Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ptolomaeus, Claudius >> Paese = italia
 

Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolomei cosmographia
Pubblicazione Firenze : Vallecchi, [2004]
Descrizione fisica 55 p., [74] c. : ill. ; 63 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 8884270219
Numero bibliografia nazionale IT 2004-11576
Note Ripr. facs. dal ms. conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze
In custodia.
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0618317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 67 000816303 A Esemplare n. 322/1000  solo consultazione rari


Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo La cosmografia di Claudio Tolomeo : codice Urb. Lat. 277 1472-73
Edizione Ed. in facsimile completa
Pubblicazione Milano : Jaca book codici
Descrizione fisica v. : ill. ; 60 cm
Collezione Codices e Vaticanis selecti ; 53 (ID Collana : PUV0470730)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 500 esmpl. num. + 50 numerati I-L f. c.
Comprende [1]
[2]: Introduzione al facsimile del codice Urb. Lat. 277 /
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record SBL0607649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 36   


Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Almagestum Cl. Ptolemei Pheludiensis Alexandrini astronomorum principis: opus ingens ac nobile omnes celorum motus continens
Pubblicazione Venetijs : felicibus astris eat in lucem: ductu Petri Liechtenstein Coloniensis Germani ... ex officina eiusdem litteraria, 1515. die. 10. Ja. (Venetijs : ingenio labore & sumptibus Petri Liechtenstein Coloniensis, 1515. die. 10. Janua)
Descrizione fisica [2], 152 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 58a- mee- i.r. disu (3) 1515 (A)
Note Tit. orig.: Mathematikē syntaxis
Got
Segn.: [ast]² a-z⁶ A⁶ B⁸
Stemma di Liechtenstein (V386) in fine.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Editore] Liechtenstein, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Due sfere armillari bicolori in scudo sovrastato da elmo che ha per cimiero un'altra sfera armillare. In alto: Petrus Liechtenstein. (K242,V386,Z1064) Stemma di Liechtenstein in fine.
Identificativo record BVEE009057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 1 000436651   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1598
Descrizione fisica [2], 62, 21, [15] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ri o.e- 3040 TeTe (3) 1598 (R)
Note Segnatura: π² a-i⁶ k⁸ 2a-2c⁶ 2d⁴ A⁶ B-C⁴ (2d4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Congregazione di S. Carlo. Nota sul front.: "Congregationis S. Carli"
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
[Possessore precedente] Congregazione di S. Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 1 000429110 A Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597
Descrizione fisica 212, [30] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1597 (R)
n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1598 (R)
Note Segnatura: A-2L⁶ 2M⁸ a-e⁶
Variante B: inserita tra le carte D1 e D2 una carta di tav. "Orbis terrae compendiosa descriptio"
Variante C: 1598.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 2 000429110 Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Le previsioni astrologiche / Claudio Tolomeo ; a cura di Simonetta Feraboli
Edizione 6. ed
Pubblicazione [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : Arnoldo Mondadori, 2010
Descrizione fisica 482 p. ; 21 cm
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788804274247, (Mondadori)
Numero bibliografia nazionale IT 2010-8270
Note Traduzione italiana a fronte.
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Titolo parallelo Tetrabiblos.
Classificazione Dewey 880 - LETTERATURA DELLE LINGUE ELLENICHE; LETTERATURA GRECA CLASSICA (edizione 12)
Nomi Ptolomaeus, Claudius
Feraboli, Simonetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0761177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS 000010433 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Le previsioni astrologiche : Tetrabiblos / Claudio Tolomeo ; a cura di Simonetta Feraboli
Pubblicazione [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : A. Mondadori, 1985
Descrizione fisica XXXI, 482 p. ; 20 cm
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Note Testo originale a fronte.
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Feraboli, Simonetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0241882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 810 Ptol.1 000297152 LE PREVIsioni astrologiche  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Centum Ptolemæi sententiæ ad Syrum fratrem à Pontano è Graeco in Latinum tralatae atque expositae. Liber etiam de luna imperfectus
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520. Die sextadecima Iulij.)
Descrizione fisica 148, [4] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rui- s.re a-in autu (3) 1520 (R)
Note Il Centum è opera apocrifa
Colophon a carta T4r
Corsivo, greco; segnatura: A-S⁸ T⁴ ²A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
   Manca il fasc. finale 2A4. - Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum". - Nota di possesso asportata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Pontani Opera1520 V"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
   Possessore: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Possessore precedente] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record BVEE021548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 22 000378006 Manca il fasc. finale 2A4. - Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum". - Nota di possesso asportata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Pontani Opera1520 V"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo Pirckheimherio translata, at nunc multis codicibus graecis collata, pluribusque in locis ad pristinam ueritatem redacta a Iosepho Moletio mathematico. Addita sunt in primum, & septimum librum amplissima eiusdem commentaria, quibus omnia, quae ad Geographiam attinet, & quae praetermissa sunt a Ptolemaeo declarantur: atque nominibus antiquis regionum, ciuitatum, oppidorum, montium, syluarum, fluuiorum, lacuum, caeterorumque locorum, apposita sunt recentiora. Adsunt 64 tabulae 27 nempe antiquae, & reliquae nouae, quae totam continent terram, nostrae, ac Ptolemaei aetati cognitam, typisque aeneis excussae. Indices rerum quae tractantur copiosissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562
Descrizione fisica \8!, 112, 286, \66! p., 64 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- s,r* 1748 3130 (3) 1562 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-O⁴, ²A-S⁸, ³A-H⁴
Le tav. recano testo esplicativo sul v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 18 000375512 Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ...
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572)
Descrizione fisica [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435
Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.."
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso
Titolo uniforme Planisphaerium | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benelli , Alemanno -> Bottrigari, Ercole <1531-1612>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r
Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine
Identificativo record BVEE008645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 6 000429676 Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 2 000439539 Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R)
e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R)
o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B)
Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli
Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590)
Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Rosaccio , Gioseppe -> Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front.
Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front.
Identificativo record BVEE018760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 4 000422267 Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597-1598
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47523
Il nome dell'incisore appare sul frontespizio del vol. 2
Corsivo, romano.
Comprende 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Cernoti, Leonardo [ scheda di autorità ]
Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cernotus , Leonardus -> Cernoti, Leonardo
Cernozio , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Cernotti , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Cernotto , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista -> Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio
Marca tipografica In cornice figurata: Torre. Ai lati: una donna con una sfera celeste e un vecchio con la rosa dei venti. Motto: Turris et fortitudo mihi Deus. (V353) Sui front.
Identificativo record PUVE000094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46   


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Pheludiensis Alexandrini Almagestum seu magnae constructionis mathematicae opus plane diuinum Latina donatum lingua ab Georgio Trapezuntio ... Per Lucam Gauricum Neapolit. ... recognitum anno salutis 1528 labente
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta] (In vrbe Veneta ... : Luceantonii Iunta officina aere proprio, ac typis excussa, horoscopante Iouia stella in calce febru. ..., 1528)
Descrizione fisica [6], 143, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-go 0504 5.ic stab (3) 1528 (A)
s-go 0605 5.ic stab (3) 1528 (A)
Note Rifermenti: H. M. Adams, Catalogue of books printed ... P2214; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 327; M. Sander, Le livres à figures italienne ... 5972
Nel titolo l'anno 1528 è espresso MDXXVIII
Marca (Z624) sul frontespizio
Segn.: A⁶ a-s⁸; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero: iniziali xilografiche
Variante B: varia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Stampata in rosso sul front.
Identificativo record RMLE007795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 5 000436571 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, già tradotta di greco in italiano da M. Giero. Ruscelli: & hora in questa nuoua editione da M. Gio. Malombra ricorretta, & purgata d'infiniti errori: ... Con l'Espositioni del Ruscelli, ... Con vna copiosa tauola de' nomi antichi, dichiarati co' nomi moderni: dal Malombra riueduta, & ampliata. Et con vn Discorso di M. Gioseppe Moleto, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1574
Descrizione fisica 3 parti ([80], 350 [i.e. 352] p., 27 carte di tav. calcografiche doppie; [28] carte, 37 [i.e. 38] carte di tav. calcografiche doppie; 65, [3] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'ra i,i- a.r- **ma (3) 1574 (R)
hehe i,do e-o, lene (3) 1573 (R)
uoan lola o.,& uoma (C) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41270
Data del frontespizio delle parti 2. e 3.: 1573
Marche sui frontespizi della parte1. (Z367), della parte 2. (Z368) e della parte 3. (Z370)
Ripetute nella numerazione le p. 249-250; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-H⁴ (H4 bianca), A-2X⁴, ²A-2D²; α-η⁴ +2 A-2O2 (η4 bianca); A-G⁴ H⁶ (H6 bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Titolo della parte 2.: Espositioni et Introduttioni vniversali di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo; titolo della parte 3.: Discorso di M.Gioseppe Moleto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 34
   Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Discorso di M. Gioseppe Moleto medico, filosofo, et matematico eccellentissimo. | Moleti, Giuseppe <1531-1588> BVEV024083
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Malombra, Giovanni <fl. 1574> [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. della pt.1.
In cornice figurata: la stella cometa con altre stelle più piccole fra le punte: Motto: Inter omnes (Z370) Sul front. della pt.3.
Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front. della pt.2.
Identificativo record BVEE013658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 34 000355687 Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 4. 19 000427853 Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemeo la geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti & aggiunte fatteui da Sebastiano Munstero alamanno, con le tauole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuoue aggiunteui di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in uolgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, ... fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritroua. ...
Pubblicazione In Venetia : per Gioan. Baptista Pedrezano, 1548 (In Venetia : ad instantia di messer Giouanbattista Pedrezano libraro al segno della torre a pie del ponte di Rialto : stampato per Nicolo Bascarini, 1547. del mese di ottobre)
Descrizione fisica [8], 214, [64] c., 60 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deer e:mi e,ue fatr (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47524; Essling 1700
In alcuni es. il punto superiore del carattere : del secondo gruppo non è visibile
Colophon a c. 2D7r
Marca di Pederzano a c. 2D7r. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-2D⁸a-h⁸
Le tav., che recano il testo esplicativo sul v., precedono l'indice
c. 2D8 bianca.
Tip., BVEV017063
Ed., BVEV020322
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1934
   Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Gastaldi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Pederzano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Castaldo , Iacobo <Pedemontano> -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Jacopo -> Gastaldi, Giacomo
Castaldi , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldio , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldi , Iacopo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Al segno della Torre -> Pederzano, Giovanni Battista
Sub insignio Turris -> Pederzano, Giovanni Battista
Pederzanus, Ioannes Baptista -> Pederzano, Giovanni Battista
Pedrezano, Giovambattista -> Pederzano, Giovanni Battista
Marca tipografica Testa di Giovanni Battista su un piatto tenuto da due putti. Nastro con motto: Ite et emite vobis potius ad vendentes. Mat. 2. Iniziali IBP. (V427) A c. 2D7r. e in fine.
Identificativo record BVEE011195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12.111 000437863 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 1934 000513175 Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis ... Centiloquium Bethem. & de horis planetarum ... Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus ... Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. ...
Pubblicazione (Venetijs : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)
Descrizione fisica [4], 140 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)
Note Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo, Ali ibn Rudwan, a a c. 2a4r e a c. N1r
Traduttore dell'opera di Almansor, Platone da Tivoli, a c. O5v
Traduttore dell'opera De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla, Johannes Hispalensis, a c. R2v
Marca degli eredi e soci di Ottaviano Scoto (V 466) a c. S6r
Iniziali xil
Got
Segn.: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 3
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Fructus sive centiloquium. -
Centiloquium. | Hermes : Trismegistus
Centiloquium | <<al->>Battānī, Muhammad
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831> [ scheda di autorità ]
[Autore] al- Battānī, Muhammad
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Platone : da Tivoli <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
Johannes : Hispalensis <ca. 1150> [ scheda di autorità ]
Alī ibn Rudwān [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Almansore -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Almansor -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Muhammad ibn Jābir al-Battānī -> al-Battānī, Muhammad
Albategnius -> al-Battānī, Muhammad
Albatenius -> al-Battānī, Muhammad
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Plato : Tiburtinus -> Platone : da Tivoli <sec. 12.>
Rodoham Hali -> Alī ibn Rudwān
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Marca tipografica Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466)
Identificativo record RMLE009402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 3 000436586 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi