, & Accursij, illustrata; nunc tandem ad incorruptum authoris exemplar diligentissimè restituta. Cum summarijs, & indice locupletissimis
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1581 (Venetijs : apud Iuntas, 1581)
Descrizione fisica [10], 344 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ue 73e- co*- iili (3) 1581 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: ?¹⁰A-2V⁸
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 7
   Legatura moderna in pelle su assi, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo ms sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Martino : da Fano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Martino <abate> -> Martino : da Fano
Martinus : Fanensis -> Martino : da Fano
Martino del Cassero : da Fano -> Martino : da Fano
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE018938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 7 000243861 Legatura moderna in pelle su assi, con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wesenbeck, Matthäus <1531-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Cl. i.c. Matthaei VVesenbecii Responsorum iuris, quae uulgò Consilia appellantur, pars 2. Ex recognitione authoris. Cum indice rerum ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Basileae : apud Eusebium Episcopium, & Nicolai fratris haeredes, 1589 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1589)
Descrizione fisica [4] c., 444 col., [17] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-I- x-r- u-i- sctr (3) 1589 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors.; rom
Riferimenti: VD16 W2179
Segn.: ):(⁴ a-u⁶ x⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 2
   Legato con: Wesenbeck, Tractatus et responsa ... Basileae, 1584. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Wesenbeck, Matthäus <1531-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wesenbeck , Matthaeus -> Wesenbeck, Matthäus <1531-1586>
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE000520
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 1. 37. 2 000237063 Legato con: Wesenbeck, Tractatus et responsa ... Basileae, 1584. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Titolo La Clarice commedia rappresentata da' signori Scolari in Siena l'anno 1610\Mesto accademico Filomato!
Pubblicazione In Siena : appresso Matteo Florimi, 1611
Descrizione fisica 165, \3! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lao- tihe hoi- dele (3) 1611 (R)
Note Il nome dell'A. figura nella pref
Mesto Accademico Filomato è il nome accademico di Ubaldino Malavolti
Marca (Vaso di fiori in cornice) sul front
Segn.: A-G¹²
L'ultima c. bianca?.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
   Legato con altre tre edizioni cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
[Editore] Florimi, Matteo
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 375 1
Forme varianti dei nomi Sbattuto -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Malavolti , Girolamo Ubaldino -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Mesto Accademico Filomato -> Malavolti, Ubaldino <sec. 16/17>
Fiorini, Matteo -> Florimi, Matteo
Florini, Matteo -> Florimi, Matteo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE023803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 375 1 000454818 Legato con altre tre edizioni cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cecchini, Pier Maria
Titolo La Flaminia schiaua; comedia di Piermaria Cecchini detto Frittellino, Comico Acceso
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacom'Antonio Somascho, 1612
Descrizione fisica 64 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onno o;e? e.e- haci (3) 1612 (R)
Note Marca (Centauro: Viribus iungenda sapientia) sul front
Segn.: A-E¹²F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cecchini, Pier Maria
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
Forme varianti dei nomi Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE024420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 3 000454820 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gl' otto assortiti comedia noua, piaceuole, & ridicolosa, di M. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente ristampata, & con diligenza ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro Vecchi. Si vendono al Magazino della Venetia, in Roma, appresso la chiesa Noua, 1606 (In Venetia : appresso Alessandro Vecchi, 1606)
Descrizione fisica 78, \i.e. 83, 1! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hi:e i.ro elre Nopa (3) 1606 (R)
Note Marca (tre rose) sul front
Segn.: A-G¹²
Ripetuta nella numerazione la c. 60, bianche e non numerate le c. G7-10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
Forme varianti dei nomi Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE026051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 374 1 000454815 Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Titolo Del conseruare la sanita. Opera del dottor Roderigo Fonseca portoghese primo lettor di medicina nello studio di Pisa. Tradotta dal latino in toscano da Poliziano Mancini da Montepulciano. Con vn singolar segreto dell'acqua di Lentisco per guarire e mitigare la gotta, & ogni sorte di catarro, e molti altri mali. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Antonio Sermartelli, 1603
Descrizione fisica [8], 147, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mo ito- voNe siai (3) 1603 (R)
Note Marca (nave. Festina lente) sul front
Segn.: ?⁴ A-T⁴ V².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 7. 1. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".
Titolo uniforme De tuenda valetudine, et producenda vita liber. | Fonseca, Rodrigo : da
Altri titoli Del conservare la sanità. Opera del dottor Roderigo Fonseca portoghese ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Mancini, Poliziano <1579-ca. 1657> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mancini Politiano , Politiano -> Mancini, Poliziano <1579-ca. 1657>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE033849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 7. 1. 4 000429249 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopardi, Girolamo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Capitoli, e canzoni piaceuoli, di Girolamo Leopardi fiorentino, nell'Accademia della Borra, detto il Ricardato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Sermartelli, 1613
Descrizione fisica [8], 96 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a. e.a, e.o, ChAp (3) 1613 (R)
Note Marca (Tartaruga con vela. Festina lente. Iniziale: B) sul front
Segn.: a⁴A-M⁴
Bianca c. a4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Leopardi, Girolamo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nelle case Sermartelli -> Sermartelli
Typhograpia Sermartelliana -> Sermartelli
Typographia Sermartelliana -> Sermartelli
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE035044
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 479. 1 000395778 Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis epistolarum selectarum libri quatuor
Pubblicazione Venetiis, 1739
Descrizione fisica 120 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ ++++ te*- obam (3) 1739 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero
Sul front. marca tipografica raffigurante la fortuna in mare su globo con vela al vento (Francesco Pitteri?)
Segnatura: A-E12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sui piatti della legatura prove di scrittura e appunti ripetuti anche sulle controguardie. - Frontespizio mutilo, manca indicazione dell'editore. - Sul frontespizio nota di possesso: "del Io(?) Bartolomeo Coli".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE002405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000840 Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sui piatti della legatura prove di scrittura e appunti ripetuti anche sulle controguardie. - Frontespizio mutilo, manca indicazione dell'editore. - Sul frontespizio nota di possesso: "del Io(?) Bartolomeo Coli".  solo consultazione


Scheda: 44/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Antologia latina ad uso della seconda classe di gramatica pei ginnasj della Lombardia
Pubblicazione Milano : dall'Imperiale regia stamperia, 1820
Descrizione fisica 160 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeno a.di ali- dest (3) 1820 (R)
Note Segn.: [1]-10(8) - Sul frontespizio: aquila bicipite
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 28esimo
   Legatura semirigida in cartone con dorso in pelle recante due tasselli cartacei con vecchi numeri d'inventario "336 bis" e "XX 12/20". - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Dolci Ubaldo di Ombriano". - A p. 93 è ripetuta la nota di possesso: "V N Dolci Ubaldo Ombriano".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Editore] Stamperia reale <Milano>
Forme varianti dei nomi Regio-Ducal Palazzo -> Stamperia reale <Milano>
Regio-Ducal Corte <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia ducale stamperia camerale <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperial Regia Stamperia -> Stamperia reale <Milano>
Stamperia imperiale regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperiale regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Reale stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia imperiale regia di Milano -> Stamperia reale <Milano>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 28esimo 000001027 Legatura semirigida in cartone con dorso in pelle recante due tasselli cartacei con vecchi numeri d'inventario "336 bis" e "XX 12/20". - Sulla controguardia iniziale nota di possesso: "Dolci Ubaldo di Ombriano". - A p. 93 è ripetuta la nota di possesso: "V N Dolci Ubaldo Ombriano".  solo consultazione


Scheda: 45/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo Hermanni Boerhaave Opera omnia medica complectentia 1. Institutiones medicas, 2. Aphorismos de cognoscendis, & curandis morbis, 3. Libellum de materie medica; quibus in hac secunda Veneta editione accedunt: 4. Tractatus de lue aphrodisiaca sive venerea, 5. Atrocis, nec descripti prius morbis historia, 6. Atricis, rarissimique morbi historia altera, 7. De fabrica glandularum in corpore humano epistola, 8. Orationes inaugurales academicae, quarum secunda, quinta, & sexta noviter adjectae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1735
Descrizione fisica [16], 493, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-um 3.m. 0.T. eRpi (3) 1735 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marca non controllata (L'Aurora alata che vola dinanzi al sole entro ghirlanda vegetale: L'Aurora su un nastro) sul front
Testo su due colonne
Segn.: a8 A-2H8
Iniziali e fregi xil
Le Institutiones medicae, gli Aphorismi de conoscendis et curandis morbis e il Libellus de materie medica iniziano con proprio front., rispettivamente alle c. a4r, L1r e S3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 697
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata
Pubblicato con Hermanni Boerhaave Libellus de materie medica, et remediorum formulis, quæ serviunt Aphorismis de cognoscendis, & curandis morbis. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Institutiones medicæ in usus annuæ exercitationis domesticos digestæ ab Hermanno Boerhaave. - Nova, post tertiam Lugduno-Batavam, editi cæteris auctior, & emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Aphorismi de cognoscendis et curandis morbis in usum doctrinæ domesticæ digesti ab Hermanno Boerhaave. - Nova editio caeteris auctior et emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record USME023831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 697 000601724 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fitz-James, Francois : de
Titolo Istruzioni per le domeniche e feste pubblicate da monsignor Fran.co duca di Fitz-James vescovo di Soissons, ed ora recate di nuovo in italiano ...Tomo 1. (-2.)
Pubblicazione Venezia : presso Simone Occhi, 1784
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sui frontespizi marca xilografica: (Personificazione di Venezia raffigurata come una donna)
Iniziali xilografiche
Testo su due colonne.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fitz-James, Francois : de
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non controllata Sui frontespizi.
Identificativo record LO1E010967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 179.1-2 1   


Scheda: 47/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Gio. della Casa sposte per M. Aurelio Severino secondo l'idee d'Hermogene, con la giunta delle spositioni di Sertorio Quattromani, et di Gregorio Caloprese: date in luce da Antonio Bulifon. Dedicate all'altezza serenissima di Cosimo Terzo gran duca di Toscana
Pubblicazione In Napoli : presso Antonio Bulifon, 1694 (In Napoli : per Giuseppe Roselli, 1694)
Descrizione fisica [28], 289, [1] p. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,r- o-e, uao- adra (3) 1694 (R)
Note Marca calcogr. sul front.(Sirena bicaudata e coronata, con monogramma AB e motto "Non sempre nuoce")
Segnatura: [a]⁴ b-c⁴ d² A-2N⁴ χ¹; vignetta xilografica in colophon (Trappola per topi, con motto "Chi non rischia non rosica"); ritratti calcografici del dedicatario (inciso da Andrea Magliar), di della Casa (inc. da Teresa del Po), del Severino (Magliar) e del Caloprese (del Po).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 27
   Legatura coeva in pergamena semirigida, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Del Po, Teresa <1646-1716> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Magliar, Andrea <ca. 1690> [ scheda di autorità ]
Caloprese, Gregorio [ scheda di autorità ]
Quattromani, Sertorio [ scheda di autorità ]
Severino, Marco Aurelio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Roselli, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Po , Teresa : del -> Del Po, Teresa <1646-1716>
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Maliar , Andrea -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Maillar , Andrea <incisore> -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Magliar , Andreas -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Caroprese , Gregorio -> Caloprese, Gregorio
Bullifon , Antonio -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
Incognito Academico Cosentino -> Quattromani, Sertorio
L'Assetato -> Severino, Marco Aurelio
Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Bulifon, Antoine -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
All'insegna della Sirena -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
Officina Bulifoniana -> Bulifon, Antonio <fl. 1672-1700>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E012793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 27 000422459 Legatura coeva in pergamena semirigida, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera del s. Alessandro Adimari. Scritta sopra la poesie ditirambica. a' molto ill. ss. il sig. Francesco Maria Gualterotti, et il sig. Carlo Marucelli
Pubblicazione In Firenze : per il Ciotti, 1628
Descrizione fisica [12!, 71, [1!, 46 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-Ma i-ne a,a, OrDo (3) 1628 (A)
Note Tit. dell'occhietto: Poesie ditirambiche
Indicazione di pubblicazione sugli altri front.: In Firenze : per Simone Ciotti, 1628
Marca (giglio fiorentino) sul primo front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: +12 (+1 e +12 bianche) A-C12, 2 A12 B12
C. 2 B12 bianca
Contiene 5 ditirambi di Francesco Maria Gualterotti, ciascuno con proprio front. (La morte d'Orfeo, Le nozze d'Arianna, Il maggio, La vendemmia e Canzone ditirambica) e le Poesie ditirambiche di Carlo Marucelli. Le tre parti di questa raccolta sono tipograficamente indipendenti e alcune bibliografie le citano separatamente. Cfr. Autori italiani del '600. Milano, 1948-1951, n. 2447.
Tit. dell'occhietto: Poesie ditirambiche, UBOE030931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
   In testa all'occhietto firma di possesso "... Prudentia Cassalis & Angiono; sul verso ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
Pubblicato con La morte d'Orfeo ditirambo del sig. Franc. Maria Gualterotti. | Gualterotti, Francesco Maria SBLV095656
Poesie ditirambiche del sig. Carlo Marucelli. | Marucelli, Carlo VEAV050047
Altri titoli Poesie ditirambiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
Gualterotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Marucelli, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 10
[Editore] Ciotti, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciottus, Simo -> Ciotti, Simone
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE030930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 10 000072800 In testa all'occhietto firma di possesso "... Prudentia Cassalis & Angiono; sul verso ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Titolo Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Giesu'. Tomo primo[-quinto]
Pubblicazione Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 5 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica controllata sui frontespizi.
Comprende 5: Lezioni della scienza de' santi ovvero questioni sopra i principi e le verità più notabili della Divina Scrittura, composte e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù. Tomo quinto, ovvero corso terzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florentius , Renatus -> Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E025942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 706   


Scheda: 50/708
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Q. Orazio Flacco volgarizzate col testo latino a fronte e con annotazioni. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione Venezia : appresso Sebastiano Valle tip. edit., 1826
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Con il testo latino a fronte.
Comprende 2: Tomo secondo contenente le satire, l'epistole e l'arte poetica tradotte da Francesco Soave con una nuova riordinazione dell'arte poetica
1: Tomo primo contenente le odi tradotte dall'ab. Francesco Venini con nuove correzioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Venini, Francesco
Soave, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Soave , Giovanni Francesco -> Soave, Francesco
Glice Ceresiano -> Soave, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE108643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo