Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Albizi, Francesco : degli >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittissimo e sacratissimo imperator Carlo 5. descritta dal s. Alfonso Ulloa. Con la giunta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano ...
Edizione Di nuouo ristampata & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima Tauola delle cose principali ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1574
Descrizione fisica 341 [i.e. 344], [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,se deno didi dima (3) 1574 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
C. 298 erroneamente numerata 398, c. 344 erroneamente numerata 341
Segn.: A-2X8
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò ... 1754"
Altri titoli Vita dell'invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Ulloa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Al front.
Identificativo record LIAE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 18 000205200 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fino, Alemanio <m. 1586> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia di Crema, raccolta per Alemanio Fino da gli annali di m. Pietro Terni. ...
Pubblicazione In Venetia (In Venetia : appresso Domenico Farri, 1566)
Descrizione fisica [4], 83, [11] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el ,&ne t-ug iCiL (3) 1566 (R)
Note Le ultime 10 carte contengono l'Indice, aggiunto successivamente dall'A., come dichiarato nella prefazione dello stesso, con data 1567
Colophon a carta X4v
Stemma del dedicatario, Luigi Mocenigo, sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-X⁴ †-2†⁴ 3†².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
   Mancano i fasc. [croce]-2[croce]4 3[croce]2, contenenti l'Indice. - Nota di possesso sul verso della seconda carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1778 dalla Libreria del Presidente Pompeo Neri Lire 1". - Annotazione sul recto della prima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla g. anter.: "Comprò F. degli Albizi l'anno 1778 ..."
   Possessore: Neri, Pompeo. Nota su g. ant.: Comprò ... Albizi ... dalla Libreria del Pres. Pompeo Neri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fino, Alemanio <m. 1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
[Possessore precedente] Neri, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 473
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record BVEE013035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 473 000435524 Mancano i fasc. [croce]-2[croce]4 3[croce]2, contenenti l'Indice. - Nota di possesso sul verso della seconda carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1778 dalla Libreria del Presidente Pompeo Neri Lire 1". - Annotazione sul recto della prima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filippi, Marco <ca.1550-ca. 1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di santa Caterina vergine, e martire composta in ottaua rima da Marco Filippi, detto il Funesto. Aggiuntoui di nuouo gli argomenti, ad ogni canto. Con vna raccolta di sonetti, e di canzoni spirituali, & di alcune stanze della Maddalena à Christo, del medesimo autore
Pubblicazione In Venetia : appresso Lucio Spineda, 1599
Descrizione fisica [8], 162, [42] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ont- e.io o.ro IoAl (3) 1599 (R)
Note Marca (V494) sul front
Illustrazione xilografica a c. †₈
A c. X₃ altro front.: Rime spirituali, et alcune stanze della Maddalena a Christo. Composte per Marco Filippi .
Segn.: †⁸ A-2B⁸ 2C⁴
Da X3r, UM1E008587
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 54
   Manca la carta 2C4. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1780". - Coperta in cartone ricoperto con carta marmorizzata a pettine; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 54
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1740"
Pubblicato con Rime spirituali, et alcune stanze della Maddalena a Christo. Composte per Marco Filippi detto il Funesto, stando prigione. | Filippi, Marco CFIV011111
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filippi, Marco <ca.1550-ca. 1579> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 54
[Editore] Spineda, Lucio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinedi, Lucio -> Spineda, Lucio
Marca tipografica In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494)
Identificativo record PISE000800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 54 000425053 Manca la carta 2C4. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1780". - Coperta in cartone ricoperto con carta marmorizzata a pettine; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Politi, Adriano
Titolo Lettere del signor Adriano Politi. Con vn breue discorso della vera denominatione della lingua volgare vsata da' buoni scrittori
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Pinelli, 1624
Descrizione fisica [16], 464 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta moa- 435. o.V. grri (3) 1624 (R)
Note Alcune parti in latino
Marca non controllata (Albero) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: [croce gr.]⁸ A-2F⁸
Var. B.: [16], 454 [i.e. 464] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
   Sul verso della 2a guardia ant. nota ms. sei-settecentesca, e scritta posteriore di acquisizione: "Libro buono comprato da me Francesco degli Albizi l'anno 1773". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con Discorso della vera denominatione della lingua vvlgare vsata da' buoni scrittori | Politi, Adriano RAVV075209
Altri titoli Lettere del signor Adriano Politi. Con un breve discorso della vera denominatione della lingua volgare usata da' buoni scrittori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Politi, Adriano
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 42
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giannetti , Orazio -> Politi, Adriano
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E009553
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 42 000422062 Sul verso della 2a guardia ant. nota ms. sei-settecentesca, e scritta posteriore di acquisizione: "Libro buono comprato da me Francesco degli Albizi l'anno 1773". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguilla, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di Francesco Anguilla, sopra quell'oda di Safo, che comincia, Parmi quell'huomo eguale esser à i Dei. Con alcune Rime amorose, del medesimo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, e compagni, 1572
Descrizione fisica 80 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e, e.n- o.o, "Iqu (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1908
Segue: Annotationi di Francesco Anguilla sopra la traduttione di Vincenzo Obsopeo
Marca (Z365) sul frontespizio
Segnatura: A-K⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 9
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò dallo Studio ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anguilla, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2
[Editore] Ziletti, Giordano & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anguilla , Francesco di Andrea -> Anguilla, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul front.
Identificativo record BVEE016814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 9 000396645 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 479. 2 000395779 Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Locati, Umberto <1503-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Italia trauagliata nouamente posta in luce, nella qual si contengono tutte le guerre, seditioni, pestilentie, & altri trauagli, liquali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea Troiano in quella, infina alli nostri tempi: da diuersi authori racolti. Per il reuerendis.mo monsig.or vescouo di Bagnarea: ... Con una copiosissima tauola delle cose più notabili, che in essa si contengono
Pubblicazione In Venetia : apresso Daniel Zanetti, & compagni, 1576 (In Venetia : apresso Daniel Zanetti & compagni, 1576)
Descrizione fisica [12], 219, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,l- 91g- o,o- Cana (3) 1576 (R)
Note Nome dell'A., Umberto Locati vescovo di Bagnoregio, dall'intitolazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b⁸ A-2D⁸ 2E⁴ (2E4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.12
   1 esemplare. Legatura in pergamena di riuso floscia; tracce di lacci; dorso logoro; al piede del dorso e sul contropiatto anteriore etichetta a stampa "637"; numerose note ai margini; sui contropiatti note ms. a penna; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite 45000
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782" e altra non decifrata sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782"
Titolo uniforme Italia travagliata | Locati, Umberto
Altri titoli Italia travagliata novamente posta in luce, nella qual si contengono ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Locati, Umberto <1503-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 7
[Editore] Zanetti, Daniele & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Locati , Omberto <1503-1587> -> Locati, Umberto <1503-1587>
Marca tipografica In cornice figurata: Il profeta Daniele tiene in mano un rotolo. A terra un orante e un leone. Motto: Ora pro nobis sancte Daniel (V518) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE016440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.12 000000370 1 esemplare. Legatura in pergamena di riuso floscia; tracce di lacci; dorso logoro; al piede del dorso e sul contropiatto anteriore etichetta a stampa "637"; numerose note ai margini; sui contropiatti note ms. a penna; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite 45000  solo consultazione
Biblioteca universitariaN m. 3. 7 000429258 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi nel 1782" e altra non decifrata sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcuni opusculetti de le cose morali del diuino Plutarco in questa nostra lingua nuouamente tradotti
Pubblicazione In Venetia : [Michele Tramezzino], 1543 (In Vinegia : per Michele Tramezzino)
Descrizione fisica 176 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cae- a-i, sele gemo (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48447
Corsivo, romano; segnatura: A-Y⁸
Variante B: sul frontespizio marca (U75) e data 1549, ultimo fasc. Y8 ricomposto, in fine data 1549 e altra marca (Z1067).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 24
   Frontespizio controfondato. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787" e in fine: "Di Justiniano Barozzi". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione diAutore e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
   Possessore: Barozzi, Giustiniano. Nota in fine: "Di Justiniano Barozzi"
Titolo uniforme Moralia. <Antologia>. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 24
[Possessore precedente] Barozzi, Giustiniano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 24
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. In nastro: Sibilla (A127,V489,Z1073) In fine
In cornice figurata: Sibilla. Donna in piedi di fronte, tiene in mano il libro dei vaticini. In basso il nome Sibylla. (Z1067)
Sibilla seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso la scritta: Sibylla. In cornice figurata. (U75) Var. B
Identificativo record BVEE006616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 24 000424785 Frontespizio controfondato. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787" e in fine: "Di Justiniano Barozzi". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione diAutore e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bentivoglio, Guido <1577-1644> [ scheda di autorità ]
Titolo Raccolta di lettere scritte dal signor cardinal Bentivoglio in tempo delle sue nuntiature di Fiandra, e di Francia
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Tiuani, 1702
Descrizione fisica 214, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ledo n-me coo- lepo (3) 1702 (R)
Note Marca tipogr. sul front
Segn.: A-I¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
   Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bentivoglio, Guido <1577-1644> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 29
[Editore] Tivani, Antonio
Forme varianti dei nomi Bentivogli , Guido -> Bentivoglio, Guido <1577-1644>
Tivanni, Antonio -> Tivani, Antonio
Tiuanus, Antonius -> Tivani, Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E020721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 29 000421188 Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costo, Tommaso <1560-1630> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Giunta, ouero terza parte del compendio dell'istoria del Regno di Napoli, scritta da Tomaso Costo ... Nella quale si contiene quanto di notabile, e ad esso regno appartenente e accaduto, dal principio dell'anno 1563. insino al fine dell'ottantasei. Di nouo ampliata, e corretta in molti luoghi dal medesimo autore ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gioseffo Pelusio, 1591
Descrizione fisica [12], 96 carte
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lar- a-.a teue prfa (3) 1591 (R)
Note Contiene con proprio front. a c. K1r: Nomi delle provincie, citta, terre, e castella
Segnatura: a⁸ b⁴ A-M⁸; corsivo, romano; iniziali e frontalini xilografici
Var. B: In Venetia : appresso Barezzo Barezzi, 1591.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 2
   Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo e pt. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Di Francesco degli Albizi"
Pubblicato con Nomi delle provincie, citta, terre, e castella: e de' vescouadi, & arciuescouadi del Regno di Napoli ... - | Costo, Tommaso <1560-1630> CFIV104097
Fa parte di Del compendio dell'istoria del regno di Napoli Prima [-terza] parte. Di M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro, e di Mambrin Roseo da Fabriano. Con la Giunta per tutto l'anno 1586 di Tomaso Costo ... Ed alcune utili Annotazioni del medesimo in fine di ciascun libro, ...
Titolo uniforme Giunta al Compendio | Costo, Tommaso
Altri titoli Terza parte del compendio dell'istoria del Regno di Napoli, scritta da Tomaso Costo cittadino Napoletano.
Nomi [Autore] Costo, Tommaso <1560-1630> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 2
Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pelusio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Identificativo record NAPE010983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 2. 2 000438326 Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo e pt. ms sul dorso 3 pt. legate in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Edera di m. Bartolomeo Carli de piccolomini nobil senese, opera molto diletteuole, et di nuouo venuta in luce
Pubblicazione In Venetia : per Nicolo di Aristotile detto Zopino, 1543 (In Venetia : per Comin de Trino : a instantia de Nicolo di Aristotile detto Zopino, 1543)
Descrizione fisica [20] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lido a.ua i.di IpQu (C) 1543 (R)
Note Vignetta xilogr. sul front. (Ingratitudine)
Segn.: A-E4
Editore, BVEV017176
Tipografo, IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo di 7 opere, la cui carta di guardia anteriore reca la nota di possesso: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, ripetuta in cifre arabe sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. del volume miscellaneo: "di Francesco degli Albizi .."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record CNCE009539
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 861. 2 000397510 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo di 7 opere, la cui carta di guardia anteriore reca la nota di possesso: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, ripetuta in cifre arabe sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Monte, Conte [ scheda di autorità ]
Titolo Antigono tragedia de l'ecc. m. Conte di Monte Vicentino
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565
Descrizione fisica [4], 59, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- e:a. a;ta ChCa (3) 1565 (R)
Note Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ A-P⁴
Contenuto: cc.π2r-π3v: dedicatoria a Francesco Pisani di Giovan Battista Maganza
A c.π4v: "Persone della tragedia"
Carte A1r-P3v: testo; c. P3v: errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
   Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Monte, Conte [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 2
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monte , Conte : da -> Da Monte, Conte
Montanus , Comes -> Da Monte, Conte
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911)
Identificativo record CFIE001245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 626. 2 000397121 Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paterno, Lodovico
Titolo Le nuoue fiamme di M. Lodouico Paterno, partite in cinque libri. Il primo di sonetti, & canzoni pastorali. Il secondo di stanze. Il terzo di elegie. Il quarto di nenie, & tumuli. Et l'ultimo di egloghe marittime, amorose, lugubri, illustri, & varie ...
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori, detto Guadagnino, 1561
Descrizione fisica 254, \6! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ol e.do e.te OcEt (3) 1561 (R)
eai- e,do e.te OcEt (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47273
A cura di Lelio Fortunato, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-2I⁸2K⁴; iniziali xilografiche
Variante B: dedica ricomposta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 25
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767" e sul front.: "Aurelio da Vinci". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 25
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767"
Nomi [Autore] Paterno, Lodovico
Fortunato, Lelio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 25
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042) Sul front.
Identificativo record BVEE013917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 25 000422730 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1767" e sul front.: "Aurelio da Vinci". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del potentissimo, e christianiss. imperatore Ferdinando primo. Descritta dal sig. Alfonso Ulloa. Nella quale vengono comprese, e trattate con bellissimo ordine le guerre di Europa co i fatti de' principi christiani. Cominciando dall'anno 1520 fino al 1564. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Camillo, & Francesco Franceschini fratelli, 1565 (In Venetia : appresso Camillo, & Francesco Franceschini fratelli, 1565)
Descrizione fisica \32!, 451, \5! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-In .5a- den- diin (3) 1565 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41570
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁴ A-3L⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 33
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1775". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 33
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Francesco degli Albizi Comprò ... 1775"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 33
[Editore] Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Franceschini, Francesco & Franceschini, Camillo -> Franceschini, Camillo & Franceschini, Francesco
Marca tipografica Un pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli. Motto: Offendo me per voi solo nutrire. (V352,Z954) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 33 000439712 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1775". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paterno, Lodovico
Titolo Rime di m. Lodouico Paterno, distinte in quattro parti. La prima & seconda, in vita & in morte di M. Mirtia. La terza de' varij soggetti, & la quarta de' Trionfi ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gioan'Andrea Valuassori detto Guadagnino, 1560
Descrizione fisica [16], 624 [i.e. 632], [24] p. : ill. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- a-o- o.ga AcPe (3) 1560 (R)
Note Marca Z1042 sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Ripetute nella numerazione le p. 343-352
Segn.: a⁸ A-2S⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 58
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi Comprò nell'anno 1759". - Altra nota di possesso cancellata sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 58
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Francesco degli Albizzi Comprò nell'anno 1750"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paterno, Lodovico
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 58
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042)
Identificativo record URBE027679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 58 000421349 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizzi Comprò nell'anno 1759". - Altra nota di possesso cancellata sul front. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
Titolo Descrittione di tutta l'Italia & isole pertinenti ad essa. Di fra Leandro Alberti Bolognese. Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le Signorie delle città, & de' castelli; co i nomi antichi, & moderni; i costumi de popoli, & le conditioni de paesi. Et di più gl'huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le minere, & tutte l'opere marauigliose in lei dalla Natura prodotte. Aggiontoui di nuouo, à suoi luochi, tutto quello, ch'è successo sino l'anno 1581. Et di più ripurgata da infiniti errori, & accresciuta d'altre additioni in margine, da M. Borgaruccio Borgarucci, ... Con le sue tavole copiosissime
Pubblicazione In Venetia : Appresso Gio. Battista Porta, 1581 (In Venetia : appresso Gio. Battista Porta, 1581)
Descrizione fisica 2 pt. (\\32!, 501 \\i.e. 503, 1!; 96, \\4! c.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ge n-t- o-a- lini (3) 1581 (R)
iln- e-31 r-l- pede (3) 1581 (R)
Note Tit. della pt. 2.: Isole appartenenti all'Italia
Marca (Z975) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁴, πa-c⁸d⁴, A-3R⁸; a-m⁸n⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 2. 6
   Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi (Comprò Francesco degli Albizi dalla Libreria Meoli l'anno 1774), seguita da una lunga notizia bibliografica di mano dello stesso possessore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 2. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla carta di guardia anter. datata 1774
Titolo uniforme Isole appartenenti all'Italia. | Alberti, Leandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 2. 6
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Marca tipografica Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Sui front.
Identificativo record BVEE003993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC m. 2. 6 000420705 Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi (Comprò Francesco degli Albizi dalla Libreria Meoli l'anno 1774), seguita da una lunga notizia bibliografica di mano dello stesso possessore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia diece dialoghi di m. Francesco Patritio ne' quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all'historia, & allo scriuerla, & all'osseruarla
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1560
Descrizione fisica [4], 63, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ra o-n- l-i- nouo (3) 1560 (R)
Note Segnatura: πA⁴ A-Q⁴ (carta Q4 bianca); iniziali xilografiche parlanti a soggetto mitologico; corsivo, romano.
Nota di contenuto Dedica a Sigismondo II d’Este a carta πA4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2
   Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1757 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front.
Identificativo record BVEE003031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 5. 2 000422122 Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 3. 52 000420857 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Considerationi ciuili, sopra l'Historie di M. Francesco Guicciardini, e d'altri historici. Trattate per modo di discorso da M. Remigio Fiorentino. Doue si contengono precetti, regole per principi, per rep. per capitani, per ambasciatori, e per ministri di principi. ... Con alcune lettere familiari dell'istesso sopra varie materie scritte à diuersi gentil'huomini. E 145 aduertimenti di M. Francesco Guicciardini nuouamente posti in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Damiano Zenaro, 1582
Descrizione fisica [12], 220 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-r- ,ei- ri,e lauu (3) 1582 (R)
Note Marca (Q60) sul front
Cors. , rom
Segn.: a⁸b⁴A-2D⁸2E⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1781 ... " e sul frontespizio: "Della Libreria Baldigiana" e altre note cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 382
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi ... 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front.
Identificativo record BVEE005942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 382 000435400 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1781 ... " e sul frontespizio: "Della Libreria Baldigiana" e altre note cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 96 000374748 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Precetti della militia moderna, tanto per mare, quanto per terra. Trattati da diuersi nobilissimi ingegni, & raccolti con molta diligenza dal signor Girolamo Ruscelli. Ne' quali si contiene tutta l'arte del bombardiero, & si mostra l'ordine che ha da tenere il maestro di campo, quando vuole accampare il suo essercito. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568 (In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1568)
Descrizione fisica [4], 59, [1] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alo- i.n- .4.4 ChBr (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30181
Segnatura: ✝⁴ A-P⁴ (P4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; disegni xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia ant.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781
   Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino
   Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia ant.: Nunc Lucij Barbe Pisciensis
   Possessore: Cardini, Raffaele. Nota sul front.: "... Nunc Raphaeli Cardini"
   Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia anter.: "Questo Libro è di Pietro Antonio de fatti ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] Cardini, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 57. 1 000429013 Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240" ripetuta in latino, e "Nunc Raphaeli Cardini". - Legato con: Ferretti, F. Della osseruanza militare ... In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di principi le quali si scriuono o da principi, o a principi, o ragionano di principi. Libro secondo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1575 ([Venezia : Giordano Ziletti <1.>])
Descrizione fisica [6], 255 [i.e. 257, 1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-di 8077 n-re padi (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: CNCE 41278
A cura di Francesco Ziletti, il cui nome appare nella prefazione
I vol. 1 e 3 sono stati pubblicati separatamente
Marca (Z370) sul front. e a c. 3R6r
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ b² A-3R⁴ 3S⁶
Var. B.: [6], 257, [1] c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 40
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1775 in Firenze". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 40
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1775..."
   Possessore: Ghini, Giovanni. Nota sul front.: "jo; de Ghini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ziletti, Francesco <1544-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 40
[Possessore precedente] Ghini, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 40
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: la stella cometa con altre stelle più piccole fra le punte: Motto: Inter omnes (Z370) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE027152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 40 000422561 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1775 in Firenze". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime di Luigi Groto
Edizione Nuovamente ristampate, et ricorrette dal medesimo Auttore
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli, 1595
Descrizione fisica 202 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,era a,ua o.o: PoCo (3) 1595 (A)
Note Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-H12 I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 35
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco Degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pelle decorata in oro; sul dorso tassello in pelle verde con titolo e A. in oro;carte di guardia e contropiatti marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 35
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Francesco Degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 35
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grotto , Luigi -> Groto, Luigi
Grotta d'Adria , Luigi -> Groto, Luigi
Cieco : d'Adria -> Groto, Luigi
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530) Marca sul front.
Identificativo record ANAE017660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 35 000426212 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco Degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pelle decorata in oro; sul dorso tassello in pelle verde con titolo e A. in oro;carte di guardia e contropiatti marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Parte prima. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino. ...
Pubblicazione In Venetia : al segno della luna [Giacomo Sansovino], 1575
Descrizione fisica [8], 280 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uehe 5752 ilor ceta (3) 1575 (R)
Note Dedica dell'A. a Paolo Contarini; alla tavola delle cose notabili segue tavola delle orazioni
Carte 71, 85-88, 145, 147 cartulate per errore 61,83-86,138,140; segnatura: †⁴ †*⁴ A-4A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44
   Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizij". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizij"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizij
Fa parte di Delle orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Parte prima [-seconda]. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Contarini, Paolo <1529-1585>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Identificativo record VEAE009658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 44 1 000422565 Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizij". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Pubblicazione In Venetia : appresso Barezzo Barezzi, 1591
Descrizione fisica [16], 258, [2] carte
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta midi iaie ert- laVi (3) 1591 (R)
Note Segnatura: a-b⁸ A-2I⁸ 2K⁴(2K4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 1
   Legato con la pt. 3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi". - Ex libris a stampa sul verso del front. (un toro emerge dalle acque; motto: "Nunquam Stigias fertur ad undas inclita virtus"). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo e pt. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi"
Fa parte di Del compendio dell'istoria del regno di Napoli Prima [-terza] parte. Di M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro, e di Mambrin Roseo da Fabriano. Con la Giunta per tutto l'anno 1586 di Tomaso Costo ... Ed alcune utili Annotazioni del medesimo in fine di ciascun libro, ...
Titolo uniforme Secondo volume dell'historie del Regno di Napoli, fino a questi tempi | Roseo, Mambrino
Addizioni e note al Compendio dell'istoria del Regno di NapoliITA | Costo, Tommaso
Cronaca del Regno di Napoli dal 1557 al 1562ITA | Pacca, Nicolo Anello
Nomi [Autore] Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Autore della dissertazione] Costo, Tommaso <1560-1630> [ scheda di autorità ]
[Autore] Pacca, Nicolo Anello <sec. 16>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 2. 1
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Identificativo record NAPE010980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 2. 1 000438326 A Legato con la pt. 3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco degli Albizi". - Ex libris a stampa sul verso del front. (un toro emerge dalle acque; motto: "Nunquam Stigias fertur ad undas inclita virtus"). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo e pt. ms sul dorso 3 pt. legate in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: La prima parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino, ...
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de Giunti di Fiorenza, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino : ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559)
Descrizione fisica [36], 588, [12] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaa- 09hi into geXX (3) 1559 (R)
Note Segn.: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰ A-Z⁸ a-o⁸ p⁴
Var. B: marca dei Giunta (Z654) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31
   Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj"
Fa parte di La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/1
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE004418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 31 1 000389024 Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte delle historie vniuersali de suoi tempi, di Giouan Villani cittadino fiorentino; ...
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de Giunti di Firenze, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino : ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559)
Descrizione fisica [12], 232, [8] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-l- n-te e,r- bati (3) 1559 (R)
Note Segn.: [ast]⁶ 2A-2P⁸
Var. B: marca dei Giunta (Z654) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31
   Nota sul front. dlla pt. 1: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. della pt. 1: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. della pt.1: Di Luca degl'Albizj
Fa parte di La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 31/2
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record UBOE004422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 31 2 000389025 Nota sul front. dlla pt. 1: "Di Luca degl'Albizj". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magno, Celio <1536-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano
Pubblicazione In Venetia : presso Andrea Muschio, 1600 ([Venezia : Andrea Muschio])
Descrizione fisica [20], 166, [2], 104, [8] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oli- 1817 i.i, S'Eg (3) 1600 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁶ A-X⁴ 2A-2O⁴; frontespizio calcografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 3
   Sul contropiatto anter. nota di possesso di F. degli Albizi: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni: può valutarsi francamente un ruspo"; nota di possesso sul front.: Jo. Vrsus (?). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato dorso della legatura originale con A. ms delle opere contenute ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto anteriore della miscellanea
   Possessore: Orsi, Giovanni. Nota sul front.: Jo. Vrsus (?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magno, Celio <1536-1602> [ scheda di autorità ]
Giustiniani, Orsatto <1538-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 3
[Possessore precedente] Orsi, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 3
[Editore] Muschio, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giustinian , Orsatto -> Giustiniani, Orsatto <1538-1603>
Giustiniani , Orsato -> Giustiniani, Orsatto <1538-1603>
Giustinian , Orsato -> Giustiniani, Orsatto <1538-1603>
Marca tipografica Aquila e aquilotto in volo fissano il sole. Sullo sfondo paesaggio con castello. In cornice figurata (U362) A c. X4r.
Identificativo record BVEE020967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 476. 3 000396345 Sul contropiatto anter. nota di possesso di F. degli Albizi: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni: può valutarsi francamente un ruspo"; nota di possesso sul front.: Jo. Vrsus (?). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato dorso della legatura originale con A. ms delle opere contenute ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Descrizione fisica [36], 220 [i.e. 200] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-er dano nop- poto (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27433
Contiene i primi 10 libri. La seconda parte, contenente i libri 11-17, pubblicata a Ferrara nel 1565 da Francesco de' Franceschi col tit.: La seconda parte della Geografia di Strabone
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [36], 220 [i.e. 200], [2] carte; aggiunto in fine un bifolio segnato 2C contenente l'errata corrige.
Libri 1-10.: Geographica, RML0013301
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
   Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprai questo Libro l'anno 1784 io ...
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
Bonacciuoli, Alfonso < -1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 35. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE013601
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 35. 1 000424868 Nota di possesso sul verso dela carta di guardia anter.: "Comprai questo libro l'anno 1784 io Francesco Degli Albizi sapendo che questa è una di quelle poche traduzioni italiane ... che vagliano ...". - Legato con Strabo. La seconda parte della geografia... In Ferrara, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa, a penna: Strabone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Il gentilhuomo del Mutio iustinopolitano. In questo uolume distinto in tre dialoghi si tratta la materia della nobiltà: & si mostra quante ne siano le maniere: qual sia la uera: onde ella habbia hauuto origine: come si acquisti: come si coserui; & come si perda. ... Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Luigi Valuassori, & Gio. Domenico Micheli, 1575
Descrizione fisica [16] , 286 , [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hoa- 48da n-i, doLo (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: (-2(⁴ A-2N⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 1
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; carta marmorizzata sui contropiatti e sullaprima guardia anter. e poster.; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme Il gentiluomo | Muzio, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 1
[Editore] Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Micheli, Giovanni Domenico & Valvassori, Luigi eredi -> Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Micheli, Giovanni Domenico & Valvassori, Luigi eredi -> Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042) Sul front.
Identificativo record BVEE005919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 1 000422019 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo; carta marmorizzata sui contropiatti e sullaprima guardia anter. e poster.; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benzoni, Gerolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La historia del mondo nuouo di m. Girolamo Benzoni milanese. La qual tratta delle isole, & mari nuouamente ritrouati, et delle nuoue città da lui proprio vedute, per acqua, & per terra in quattordeci anni
Edizione Nuouamente ristampata, et illustrata con la giunta d'alcune cose notabile [!] dell'isole di Canaria
Pubblicazione In Venetia : [eredi di Giovanni Maria Bonelli il vecchio] : ad instantia di Pietro, & Francesco Tini, fratelli, 1572 (In Venetia : appresso gli heredi di Giovan Maria Bonelli, 1572)
Descrizione fisica [4], 179, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eimo inre reo, fano (3) 1572 (R)
Note Marca (V292) sul front
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xil
Segn.: [ast]⁴ A-Y⁸ Z⁴
Ritr. dell'A. a c. [ast]4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 10. 13
   Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1751. - Legatura moderna i pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 10. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1751
Nomi [Autore] Benzoni, Gerolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 10. 13
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Tini, Pietro & Tini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benzoni , Girolamo -> Benzoni, Gerolamo
Benzoni , Girolamo <1519-dopo il 1572> -> Benzoni, Gerolamo
Tini, Francesco & Tini, Pietro -> Tini, Pietro & Tini, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Marca degli eredi di G. M. Bonelli, 1. - Sul front.
Identificativo record BVEE010402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 10. 13 000354515 Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1751. - Legatura moderna i pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di principi, le quali o si scriuono da principi, ò à principi, ò ragionan di principi. Libro primo, nuouamente mandato in luce da Girolamo Ruscelli All'illustrissimo, ... Carlo Borromeo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, al segno de la Stella, 1562 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, al segno della Stella, 1562)
Descrizione fisica [8], 219 [i.e. 220] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-na a-o- cee. siAm (3) 1562 (R)
Note I libri 2 e 3, a cura di Francesco Ziletti, saranno pubblicati nel 1575 e nel 1577
Marca (Z367) sul front. e (U110) a c. 3I4v
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [pi greco]A-B⁴ A-3I⁴
La c. 216 ripetuta nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze, l'anno 1775. Libro raro a trovarsi compito in tre Tomi". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò francesco degli Albizi ... l'anno 1775 ..."
Altri titoli Lettere di principi le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionan di principi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata (U110) Sul colophon
Identificativo record UBOE074790
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 39 000422560 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze, l'anno 1775. Libro raro a trovarsi compito in tre Tomi". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colombo, Fernando [ scheda di autorità ]
Titolo Historie del s.d. Fernando Colombo; nelle quali s'ha particolare, & vera relatione della vita, & de' fatti dell'ammiraglio d. Christoforo Colombo, suo padre. Et dello scoprimento, ch'egli fece dell'Indie Occidentali, dette Mondo Nuouo, hora possedute dal sereniss. re catolico. Nuouamente di lingua spagnuola tradotte nell'italiana dal s. Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi sanese, 1571
Descrizione fisica [20], 247, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o- 7.a- xval drve (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: CNCE 12801
A cura di Giuseppe Moleto il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z920) sul frontespizio
Corsivo; romano
Segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2H⁸ (2H8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 48
   Nota di possesso sul frontespizio: "Francesco degli Albizi l'anno 1758". - Privo di coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 48
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi l'anno 1758
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colombo, Fernando [ scheda di autorità ]
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 48
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Colon , Hernando -> Colombo, Fernando
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) Sul front. - Senza motto
Identificativo record PUVE000076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 48 000435550 Nota di possesso sul frontespizio: "Francesco degli Albizi l'anno 1758". - Privo di coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Francesco <ca. 1523-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della osseruanza militare del capitan Francesco Ferretti d'Ancona, caualliere di S. Stefano, libri due. Nel primo de' quali ordinatamente si ragiona de costumi, & delle migliori regole, che deue apprendere, & osseruare colui, che disegna d'essere meriteuolmente segnalato soldato. Nel secondo per uia d'opinione si discorre intorno a molte cose necessarie a douersi operare da cosi fatto soldato, per compito seruigio del suo signore, & della guerra. Con due tauole, una de' capitoli principali, l'altra delle cose piu notabili contenute nella presente opera
Pubblicazione In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di S. Giorgio, 1568 (In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di San Giorgio, 1568)
Descrizione fisica [32], 101, [3] p. : ill. xilografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-a- 5734 e,o, quti (3) 1568 (A)
Note Stampata da Grazioso Percacino, cfr. Rhodes, D.E. Silent printers, p. 86
Segnatura: a-d⁴ A-N⁴ (N4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
   Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240". - Legato con: Ruscelli, G. Precetti della militia moderna. In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781
   Possessore: Orsucci, Giovanni. Nota sul front.: Di Giouanni Orsucci n.�240
   Possessore: Barba, Lucio. Nota sulla guardia anter.: Nunc Lucij Barbae Pisciesis
   Possessore: De_Fatti, Pietro Antonio. Nota sulla guardia ant.: Questo Libro è di Pietro antonio de fatti ...
Titolo uniforme Della osservanza militare libri due | Ferretti, Francesco
Altri titoli Della osservanza militare del capitan Francesco Ferretti d'Ancona, caualliere di S. Stefano, libri due.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferretti, Francesco <ca. 1523-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
[Possessore precedente] Orsucci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
[Possessore precedente] Barba, Lucio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
[Possessore precedente] De_Fatti, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 57. 2
Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
al segno di San Giorgio -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Marca tipografica Caduceo (bastone) con serpenti coronati, cimato da colomba e sostenuto da mani uscenti da nubi. (Z189,V294) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E017624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 57. 2 000429014 Nota di possesso sul verso della 2a guardia anter. ("Fran.co Degli Albizi comprò l'anno 1781"), sul recto della prima ("Questo libro è di Piero Antonio de fatti ... Nunc Lucij Barbe Pisciensis") e sul front.: "Di Giouanni Orsucci n. 240". - Legato con: Ruscelli, G. Precetti della militia moderna. In Venetia, 1568. - Leg. rifatta con recupero dei piatti e parte del dorso della cop. orig. coeva in cuoio nero decorato in oro; sul piatto ant: "Cesare Negrolo" in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Capitano generale di M. Girolamo Garimberto, nuouamente mandato in luce ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti all'insegna della stella, 1556
Descrizione fisica [20], 582 [i.e. 572], [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sag- e.i- i.li magn (3) 1556 (R)
Note Corsivo, romano; omesse nella numerazione le p. 481-490; segnatura: *⁸ 2*² A-2N⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1781". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato su carta violacea applicata a rinforzo del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò L'anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 24
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul frontespizio
Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice. Motto: Inter omnes. Dimensioni 3,3 x 4,7 (U372) In fine
Identificativo record RMLE007231
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 24 000429009 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1781". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato su carta violacea applicata a rinforzo del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Andrea, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Della guerra di campagna di Roma, et del regno di Napoli, nel pontificato di Paolo 4. l'anno 1556 et 57, tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea
Edizione Nuouamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori, 1560 (\Venezia : Giovanni Andrea Valvassori!)
Descrizione fisica \16!, 140, \20! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leti s-li r-i, erdo (3) 1560 (R)
Note Marca (Z1042) sul frontespizio e in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a-b⁴ A-V⁴
Iniziali e fregio xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 3
   Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1766"; "Francesco Valentini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII. - Front. e c. a2 mutili nell'angolo inferiore, senza perdita di testo.
   Front. mutilo nell'angolo superiore, con perdita di testo, integrato a penna. - Mancanti le c. b4 (bianca), S3, S4 e dei fasc. T-V4. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1766
   Possessore: Valentini, Francesco. Nota di possesso sul front.: Francesco Valentini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Andrea, Alessandro [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 3
[Possessore precedente] Valentini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 3
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Andrea , Alessandro : d' -> D'Andrea, Alessandro
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E001183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 565. 7 000396769 Front. mutilo nell'angolo superiore, con perdita di testo, integrato a penna. - Mancanti le c. b4 (bianca), S3, S4 e dei fasc. T-V4. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 480. 3 000396359 Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1766"; "Francesco Valentini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII. - Front. e c. a2 mutili nell'angolo inferiore, senza perdita di testo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Goselini, Giuliano [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell' illustrissimo et generosissimo sig. d. Ferrando Gonzaga, principe di Molfetta. Diuisa in tre parti ... Et di qui si causa la forma, & modo di ordinare esserciti, piantare artiglierie, ispugnar fortezze, usar stratagemi, ... Descritta per Giuliano Gosellini
Edizione Di nuouo ristampata, & ampliata d'un copiosissimo indice delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Rampazetto eredi], 1579
Descrizione fisica [8], 8 c., 9-455, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e, laha naco ecmo (C) 1579 (R)
Note E' l'ed. In Milano : per Paolo Gottardo Pontio, 1574, in cui sono stati ricomposti il frontespizio e la carta corrispondente (✝1.8), le carte 3L1.4 (v. & al posto di et), e aggiunti i fascicoli 3M⁴, contenente la Tavola delle cose notabili, e 3R², con l'Errata; la Tavola inizia a carta 3L4v
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A⁸ B-3M⁴ 3R²
Variante B: colophon a carta 3L4 v: In Milano : per Paolo Gottardo Pontio, 1575; inserita dopo carta 3L4 una carta con ripetuta la p. 455 ricomposta e con sul verso l'inizio della Tavola delle cose notabili; mancante del fascicolo 3R, presenta in fine una carta con l'Errata dell'emissione del 1574.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 725
   Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Comprò in Firenze l'anno 1774 Francesco degli Albizi ..." ed ex libris a stampa di B.H. de Fourcy. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 725
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto ant.: Comprò in Firenze l'anno 1774 Francesco degli Albizi
   Possessore: Fourcy, B.H. : de. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Goselini, Giuliano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 725
[Possessore precedente] Fourcy, B.H. : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 725
[Editore] Da Ponte, Paolo Gottardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gosellini , Giuliano -> Goselini, Giuliano
Gosellino , Giuliano -> Goselini, Giuliano
Ponte, Paolo Gottardo da -> Da Ponte, Paolo Gottardo
Ponzio, Paolo Gottardo -> Da Ponte, Paolo Gottardo
Rampazzetto, Francesco eredi -> Rampazetto, Francesco eredi
Stamparia dei Rampazetti -> Rampazetto, Francesco eredi
Marca tipografica Tre serpenti (propriamente tre bisce) attorcigliati, cimati da altrettante colombe, con motto: "Prudens simplicitas felix". (Z1056) Sul front.
Identificativo record BVEE011251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 725 000210837 Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Comprò in Firenze l'anno 1774 Francesco degli Albizi ..." ed ex libris a stampa di B.H. de Fourcy. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello
Edizione Di nuouo ristampato con le figure ai Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560)
Descrizione fisica [12] 213, [3] c. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta moo- i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Contiene le Rime ed i Trionfi
Marca (U28) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
Ritr. di Petrarca e Laura a c. [ast]5v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto ant.: Edizione rara di Francesco degli Albizi
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) In fine
Identificativo record BVEE014823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 84 000423953 Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Molino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Girolamo Molino
Edizione Nouamente venute in luce
Pubblicazione In Venetia, 1573
Descrizione fisica [16], 121 [i.e.126], [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta orma heri a.ni OsGi (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 48399
A cura di Giovanni Mario Verdizzotti, che firma la vita dell'autore a carte +6r-2+3v; dedica a Giulio Contarini sottoscritta da Celio Magno a carte +2r-+5v; a carta Q7v: errata
Segnatura: +-2+⁸ A-F⁸ G⁸(G6+g1) H-N⁸ O⁸(O5+o1.2) P-Q⁸
La carta g1 è numerata 54 e le carte o1.2 sono numerate 107-108; ripetute le carte 63-64; bianca carta A1
Iniziali, testatine e finalini xilografici; romano, corsivo
Variante B: Inserito al posto di carta Q7 un bifolio non segnato, contenente sonetto di D. Veniero e errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 2
   Front. mutilo, mancante c. A1. - Incollato sul contropiatto anteriore cartiglio con nota: "Raccolta fatta da Francesco degli Albizi nel 1769". - Annotazioni a c. 48 e sulle 2 c. finali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso icollato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXI.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio incollato al contropiatto con nota: Raccolta fatta da F. degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Molino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 2
[Editore] Sine nomine
Forme varianti dei nomi Molin , Girolamo -> Molino, Girolamo
Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Marca tipografica Una mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. Motto: Deus adiuvat volentes. Dim.: 5,6x8,2. (Z552) Sul front. e a c. [chi]1r
Identificativo record BVEE014578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 835. 2 000397430 Front. mutilo, mancante c. A1. - Incollato sul contropiatto anteriore cartiglio con nota: "Raccolta fatta da Francesco degli Albizi nel 1769". - Annotazioni a c. 48 e sulle 2 c. finali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso icollato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontaine, Simon [ scheda di autorità ]
Titolo Historia catholica de' tempi nostri, del S. Fonteno dottore in theologia, contra Giouanni Slaidano. Diuisa in 17 libri. Tradotta di lingua francese, nella nostra italiana per M. Giuseppe Horologi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gasparo Bindoni, 1563 (In Venetia : appresso Gasparo Bindoni, 1563)
Descrizione fisica [8], 274, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nea, 2524 diee faro (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19431, AD, I, p. 443 n. 708
Nel titolo il numero 17 è espresso: XVII
Marca (V285) sul frontespizio e a carta 2M4v; colophon a carta 2M2v
Segnatura: *⁸ A-2L⁸ 2M⁴ (bianca carta 2M3); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 14
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi 1770". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 14
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi 1770"
Titolo uniforme Histoire catholique de nostre temps. | Fontaine, Simon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fontaine, Simon [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 14
[Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Fontanus <teologo di Parigi> -> Fontaine, Simon
Fontanus , Simon -> Fontaine, Simon
Sub signo angeli Raphaelis -> Bindoni, Gaspare <1.>
Al segno dell'angelo Raffaele -> Bindoni, Gaspare <1.>
Marca tipografica Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 14 000439894 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi 1770". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Titolo La thebaide di Statio ridotta dal sig. Erasmo di Valvasone in ottaua rima: ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Senese, 1570
Descrizione fisica [4], 159, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aiso o.o, a.a, MaNi (3) 1570 (Q)
aiso o.o, a.a, MaNi (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27995
Con la prefazione e le annotazioni di Pietro Targa, pseudonimo di Cesare Pavesi
Corsivo, romano; testo su due colonne; segnatura: *⁴ A-V⁸; iniziali xilografiche
Variante B : senza data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Questo libro da me comprato e poi smarrito ricuperai per la generosità del ... marchese Lorenzo Centurione Io Francesco degli Albizi l'anno 1759". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;sul dorso A. e tit. in oro e a penna; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Questo libro da me comprato ... 1759"
Titolo uniforme Thebais | Statius, Publius Papinius
Altri titoli La thebaide di Statio ridotta dal sig. Erasmo di Valvasone in ottava rima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Pavesi, Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Valvason, Erasmo : da <1523-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 10
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Targa , Pietro <sec. 16.> -> Pavesi, Cesare <sec. 16.>
Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Valvasone , Erasmo : di -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Erasmo : da Valvasone -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE013803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 10 000424845 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Questo libro da me comprato e poi smarrito ricuperai per la generosità del ... marchese Lorenzo Centurione Io Francesco degli Albizi l'anno 1759". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;sul dorso A. e tit. in oro e a penna; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le trasformationi di m. Lodouico Dolce
Edizione In questa terza impressione di nuouo da lui reuiste, & emendate. Con la tauola delle fauole
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratel., 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [16] , 309 , [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an i794 a.a, fogi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27107
Marche (Z544) nella cornice del front.; (U705) nel fregio a c. *4v e A1r; e (A121-V363-Z534) a c. V4v
Iniziali xilografiche parlanti, testatine xilografiche
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Annotazione bibliografica su guardia anteriore
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) A carta V4v.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) nel fregio a carte *4v e A1r
In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) In front.
Identificativo record BVEE006152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 26 000420984 Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del p. Ignatio Loiola fondatore della religione della Compagnia di Giesù. Descritta da R.P. Pietro Ribadenera prima in lingua latina, e poi da lui trasportata nella castigliana, & ampliata di molte cose. E nuouamente uolgarizzata da Gio. Giolito de' Ferrari
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1587 (In Venetia : appresso : i Gioliti)
Descrizione fisica [64], 684, [4] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aal- esum tee, tamo (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27792
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-d⁸ A-2V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
   Nota di possesso su cartiglio incollato al contropiatto anteriore: "Francesco Degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1778" e sul front.: "Di piero dalla stufa". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello membranaceo recuperato dalla copertaoriginale, recante il titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze... 1778"
   Possessore: Stufa, Piero. Nota sul front.: "Di piero dalla stufa"
Titolo uniforme Vita Ignatii Loiolae. | Ribadeneira, Pedro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Giolito de' Ferrari, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
[Possessore precedente] Stufa, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rivadeneira , Pedro -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Ribadeneyra , Pedro : de <1527-1611> -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. nella cornice del frontespizio (U536) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GGF. In cornice figurata. Motto: Semper eadem (U217) In fine
Identificativo record BVEE007002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 48 000455838 Nota di possesso su cartiglio incollato al contropiatto anteriore: "Francesco Degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1778" e sul front.: "Di piero dalla stufa". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello membranaceo recuperato dalla copertaoriginale, recante il titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia della guerra sacra di Gierusalemme, della terra di promissione, e quasi di tutta la Soria [!] ricuperata da' Christiani: raccolta in 23. libri, da Guglielmo arciuescovo di Tiro, & gran cancelieri [!] del regno di Gierusalemme: la quale continua ottantaquattro anni per ordine, fin'al regno di Baldoino 4. Tradotta in lingua italiana da m. Gioseppe Horologgi. Con la tauola di tutte le cose più importanti, & più necessarie
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1562 (In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisio, 1562)
Descrizione fisica [28], 702, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta simo 18ur dii- iRma (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22407
Iniziali e fregi xilografivi
Nel titolo numeri espressi in cifre romane
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-2Z⁴ ²2A-2Z⁴ 2a-2t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizzi"
Titolo uniforme Historia rerum transmarinarum. | Guilelmus : Tyrensis
Nomi [Autore] Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Guilielmus Tyrus -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus Tyrensis -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : Tyrius -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : de Tyro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guglielmo : di Tiro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 2t4v.
Identificativo record BVEE011373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 8. 16 000456939 Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sette libri di satire di Lodouico Ariosto. Hercole Bentiuogli. Luigi Alamanni. Pietro Nelli. Antonio Vinciguerra. Francesco Sansouino. E d'altri scrittori. Con vn discorso in materia della satira. Di nuouo raccolti per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino & c.] (In Venetia : appresso Francesco Sansouino et C., 1560)
Descrizione fisica [8], 206, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oin- m-a- o.si IoEd (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2723; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 17
Segnatura: *⁸ A-2C⁸ (2C8 bianca); corsivo, romano; testatine e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 62
   Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.
   Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.
   Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla carta di guardia anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Nelli, Pietro <1511-1572?>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Andrea : da Bergamo -> Nelli, Pietro <1511-1572?>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E020991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 62 000350677 Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 661. 2 000397181 Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 10. 16 000421178 Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo [9]: Selene tragedia di m. Gio. Battista Giraldi Cinthio, nobile ferrarese
Pubblicazione In Venetia : appresso Giulio Cesare Cagnacini, 1583 (In Venetia : appresso Paulo Zanfretti, 1583)
Descrizione fisica 149, [3] p. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-o- a,o, o,le I'Em (3) 1583 (R)
Note Colophon a c. K3r
Segn.: A-I⁸ K⁴, bianca c. K4.
Tipografo, BVEV019922
Editore, TO0V255982
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 39
   Legato con altre 8 tragedie dello stesso A. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello della coperta originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto ant.: Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta
Fa parte di Le tragedie di m. Gio. Battista Giraldi Cinthio, nobile ferrarese: cioé Orbecche. Altile. Didone. Antiualomeni. Cleopatra. Arrenopia. Euphimia. Epitia. Selene. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 2
[Editore] Zanfretti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Cagnacini, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Identificativo record UBOE006701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 578. 2 000396799 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello della coperta originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 39 9 000422796 Legato con altre 8 tragedie dello stesso A. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aprosio, Angelico
Titolo Lo scudo di Rinaldo ouero lo specchio del disinganno, opera di Scipio Glareano. All'illustrissimo ... Giuliano Spinola Marmi ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio: Iacomo Hertz, 1646 (In Venetia : nella Stamparia Leniana : appresso Gio: Giacomo Hertz, 1646)
Descrizione fisica [48], 393 [i.e. 383], [1] p. : antip., ritr. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aln- i-on t.I. afdo (3) 1646 (R)
Note Scipio Glareano è pseudonimo di Angelico Aprosio
Antiporta calcogr. sottoscritta "Cantarinus in[venit] G. Georgi sculp[sit]"
Stemma xil. del dedicatario sul front. e sul fregio di testa a cc. a3r e a12v
Ritratto del dedicatario inciso e sottoscritto da Giacomo Piccini, c. a2v
Marca tipogr. xil. sopra il colophon
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Mancano le c. 337-346
Segn.: a-b12 A-Q12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1
   Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1777". Legatura coeva in pergamena, con tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aprosio, Angelico
Cantarini, Simone
[Incisore] Georgi, Giovanni <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 40 1
[Tipografo] Leni Matteo
[Editore] Hertz, Giovanni Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aprosio , Lodovico -> Aprosio, Angelico
Scioppio , Oldauro -> Aprosio, Angelico
Galistoni , Carlo -> Aprosio, Angelico
Glareano , Scipione -> Aprosio, Angelico
Genari di Scio , Paolo -> Aprosio, Angelico
Antivigilmi , Cornelio Aspasio -> Aprosio, Angelico
Galistoni , Masoto -> Aprosio, Angelico
Villani , Giovanni Pietro Giacomo -> Aprosio, Angelico
Saprici , Sapricio -> Aprosio, Angelico
Giorgi , Giovanni -> Georgi, Giovanni <sec. 17.>
Picini , Giacomo -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669>
Picinus , I. -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669>
Picini, -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669>
Piccini , Giacomo <ca. 1617-1669> -> Pecini, Giacomo <ca. 1617-1669>
Hertz, Johann Jacob -> Hertz, Giovanni Giacomo
Herz, Gian Giacomo -> Hertz, Giovanni Giacomo
Identificativo record CFIE004362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 40 1 000422000 Sul verso della guardia ant. nota ms. di acquisizione: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1777". Legatura coeva in pergamena, con tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/46
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Le tragedie di Seneca, tradotte da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista et Marchion Sessa f. (In Venetia : appresso Gio. Battista, et Marchion Sessa f., 1560)
Descrizione fisica [6], 347, [1] carte ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,a- a,o. tii; CoOr (3) 1560 (R)
Note Marca (Z940) sul frontespizio
Segnatura: *¹² A⁶ B-2F¹²; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze L'anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A.l e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ...1767"
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Altri titoli Le Tragedie di Seneca, tradotte da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE016805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 12 000424770 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze L'anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A.l e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi