Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001000 >> Luogo di pubblicazione = firenze
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesiodus [ scheda di autorità ]
Titolo Hesiodi Opera & dies & Theogonia & Clypeus. Theognidis sententiae. Sibyllae Carmina de Christo, quorum mentionem facit Eusebius & Augustinus. Musaei opusculum de Herone & Leandro Orphei Argonautica, Hymni, & de Lapidibus. Phocylidis Paraenesis
Pubblicazione \Firenze : Benedetto Giunta!, 1540 (Impressum Florentiae : per Benedictum Iunctam, 1540 mense Februario)
Descrizione fisica \148! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*, ***. ***. **** (C) 1540 (R)
Note Testo in greco
Greco, romano; segnatura: a-s⁸ t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 35
   Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
Altri titoli Hesiodi Opera et dies et Theogonia et Clypeus. Theognidis sententiae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hesiodus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Orpheus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Orfeo -> Orpheus
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE005685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 35 000377020 Frontespizio controfondato. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolij Orationes duæ pro defensione sua in crimen lesæ maiestatis, longe exactiori quàam ante iudicio perscriptæ, ac nunc primum ex ipsius authoris sententia in lucem editæ. Oratio una ad Luterianos. Eiusdem epistolarum libri quatuor. Epistolarum Bembi & Sadoleti liber unus. Longolij uita perdocte quidem atque eleganter ab ipsius amicissimo quodam exarata
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1524. Mense Decembris)
Descrizione fisica 163, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umu- umua raon noan (7) 1524 (R)
Note La vita dell'A. è opera di Reginald Pole (cfr. NUC v.340 p.371)
Corsivo, romano; segnatura: a-u⁸ x⁴ (x4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
   Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
   Possessore: Crinito, Pietro. Nota sul front.: "Petri Criniti flor.nj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Pole, Reginald <1500-1558> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Crinito, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Polo , Reginaldo <1500-1558> -> Pole, Reginald <1500-1558>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front.
Identificativo record BVEE021639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 7. 53 000391827 Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem de bello Iugurthino. Orationes quædam ex libris historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem oratio contra M.T. Ciceronem. M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis declamatio contra Lucium Catilinam. Quæ omnia solerti nuper cura repurgata sunt, ac suo quæque ordine optime digesta
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 mense Iunij)
Descrizione fisica [8!, 143, [1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ba insa s,t, ri*s (3) 1527 (R)
Note Rif.: Adams v. 2, S151
Le opere Invectiva in Ciceroneme In Caium Sallustium Crispum invectiva sono di incerta attribuzione
Marche diverse sul front. e in fine
Errori di paginazione
Segn.: a-s⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
In Catilinam orationesLAT | Cicero, Marcus Tullius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine
Identificativo record UM1E000669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 9 000424623 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Trogi Pompei Externæ historiæ in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitæ Aemylio Probo authore. P. Vellei Paterculi historiæ Ro. duo uolumina nuper reperta, diligentissimeque excusa cum indice omnium quæ digna sunt notatu copiosissimo
Pubblicazione [Firenze] : [eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1525)
Descrizione fisica [16], 103 [i.e. 203], [9], 105 [i.e. 205]-267, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ceoc udb. u,i, laAt (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28782
Autore delle Externorum imperatorum uitæ opera, falsamente attribuita a Emilio Probo, è Cornelio Nepote, cfr.: Adams, 2., p. 115
Segnatura 1¹⁶ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴ χ⁸ A-H⁸ ([rum]4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Aemylij Probi De vita excellentium imperatorum
C. Vellei Paterculi Historiae Romanae duo volumina, ad M. Vinicium Cos. progenerum Tib. Cæsaris
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Altri titoli Externae historiae in compendium ab Iustino redactae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
[Autore] Probus, Aemylius
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 27
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. H8v.
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front.
Identificativo record RMLE004184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 27 000376966 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; annotazione sul contropiatto anteriore; A. e titolo ms sul dorso.; a penna sul taglio di piede: "Iustinus Trogus"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Polybij Historiarum libri quinque in Latinam conuersi linguam, Nicolao Perotto interprete
Pubblicazione \Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, mense Aprili 1522)
Descrizione fisica 225, \1! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umod o-em a-ad stcu (3) 1522 (R)
Note Un'altra emissione con la stessa data (frontespizio e fasc. A-P diversamente composti) ebbe circolazione autonoma, cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978, n. 164
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D¹⁰ (- 2D5.6 [= 2E5.6]) 2E⁸ (2E4 + 2D5.6); diversi errori di numerazione delle carte
Variante B: A-2D⁸ 2E10; ricomposto il bifolio 2E5.6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
   Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
   Possessore: Antella, Cosimo : della. Nota sul front.: Cosmi Antellensis et amicorum
Fa parte di Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Antella, Cosimo : della - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca al front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in finet.
Identificativo record LIAE001595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 28 000375635 Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 18 000029070 Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophõntos Apanta ta eurskomena [!]. Xenofontis omnia, quae extant. ... Ad hæc addidimus Dionis opuscula quædam ...
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 Die prima Decembris Clemente 7. Pontifi. Max.)
Descrizione fisica [212] carte ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***. ***- **** (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53063
Marca (A48) sul frontespizio e (Z646) in fine
Segnatura: π² a-z⁸ &⁶ [con]⁶ ²a⁶ ²b⁸
L'elenco delle opere contenute è stampato sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Possessore: Sezillius, Petrus. Nota sul front.: "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezellius"
   Possessore: *Gesuiti <Blois>. Nota sul front.: Collegii Regii blesensis Soc. Iesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sezillius, Petrus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Blois> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CFIE003290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 9 000376708 Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo
Pubblicazione [Firenze : Giunta], 1532 (In Firenze : [Giunta], 1532 adi IX. luglio)
Descrizione fisica [8], 435, [13] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uuco i.i; dia. MaDa (3) 1532 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 56
   Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) a c. 2E8v
Identificativo record BVEE016623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 56 000425054 Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi