Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV017412 >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Aurelio et Isabella, nella quale si disputa: chi piu dia occasione di peccare, ho l'huomo alla donna, ho la donna a l'huomo, di lingua spagnuola in italiana tradotta da M. Lelio Aletiphilo
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli di Ferrarii da Trino di Monferra [!], 1543)
Descrizione fisica 38, [2] carte; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leno noli riti elui (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19261
Di Juan de Flores, cfr. la dedica a c. A3r
Marca (U619) sul frontespizio e (A123) in fine
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche
autore desunto da fine testo, SBLV272156
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Manfredi, Lelio
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aletiphilo , Lelio -> Manfredi, Lelio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record UBOE006338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 846. 3 000397470 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi piaceuoli di m. Nicolo Franco,
Edizione Nouamente con somma diligenza stampati. Con una tauola di nouo aggiunta di tutto quello, che ne l'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542 (Stampati in Vinetia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese d'Agosto 1541)
Descrizione fisica [8], CXLIII, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ier o..a foNe stRe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19819
Altro frontespizio a carta A1r. con diversa sottoscrizione: In Venezia : per Cabriel Iolito di Ferrarii, 1541
Marche sul primo frontespizio (U300) e simile a U387 con iniziali GIF al posto di GGF sul secondo frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-S⁸ (S8 bianca); iniziali, fregi e cornice xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1541.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Dialogi piacevoli di m. Nicolo Franco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. A1
Identificativo record BVEE018852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 1 000449710 Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della guerra de Ghotti composto da m. Leonardo Aretino in lingua Latina & fatto vulgare da Lodouico Petroni caualier Senese, nuouamente ristampato & corretto. Aggiuntoui di nuouo la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito de Ferrarij, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, da Trino di Monteferrato, 1542)
Descrizione fisica [5], 88 [i.e. 87] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iato e&ui e-do rech (C) 1542 (R)
Note Marca (U300) sul front. e altra in fine
Segn.: A¹² B-L⁸
Omessa nella numerazione la c. 8
Front. in cornice xil
Var. B: data di stampa errata nel colophon, MDMLII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 40
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Identificativo record CNCE007678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1213 000450117 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 40 000350722 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto)
Descrizione fisica 63 [i.e. 60] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM)
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸ H⁴
Errori nella numerazione delle c. finali
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2
   Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso
Nomi [Autore] Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Cademosto, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cadamosto , Marco -> Cademosto, Marco
Marco : da Lodi -> Cademosto, Marco
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619)
Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539)
Identificativo record BVEE012614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 2 000421345 Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto nouissimamente alla sua integrita ridotto, & ornato di varie figure. Con alcune stanze del s. Aluigi Gonzaga in lode del medesimo. Aggiuntoui per ciascun canto alcune allegorie, & nel fine vna breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543)
Descrizione fisica 2 parti (264; [20] carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ *.s: e.a, AcRe (C) 1543 (R)
g-,& e.le o.io FiEt (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2632; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 1 p. 66-67
Marca (U780) sul frontespizio della parte 1 e (Z543) sul frontespizio della parte 2
Corsivo, romano
Segnatura: A-2K⁸; *-2*⁸ 3*⁴
Iniziali e vignette xilografiche
Nota di contenuto A carta A2: dedicatoria di Gabriel Giolito al delfino di Francia, datata Venezia 31 maggio 1542; alle carte 2K7v-2K8v: Stanze del signor Aluigi Gonzaga detto Rodomonte ...; a carta *1r parte 2: Espositione di tutti i vocaboli et luochi difficili ... In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543; a carta 3*4: ritratto dell'autore con sonetto di Ludovico Dolce, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 40.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 54
   La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Giolito de' Ferrari, Gabriele
Gonzaga, Luigi <1500-1532> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Rodomonte -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Aluigi <1500-1532> -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Alvise -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio della parte 2. con motto: Vivo morte refecta mea
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.I.F. Nella cornice del frontespizio (U780) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record CNCE002632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 54 000423773 La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Giolito di Ferrarii, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)
Descrizione fisica 120 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ela, nomo laue liEl (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari vol. 1, p. 36-37
Marca (U 300) sul frontespizio
Le carte 51 e 104 numerate erroneamente 61 e 140; segnatura: A-P⁸ (la carta G3 segnata erroneamente C3); corsivo, romano; iniziali xilografiche istoriate; frontespizio in cornice xilografica.
tipografo, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
   Sul frontespizio note di possesso: "Bibliothecae S. Frigdiani", "Ex libris P. D. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
   Possessore: Varese, Girolamo. Nota sul front.: "Ex libris P.D. Hieronymi Varese"
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota di possesso sul frontespizio: "Bibliothecae S. Frigdiani"
Altri titoli Delle antique historie fabulose novamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 27
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul frontespizio.
Identificativo record NAPE009356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 27 000424970 Sul frontespizio note di possesso: "Bibliothecae S. Frigdiani", "Ex libris P. D. Hieronymi Varese". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Costantino Cesare De noteuoli et vtilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare nouamente tradotto, per Pietro Lauro modonese, con la tauola di tutto cio che nell'opera si comprende
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1542 (in Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542)
Descrizione fisica [8], 171, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9a7b tilo nosp (3) 1542 (R)
Note Scritti antichi greci sull'agricoltura raccolti intorno al 950 per volere di Costantino Porfirogenito; la parte più antica è attribuita a Cassiano Basso
Segnatura: *⁸ A-X⁸ Y⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Geoponica. | Cassianus Bassus
Altri titoli Costantino Cesare De notevoli et utilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare novamente tradotto, per Pietro Lauro modonese con la tavola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cassianus Bassus [ scheda di autorità ]
Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
Forme varianti dei nomi Bassus Cassianus -> Cassianus Bassus
Cassiano Basso -> Cassianus Bassus
Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1379 000452463 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, et nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, et da infiniti errori emendata, et con somma diligenza corretta per Antonio Brucioli. Con la tauola similmente castigata ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543)
Descrizione fisica [76], DCCCCXXXIIII, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.l- a.co mal' meri (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26008
Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-D⁴ E² ²A-²3M⁸ ²3N⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 33
   Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Brucioli, Antonio <1487-1566> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta ²3N4
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A carta E2v
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali G.I.F. In cornice. (U781) Sul frontespizio
Identificativo record MILE002311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 33 000436735 Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarchista dialogo di messer Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua Thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (Impresso in Vinegia : per Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, nel mese di maggio 1543)
Descrizione fisica LV, [1] carte : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loV. i,ei ipn- SuMi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari ... I, p. 53
A carta A2r dedica dell'A. a Bonifacio Pignoli, datata 1539; a carta G6v altra dedica dell'A. a Francesco Alunno di Ferrara
Ritratto di Petrarca sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-G⁸; fregi e iniziali xilografiche istoriate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.06
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 2
   Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume
Titolo uniforme Il Petrarchista | Franco, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Identificativo record PUVE009877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.06 000000294 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 2 000396190 Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano philosofo eccellentissimo dell'interpretatione de sogni nouamente di Greco in volgare tradotto per Pietro lauro Modonese
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542 (In Venetia : per Comin de Trino de Monferrato ..., 1542)
Descrizione fisica [8], 139, [1] c. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.la 5551 tohe soso (3) 1542 (R)
Note Marca tip. sul front
Segn.: [ast]8, A-R8, S4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata motto: VIVO MORTE REFLECTA MEA; SEMPER EADEM; GIF.
Identificativo record UBOE030589