Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Timbro >> Paese = italia
 

Scheda: 1/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 54 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta p-e- i-s- o.2. faAB (3) 1582 (Q)
Note Segn.: A-N4
Il fasc. K è costituito da 4 c. e da 2 c. di tav. ripieg., con esempi di rilievi agrimensori, comprese nella numerazione
Var. B: c. 10 segnata 9
Invertita la fascicolazione delle carte del fasc. D4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2
   Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale (contenente scudo con 3 monti) non identificato sul front.
Fa parte di Dell'arte del misurare libri due, nel primo de' quali s'insegna a misurare, & partir' i campi. Nel secondo a' misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, & strami; col liuellar dell'acque, & altre cose necessarie a gli agrimensori. Di m. Girolamo Cataneo nouarese. Libro primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 638. 2
Identificativo record PUVE014565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 638. 2 000392915 A Timbro non identificato sul front. - Legato con la pt. 2 in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con punte e carta xilografata; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con antica numerazione ms: V. CCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Liber quartus
Pubblicazione Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1586 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1586)
Descrizione fisica [40], 291, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.co us66 etec siVi (3) 1586 (A)
Note Marca (V332) sul front. e altra marca (V139) in fine
Iniziali ornate xilografiche
Errori nella paginazione
Segnatura: [ast]4 a6 b-d8 e6 A-2M8 2N-2O6
Variante B: marca (V139 - V329 - Z918) sul frontespizio (con motto) e a carta 2O5v; fascicolo a di 8 carte: [42], 291, [1] carte; errata a carta 2O6r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/2
Marca tipografica In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front.
La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) In fine; sul frontespizio e in fine variante B
Identificativo record RAVE013071
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 146. 3-4 2 000336170 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Liber tertius
Pubblicazione Venetijs : ex officina Francisci de Franciscis Senensis, 1582 (Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1582)
Descrizione fisica [52], 364 [i.e. 365], [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us e-o- et5. peti (3) 1582 (A)
Note Marca tipografica sul frontespizio e in fine (V332)
Iniziali ornate xilografiche
Segnatura: [ast]4 A-F8 <2>A-2Y8 2Z6
Carta 2Z6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum d. Francisci Bursati Mantuani iuris pontificii, caesareiq. consultissimi, equitis aurati lateranensis, ac imperialis aulae comitis palatini dignissimi, liber tertius [-quartus] nunquam hactenus in lucem editus. Habentur ita sane hisce responsis pure onmnia, dilucide, atque perite tractata & disputata, vt quilibet (praesertim praetorum obiens subsellia) facili negotio cursum conficere queat. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 146. 3-4/1
Marca tipografica In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RMLE003139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 146. 3-4 1 000336169 Sul front. timbro della biblioteca Carrara ed altro non identificato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629
Descrizione fisica [28!, 351, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cae. 7720 rel- dico (3) 1629 (R)
Note Segn.: π⁴ ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸
Var. B: segn.: ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25
   Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: *Timbro. Timbro araldico ovale
   Possessore: Leonardis, Giuseppe : de. Nota ms di possesso datata 1677 (stile pisano)
Fa parte di Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
[Possessore precedente] Leonardis, Giuseppe : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
Identificativo record RAVE001788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 2. 25 1 000072294 Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. 4 pt. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Viperani Messanensis Poemata
Pubblicazione Neapoli : ex typographia Iosephi Cacchij, 1593
Descrizione fisica 158, \2! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- r.nt esia MaAd (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23539
Contiene i Carmina, le Eclogae, Lacus Thrasimeni descriptio e la commedia Filius Prodigus
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Due timbri non leggibili sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 24 000246509 Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Paolo <1584-1659> [ scheda di autorità ]
Titolo Il vitto quaresimale del signor Paolo Zacchia ...
Edizione Di nuouo aggiunto, e ricorretto ..
Pubblicazione In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655
Descrizione fisica 8!, 278, 10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loi- l-to i-;e nodu (3) 1655 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: a⁴, A-S⁸
Iniz. e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero
Stemma sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1
   Provenienza: dono Feroci. - Leg. con: Valmarana, G.C. Modo del far pace .... In Milano, [1649]. - Sul front. timbro con iniziale "M". - Annotazioni sulla controguardia ant. - Leg. in mezza pelle e carta zigrinata; A. e titoli in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1
   Possessore: *Timbro. timbro con iniziale M in cornice ottagonale
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Zacchia, Paolo <1584-1659> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1
[Editore] Cavalli, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 115. 1
Forme varianti dei nomi Caballus, Franciscus <Roma> -> Cavalli, Francesco <Roma>
Identificativo record RMLE010902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 115. 1 000232021 Provenienza: dono Feroci. - Leg. con: Valmarana, G.C. Modo del far pace .... In Milano, [1649]. - Sul front. timbro con iniziale "M". - Annotazioni sulla controguardia ant. - Leg. in mezza pelle e carta zigrinata; A. e titoli in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586
Descrizione fisica \24!, 310, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso
   Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
[Editore] Deuchino, Pietro eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
Marca tipografica Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front.
Identificativo record BVEE009453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 20 000119354 Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA a. 22 000333000 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 10. 5 000238464 Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Leoniceni Vincentini De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum ... Eiusdem Nicolai Epistola ad Hermolaum barbarum in primi operis defensionem. Eiusdem Nicolai de Plinii, & plurium aliorum medicorum erroribus nouum opus ... Eiusdem Nicolai ad Hieronymum Menochium epistola, in qua ea de materia de multis simplicibus medicamentis pertractatur, & quaedam Plinii, atque aliorum medicorum errata continentur
Pubblicazione (Impressum Ferrariæ : per Ioannem Maciochium, 1509 quarto. Cale. Maii. [28 IV])
Descrizione fisica [4], 95, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i. i.io nuus tios (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30358
Marca (V58) sul front. e a c. n8r
Cors. ; gr
Segn.: π⁴ a-i⁸ l-n⁸ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato, in inchiostro rosso, sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
[Editore] Mazzocchi, Giovanni <bondonese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 12
Forme varianti dei nomi Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Marca tipografica Corona con fioroni su faccia gemmata alla quale è attaccata una targhetta con le iniziali Z.M. (Zuan Mazzocchi). (V58) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 12 000392459 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Timbro non identificato sul frontespizio, in inchiostro rosso. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Vespa commedia del sig. caualiere Cornelio Lanci
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1586
Descrizione fisica 96 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaha a.la i.e. nore (3) 1586 (R)
Note Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-D¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Possessore: *Timbro. Timbro dilòavato sul front.
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 312 000452471 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vicomercati Mediolanensis In octo libros Aristotelis De naturali auscultatione commentarij. Nunc denuo recogniti. Et eorundem librorum è greco in Latinum per eundem conuersio
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hyeronimi Scoti, 1584
Descrizione fisica 294, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rua, tui- n-ua moqu (3) 1584 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁸T⁴
Iniziali e fregio xil
Ritr. di Aristotele sul front. e a c. T4r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
   Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro con insegne nobiliari sul verso del front.
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE000992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 1 000425210 Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Visconti, Antonio Maria <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Mariae Vicecomitis ... Practica numerorum, & mensurarum, ac alluuionis partitionem, inuestigandi, & vt in indice sequenti
Pubblicazione Brixiae : apud Iacobum, et Polycretum de Turlinis fratres, 1581 (Brixiae : apud Iacob. & Policretum de Turlinis, 1581)
Descrizione fisica [8] , 902 [i.e. 290, 2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-i- emus 0.0. naDe (3) 1581 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35617
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-2B⁴ 2C² 2D-2O⁴; stemma del dedicatario Ottavio Farnese sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9
   Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Altri titoli Practica numerorum, et mensurarum, ac alluuionis partitionem, inuestigandi, et vt in indice sequenti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Visconti, Antonio Maria <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Turlino, Giacomo & Turlino, Policreto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 9
Forme varianti dei nomi Turlino, Policreto & Turlino, Giacomo -> Turlino, Giacomo & Turlino, Policreto
Marca tipografica In cornice figurata: aquila regge un libro aperto con gli artigli. (Z116) In fine.
Identificativo record BVEE008564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 12. 9 000429495 Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Lancelotto [ scheda di autorità ]
Titolo Templum omnium iudicum pontificiae, Caesareae, regiae, inferiorisque potestatis: auctore D. Lancellotto Conrado Laudense, ... Cum indice locorum insignium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1575 (Venetiis, 1575)
Descrizione fisica [30] , 192 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ums, x-a- o-o. MaZe (3) 1575 (R)
Note Marca (U76) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ast]6a-d6A-2I6
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42
   Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42
   Possessore: *Timbro. Timbro con impresa costituita da 2 mani che reggono penna e spada. Motto: Alteri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corradi, Lancelotto [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 42
Forme varianti dei nomi Corrado , Lancelotto -> Corradi, Lancelotto
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front.
Identificativo record CNCE013506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 6. 42 000244058 Sul frontespizio due timbri, uno con scudo non identificato, l'altro raffigurante un'impresa costituita da due mani che reggono rispettivamente una penna e una spada, con il motto: Alteri alter. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorsoindicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Titolo La selua di varia lettione di Pietro Messia di Seuiglia. Tradotta nella lingua Italiana per Mambrino da Fabriano
Pubblicazione (In Venetia : per Michele Tramezzino, 1544)
Descrizione fisica [8!, 312 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A.e. 74ne lane naop (3) 1544 (R)
Note Corsivo, romano; segnatuira: A8 a-2q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530
   Timbro (scudo con leone rampante sormontato da corona) sull'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (scudo con leone rampante sormontato da corona)
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Silva de varia lecion | Mexia, Pedro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1530
Forme varianti dei nomi Messia , Pietro -> Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078) Marca sul front
Identificativo record LO1E030145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 1530 000449529 Timbro (scudo con leone rampante sormontato da corona) sull'ultima carta. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Stanze di messer Angelo Politiano comintiate per la giostra del magnifico Giuliano di Piero de Medici
Pubblicazione (Stampate nella inclita citta di Venetia : per Nicolo d'Aristotele detto Zopino, 1537 del mese di Febraro)
Descrizione fisica [40] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa, e.le e.ge NeVe (C) 1537 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41210
Segnatura: A-E⁸; corsivo; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
   Possessore: *Timbro. Timbro illegibile sul front.
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Marca tipografica S. Nicola in trono, tiene con la mano sinistra il pastorale e con la destra accoglie il cesto delle offerte porte da una donna inginocchiata. (V532) Sul colophon
Identificativo record BVEE065503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 871 000452480 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana, e Latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua
Edizione Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Venetia : ex Bibliotheca Aldina, 1570
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uadi i-a, o.s. rupr (3) 1570 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
   Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
   Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul verso del front.
   Possessore: P.P.G.. Iniziali in inchiostro rosso sul front.: P.P.G.
   Possessore: Gasparri, P.. Nota sul recto dell'ultima c.: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo
Titolo uniforme Eleganze della lingua toscana e latina | Manuzio, Aldo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] P.P.G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
[Possessore precedente] Gasparri, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E034727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 15 000448828 Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Libro del peregrino diligentemente in lingua toscha correttto [sic!] / [Iacobo Cauiceo]
Edizione Et nouamente stampato, & hystoriato
Pubblicazione (Stampato in Venetia : per Helisabetta di Rusconi ad instantia sua, & de Nicolo Zopino, 1526 adi V febraro)
Descrizione fisica [256] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.it l-in i.i. CaOr (C) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10603; Essling 1893; L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia, annali (1503-1544), n. 201
Il nome dell' A. si ricava a c. 2G4v dove segue: "Vita de Iacobo Cauiceo per Georgio Anselmo al r. miser Piramo di Pepuli."
Corsivo ; romano
Segnatura: a¹⁰, A-2G⁸, 2H⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Anselmi, Giorgio <ca. 1450-1528>
[Editore] Rusconi, Elisabetta [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Elisabetta & Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
Forme varianti dei nomi Caviceo , Jacopo -> Caviceo, Iacopo
Rusconi, Elisabetta -> Rusconi, Elisabetta
Identificativo record CNCE010603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 49 000425049 Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ercolani, Girolamo <m. 1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Herculani Bononiensis Responsum
Pubblicazione Florentiae : in officina Georgij Marescoti, 1577 (Florentiae : in officina Georgij Marescoti, 1577)
Descrizione fisica \48!, 229, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e, 4.a- amor prDe (3) 1577 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c8 A-O8 P4 (P4 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio marca tipografica diversa
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10
   Sul front. timbro con motto "Alteri alter". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro con motto: Alteri alter
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 6
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ercolani, Girolamo <m. 1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 6
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 10
Forme varianti dei nomi Herculanus , Hieronymus -> Ercolani, Girolamo <m. 1587>
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Sul frontespizio e in fine
Stemma mediceo sormontato dalla corona granducale (Z1146) Sul frontespizio variante B
Identificativo record BVEE009441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 6 000824395 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 10. 10 000238469 Sul front. timbro con motto "Alteri alter". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus commerciorum, et vsurarum, redituumque pecunia constitutorum, et monetarum, cum noua & analytica explicatione. 1. eos. C. de vsur. 1. periculi precium. ff. de naut. foeno. & omnium legum vsurariarum, multarumque legum & canonum vero & natiuo nouè detecto intellectu. Compilatore Gaspare Caballino. I.C. ; Omnia ad amusim copiosè, perspicuè, & decisiuè dispuncta, tam in theoria, quàm in praxi: ... Omnia diligentissimè recognita & à mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Girolamo Zenaro], 1576
Descrizione fisica [16], 455, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ario 88e- stu- lo&e (3) 1576 (R)
Note Opera di Du Moulin, riveduta ed emendata per motivi di censura dal Cavallini, che se ne attribuì la paternità (cfr. H.J. Becker, in DBI, XXII, 773-774)
Marca (fontana) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-2P⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34
   Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Cavallini, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34
Forme varianti dei nomi Caballinus , Gaspar -> Cavallini, Gaspare
Gaspar : de Cingulo -> Cavallini, Gaspare
Molin , Charles : du -> Du Moulin, Charles
Molinaeus , Carolus -> Du Moulin, Charles
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (B49: fontana) sul front.
Identificativo record BVEE002488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 34 000245782 Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia D. Bartholomaei Cepollae Veronen. iurisconsul. clarissimi ad diuersas materias, frequentioresque causas, quae in foro uersantur... Hac postera editione recognita..
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575)
Descrizione fisica [12], 247 [i.e. 275, 1] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amnu 28o. itod &dte (3) 1575 (R)
Note Marca (Z682) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ b⁴ A-2E⁸ [croce]⁴ 2F-2L⁸
La c. 2L8 bianca
La penultima c. erroneamente numerata 247
Var. B: La penultima c. correttamente numerata 271 [i. e. 276] per la numerazione ripetuta delle cc. 225-228.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non leggibile
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno del Giureconsulto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front
Identificativo record UBOE002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 20 000238713 Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue Responsa, clarissimi iuris vtriusque doctoris D. Ludouici Pontani Romani. Quae nuperrime ope, et industria domini Horatii Mandosii ... additionibus nonnullis aureis sunt adaucta, et ab infinitis prope mendis repurgata, atque in pristinum nitorem restituta
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1568
Descrizione fisica 390, [30] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (A)
s.e- utt* die- adSt (3) 1568 (R)
Note Cors. ; rom
Marca sul front. (U76)
Testo su due colonne
Segn.: A-3B⁸ 3C⁶ 3D-3F⁸ 3G⁶
Iniziali e fregi xil
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28
   Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Altri titoli Consilia sive Responsa, clarissimi iuris utriusque doctoris D. Ludovici Pontani Romani.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Mandosio, Orazio <1594m.?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 28
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul front.
Identificativo record MILE009766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 28 000238251 Timbro non identificato sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dalle Anguille, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum illustris ac praestantissimi iureconsulti d. Marcabruni ab Anguillis Ferrariensis in almo patriae suae gymnasio vespertini, ac summi interpretis. Volumen primum. Nunc industria, et non paruo labore excell. d. Thomae Canani i.c. Ferrarien. e tenebris in lucem editum, ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1583 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1583)
Descrizione fisica 84!, 413 [i.e. 410] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umac m.et a-o- nopr (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 15870
Marca (U86) sul frontespizio
Segnatura: *⁶ A-I⁸ K⁶, ²A-3D⁸ 3E¹°; errori nella numerazione delle carte 58, 62, 63; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15
   Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non identificato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dalle Anguille, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Canani, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15
Forme varianti dei nomi Cananus , Thomas -> Canani, Tommaso
Anguilla , Marco Bruno -> Dalle Anguille, Marco Antonio
Anguille , Marco Bruno : dalle -> Dalle Anguille, Marco Antonio
Marcabrunus : ab Anguillis -> Dalle Anguille, Marco Antonio
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record NAPE012549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 1. 15 000239571 Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Taglietti, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Carmina praestantium poetarum, Io. Antonii Taygeti academici occulti studio ex quamplurimis selecta
Edizione Numquam antea in lucem edita
Pubblicazione Brixiae : apud Io. Baptistam Bozolam, 1565 (Brixiae : apud Ludouicum Sabiensem : ad instantiam Io. Baptistae Bozolae, 1565)
Descrizione fisica [8], 130, [2] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta umu- V.o- r.*, SeNe (3) 1565 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (non censita) e in fine (Z704)
Segn.: *8 A-Q8 R4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3
   Timbro non identificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM). - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3
   Possessore: *Timbro. Timbro non idetificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM)
   Possessore: G. M.. Timbro sormontato da iniziali GM sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Taglietti, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] G. M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3
[Editore] Bozzola, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sabbio, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 3
Forme varianti dei nomi Taygetus , Ioannes Antonius -> Taglietti, Giovanni Antonio
Taigeto , Giovanni Antonio -> Taglietti, Giovanni Antonio
Buzola, Giovanni Battista -> Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V23,Z704) In fine
Identificativo record TO0E030967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 769. 3 000397259 Timbro non identificato sul front. (stemma sormontato da iniziali GM). - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonij De vita Laurentij Campegij cardinalis liber. Ad Laurentium Campegium apud senatum Venetum nuncium apostolicum
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1581
Descrizione fisica [8], 108, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.u. naab dest side (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47820
Errata a carta O4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †⁴ A-O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Possessore: *Timbro. Timbro conventuale sul front (3 monti sormontati da croce e 2 ali, iniziali PLT)
   Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT)
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Gesuiti <Bologna>. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu dono D. Alberti Angelelli
   Possessore: Angelelli, Alberto. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono d. Alberti Angelelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Possessore precedente] Angelelli, Alberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] Gesuiti <Bologna> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front.
Identificativo record LIAE000871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 5. 38. 6 000249305 Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ g. 5. 29 000248803 Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli costumi, le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemano; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua uolgare. Aggiuntoui di nuouo gli costumi, & l'usanze dell'Indie occidentali ... da P. Gironimo Giglio
Pubblicazione In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558 (In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558)
Descrizione fisica [4], 236 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 49a- deon r-le uoqu (3) 1558 (R)
Note Marca [Z662] sul front
Segn.: *⁴ A-2F⁸2G⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
   Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Tarcagnota, Giovanni
[Editore] Giglio, Girolamo & C [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
Forme varianti dei nomi Boemus , Iohannes -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Aubanus -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Fauno , Lucio -> Tarcagnota, Giovanni
Marca tipografica Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) Sul front
Identificativo record TO0E012593
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 47 000350733 Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Institutiones uniuersae cum plurimis auctariis nuperrime impressae tanta diligentia, et rerum copia quanta nunquam alias
Pubblicazione (Ferrariae : per Ioannem Maciochium Bondenum, 1510 tertio Calendas sextilis)
Descrizione fisica [292] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ceis X.e- i.um H*cu (C) 1510 (R)
Note Front. a c. A1: Graecae institutiones, et primo. De octo partibus orationis. De constructione. De nomine, et uerbo. De pronomine secundum omnes graecorum dialektous, poetarumque consuetudinem. Quibus omnibus altrinsecus addita est latina translatio. Symbolica Cebetis tabula, et graece et latine impressa. Angelica, et humana salutatio ad Deiparam Virginem. Diligens Pisonis super graecis litteris commentatio ... Luciani Samosatae ... iudicium uocalium, eiusque translatio Coelio Calcagnino interprete.Dominica oratio. Apostolorum symbolum. Initium Euangelii Ioannis apostoli. Psalmus quinquagesimus, cui principium. Miserere mei Domine. Philolai Crotoniatae carmina aurea, quae falso hactenus Pythagorae adscripta sunt ... Phocylidis poema ..
Gr. ; rom
Marca (V59) sul front. e in fine
Segn.: [pigreco]4 A-Z8 a-n8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio
   Possessore: Ascani, Salvatore. Nota sul front.: "... Salv. Ascanius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Possessore precedente] Ascani, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Editore] Mazzocchi, Giovanni <bondonese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
Forme varianti dei nomi Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Marca tipografica In cornice: Corona con in basso le iniziali IM. (K32,V59,Z382)
Identificativo record UM1E021173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 5. 39 000392354 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentius Afer a. M. Antonio Mureto emendatus eiusdem Mureti argumenta et scholia in singulas comoedias
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [48], 45, [3], 352, 94, [2] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ittu l-s; cica pa&s (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27529
Gli Scholia di Muret iniziano con proprio occhietto a carta a1r
Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio; iniziali ornate e figurate; segnatura : ?-3?⁸ (-3(⁸ A-Y⁸ a-f⁸ (3(8 e f8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale con iniziali intrecciate non identificate
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con M. Antonii Mureti Argumentorum et scholiorum in Terentium liber. - | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul v. del front.
Identificativo record LIAE001275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1585 000450073 Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marciano, Marcello <m. 1670> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera legalia posthuma d. Marcelli Marciani I.C. Neapolitani patritii Scalensis ... , nunc primum in lucem edita cum summarijs, & indice copiosissimo
Pubblicazione Neapoli : typis Nouelli de Bonis typograph. archiep., 1680
Descrizione fisica 6 pt. ([8]; 81, [1]; 68; 97, [1]; 36; 121, [49] p.) : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&o- u-u- e-i- R-em (C) 1680 (R)
a,e- odi- ij,& cone (3) 1679 (R)
e-us o-r- emel Lene (3) 1679 (R)
m,tu odr- obi. luti (3) 1679 (R)
m-u* s*in r,i- Ette (7) 1679 (R)
o-u- o,o- s.at Adte (3) 1679 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
I front. delle pt. 2-6 sono datati 1679
Antiporta inciso da Vincenzo Mariotti
Segn.: a4; A-K4 chi1; A-H4 I2; A-M4 chi1; A-D4 E2; A-P4 Q1(-Q2) R-Y4
Pt. 2: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..
Pt. 3: De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. D. Marcelli Marciani ..
Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..
Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..
Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani ...
Tit. 2 pt.: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..., NAPE022939
Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022941
Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022942
Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani, NAPE022943
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
   Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
   Possessore: *Timbro. Timbro "N.G." (Non gradito) sul front. e sul piatto anteriore
Altri titoli De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ...
De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo.
Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ...
De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ...
Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Marciano, Marcello <m. 1670> [ scheda di autorità ]
Mariotti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Bonis, Novello <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
Forme varianti dei nomi Marcianus , Marcellus <m. 1670> -> Marciano, Marcello <m. 1670>
Bonis, Novello : de -> De Bonis, Novello <1.>
De Bonis -> De Bonis, Novello <1.>
Bonis -> De Bonis, Novello <1.>
Bonis, Novello de -> De Bonis, Novello <1.>
Identificativo record NAPE012422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 16 000235177 Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584)
Descrizione fisica [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A)
Note Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Illustrazioni con parti mobili sovrapposte
Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i.
Editore., BVEV016882
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r
Identificativo record BVEE002390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 24 000072594 Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis De morbis muliebribus praelactiones. Iam dudum a Gaspare Bauhino exceptae, ac paulo antea inscio autore editae: postremo vero per Michaelem Columbum ex collatione plurium exemplarium consensu auctoris locupletiores, & ementatiores factae. Quarta vero hac editione & auctiores, & castigatiores adhuc redditae. Cum indice capitum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1601 (Venetiis : apud Iuntas, 1601)
Descrizione fisica \24!, 236 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- 9335 a-et care (3) 1601 (R)
Note Marca (simile a O552, con iniziali L.A.) sul front
Corsivo, greco, romano
Segn.: a⁴ 2*-3*⁴ A-2F4 2G2
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1
   Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale non identificato (sole radiante e stella polare sul mare)sul front.
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bauhin, Gaspard <1560-1624> [ scheda di autorità ]
Colombo, Michele <m. 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1
Forme varianti dei nomi Bauhin , Caspar -> Bauhin, Gaspard <1560-1624>
Bauhinus , Johannes Casparus -> Bauhin, Gaspard <1560-1624>
Bauhin , Kaspar -> Bauhin, Gaspard <1560-1624>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE000352
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 51. 1 000429447 Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588
Descrizione fisica [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R)
Note La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.
   Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
   Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura
   Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile
   Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj
Pubblicato con La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240
Altri titoli Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
Forme varianti dei nomi Mattheus : Palmerius -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Palmerius , Mattheus -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r.
Identificativo record CFIE000632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 533. 4 000396648 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 420 000435468 Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et M. T. Ciceronis De inuentione libri duo
Pubblicazione Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585
Descrizione fisica 286, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nci- l-e- ledi sibi (3) 1585 (R)
Note Il testo del "De inventione" da carta I8r
Segnatura: A-S8; ultima carta bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front., con iniziali intrecciate
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
[Editore] Compagnia degli Uniti [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Gli Uniti -> Compagnia degli Uniti
Gli Vniti -> Compagnia degli Uniti
Marca tipografica In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE012476
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 28 000249408 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Receptarum sententiarum, siue, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, absolutum, & perfectum, ita vt perpauca desiderari videantur, quin omnis in dubium vocata quaestio hinc resolui possit. Clariss. et excellentiss. iurisconsultis auctoribus, Francisco Turzano, ab Incisa, Baptista à Villalobos, Toletano, Francisco Viuio, ab Aquila, ... Omnibus iuris prudentiae deditis, tam in scholis, quam in foro versantibus, longe vtilissimum. Index rerum, & verborum copiosissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Bologninum Zalterium, & Guerreos fratres, vnanimes socios, 1569
Descrizione fisica [36], 503, [5], 142, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d*Iu e,am atua coct (3) 1569 (R)
Note Marca (V512-Z1186) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: a-c4 d6 A-2H8 2I6, <2>a-i8
Bianche le c. 2I6 e <2>i8
C. c3 segnata c, c. K e N4 erroneamente segnate X e A4 e corrette con timbro ad inchiostro.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Due timbri diversi non identificati
Altri titoli Receptarum sententiarum, sive, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Turzani, Francesco [ scheda di autorità ]
Villalobos, Juan Bautista : de <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Vivio, Francesco <1532n.ca.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213
[Editore] Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213
Forme varianti dei nomi Guerra fratelli & Zaltieri, Bolognino -> Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Zaltieri, Bolognino & Guerra fratelli -> Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Venezia in trono fra due leoni, tiene nella mani un ramo di palma ed uno di olivo, sulle ginocchia una spada. Motto: In te Domine speravi. (V512,Z1186) Sul front.
Identificativo record ANAE012473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 213 000335446 Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actii Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Augusto)
Descrizione fisica [8], 47, [1] carte : 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ti *.*. s.at AcDe (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37739
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁸ A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
   Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
   Possessore: Dini, Francesco Pietro. Nota sulla guardia poster.: "Francesco pietro dini"
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT
Verona.LAT
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dini, Francesco Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record VIAE010505
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 254 000023419 Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano
Pubblicazione In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551)
Descrizione fisica 264, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R)
Note Colophon a c. 2K8r
Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front
Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Marca tipografica Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front.
Identificativo record UFIE003667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 20 000425016 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphera volgare nouamente tradotta con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte nauicatoria, et stereometria, proportioni, et quantita delli elementi, di stanze, grandeze, et mouimenti di tutti li corpi celesti, ... Autore M. Mauro fiorentino ...
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Bartholomeo Zanetti : ad instantia & requisitione di M. Giouann' Orthega de Carion ..., 1537 mense Ottobri)
Descrizione fisica [56] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.l- i.38 e.er diun (C) 1537 (R)
Note Per il nome dell'A., Ioannes de Sacrobosco, cfr. NUC v.513 p.484
Antiporta xilografica con stemma di Carlo V; frontespizio in cornice xilografica; stemma xilografico di Orthega, a cui il testo è dedicato, sul verso dell'ultima carta; segnatura: [A]⁴ B-O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
   Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Altri titoli Sphera volgare novamente tradotta con molte notande additioni di geometria, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Orthega, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
Forme varianti dei nomi Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Mattei , Mauro <1493-1556> -> Mauro : da Firenze <1493-1556>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE033595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 15 000438569 Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus
Pubblicazione Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566
Descrizione fisica °4], 359, °13] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R)
Note Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Marca (Z1002) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A² B-2I⁶
Iniziali xil. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Catechismus
Altri titoli Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front
Identificativo record RMLE005595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 18 000389639 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di diuidere l'alluuioni, l'isole, & gl'aluei. Con l'annotationi, et espositioni di Claudio Tobaldutij da Montalboddo
Pubblicazione In Roma : per gl'heredi di Gio. Gigliotto, 1587 (in Roma : per gl'heredi di Giouanni Gigliotto, 1587)
Descrizione fisica [8], 190, [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ma nin- hee- imIC (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: CNCE 4453
Marca dei Gigliotti (V124) al colophon (carta 2A4r)
Corsivo; romano
Segn.: ✝⁴ A-2A⁴
Stemma sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
   Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme De fluminibus seu Tiberiadis | Bartolo : da Sassoferrato
Altri titoli La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di dividere l'alluuioni, l'isole, e gl'aluei, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
[Editore] Gigliotti, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
Forme varianti dei nomi Tebalducci , Claudio <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobalduzzi , Claudio <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobaldutii , Claudio : da Montalboddo <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobalducci , Claudio -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Gigliotti, Giovanni Osmarino eredi -> Gigliotti, Giovanni eredi
Liliotti, Ioannis heredes -> Gigliotti, Giovanni eredi
Marca tipografica Un orso si appoggia ad un bastone a T e tiene con la zampa destra un giglio. (Q24,V214,Z912) In fine.
Identificativo record RMSE001719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 14 000240375 Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582
Descrizione fisica [16], 525, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saon 2423 easi sate (3) 1582 (R)
Note Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine
Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato
   Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record TO0E004366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 27 000424860 Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ...
Pubblicazione Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni)
Descrizione fisica \8!, 142, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4
Il fasc. A contiene la pref. in latino
Var. B: [8], 142, [4] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2)
Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca
Var. C: [8], 142, [2] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4
Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca.
Nota di contenuto L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front.
Titolo parallelo Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
[Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Sabio, Stephanus : de -> Nicolini da Sabbio, Stefano
Marca tipografica Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 7 000420093 Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi