Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <2.> >> Luogo di pubblicazione = in fiorenza
 

Scheda: 1/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del vendere a tempo del R.P.F. Tomaso Buoninsegni senese. dell'ord. de pred. lettor publico teologo di Fiorenza, & del conuento di San Marco
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1573 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1573)
Descrizione fisica 22, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nip- biel etes cale (3) 1573 (A)
Note Riferimenti: CNCE 7864
Sul frontespizio emblema dell'università di Firenze
Segnatura: A-C4
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
Forme varianti dei nomi Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Identificativo record PUVE000074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 25. 2 000389602 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dati, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Lamento di Parione del sig. Giulio Dati gentil'huomo fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1596
Descrizione fisica 13, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri- e.a, E.o. i.io (3) 1596 (R)
Note Cfr. Edit 16 CNCE 16069
Marca (Z655) sul front
Iniziali xil
Segn.: A-B⁴
Bianca c. B4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dati, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record PISE000114

Scheda: 3/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, ...
Edizione Raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, ... Con la uita dell' autore. ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)
Descrizione fisica [24], 682, [22] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28815
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 40
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE008366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 40 000423926 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Rota ouero Delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato. Nel qual si ragiona di molte imprese di diuersi eccellenti autori, e di alcune regole, & auuertimenti intorno questa materia, scritta. Al s. Vincenzio Carrafa.
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598
Descrizione fisica 130, \6! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- Mion u-e, papo (3) 1598 (R)
Note L.S. Camerini. I Giunti tipografi editori di Firenze. Firenze, 1979, II, p. 131. A. Tinto. Di una singolarità tipografica. In: Accademie e biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 4, p. 75-76. - Vi sono copie con la carta a1 sostituita con un bifolio segnato [asterisco], contenente il front. con dedica a Cristina di Lorena e una lettera di dedica alla stessa
Emissione con front. ricomposto con dedica a Vincenzo Carafa e fascicolo a con imposizione errata. -Marca (Z652) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-h⁸i⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 6
   Lettera dedic. a Cristina di Lorena, segnata *1, legata tra c. a7 e c. b1. - Mancante c. a8. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli Il Rota overo delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE017097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 6 000396642 Lettera dedic. a Cristina di Lorena, segnata *1, legata tra c. a7 e c. b1. - Mancante c. a8. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito nuouamente posti in luce. Con due tauole. Vna de' Discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali son fondati, l'altra delle cose più notabili. ...
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica \32!, 564, \40! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .b16 ,&li sodi (3) 1598 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2M⁸ 2N-2Q⁴ 2R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 31
   Legatura in pergamena semirigida restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Titolo uniforme Discorsi sopra Cornelio Tacito | Ammirato, Scipione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE012654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 31 000422614 Legatura in pergamena semirigida restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Scipione Ammirato. Nella morte di Filippo secondo re di Spagna al potentissimo re di Spagna Filippo terzo suo signore detta Filippica terza
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- l-la e-si laal (3) 1598 (R)
Note Giunti, Annali 259
Marca dei Giunta (Z655) sul frontespizio
Segnatura: A-C⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 496. 14
   Nota di possesso incompleta e parzialmente cancellata sul front.: "S. Scipionis Adm". - Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli Filippica terza.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record NAPE008540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 496. 14 000396454 Nota di possesso incompleta e parzialmente cancellata sul front.: "S. Scipionis Adm". - Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisioni concernenti il modo dell'imborsatione de'notari deputati nell'esamine, la qualità de'procura che possino essercitare al palagio del podestà, & auanti al magistrato de'consiglieri, e della residenza de gli auditori di Ruota, fermate, e stabilite per i mag. sig. luogotenente, e consiglieri per loro altezze. Il di 10. di febraio. 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, e' fratelli
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ut doal s-X. ioa. (C) 1571 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 59962
Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n.282.2
Segnatura: A-B⁴ (B4 bianca); corsivo, romano; stemma dei Medici sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFIE017949

Scheda: 8/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettione di messer Giouanni Talentoni da Fiuizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, fatta da lui sopra'l principio del Canzoniere del Petrarca, e recitata nella famosa Accademia Fiorentina il dì 13. di settembre 1587. Nel consolato del nobilissimo, e virtuosissimo signor Baccio Valori: nella quale, oltre che si tratta del modo di cominciare, narrare, e conchiudere in qual si voglia poema, osseruato da principali poeti greci, e latini, e da qualche toscano: si mostra particolarmente la maniera, che ha intorno a ciò seguito il detto Petrarca
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1587
Descrizione fisica [28] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta one, ona- leo, lesp (C) 1587 (R)
Note Marca (Z652) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij"
Altri titoli Lettione di messer Giovanni Talentoni da Fivizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa,
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE020028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 610. 3 000397081 Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito
Edizione Nuouamente posti in luce ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica \32!, 581, \45! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .b16 eaun lire (3) 1594 (R)
Note Segn.: ✝-4✝⁴ A-2N⁸ 2O-2S⁴ 2T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 460
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E001289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 460 000084537 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicatro tassello i pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 66 000369854 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, gravemente danneggiato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte de gli errori popolari dell'eccellentiss. sign. Lorenzo Gioberti ... Nella quale si contiene l'eccellenza della medicina, & de' medici, della concettione, & generatione; della grauidezza, del parto, e delle donne di parto; & del latte, e del nutrire i bambini. Tradotta di franzese in lingua toscana dal mag. M. Alberto Luchi da Colle. Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592. (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [20], 240, [24] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dino o-u- reil cona (3) 1592 (R)
Note Marca (Z651) a carta R4v
Cors. ; rom
Segn.: *¹⁰A-Q⁸ R⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma della dedicataria Cristiana Lorena-Medici
Var. B: marca (Z652) in luogo dello stemma sul front
Riferimenti: CNCE 28822.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 4. 2
   Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Erreurs populaires en fait de la médicine et régime de santé. | Joubert, Laurent
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Luchi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE004668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 4. 2 000429189 Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuto et nuoua prouisione in fauore delle donne, che uorrano obligarsi per contratto. Fermata il di 30. di luglio 1568
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, e' fratelli, 1571
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- o-ij ,&to a-de (C) 1571 (R)
Note Stemma mediceo sul front
Iniz. xil
Segn.: A4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
Identificativo record CFIE017173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 11 000349775 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo 1591. Prouisione sopra l'erettione d'vn monte vacabile, a otto e mezzo per cento In Firenze
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1591
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- n-or tian e,sa (C) 1591 (R)
Note Stemma dei Medici sormontato da corona sul frontespizio
Segn.: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 42
Identificativo record CFIE017405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 473. 42 000349721 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : appresso i Giunti, 1587)
Descrizione fisica [24], 426, [42] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& o-l- line metu (3) 1587 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E⁴ 2F-2G⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [24], 426, [50] p. ; 4º; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E-2G⁸ (2D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 603
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 2G8r
Identificativo record BVEE015841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 603 000210195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 11. 11 000438335 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini. Al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana. Parte prima [-seconda]. Recati à luce da' deputati per suo testamento. Con la tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo e Iacopo Giunti, e fratelli, 1584-1585)
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, Firenze 1979, n. 122
Marca (U235) sui front. dei v. 1-2 e del Trattato della Chiesa; altra marca (V70) a c. 3N4v del v. 1 e a c. ²G4v del v. 2
Cors. ; rom
Var. B: sul front. del v. 1 marca U827.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunti -> Giunta
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sui front.
Stemma Medici-Capello con 6 palle, leone, cappello entro cornice xil. sormontata da corona (U827) Sul front. del v. 1, Var. B
Identificativo record TO0E006863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 4  2 v. 
Biblioteca universitariaH g. 8. 3  2 v. 


Scheda: 15/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del reuerendo messer Giuseppe Nozzolini. Al signor caualier Belisario Vinta. Con due tauole copiose
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 159, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 2710 nedo e.a) TrVi (3) 1592 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: †⁶ A-K⁸(F2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Monaco, Giovanni. Nota sul front.: "D. Joannis Monachj"
Altri titoli Rime del reverendo messer Giuseppe Nozzolini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Possessore precedente] Monaco, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front.
Identificativo record BVEE016616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 21 000424465 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con vna tauola copiosissima delle materie piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 664, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eiel dohe neci cenu (3) 1600 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z655) e in fine (Z647)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ A-2S⁸ 2T⁴ 2V-2X⁸ 2Y⁴
Bianca l'ultima carta
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1599); marca Z655 nel colophon in luogo della Z647.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 29
   Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Nomi [Autore] Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavriani , Filippo -> Cavriana, Filippo
Cavriana , Filippo Antonio -> Cavriana, Filippo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine.
Identificativo record BVEE012318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 29 000422612 Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro
Edizione Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine ..
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [12], 339, [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417
Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650)
A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata 13407"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v
Identificativo record BVEE008361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 126 000421850 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Maria Vergine, e di san Giouanni Batista. Scritta dal padre abate don Siluano Razzi Camaldolese. E da lui di nuouo riuista, & ampliata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1597 (In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, 1596)
Descrizione fisica [8], 347 [i.e. 247, 1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta las- lee- ioo, soda (3) 1597 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-P⁸Q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 90
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in carta marmorizzata blu; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 90 000374589 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in carta marmorizzata blu; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569)
Descrizione fisica 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A)
Note Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-L⁸ M²
Il recto della c. A6 bianco
La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Tipografi., BVEV018915
Editori, BVEV026845
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV
Altri titoli La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Stemma dei Medici (Z1142) In fine
Identificativo record BVEE012500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 8 000396091 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [40], 142, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R)
rame uila oafu halo (3) 1574 (R)
oame uila oafu halo (3) 1573 (R)
Note Numero romano nel tit
Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca)
Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686
Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v
C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna
Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa
Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r
Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 2
   Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record CNCE001949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 2 000423954 Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Polifila comedia piaceuole e nuoua. Nuouamente e con ogni diligentia stampata
Pubblicazione In Fiorenza, 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-,& e-el a?e. Dica (C) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47469
Opera attribuita a Benedetto Busini e Giovan Battista Gelli, cfr. Melzi, Anonime e pseudonime, II, p. 356
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (F8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: marca Z1049 anche in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con indicazione di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore
Altri titoli Polifila, comedia piacevole e nuova. Nuovamente e con ogni diligentia stampata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Busini, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 662. 6
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A carta F7v
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 662. 6 000397190 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXXI" e titoli delle opere contenute nel volume. - Sulcontropiatto anteriore incollato cartiglio con indicazione ms della provenienza: Albizi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)
Descrizione fisica [52], 930, [6] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BMSTC, p. 402
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Titolo uniforme Historiarum Indicarum libri 16. | Maffei, Giovanni Pietro
Altri titoli Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 18 000423798 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decameron di messer Giouanni Boccacci cittadino fiorentino. Ricorretto in Roma, et emendato secondo l'ordine del sacro Conc. di Trento, et riscontrato in Firenze con testi antichi & alla sua vera lezione ridotto da' deputati di loro alt. ser
Edizione Nuouamente stampato
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo & Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [32], 578 [i.e. 576], [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ne e-e- o;el doco (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE6361; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, vol. 2, n. 137
I deputati sono Vincenzo Borghini, Bastiano Antinori, Angelo Guicciardini, Antonio Benivieni
Marca (Z653) sul frontespizio
Segnatura: *-4*⁴ a-z⁸ 2A-2N⁸ 2O²; a carta 4*4v: ritratto dell'autore e della regina Giovanna
Variante B: ritratto dell'autore sul frontespizio in luogo della marca. In alcuni esemplari i ritratti a carta 4*4v sono fra due bande di fregi orizzontali
Variante C: assenza dei ritratti dell'autore e della regina Giovanna a carta 4*4v, a carta 4*2v: fregio, a carta 4*3r: Lettori humaniss.; da carta 4*3v a carta 4*4v: proemio
Variante D: come la variante C ma con lo stemma Medici sul frontespizio
Nota di contenuto A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 1
   Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Identificativo record TO0E012022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 1 000423990 Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Prigione d'amore commedia del eccellentiss. sig. Sforza Oddi, recitata in Pisa da scolari l'anno secondo del felice rettorato del s. Lelio Gauardo asolano
Edizione Di nuouo data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [16], 143, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-al dea, a.a- lovi (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28824; Catalogo generale della raccolta drammatica italiana di Luigi Rasi, Firenze 1912, p. 519
Marca (Z652) sul frontespizio
Segnatura: A-K⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 793. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.
Titolo uniforme Prigione d'amore | Oddi, Sforza : degli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record VEAE009958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 793. 5 000397277 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati con licenza de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [24], 426, [46] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& erno line lise (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28828
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xil. istoriate
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]⁴ A-2F⁸ 2G⁴.
in italiano: De rerum inventoribus, BVEE015843
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) sul front.
Identificativo record TO0E019468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 12 000438336 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Storia antica di Ricordano Malespini gentil.o fiorentino. Dalla edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giacheto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [16], 225, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neNO o,u- a.i- Cegl (3) 1598 (R)
Note Incerta attribuzione a Ricordano Malespini cfr. NUC 357, p. 286
Marca (Z655) sul front
Cors. ; rom
Nel tit. l'anno 1281 è espresso in numeri romani
Iniziali e fregi xil
Segn.: *⁴ 2*⁴ A-2G⁴
Var. B, front. in parte ricomposto: Storia antica di Ricordano Malespini gentilhuomo fiorentino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota ms sul contropiatto anter. e sulla guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Malespini, Giacotto <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
[Tipografo] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malispini , Ricordano -> Malespini, Ricordano
Malispini , Giacotto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malespini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malispini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record BVEE014360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 28 000422611 Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria di m. Poggio Fiorentino. Tradotta di latino in volgare da Iacopo suo figliuolo. Riueduta, e corretta nuouamente per m. Francesco Serdonati, con l'aiuto d'vn testo latino a penna, che è nella libreria de' Medici. Co' sommarij a ogni libro, e con la tauola fatta dal medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [4], 258, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enro t-on noil nist (3) 1598 (R)
Note Marca (Z655) sul front
Colophon a c. S2v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: ¶² A-R⁸ S².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Mutilo delle p. [3-4]. - Notizie bio-bibliografiche ms sull'A. a p. 258. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso
Titolo uniforme Historiae florentini populi | Bracciolini, Poggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Jacopo <1442-1478> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Poggio , Jacopo -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE013088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 8 000429521 Mutilo delle p. [3-4]. - Notizie bio-bibliografiche ms sull'A. a p. 258. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 453. 2 000396217 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo I casi degl'huomini illustri. Di messer Giouan Boccaccio ne'quali di trattano molti accidenti di diuersi principi, ... Tradotti di lingua latina in volgare per M. Giuseppe Betussi. Con vna nuoua giunta fatta per messer Francesco Serdonati. Con due tauole l'una de capitoli, e l'altra copiosissima delle cose notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [32], 828, [52] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-re 1413 inla unso (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 6406
Marca (U474) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: ✝-2✝⁸ A-3I⁸
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 855
   Conteggi mss sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo mss sul dorso e sul taglio di piede
Titolo uniforme De casibus virorum illustrium | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica Giglio fiorentino in scudo affiancato da due figure. In basso panorama - Dimensioni: 2,2 x 2,7. (U474)
Identificativo record BVEE018097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 855 000436386 Conteggi mss sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo L' imperio di Tiberio Cesare scritto da Cornelio Tacito nelli Annali espresso in lingua fiorentina propria da Bernardo Dauanzati Bostíchi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [12], 603 [i.e. 203], [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-he 0.no eata guro (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: Giunti-Annali 278
Marche (Z655) sul front. e (V71) a c.2E6v
Alle linee 40 e 41 di c. *5v (contenente la tabella genealogica di Ottaviano Augusto) cartigli a stampa, con le scritte rispettivamente: "pe nella tauola / terza" (in alcuni esemplari soltanto: "tauola / terza"); alla linea 28 di carta *6r: Di Liuia
Cors. ; rom
Segn.: *⁶A-2D⁴2E⁶
Le p. 200-203 erroneamente numerate 600-603
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Possessore: Gonieri, Lorenzo. Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gonieri, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record TO0E002848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 39 000424984 Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalieri di Santo Stefano
Titolo Statuti, capitoli, et constitutioni, dell'Ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato & dotato dall'illustr. & eccell. S. Cosimo Medici, duca 2. di Fiorenza, e di Siena, riformati dal sereniss. Don Ferdinando Medici, terzo Gran duca di Toscana, & Gran maestro di detto ordine. Et approuati, & pubblicati nel capitolo generale di detto ordine, l'anno 1590. Con le facultà, indulti, & Priuilegij concessi dalla santità di papa Pio 4. & da N.S. Sisto papa 5. & dal suddetto fondatore. Con la tauola copiosissima delle materie, e capitoli
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595)
Descrizione fisica 100 [i.e. 200, 10] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eris ani- m-os read (3) 1595 (R)
Note Marca (A54) alla c. N8v
Segnatura: A-N⁸ χ¹; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 93
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
   Possessore: *Galletti <famiglia>. Nota ms sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
[Autore] Cavalieri di Santo Stefano
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galletti <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
Forme varianti dei nomi Sacro militare ordine di Santo Stefano papa e martire -> Cavalieri di Santo Stefano
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Cavalieri di S. Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. N8v
Identificativo record BVEE001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 93 000377196 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Titolo Achille Tazio Alessandrino, Dell'amore di Clitofonte, e Leucippe. Tradotto di lingua greca in toscana dal sig. Francesco Angelo Coccio. Con nuoua aggiunta di sommarij à ogni libro e vna tauola copiosissima di tutto quello che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Firenze : presso Filippo Giunti, 1597)
Descrizione fisica [8], 238, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sase o:o- lima hoda (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 203
Marca (Z652) sul frontespizio e (Z648) a carta P8v
Colophon a carta P8r
Romano, corsivo - Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: †⁴ A-Q⁸ R⁴
Ultima carta bianca
Variante B: marca (U1088) sul frontespizio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coccio , Angelo Francesco -> Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.>
Coccio , A. <Francesco Angelo> -> Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.>
Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Stemma Medici-Lorena. In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata (U1088) sul frontespizio var. B
Identificativo record CNCE000203