Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Titolo uniforme = PAR0957077 >> Paese = italia Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baroccio, Alfonso Titolo: Alfonsi Baroccij ... In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ... Editore,distributore, ecc.: Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593) Descrizione fisica: [12], 230, [26] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R) Note: Marca (V57) in fine Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front Iniziali e fregi xil. ornati Cors.; gr.; rom Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴ Contiene in testo degli Aphorismi. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: *Pagni . Timbro (scudo e iscrizione: "Bibliothecae Pagni") sul front. e in fine Titolo uniforme: Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Baroccio, Alfonso Hippocrates [Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 [Editore] Mammarello, Benedetto [Possessore precedente] Pagni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Mamarelli, Benedetto Mammarelli, Benedetto Marca tipografica: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) In fine Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: RMLE006911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 5. 1 - R1 0002482755 VMD Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20091021 - 20091021 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sclano, Salvo Titolo: Salui Sclani ... In librum primum aphorismorum Hippocratis commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Paulum Zanfrettum : sumptibus Anielli S. Viti, bibliopolae Neapolitani, 1583 Descrizione fisica: [24], 368 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m;ne ip55 m,am ertu (3) 1583 (R) Note: Marca (V337-Z70-O818) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: [ast.]4 a8 A-Z8 Var. B: (Venetiis : apud Paulum Zanfrettum, 1583) Aggiunto in fine bifolio segn. 2A2 contenente Errata e colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 186 - Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sclano, Salvo [Autore] Hippocrates [Editore] Zanfretti, Paolo Sanvito, Aniello Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: CFIE000079 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 186 - R1 0003305515 VMD Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080207 - 20080207