Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Estienne, Henri <2.> >> Luogo di pubblicazione = ginevra >> Anno di pubblicazione = 1567
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
Titolo Iani Parrhasii Liber de rebus per epistolam quæsitis. Henr. Stephani Tetrastichon de hoc Iani Parrhasij alijsque quibus poetas illustrauit libris ... Adiuncta est Francisci Campani Quæstio Virgiliana
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica [8], 272, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ntdu o,n- e.in h*ve (3) 1567 (R)
Note Marca (R294) sul front
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-r⁸ s⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Annotazione di mano di Francesco degli Albizi sul verso della carta di guardia anteriore: "Liber rarioribus accensendus ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, A. e titoli dele 3 opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di mano di Albizi su guardia ant.: "Liber rarioribus accensendus"
Pubblicato con Francisci Campani Quaestio Virgiliana, per quam diligentissimus poeta, negligentiæ quam Tucca & Varus ac cæteri hactenus obiecerunt, absoluitur ... | Campana, Francesco <1546m.> BVEV020942
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
Campana, Francesco <1546m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parisio , Giovanni Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Janus -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Ianus -> Parrasio, Aulo Giano
Parisio , Giovan Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R294)
Identificativo record TO0E009036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 26. 1 000378176 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Annotazione di mano di Francesco degli Albizi sul verso della carta di guardia anteriore: "Liber rarioribus accensendus ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, A. e titoli dele 3 opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
Titolo Polemonos, Imeriou, kai allõn tinõn Meletai. Polemonis, Himerii, & aliorum quorundam declamationes, nunc primum editae ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica [4], 83 [i.e. 91], [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta c*a- **** *-*- **** (3) 1567 (R)
Note Segnatura: *² A-L⁴ M²; errore nella numerazione delle p., le ultime due numerate erroneamente 82-83
Variante B: [4], 91, [1] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
   Legato con: Aretius, B. Commentarii absolutissimi ... [Ginevra], 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M. ". - Le carte M1-2 erroneamente rilegate dopo il frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Moschopulos. De ratione examinandae orationis libellus. Lutetiae, 1545. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
   Possessore: Budé, Guillaume. Nota sul front.: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Declamationes | Polemon, Marcus Antonius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Budé, Guillaume - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polemon : Laodicenus -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone , Antonio -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon : Sophistes -> Polemon, Marcus Antonius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Uomo che tende la mano destra verso albero frondoso, nastro con motto e 4 rami che cadono al suolo (X90) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE011173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 2 000420036 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Moschopulos. De ratione examinandae orationis libellus. Lutetiae, 1545. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 12. 28. 1 000378908 Legato con: Aretius, B. Commentarii absolutissimi ... [Ginevra], 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M. ". - Le carte M1-2 erroneamente rilegate dopo il frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Tragoediae selectae Aeschyli, Sophoclis, Euripidis. Cum duplici interpretatione Latina, vna ad verbum, altera carmine. Ennianae interpretationes locorum aliquot Euripidis
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica 2 parti ([4], 279 [i.e. 379], [5] p.; 955, [1] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta l-T. usi. esm. AtQu (3) 1567 (R)
s.x. **** ***, **** (3) 1567 (Q)
Note Riferimenti: Adams A269; Estienne, Annali 128.5
Prima parte: traduzione latina in versi (pp. 1-279 i.e. 379); seconda parte: testo originale con traduzione latina in prosa a fronte; contiene: Prometheus vinctus di Eschilo; Aiax, Electra e Antigone di Sofocle; Hecuba, Iphigenia Aulidensis, Medea e Alcestis di Euripide
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² a-2a⁸ A-Z⁸, ²A-Z⁸, 2A-2N⁸ 2O⁴ 2P²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record BVEE022711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 25 000378059 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Medicae artis principes, post Hippocratem & Galenum. Graeci Latinitate donati, Aretaeus, Ruffus Ephesius, Oribasius, Paulus Aegineta, Aetius, Alex. Trallianus, Actuarius, Nic. Myrepsus. Latini, Corn. Celsus, Scrib. Largus, Marcell. Empiricus. Aliique praeterea, quorum vnius nomen ignoratur. Index ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica \2!, 1-346 \i.e.348! col., \13! p., 347-700 \i.e.694! col., 701-751 \i.e.745! p., 752-767 \i.e.761! col., p. 768 \i.e.762!, 697 \i.e.696! col. \4! p., 866 \i.e.872!, 846 \i.e.856!, 1-186 col., \3! p., 187-238 col., \2!, 230 \i.e.239!-241 p., 242-245 col., 246-248 p., 249-414 col., \1! p., 415-434 col., \110! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta tae- ides i-an CaDE (3) 1567 (R)
Note A cura di Henri Estienne II, il cui nome appare nella prefazione
Per il luogo di stampa cfr. Durling 3049
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-2m⁶ 3A-4F⁶ 5A-6N⁶ 6O⁴ 3a-4c⁸ 4d⁶, ²3A-3T⁶ α-ι⁶ (²3T6 bianca); numerosi errori nella numerazione delle colonne; alcune pagine e colonne non recano numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 30
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Alexander : Trallianus [ scheda di autorità ]
Johannes : Actuarius [ scheda di autorità ]
Aretaeus [ scheda di autorità ]
Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Nicolaus : Myrepsus [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Scribonius : Largus
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Rufus : Ephesius [ scheda di autorità ]
Oribasius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Marcellus : Empiricus <medico> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Tralle -> Alexander : Trallianus
Actuarius , Iohannes -> Johannes : Actuarius
Johannes Actuarius -> Johannes : Actuarius
Ioannes : Actuarius -> Johannes : Actuarius
Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Scribonio Largo -> Scribonius : Largus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Rufo : d'Efeso -> Rufus : Ephesius
Oribasio : da Pergamo -> Oribasius
Oribasio : di Pergamo -> Oribasius
Oreivasios -> Oribasius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marcellus Burdigalensis -> Marcellus : Empiricus <medico>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul front.
Identificativo record RMLE008084
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 30 000330003 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi