Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Titolo Relatione della Corte di Roma, e de' riti da osseruarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giuridittione. Del sign. cau. Girolamo Lunardo. Col maestro di camera del signor Francesco Sestini. E Roma ricercata nel suo sito, nel modo, che al presente si ritroua, con le nuoue fabriche: del sig. Fiorau. Martinelli. E dal medesimo accresciuta di antiche, & moderne eruditioni
Pubblicazione In Venetia : presso Antonio Tiuanni, 1689
Descrizione fisica 270, 105, [1], 174 [i.e. 184], [16] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3432 i-ei toe. meti (3) 1689 (R)
Note Marca (Personificazione della città di Venezia) sui front
Errori nella numerazione delle pagine; segn.: A-2A12(2A12 bianca)
Contiene con proprio front.: a c. M4r, Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano. Et in quest'vltima impressione di diuersi errori emendato, In Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1699; a c. Q9r, Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fioravante Martinelli romano. Quinta impressione. Reuista, corretta, & accresciuta dall'autore in molti luoghi, con antiche, & moderne eruditioni, Venetia, appresso Antonio Tiuanni, 1689.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.188
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.
Pubblicato con Il maestro di camera: trattato di Francesco Sestini da Bibbiena. Di nuouo ricorretto, secondo il cerimoniale romano ... | Sestini, Francesco <sec. 17.> TO0V263769
Roma ricercata nel suo sito, et nella scuola di tutti gli antiquarij, di Fiorauante Martinelli romano. - Quinta impressione. | Martinelli, Fioravante <1599-1667> SBLV060186
Altri titoli Relatione della corte di Roma, e de' riti da osservarsi in essa, e de' suoi magistrati, & officij, con la loro distinta giurisdittione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leti, Gregorio [ scheda di autorità ]
Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Sestini, Francesco <sec. 17.>
[Editore] Tivani, Antonio
Forme varianti dei nomi Abbate Gualdi -> Leti, Gregorio
Sultanini , Baltassaro -> Leti, Gregorio
Capocoda , Giulio -> Leti, Gregorio
Rogeri , Geltio -> Leti, Gregorio
Gree , Gloritio -> Leti, Gregorio
Lunadoro , Girolamo -> Leti, Gregorio
Martinelli , Fioravanti -> Martinelli, Fioravante <1599-1667>
Tivanni, Antonio -> Tivani, Antonio
Tiuanus, Antonius -> Tivani, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE017251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.188 000603938 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Nota manoscritta di possesso sul front.: Del decano Angiolo Franceschi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boulay, Henri : de <sec.17>
Titolo Tre discorsi del signor Henrico de Bullay gentil'huomo francese. Dell'historia scritta, e non scritta. Contra l'astrologia giudiciaria, & il Nerone difeso di Luciano. Dedicati all'illustriss. signor Todaro Minio ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Euangelista Deuchino, 1627
Descrizione fisica 161, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-di i-e- n-,e inno (3) 1627 (R)
Note Marca non controllata (Due ancore: His sufulta) sul front
Segn.: A-K⁸L²
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 32
   Legatura coeva in pergamena semirigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boulay, Henri : de <sec.17>
[Editore] Deuchino, Evangelista <1593-1631> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bullay , Henrico : de -> Boulay, Henri : de <sec.17>
Calle dalle Rasse -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Deuchinus Euangelista -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE036720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 32 000421991 Legatura coeva in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cecchini, Pier Maria
Titolo La Flaminia schiaua; comedia di Piermaria Cecchini detto Frittellino, Comico Acceso
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacom'Antonio Somascho, 1612
Descrizione fisica 64 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onno o;e? e.e- haci (3) 1612 (R)
Note Marca (Centauro: Viribus iungenda sapientia) sul front
Segn.: A-E¹²F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cecchini, Pier Maria
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
Forme varianti dei nomi Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE024420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 3 000454820 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gl' otto assortiti comedia noua, piaceuole, & ridicolosa, di M. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente ristampata, & con diligenza ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro Vecchi. Si vendono al Magazino della Venetia, in Roma, appresso la chiesa Noua, 1606 (In Venetia : appresso Alessandro Vecchi, 1606)
Descrizione fisica 78, \i.e. 83, 1! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hi:e i.ro elre Nopa (3) 1606 (R)
Note Marca (tre rose) sul front
Segn.: A-G¹²
Ripetuta nella numerazione la c. 60, bianche e non numerate le c. G7-10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
Forme varianti dei nomi Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE026051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 374 1 000454815 Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fedele, Benedetto <m. 1648>
Titolo Sacri panegirici de santi, de quali santa Chiesa con solennità maggiore celebra per tutto l'anno la festa. Del padre maestro f. Benedetto Fedele di San Filippo ... Con quattro copiosissime, & vtilissime tauole
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1641-1643 (In Venetia : appresso i Giunti, 1641)
Descrizione fisica 2 v. : ill. xil. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marche (Giglio) sui front. e sul colophon. del v. 1
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fedele, Benedetto <m. 1648>
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Marche sui front. e sul colophon del v. 1
Identificativo record RAVE018245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 134   


Scheda: 6/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbieri, Niccolò <1576-1641> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso famigliare di Nicolò Barbieri detto Beltrame, intorno alle comedie moderne
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Pinelli, 1628
Descrizione fisica 96 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuc- i-il dine faed (3) 1628 (R)
Note Marca (Pino) sul front
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbieri, Niccolò <1576-1641> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbieri , Nicolò -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Barberio , Niccolò <1576-1641> -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Barberis , Niccolò <1576-1641> -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Beltrame -> Barbieri, Niccolò <1576-1641>
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE065570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 5 000397301 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Essamina de gl'ingegni de gli huomini accomodati ad apprendere qual si voglia scienza. Di Giouanni Huarte. Nella quale manifestandosi la diuersità delle nature loro, si viene a scoprire a qual'essercitio sia ciascheduno più accomodato, e qual giouamento ne possa trarre. Dalla lingua castigliana tradotta in pura italiana da Sal. Grat. Con annotationi non più stampate di Domenico Gagliardelli da Macerata; ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Barezzo Barezzi libraro alla Madonna, 1604
Descrizione fisica \40!, 557, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ial- c-e- ioi, zeHi (3) 1604 (R)
Note Marca (Serpente tra le fiamme che morde mano. Si Deus est pro nobis quia contra nos) sul front
Segnatura: ✝⁸-2✝⁸ 3✝⁴ A-2M⁸
Bianca l'ultima carta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.249
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Sul recto della prima c. di guardia nota manoscritta in parte cancellata. Segni di tarlatura sulle cc. e sottolineature a lapis. Foglietto tra le cc. I⁸ e K¹ .
Titolo uniforme Examen de ingenios para las sciencias. | Huarte, Juan
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Gratii, Sallustio
Gagliardelli, Domenico
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Huarte , Giovanni -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte de San Juan , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte Navarro , Juan de Dios -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte y Navarro , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE033503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.249 000603989 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Sul recto della prima c. di guardia nota manoscritta in parte cancellata. Segni di tarlatura sulle cc. e sottolineature a lapis. Foglietto tra le cc. I⁸ e K¹ .  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del signor Di Balzac, tradotte dal francese in lingua italiana ...
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Poletti. All'Insegna dell'Italia, 1688
Descrizione fisica [16], 245, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lee- i-z- i-to tein (3) 1688 (R)
Note Marca sul front
Antip. incisa sottoscritta: "I. Dolcetta fece in Venetia"
Segn.: [ast.]8 A-I12 K16
Variante B: le carte K8-10 inserite all'interno del fascicolo *
Bianche le ultime 3 p
Iniziali e fregi xil.
Tit. dell'antip.: Lettere scielte del s.r di Balzac., TO0E009089
Incisore, BVEV088877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 20esimo
   Legatura in cartoncino. - Sul contropiatto anteriore nota manoscritta "questo libbro è di foglio chi lo vede non è orbo se piacesse a qualche duno se ne vada a comprare uno". - Sul frontespizio ai lati della marca "Giupp. Venturini". - A c. ast3r. l'incipit della dedica è completato a penna con silabe per le abbreviazioni e il nome "Giuseppe". - Sul contropiatto posteriore nota di possesso a inchiostro "questo libro è di Giupp.e Venturini della città di Firenze abitante in Pisa" e di seguito a matita rossa "chi trovasse questo libro è di domenico Venturini pisano" e di seguito "e chi lo trova lo trova di domenico Venturini".
Altri titoli Lettere scielte del s.r di Balzac.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654> [ scheda di autorità ]
Dolcetta, I. <sec. 17.>
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guez , Jean-Louis <sieur de Balzac> -> Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654>
Guez de Balzac , Jean-Louis -> Balzac, Jean-Louis : Guez, sieur de <1594-1654>
Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CAGE034707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo 000000618 Legatura in cartoncino. - Sul contropiatto anteriore nota manoscritta "questo libbro è di foglio chi lo vede non è orbo se piacesse a qualche duno se ne vada a comprare uno". - Sul frontespizio ai lati della marca "Giupp. Venturini". - A c. ast3r. l'incipit della dedica è completato a penna con silabe per le abbreviazioni e il nome "Giuseppe". - Sul contropiatto posteriore nota di possesso a inchiostro "questo libro è di Giupp.e Venturini della città di Firenze abitante in Pisa" e di seguito a matita rossa "chi trovasse questo libro è di domenico Venturini pisano" e di seguito "e chi lo trova lo trova di domenico Venturini".  solo consultazione


Scheda: 9/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandirola, Agostino <sec. 17> [ scheda di autorità ]
Titolo Manuale de' giardinieri diviso in tre libri, che trattano del modo di coltivare, moltiplicare, e conservare qualsivoglia sorte di fiori. Di F. Agostino Mandirola ... Aggiuntovi il quarto libro, che dimostra le qualità, e virtu maravigliose medicinali de' fiori descritti in questo volume
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Poletti, 1703
Descrizione fisica 165, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,er to,e a-i. depa (3) 1703 (R)
Note Sul frontespizio marca: monogramma APP%Segnatura: A-G¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.31
   1 esemplare, mutilo di carta G12. Legatura in pergamena; due nervi passanti lungo le cerniere; sul dorso piatto e liscio il titolo ms. Sul recto della primacarta di guardia nota di possesso ms. "di Labindo G. Antoni"; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandirola, Agostino <sec. 17> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.31 000000312 1 esemplare, mutilo di carta G12. Legatura in pergamena; due nervi passanti lungo le cerniere; sul dorso piatto e liscio il titolo ms. Sul recto della primacarta di guardia nota di possesso ms. "di Labindo G. Antoni"; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas 1 esemplare, mutilo di carta G12 solo consultazione


Scheda: 10/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditationi sopra la vita di Giesu Signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola ... parte pima [-quarta]. Aggiontoui in fine le meditationi de' santi occorrenti nell'istesso tempo. Et in quest'ultima impressione, anche riuedute, e diligentemente corrette
Pubblicazione In Venetia : presso Lorenzo Basegio, 1697
Descrizione fisica 4 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. sui frontespizi raffigurante l'Orto di Getsemani
Iniziali e fregi xilogr.
Tit. dell'occhietto: Meditationi del padre Spinola con aggiunta., RMSE074926
Comprende 2: Cominciando dal primo marzo sino alla domenica della Santissima Trinità
Altri titoli Meditationi del padre Spinola con aggiunta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinola , Fabio Ambrosio -> Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003045

Scheda: 11/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persico, Panfilo <m. 1625> [ scheda di autorità ]
Titolo Del segretario del sig. Panfilo Persico libri quattro, ne' quali si tratta dell'arte, e facolta del segretario, della istitutione, e vita di lui nelle republiche, e nelle corti. ... E si dano [!] i luoghi, le forme, le regole, gli essempi, con chiarezza e breuità ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Damian Zenaro, 1643
Descrizione fisica [40!, 362, [6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,er- me94 e-le deco (3) 1643 (R)
Note Marca nel front.: salamandra nelle fiamme. Motto Virtuti sic cedit invidia
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.28
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, nervi passanti in testa e al piede; dorso liscio con titolo ms.; su contropiatti, carte di guardia e carta Z8v note ms. a penna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Persico, Panfilo <m. 1625> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE001514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.28 000000399 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, nervi passanti in testa e al piede; dorso liscio con titolo ms.; su contropiatti, carte di guardia e carta Z8v note ms. a penna  solo consultazione


Scheda: 12/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle Riuolutioni di Francia, e delle cose memorabili occorse negli anni turbolenti del regno del re christianissimo Henrico 3. di Vallois re di Francia, e di Polonia, diuisa in quattro libri; et ornata di varii discorsi politici. Di Pietro Mattei historiografo regio. Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Sanesio
Edizione Nuouamente posta in luce
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1624 (In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1624)
Descrizione fisica [40], 306, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coo. 3044 e?no saGi (3) 1624 (R)
Note Marca non controllata (fontana: Numquam siccabitur aestu) sul front. e in fine
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-E⁸ F⁶ G-L⁸ M¹⁰ N-S⁸ T¹⁰
Iniz. e fregi xilogr
Var. B: note tip. nel coloph.: In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1625.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.200
   1 v. Var. B. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. e fregio ms. Sul piatto ant., iniz. ms: M Sul front., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De franciscis postea Prepositi Liburnens. Tracce di tarli, macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Senesi, Alessandro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fontana, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mathieu , Pierre -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Matteo , Pier -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Mattei , Pietro <1563-1621> -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Sanesio , Alessandro -> Senesi, Alessandro <sec. 16.-17.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e sul colophon.
Identificativo record VEAE002537
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.200 000605476 1 v. Var. B. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. e fregio ms. Sul piatto ant., iniz. ms: M Sul front., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De franciscis postea Prepositi Liburnens. Tracce di tarli, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amato, Cinzio : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Prattica nuoua, et vtilissima di tutto quello, ch'al diligente barbiero s'appartiene: cioe di cauar sangue, medicar ferite; & balsamar corpi humani. Con altri mirabili secreti, e figure. Composta per Cintio d'Amato napolitano
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Brigna, 1669
Descrizione fisica [24], 88, [16] p. : [13] ill. xilogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.re erti a.no depr (7) 1669 (R)
Note Michel & Michel v. 1 p. 41; NUC pre-1956 v. 11 p. 290
A c. N3 elenco dei libri stampati da G.B. Brigna a Venezia fino all'anno 1669
Marca sul front
Segn.: [*]⁴ 2*-3*⁴ A-N⁴
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 15
   Provenienza: Biblioteca Diomede Bonamici. - In fine nota ms: "1752 Costò...Z -:15". - Lacunosa la carta 3*3. - Copertina in carta marmorizzata, mancante della parte anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 15
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Altri titoli Prattica nuova, et utilissima di tutto quello, ch'al diligente barbiero s'appartiene ... composta per Cintio d'Amato ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Amato, Cinzio : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 15
[Editore] Brigna, Giovanni Battista <1654-1685> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi D'Amato , Cinzio -> Amato, Cinzio : d'
Amato , Cintio : d' -> Amato, Cinzio : d'
D'Amato , Cintio -> Amato, Cinzio : d'
Il Brigna -> Brigna, Giovanni Battista <1654-1685>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE005792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 15 000368846 Provenienza: Biblioteca Diomede Bonamici. - In fine nota ms: "1752 Costò...Z -:15". - Lacunosa la carta 3*3. - Copertina in carta marmorizzata, mancante della parte anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savorgnano, Mario <1513-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Arte militare terrestre, e maritima; secondo la ragione, et vso de' piu' valorosi capitani antichi, e moderni. Gia' descritta e diuisa in quattro libri dall'Illustrissimo Signor Mario Sauorgnano ... Et hora ridotta alla sua integrità & politezza da Cesare Campana e da esso data in luce ... Con vn essatissimo Trattato à parte dell'artiglierie ...
Pubblicazione In Venetia : presso Sebastiano Combi, 1614
Descrizione fisica [20], 266 [i.e.216] p., [23] c. di tav. doppie, [2] c. di tab. doppie ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sedi die. one- inua (3) 1614 (R)
Note NUC pre-1956 v. 522 p. 441
Marca non controllata (2 stadere incrociate) sul front
Le c. di tav. e di tab. recano numerazione a carte
Segn.: a6 b4 A-E4 F2 G-2C4 2D6
La prima c. di tab. è segnata F.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 12
   Legatura in pergamena rigida restaurata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savorgnano, Mario <1513-1574> [ scheda di autorità ]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Combeus, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
Combis, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
De Combis, Sebastiano -> Combi, Sebastiano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE001600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 3. 12 000376046 Legatura in pergamena rigida restaurata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Mothe Le Vayer, François : de
Titolo Instruttione de' prencipi, del signor della Motta. Trasportato dal francese per Mutio Ziccatta
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Baba, 1647
Descrizione fisica 452, (4) p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heui a,g- sie, Cali (3) 1647 (R)
Note Marca (Grifone sostiene mondo alato) sul front
Segn.: A-T¹²
Bianche le ultime 2 c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.267
   1 v. Legatura in pergamena. Carte con segni di tarlatura.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] La Mothe Le Vayer, François : de
Ziccatta, Mutio <sec. 17.>
Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Vayer , Francois de La Mothe -> La Mothe Le Vayer, François : de
Tubero , Oratius -> La Mothe Le Vayer, François : de
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E004254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.267 000604027 1 v. Legatura in pergamena. Carte con segni di tarlatura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Botero, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Detti memorabili di personaggi illustri del signor Giouanni Botero, abbate di S. Michele della Chiusa, &c
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Turino, 1610
Descrizione fisica \8!, 152 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .313 o-47 a-n- coce (3) 1610 (R)
Note Marca tipogr. del Turrini sul front
Segn.: a⁸ A-T⁸
La c. a8 è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.83 /1
   1 v. Rilegato con inv. 604345. Esempl. mutilo di front. Leg. piena in perg. rig., sul dorso indic. ms. di tit. e data [1790?], piatti dann. e tarlati; sul taglio lat. nota ms: V.R....
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Botero, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Turrini, Antonio
Forme varianti dei nomi Typographia Antonij Turini -> Turrini, Antonio
Turino, Antonio -> Turrini, Antonio
Turini, Antonio -> Turrini, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E007842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.83 /1 000604344 1 v. Rilegato con inv. 604345. Esempl. mutilo di front. Leg. piena in perg. rig., sul dorso indic. ms. di tit. e data [1790?], piatti dann. e tarlati; sul taglio lat. nota ms: V.R....  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marinelli, Lucrezia [ scheda di autorità ]
Titolo Amore innamorato, et impazzato. Poema di Lucretia Marinella; con gli argomenti, & allegorie a ciascun canto. ...
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Combi, 1618
Descrizione fisica \12!, 252 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&n- 7.e- i.i, D'Li (3) 1618 (R)
Note Marca non controllata (Stadera) sul front
Iniziali e fregi xil
Segn.: a⁶A-P⁸Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 59
   Sul recto della guardia ant. 2 segnature mss. palatine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 59
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro e segnature
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marinelli, Lucrezia [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Giovanni Battista
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 59
Forme varianti dei nomi Marinella , Lucrezia -> Marinelli, Lucrezia
Marinella , Lucretia -> Marinelli, Lucrezia
Alla Minerva -> Combi, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E007896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 59 000421473 Sul recto della guardia ant. 2 segnature mss. palatine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roccabella, Tommaso <sec. 17.>
Titolo Prencipe prattico autore Tomaso Roccabella
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Pietro Pinelli stampator ducale
Descrizione fisica \8!, 163, \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1715 e-r- e,o. dani (3) 1645 (R)
Note Marca (pino in cornice figurata) sul front
Segn.: \ast!⁴ A-T⁴ V⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 41. 1
   Sul frontespizio firma di possesso tardosettecentesca di Bartolomeo Verzani. - Legato con: Idem, Prencipe deliberante, Venezia 1645.- Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 41. 1
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Firma di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roccabella, Tommaso <sec. 17.>
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 41. 1
[Editore] Pinelli, Giovanni Pietro
Forme varianti dei nomi Typographia Ducalis Pinelliana -> Pinelli, Giovanni Pietro
Stamperia ducale Pinelliana -> Pinelli, Giovanni Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E001509
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 41. 1 000422477 Sul frontespizio firma di possesso tardosettecentesca di Bartolomeo Verzani. - Legato con: Idem, Prencipe deliberante, Venezia 1645.- Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Francesco
Titolo Il delineato prencipe di Francesco Guazzo. Libri tre. Al serenissimo prencipe & eccelso consiglio di dieci
Pubblicazione In Venetia, 1643
Descrizione fisica 276 p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mee- i,i- moo. nequ (7) 1643 (R)
Note Marca dei Guerra sul front., cfr. Vaccaro, p. 289
Segn.: A-L¹² M⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.406
   1 v. Legatura in carta. Dorso rivestito in carta con indicazione di autore e titolo manoscritta. Piatti e carte tarlati e ossidati. Legatura danneggiata: coperta in parte staccata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca dei Guerra sul front
Identificativo record TO0E004197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.406 000604866 1 v. Legatura in carta. Dorso rivestito in carta con indicazione di autore e titolo manoscritta. Piatti e carte tarlati e ossidati. Legatura danneggiata: coperta in parte staccata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Francesco <fl. 1617>
Titolo Le lettere delle dame, e degli eroi di Francesco Della Valle
Edizione Seconda impreossine \|! ..
Pubblicazione In Venetia : dal Ciotti, 1626
Descrizione fisica 186, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- o.ri e?te AlIr (3) 1626 (R)
Note Seconda ed. dell'opera, essendo la prima del Ciotti del 1624: cfr. Autori italiani del Seicento, III, p. 33, n. 2420 e The British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, II, p. 930
Front. inciso con marca tipogr., arma del dedicatario Federico Colonna e data indicata: MDCXXIIIIII
Segn.: A-M⁸
Le ultime \5! p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 31
   Sul contropiatto ant. contrassegno ms. di possesso "DB/F". - Legatura coeva in pergamena flessibile
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Francesco <fl. 1617>
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. inciso
Identificativo record TO0E008005
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 31 000422003 Sul contropiatto ant. contrassegno ms. di possesso "DB/F". - Legatura coeva in pergamena flessibile  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bentivoglio, Guido <1577-1644> [ scheda di autorità ]
Titolo Raccolta di lettere scritte dal signor cardinal Bentivoglio in tempo delle sue nuntiature di Fiandra, e di Francia
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Tiuani, 1702
Descrizione fisica 214, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ledo n-me coo- lepo (3) 1702 (R)
Note Marca tipogr. sul front
Segn.: A-I¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
   Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bentivoglio, Guido <1577-1644> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
[Editore] Tivani, Antonio
Forme varianti dei nomi Bentivogli , Guido -> Bentivoglio, Guido <1577-1644>
Tivanni, Antonio -> Tivani, Antonio
Tiuanus, Antonius -> Tivani, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E020721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 29 000421188 Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato, sopra Cornelio Tacito, ne i quali si contiene il fiore di tutto quello, che si troua sparto ne' libri delle attioni de' principi, & del buono, ò cattiuo loro gouerno. ... Con due tauole. Una de' Discorsi, e luoghi di Cornelio, sopra i quali son fondati; l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Matthio Valentino, 1607
Descrizione fisica \24!, 562, \38! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-di 32I. ,&i- dast (3) 1607 (R)
Note Marca (Fama. Famam extendere factis est virutis opus) sul front
Segn.: a⁴b⁸A-2O⁸2P⁴
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.30
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, danneggiata in più parti e in massima parte staccata; dorso liscio con titolo e autore ms.; sul recto della prima carta di guardia nota ms. depennata; sul verso del frontespizio nota ms. "Di Gio. Maria Lazarj"; a carta P4rZ note ms. a penna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 43
   Legatura seicentesca in pergamena semifloscia, con tracce di legacci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valentini, Matteo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.30 000000401 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, danneggiata in più parti e in massima parte staccata; dorso liscio con titolo e autore ms.; sul recto della prima carta di guardia nota ms. depennata; sul verso del frontespizio nota ms. "Di Gio. Maria Lazarj"; a carta P4rZ note ms. a penna  solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 12. 43 000422114 Legatura seicentesca in pergamena semifloscia, con tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Alessandro terzo pontefice massimo di Gio. Francesco Loredano
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina, 1637 (In Venetia : presso il Sarzina, 1637)
Descrizione fisica [8], 130, [22] p. : [1] ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ua i.o- leg- vbop (3) 1637 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Alessandro terzo
Marche non controllate sul front. (Tre alberi) e nel verso della penultima c. (Donna seduta su leone: Ubique merito potens)
Ritr. di Alessandro 3. a c. π4v
Segn.: π⁴ A 44 B-H I-K⁴ L⁸. (G4 è erroneamente segnata G3)
Le ultime [2] p. bianche
Var. B: la c. G4 segnata G2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Titolo uniforme Vita di Alessandro terzo pontefice massimo | Loredan, Giovanni Francesco
Altri titoli Alessandro terzo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Donaloro , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Donalero , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gian Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giovanni Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henrico -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henri -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gianfrancesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gio. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giov. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Due differenti marche sul front. e nel verso della penultima c.
Identificativo record TO0E004447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 5. 4. 18 000070827 Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Politi, Adriano
Titolo Lettere del signor Adriano Politi. Con vn breue discorso della vera denominatione della lingua volgare vsata da' buoni scrittori
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Pinelli, 1624
Descrizione fisica [16], 464 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta moa- 435. o.V. grri (3) 1624 (R)
Note Alcune parti in latino
Marca non controllata (Albero) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: [croce gr.]⁸ A-2F⁸
Var. B.: [16], 454 [i.e. 464] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
   Sul verso della 2a guardia ant. nota ms. sei-settecentesca, e scritta posteriore di acquisizione: "Libro buono comprato da me Francesco degli Albizi l'anno 1773". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con Discorso della vera denominatione della lingua vvlgare vsata da' buoni scrittori | Politi, Adriano RAVV075209
Altri titoli Lettere del signor Adriano Politi. Con un breve discorso della vera denominatione della lingua volgare usata da' buoni scrittori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Politi, Adriano
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giannetti , Orazio -> Politi, Adriano
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E009553
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 42 000422062 Sul verso della 2a guardia ant. nota ms. sei-settecentesca, e scritta posteriore di acquisizione: "Libro buono comprato da me Francesco degli Albizi l'anno 1773". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [-secondo] ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, 1587
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il v. 2 a cura di Lepido caro, il cui nome appare nella pref
Marca sui front
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Lepido <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E002941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 9. 23   


Scheda: 26/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Straparola, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Le tredici piaceuolissime notte di m. Gio. Francesco Straparola da Carauaggio. Diuise in due libri. Nuouamente di bellissime figure adornate, & appropriate à ciascheduna fauola. Con la tauola di tutto quello, che in esse si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Zanetto Zanetti, 1604
Descrizione fisica 518 [i.e. 526, 10] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- i,re i.a- egmi (3) 1604 (R)
Note Marca non controllata sul front
Corsivo ; romano
Segnatura: A-2K⁸ 2L⁴
Iniziali e fregi xil
Ripetute nella numeraz. le p. 185-192
Var. B: 518 [i.e. 526, 10] p., segnatura: A-2I⁸ 2K¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 353
   Mancante del frontespizio originale, sostituito con altro frontespizio a stampa con note tipografiche false: Le tredici notte di m. Giovan Francesco Straparola da Caravaggio. In Venezia : per il Giolito, 1562. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "E' l'edizione di Venezia del 1604". - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 353
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
Altri titoli Le tredici piacevolissime notte di m. Gio. Francesco Straparola da Caravaggio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Straparola, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 353
[Editore] Zanetti, Zanetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Straparola , Giovanni Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovanni -> Straparola, Gianfrancesco
Streparola , Zoan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Gian Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE004803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 353 000453555 Mancante del frontespizio originale, sostituito con altro frontespizio a stampa con note tipografiche false: Le tredici notte di m. Giovan Francesco Straparola da Caravaggio. In Venezia : per il Giolito, 1562. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "E' l'edizione di Venezia del 1604". - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Gio. Boccaccio delle donne illustri, tradotto per messer Giuseppe Betussi. Con vna additione fatta dal medesimo delle donne famose dal tempo di m. Giouanni fino a i giorni nostri, ... con la vita del Boccaccio & la tauola di tutte l'historie, & cose principali, che nell'opera si contengono ...
Pubblicazione In Venetia : \Comin da Trino o Venturino Ruffinelli?!, 1547 (In Venetia : per Pietro de Nicolini da Sabbio, 1547)
Descrizione fisica \16!, 216 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-f- uiub c-la badu (3) 1547 (R)
Note Segn.: ✝⁸*⁸A-Z⁸a-d⁸
Marca sul front. (V318 attr. a Comin da Trino, ma Z892 attr. a Venturino Ruffinelli, cfr. anche Ascarelli-Menato, p. 365)
Cfr. Mostra di mss. documenti e ed., Certaldo, 1975, n. 103.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano"
   Possessore: Galaccini, Pier Maria Antonio. Nota sul verso della guardia anter.: "Pier Maria Anton galaccini"
Titolo uniforme De mulieribus claris | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Possessore precedente] Galaccini, Pier Maria Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E014441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 32 000429193 Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano philosofo eccellentissimo dell'interpretatione de sogni nouamente di Greco in volgare tradotto per Pietro lauro Modonese
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542 (In Venetia : per Comin de Trino de Monferrato ..., 1542)
Descrizione fisica [8], 139, [1] c. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.la 5551 tohe soso (3) 1542 (R)
Note Marca tip. sul front
Segn.: [ast]8, A-R8, S4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata motto: VIVO MORTE REFLECTA MEA; SEMPER EADEM; GIF.
Identificativo record UBOE030589

Scheda: 29/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro del consolato de' marinari. Nelquale si comprendono tutti gli statuti, & ordini disposti da gli antichi per ogni caso di mercantia, ò di nauigare, come de' mercanti, & patron de' nauilij. Con l'aggiunta delle ordinationi sopra l'armate di mare, sicurtà, entrate, et uscite
Edizione Di nuouo ristampato, et con ogni diligentia corretto
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Rauenoldo, 1567
Descrizione fisica [8], 233, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sii- liat a-i: detr (3) 1567 (R)
Note Marca sul front
Iniz. xil
Segn.: a⁴ A-P⁸
Bianche le c. a4, P7, P8
<in italiano>: Consolat de mar., BVEE011324
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; titol,o e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Consolat de mar.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Ravenoldo, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
Forme varianti dei nomi Revenoldo, Andrea -> Ravenoldo, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record CNCE013103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 59 000245993 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; titol,o e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocco, Antonio <1578-1653> [ scheda di autorità ]
Titolo Esercitationi filosofiche di d. Antonio Rocco filosofo peripatetico. Le quali versano in considerare le positioni, & obiettioni, che si contengono nel Dialogo del signor Galileo Galilei Linceo contro la dottrina d'Aristotile
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1633
Descrizione fisica 16, 226, \2! p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lau- diue 3.ei S'Ne (3) 1633 (R)
Note . ((Marca non controllata (Personificazione della Toscana) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π ✝ ⁴ ✝ ⁴ A-2D⁴ 2E⁶
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 53
   Leg. in mezza perg. aut e tit mss sul dorso, tagli grezzi. - Vecchia coll.: H.C.8.45; Hc7; 25
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 53
   [Nota Test:] Sul front. nota di possesso non interpretata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocco, Antonio <1578-1653> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE001012
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 53 000463038 Leg. in mezza perg. aut e tit mss sul dorso, tagli grezzi. - Vecchia coll.: H.C.8.45; Hc7; 25  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Le tragedie di Seneca trasportate in verso sciolto dal sig. Hettore Nini Accademico Filomato
Pubblicazione In Venetia : appresso Marco Ginami, 1622
Descrizione fisica \6!, 241 \i.e. 336, 2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-la a.de lile AlCo (3) 1622 (R)
Note Marca non controllata (la Speranza: In Deo est spes mea) sul front
Iniz., fregi e finalini xil
Segn.: †⁶ A-2S⁸ 2T¹⁰
Ripetuta nella numerazione la c. 54 e omesse le c. 55-57, 108-109; c. 341 erroneamente numerata 241
Bianche (?) la prima e l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M A. 123
   Leg. in perg. rigida, tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M A. 123
   [Nota Test:] Due timbri ovali sul front raffiguranti stemma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Nini, Ettore
[Editore] Ginammi, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Ginami, Marco -> Ginammi, Marco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E003282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM A. 123 000434838 Leg. in perg. rigida, tit. ms sul dorso  escluso dalla consultazione


Scheda: 32/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo L' hore di ricreatione di M. Lodouico Guicciardini ...
Edizione Nouamente stampate, e con somma diligentia corrette
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Bonfadino, 1592
Descrizione fisica 264, \36! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-re o.zo mear tual (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: Edit 16 CNCE 22354
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-M¹²N⁶. Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 6
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Bonfadinus, Ioannes Baptista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Bonfadini, Giovanni Battista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 6 000427757 Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto. Con gli argomenti in ottaua rima di Lodouico Dolce, et con le allegorie a ciascun canto, di Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino. Diligentemente corretto, & di nuoue figure adornato. Con la Tauola di tutte le cose, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolo Misserino, 1596 (In Venetia : appresso Nicolo Misserino, 1596)
Descrizione fisica 231, \5! c. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i; o.o- e.e, NoCh (7) 1596 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2835; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.170-171
Front. in cornice xil. a doppia filettatura con fregi
Testo in cornice ad una filettatura su due col
Iniziali, fregi, vignette e final. xil
C.A2r: ritr. xil. dell'A. cfr. Zappella, Il ritratto... , v.2, tav.40
Segn.: A-2F8 2G4
C.2C8v-2F7r: Cinque canti... con proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 79
   Mancano il front. e le carte 2F8, 2G1, 2G4. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; tagli neri
Pubblicato con Cinque canti di m. Lodouico Ariosto. I quali seguono la materia del Furioso. Con gli argomenti in ottaua rima di m. Lodouico Dolce, et con le allegorie, di Tomaso Porcacchi | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Misserini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Miserino, Niccolo -> Misserini, Niccolò
Misserini, Nicolò -> Misserini, Niccolò
Marca tipografica Marca non controllata in front., a c.2C8v, in colophon
Identificativo record CNCE002835
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 79 000369919 Mancano il front. e le carte 2F8, 2G1, 2G4. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfrotti, Valeriano
Titolo Raccolta delle historie delle vite degl'imperatori ottomani sino a Mehemet 4. regnante di don Neriolaua Formanti. Nella quale si contengono tutti i successi dell'armi dal principio della monarchia ... Con il serraglio del gran monarca, e sue politiche e curiosità di quell imperio
Pubblicazione In Venetia : per il Prodocimo, 1684
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 833 [i.e. 340]; 74, [2] p.) : 1 ritr. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta din- n-r- ioo- sena (3) 1684 (R)
o-oa ,eta i.ra altu (3) 1684 (R)
Note Marca (Pigna. Motto: Æque bonum atque tutum) in fine
Ritr. xil. di Maometto IV. sul front. delle due pt
Iniz. e fregi xil
Segn.: pigreco4 A-V8 X4 Y6; A-C8 D8(-D7,8) E8(E8 bianca)
Pt. 2 con proprio front.: Relatione del serraglio degl'imperatori turchi ottomani, In Venetia, per il Prodocimo, 1684.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.57
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Carte ossidate. Dorso danneggiato. Macchie di varia natura. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: F.
Pubblicato con Relatione del serraglio degl'imperatori turchi ottomani. | Manfrotti, Valeriano UBOV387662
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manfrotti, Valeriano
[Editore] Prodocimo Giuseppe
Forme varianti dei nomi Formanti , Neriolava -> Manfrotti, Valeriano
Tipografia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Typographia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prodocimi, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Iseppo -> Prodocimo Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Marca in fine
Identificativo record UBOE017005
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.57 000605270 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Carte ossidate. Dorso danneggiato. Macchie di varia natura. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: F.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muti, Giovanni Maria <1649-1727>
Titolo Problemi del Muti venetiano Accademico frà gl'Erranti il Sicuro. ...
Pubblicazione In Venetia : presso Benetto Miloco, 1674
Descrizione fisica \12!, 202, \2! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-a, a-i. i,ol nequ (3) 1674 (R)
Note G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante v. 3 p. 381
Marca non controllata (figura femminile: Veritas filia temporis) sul front
Occ. sulla prima c
Segn.: a⁶ A-H¹² I⁶
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.172
   1 v. Legatura in pergamena rigida, 4 nervi a rilievo, indic. manoscr. di tit. Tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muti, Giovanni Maria <1649-1727>
[Editore] Miloco, Benedetto <1671-1683>
Forme varianti dei nomi Sicuro -> Muti, Giovanni Maria <1649-1727>
Miloco, Benetto -> Miloco, Benedetto <1671-1683>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE002890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.172 000603956 1 v. Legatura in pergamena rigida, 4 nervi a rilievo, indic. manoscr. di tit. Tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso contra l'impietà, & perniciosissimi consigli del Machiauello ch'egli per sparger il suo veleno diede a' prencipi, et contrapositione dell'ottimo libro del perfetto Gouerno de' prencipi scritto da S. Tomaso d'Aquino al rè di Cipro. Estratto dal libro intitolato Il soldato christiano, opera del P. Antonio Posseuino mantouano, della Compagnia di Giesu'
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Francesco Valuasense, 1685
Descrizione fisica 8 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ei da,& ,ehe t-ia (C) 1685 (R)
Note Marca (?) (Figura in trono con scettro tra due angeli con trombe: Iustitia, pax, et religio sunt recto dominio) sul front
Segn.: A/4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 565. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valvasense, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Valuasenses, Franciscus -> Valvasense, Giovanni Francesco
Valuasense, Giovanni Francesco -> Valvasense, Giovanni Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE004645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 565. 3 000396765 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Della Lira del caualier Marino. Parte terza. Diuisa in Amori, Lodi, Lagrime, Diuotioni, & Capricci. All'illustrissimo ... card. Doria arciuesc. di Palermo
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614
Descrizione fisica [68], 371, [37] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioel noe- a.i, NuNo (3) 1614 (R)
Note Front. in cornice calcogr. figurata, con marca ed. dell' Aurora (variante non censita)
A c. b9v-c10r: lettera "A chi legge" firmata da Onorato Claretti
A c. N11v-Q6v segue con front. particolare: Poesie di diuersi al caualier Marino
Segn.: a-b¹² c¹º A-R¹²
Bianche le c. R10-12·
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 33
   Legatura coeva in pergamena
Fa parte di La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ...
Altri titoli Della lira del cavalier Marino. Parte terza. Divisa in Amori, Lodi, Lagrime, Divotioni, & Capricci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Claretti, Onorato <ca. 1590-1673>
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Claretti , Honorato -> Claretti, Onorato <ca. 1590-1673>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002260
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 33 000421389 A Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere geniali di D. Angelo Maria Carrara Benagli monaco celestino, accademico ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Baseggio, 1700
Descrizione fisica [24], 476, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-la 32n- hei- pupr (3) 1700 (R)
Note Marca sul front
Ultima c. bianca
Segn.: a¹² A-V¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: Bonamici, Diomede. Ex libris epigrafico (Bragaglia 2082) sul contropiatto ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Possessore precedente] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata marca sul front
Identificativo record TO0E096209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 6 000363697 Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite de' santi padri insieme col Prato spirituale, nuouamente da M. Giovan Mario Verdizzotti del tutto riformate, corrette, & emendate ...
Pubblicazione In Venetia : presso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli. A Santa Maria Formosa, 1587
Descrizione fisica [22], 440 p. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nea- 06a. i-ue chco (3) 1587 (A)
Note Front. in cornice xilogr
Marca nel fregio sul front
Segn.: a⁸ b⁴ A-2D⁸ 2E⁴
Fregi, iniz. e ill. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 172
   Escluso dalla consultazione. - Mancano il frontespizio, le carte a2, A3-6, A8, 2D8, e il fascicolo 2E4. - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 172
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 172
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E072594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 172 000452706 Escluso dalla consultazione. - Mancano il frontespizio, le carte a2, A3-6, A8, 2D8, e il fascicolo 2E4. - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Notari, Costantino : de
Titolo Il duello dell'ignoranza, e della scienza, fatto principalmente nel campo filosofico, diuiso in due parti septica, e dogmatica, opera del p.d. Costantino de' Notari della Congregatione Cassinense
Pubblicazione In Venetia : appresso Evangelista Deuchino, 1626
Descrizione fisica [32], 658 [i.e. 654], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- 2188 i.in gura (3) 1626 (R)
Note Sul frontespizio marca raffigurante due ancore in mare unite da un nastro recante il motto: His sufulta. In una cornice figurata. In alto, in un ovale inserito nella cornice, tre gigli ed il motto: Sic inclita virtus (DITEI, p. 376)
A c. Q1r inizia con proprio front., datato 1609: Del duello ... parte seconda Dogmatica
In calce al frontespizio della parte seconda: In Venetia, MDCIX. Appresso Matthio Valentino
Marca (Z515) sul frontespizio della parte seconda - Segn.: a⁴ a-c⁴ A-O⁸ P⁴ Q-Y⁸ 2A-2T⁸ 2V⁴
Omesse nella numerazione le p. 424-427
Bianche le c. P4 e 2V4
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia anteriore, manoscritte le cifre L R 9 D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Notari, Costantino : de
[Editore] Valentini, Matteo [ scheda di autorità ]
[Editore] Deuchino, Evangelista <1593-1631> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calle dalle Rasse -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Deuchinus Euangelista -> Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Marca tipografica Fama (donna alata con un piede sul globo e due trombe, una in bocca e una nella mano sinistra). Motto: Famam extendere factis est virtutis opus (V369) Sui front
Marca non controllata
Identificativo record PISE002191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000338 Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia anteriore, manoscritte le cifre L R 9 D.  solo consultazione


Scheda: 41/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medina, Pedro : de <1493?-1567?>
Titolo Arte del nauigare dell'eccel. dottor Pietro da Medina. Nella quale copiosamente si tratta tutto quello, che appartiene alla nauigatione, e sua cognitione ...
Edizione Di nuouo ampliata, et corretta ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Tomaso Baglioni, 1609
Descrizione fisica \8!, 137, \1! c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lodo on68 hem- seri (3) 1609 (R)
Note Cfr.: British Library, Catalogue of Seventeenth Century Italian Books v. 2 p. 564
Marca (O30) sul front
Segn.: A4 b4 A-Q8 R10
Bianche le c. b4 e R10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.30
   1 v. Legatura in pergamena. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Coperta danneggiata. Carte tarlate.
Titolo uniforme Arte de navegar. | Medina, Pedro : de
Altri titoli Arte del navigare dell'eccel. dottor Pietro da Medina ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medina, Pedro : de <1493?-1567?>
[Editore] Baglioni, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medina , Pierre : de -> Medina, Pedro : de <1493?-1567?>
Medina , Pedro -> Medina, Pedro : de <1493?-1567?>
Pietro : da Medina -> Medina, Pedro : de <1493?-1567?>
Ballionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Baglionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Marca tipografica Chiesa Cattolica: donna con triregno con rami frondosi, corone sul grembo, benedice con dx, tiene con sx cornucopia ... Cornice fig. Motto: hinc religio vera (O30) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE002561
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.30 000605269 1 v. Legatura in pergamena. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Coperta danneggiata. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Laberinto d'amore di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo ristampato & diligentemente corretto. Con le postille nel margine, & con la tauola in fine
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584
Descrizione fisica 113, \\7! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d-si l-ai mire inco (3) 1584 (R)
Note Segn.: A-E¹²
Sul front. marca (V530)
Contenuto: a c. A2r: dedicatoria di Lodovico Domenichi a Bernardin Merato; alle c. A3r-E9r: Inuettiua di m. Giouanni Boccaccio. Contra vna maluagia donna, detto Laberinto d'amore, & altrimenti il Corbaccio; alle c. E9v-E12v: Tauola delle cose degne di memoria
Cfr. P. Innocenti, Il Bosco e gli alberi, v. 2, n. 42, p. 61.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Il Corbaccio | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530)
Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E017466
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 13. 2 000424772 Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Edizione Di nuouo ristampati, corretti, & ampliati di molte voci latine, & volgari ... Aggiuntoui vn nuouo vocabolario in fine ... da m. Thomaso Porcacchi. Con due tauole .
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612 (In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612)
Descrizione fisica [32], 236, 11 [i.e. 13], [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.re 8787 u-o, Tita (3) 1612 (R)
Note Riferimenti: www.ccfr.bnf.fr
Marca in front. (motto: virtute paria non sibi tantum)
Altra marca (U210) ripetuta nelle testate di Giovanni Battista <2.> e Giovanni Bernardo Sessa
Testate e iniziali ornate xil
Testo su due colonne
Segn.: a-d⁸, A-2F⁸ 2G⁴, ²a8 ²b⁶
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: Feroci, Antonio.
   Possessore: Campigli, Camillo. Nota sul front.: "Camillus Campigli Pisano"
Pubblicato con Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Possessore precedente] Campigli, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) a c. a2r e a2v
Marca non controllata in front.; nel testo U210
Identificativo record TO0E027873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 49 000232394 Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
Titolo De la politica, ouero Scienza ciuile secondo la dottrina d'Aristotile. Libri otto. Da M. Felice Figliucci scritti in modo di dialogo
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Somascho, 1583 (In Venetia : appresso Gio. Battista Somasco, 1583)
Descrizione fisica [12], 260 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rel- redo i-at &pim (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE18974
Marche di Somasco (Q62) sul frontespizio e di Giorgio Angelieri, Venezia (U896) nel fregio a c. A1r
Corsivo, romano; segnatura: †-3†⁴ A-3T⁴; iniziali e fregio xilografici
Editore., BVEV016926
Tipografo., BVEV017722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 5
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Scienza ciuile secondo la dottrina d'Aristotile. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia. (Q62,V481) Sul front.
Marca non controllata Marca di Somasco sul front., di Giorgio Angelieri, Venezia, nel fregio.
Identificativo record BVEE003053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 5 000388998 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi