Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ferrucci, Michele >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Il secondo volume delle Lettere familiari del sig. Torquato Tasso
Edizione Nuouamente ristampate, & corrette
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Vincenzi, 1589
Descrizione fisica [16], 174 [i.e. 176] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dii- 6.7. a.e. Dilo (3) 1589 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁸, A-L⁸; ripetute nella numerazione le p. 95-96.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 30
   Escluso dalla consultazione. - Provenienza: Dono Ferrucci. - Annotazione bibliografica di mano di Ferrucci sul recto della carta di guardia anteriore. - Legato con il v. 1. - Legatura in mezza pelle e carta zigrinata; indicazione di A. e titolo in oro suldorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 30/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. del v. 1 a cui è legato
Fa parte di Il secretario et il primo [- secondo] volume, delle Lettere familiari, del sig. Torquato Tasso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 30/2
Identificativo record CFIE001337
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 30 2 000249469 Escluso dalla consultazione. - Provenienza: Dono Ferrucci. - Annotazione bibliografica di mano di Ferrucci sul recto della carta di guardia anteriore. - Legato con il v. 1. - Legatura in mezza pelle e carta zigrinata; indicazione di A. e titolo in oro suldorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di m. Lodouico Dolce, di nuouo ristampate, & con somma diligenza corrette. Con le postille, & due tauole : una de' capitoli, & l'altra delle uoci; & come si deono usare nello scriuere
Pubblicazione In Venetia : appresso Pietro Marinelli, 1588
Descrizione fisica 238, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 50i- iote rees (3) 1588 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸ (P8 bianca)
Marca (V402) sul front
Iniz., testatine xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 3. 26. 1
   Legato con: Avvertimenti gramaticali per chi scrive in lingua volgare. In Napoli, 1772. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso decorato con fregi dorati tassello in pelle verde conindicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 3. 26. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 3. 26. 1
[Editore] Marinelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica L'Abbondanza. Donna avanza tenendo col braccio sinistro una cornucopia e spighe nella mano sinistra. Nella destra regge un nastro con la scritta: Abondantia. (Z1) Sul front.
Identificativo record LO1E004256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 3. 26. 1 000352818 Legato con: Avvertimenti gramaticali per chi scrive in lingua volgare. In Napoli, 1772. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso decorato con fregi dorati tassello in pelle verde conindicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Delle lettere di m. Pietro Bembo a suoi congiunti et amici, & altri gentili huomini venetiani, scritte secondo volume
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouani [!] Alberti, 1587 (In Venetia : appresso Giouanni Alberti, 1587)
Descrizione fisica 168 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hea- E.78 erde sost (3) 1587 (R)
Note Segn.: A-X⁸
Nome del curatore, Antonio Manuzio, dalla dedica
Emblema xil. nel front. e a c. X8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8
   Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 1. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio del v. 1
Fa parte di Delle lettere di m. Pietro Bembo, a sommi pontefici, a cardinali et ad altri signori & persone ecclesiastice, scritte. Primo [-quarto] volume. Con la giunta della Vitta del Bembo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Manuzio, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/2
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record TO0E037815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 8 2 000352650 Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 1. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualtieri, Guido <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Relationi della venuta de gli ambasciatori giaponesi à Roma, fino alla partita di Lisbona. Con vna descrittione del lor paese, e costumi, e con le accoglienze fatte loro da tutti i prencipi christiani, per doue sono passati. Raccolte da Guido Gualtieri
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1586 (In Venetia : appresso i Gioliti)
Descrizione fisica [10], 187, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta role o-ta e)o- ueso (3) 1586 (R)
Note Marca (Z536) in fine
Insegna dei Gesuiti sul frontespizio
Segnatura: A-M⁸ N⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 48
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 48
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gualtieri, Guido <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 48
[Editore] Giolito de Ferrari [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gioliti -> Giolito de Ferrari
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536) Sul colophon
Identificativo record IEIE003633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 48 000354151 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pallavicino, Giuseppe <n. 1523> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle lettere del signor Gioseppe Pallauicino da Varrano libri tre, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Rampazetto (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1566)
Descrizione fisica [8], 259, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nei, n-en alvn lebi (3) 1566 (R)
Note Colophon a carta 2I8v
Corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici; segnatura: *⁸ A-2I⁸ 2K⁴ (2K4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 30
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Acquerellata la marca sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 30
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Delle lettere del signor Gioseppe Pallavicino da Varrano libri tre, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pallavicino, Giuseppe <n. 1523> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 30
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice: Due amorini sulle nuvole tengono in alto due corone d'alloro. Motto: Et animo et corpori (V439) Sul front.
Identificativo record LO1E002454
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 7. 30 000249907 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Acquerellata la marca sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Delle lettere di m. Pietro Bembo, a sommi pontefici, a cardinali et ad altri signori & persone ecclesiastice, scritte. Primo volume. Con la giunta della Vitta del Bembo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Alberti, 1587 (In Venetia : appresso Giouanni Alberti, 1586)
Descrizione fisica 381, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni hen- a.o. egto (7) 1587 (R)
Note Segn.: A-2A⁸
Bianca c. 2A8
Vari errori nella numerazione delle p
La 'Vitta del Bembo', scritta da F. Sansovino, alle c. A2r-A3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8
   Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Delle lettere di m. Pietro Bembo, a sommi pontefici, a cardinali et ad altri signori & persone ecclesiastice, scritte. Primo [-quarto] volume. Con la giunta della Vitta del Bembo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/1
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Identificativo record USME031906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 8 1 000352649 Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Torquato Tasso. Dell'arte poetica; et in particolare del poema heroico. Et insieme il primo libro delle lettere scritte à diuersi suoi amici, lequali oltra la famigliarità, sono ripiene di molti concetti, & auertimenti poetici à dichiaratione d'alcuni luoghi della sua Gierusalemme liberata. Gli vni, e l'altre scritte nel tempo, ch'egli compose detto suo poema. Non piu stampati
Pubblicazione In Venetia : [Compagnia degli Uniti] : ad instanza di Giulio Vassalini libraro à Ferrara, 1587
Descrizione fisica \4!, 108 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saei ,ei, p-ta diin (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41069
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2D; iniziali e fregi xilografici.
Editore, BVEV031858
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.25
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa; al centro del piatto anteriore stemma con motto Omnia vanitas e Biblioteca di Castiglione del Terziere impresso in oro; dorso tondoa cinque nervatura; sul dorso autore, titolo, luogo e data di pubblicazioni impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso ms. solo parzialmente decifrata "Del monastero di S. Gio: [...]di Pavana[??] ad uso di D. Angelo Maria di Parma"; sul recto della terzultima carta di guardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. e in fine - Legatura in pergamena rigida; scritte dilavate sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Lettere poetiche del sig. Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19
[Tipografo] Compagnia degli Uniti [ scheda di autorità ]
[Editore] Vassalini, Giulio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Gli Uniti -> Compagnia degli Uniti
Gli Vniti -> Compagnia degli Uniti
Marca tipografica In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. Motto: frustra opposita (Z1107) Sul front.
Identificativo record LO1E000910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.25 000000176 1 esemplare. Legatura in pelle rossa; al centro del piatto anteriore stemma con motto Omnia vanitas e Biblioteca di Castiglione del Terziere impresso in oro; dorso tondoa cinque nervatura; sul dorso autore, titolo, luogo e data di pubblicazioni impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso ms. solo parzialmente decifrata "Del monastero di S. Gio: [...]di Pavana[??] ad uso di D. Angelo Maria di Parma"; sul recto della terzultima carta di guardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaQ k. 4. 19 000352256 Timbro del Dono Ferrucci sul front. e in fine - Legatura in pergamena rigida; scritte dilavate sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di principi, le quali o si scriuono da principi, o' a' principi, o' ragionan di principi. Libro primo ... Aggiuntiui gli argomenti di ciascuna lettera, i quali sommariamente toccano tutto quello, che all'historia appartiene ...
Edizione In questa terza editione migliorato, & accresciuto ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordan Ziletti, & compagni, 1570 (In Venetia, appresso Giordan Ziletti, & compagni, 1570)
Descrizione fisica [32], 247, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aron reil a.V. XIso (3) 1570 (R)
Note A cura di Girolamo Ruscelli, il cui nome appare nella pref. I libri 2 e 3, a cura di Francesco Ziletti, saranno pubblicati solamente nel 1575 e 1577
Marca (Z367) sul front. e marca (U774) a c. a2r
Testatine ed iniziali xil
Cors
Segn.: a-h⁴ A-2H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 1
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sul verso della carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 1
[Editore] Ziletti, Giordano & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) sul front
Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio (U774) A c. a2r
Identificativo record TO0E002301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 4. 1 000352232 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sul verso della carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13 huomini illustri, alle quali oltra tutte l'altre fin qui stampate, di nuouo ne sono state aggiunte molte da Tomaso Porcacchi
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacomo Vidali, 1576 (In Venetia : appresso Iacomo Vidali, 1576)
Descrizione fisica [8], 471, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-mi ieli eemo pefu (3) 1576 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-3N⁸ (3N8 bianca); iniziali, testatine e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 2
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle rossa con punte e carta monocroma rossa; titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 2
[Editore] Vidali, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Vitali, Giacomo -> Vidali, Giacomo
Marca tipografica In cornice figurata: un serpente si attorciglia su una colonna, in cima alla quale è posto un fiore di giglio. (V519,Z1039) Sul front.
Identificativo record LO1E002294
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 2 000249429 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle rossa con punte e carta monocroma rossa; titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli gentil'huomo et accademico fiorentino, sopra alcuni luoghi difficili di Dante. Con alcune inuentioni & significati, & la tauola di piu cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese, 1567 ([Venezia : Francesco de Franceschi])
Descrizione fisica [6], 77, [1] carte : 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- a.b. taue damo (3) 1567 (A)
Note Riferimenti: CNCE 4301
Marca (Z915) sul frontespizio e a c. T6v
Corsivo; romano
Testo a piena pagina; marginalia
Segnatura: *⁶ A-S⁴ T⁶
Testatine, fregi e iniziali xilografiche.
Tipografo., PUVV126257
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro
   Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Ex libris ms sul contropiatto posteriore: Di F.co Forzoni Accolti fior.no ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 4. 9
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 57
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Con motto in front. e senza motto in fine
Identificativo record BVEE001497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 4. 9 000249718 Timbro del Dono Ferrucci sul front. ; ivi nota ms cancellata a penna. - Legatura in quarto di pelle marrone e carta radicata; sul dorso, decorato in oro, applicato tassello con il nome dell'A. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 8. 57 000421897 Nota di possesso cancellata a penna sulla c. di guardia anter.; ex libris ms sul contropiatto posteriore: "Di F.co Forzoni Accolti fior.no compr.o dal Marlini (?) lib.o Z.2.13.4". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Il theatro de' vari e diuersi ceruelli mondani, nuouamente formato, et posto in luce da Thomaso Garzoni da bagnacauallo
Pubblicazione In Venetia : [Pietro Deuchino eredi] : appresso Paulo Zanfretti, 1583
Descrizione fisica [4], 118, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raho naHe z-o- lada (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20453
Dedica a Vincenzo Garzoni
Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]⁴A-2G⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 32
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia in carta marmorizzata; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 32
[Editore] Zanfretti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Deuchino, Pietro eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garzoni , Thomaso -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Ottaviano -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Tomaso -> Garzoni, Tommaso
Marca tipografica Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003590
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 5. 32 000353883 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia in carta marmorizzata; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Il choro pontificale del Mutio Iustinopolitano; nel qual si leggono le vite del beatissimo papa Gregorio & di 12 altri santi vescoui: ... Con una copiosa tauola tratta dalle annotationi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Andrea Valuassori, detto Guadagnino, 1570
Descrizione fisica [16], 334, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta retu j.j. hean quod (3) 1570 (R)
Note Marca (U134) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: *⁴ 2*⁴ A-2T⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 6. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: Miscellaneo; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 6. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 6. 1
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi. Motto : In utrunque. (U134) Sul front.
Identificativo record TO0E002849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 6. 1 000360052 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: Miscellaneo; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Selua odorifera del Mutio Iustinopolitano; nella quale si contengono Discorso se si conuenga ragunar concilio. ... Oue si insegna christianamente viuere ributtando la heretica prauità. Con vna copiosa tauola di tutte le cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Andrea Valuassori, detto Guadagnino, 1572 (In Venetia : appresso Gio. Andrea Valuassori, detto Guadagnino, 1572)
Descrizione fisica [32], 291, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-iu la56 haia tese (3) 1572 (R)
Note Contiene 10 opere i cui titoli sono elencati sul front
Marca (U134) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: [ast]-4[ast]⁴ A-2N⁴ 2O² - Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 32
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
   Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Discorso se si conuenga ragunar Concilio | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Trattato della comunione de' laici, & delle mogli de' cherici | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Antidoto christiano | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Catholica disciplina di prencipi | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
L' heretico infuriato | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Discorso sopra il Concilio, & per la union d'Italia | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Il Bulingero riprouato | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Trattati tre della Santa Eucharistia | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Risposta alla apologia anglicana | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
De Romana ecclesia | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Altri titoli Selva odorifera del Mutio Iustinopolitano; nella quale si contengono ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 32
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi. Motto : In utrunque. (U134)
Identificativo record TO0E003687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 3. 32 000249694 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH e. 10. 21 000423361 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo del vero honore militare, nel quale si diffiniscono tutte le querele, che possono occorrere fra l'uno e l'altr'huomo. Con molti notabili esempij d'antichi, & moderni. Composto dall'illustre sig. Don Geronimo di Vrrea... Et nuouamente tradotto di lingua spagnuola da Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1569
Descrizione fisica [20], 191, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rai- daa- ena, eBdi (3) 1569 (R)
sini l-E- ena, eBdi (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30191
Sul frontespizio il titolo è disposto su 13 righe (al rigo 7: esempij)
Corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C⁴, A-2A⁸; iniziali e fregio xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con titolo disposto su 17 righe (al rigo 6/7: esempi) - Variante C: ricomposto il primo fasc.; carta A1 è un occhietto; sul frontespizio il titolo è disposto su 14 righe (al rigo 7: esempii). In luogo della marca un fregio xilografico; XVI, [4], 191, [1] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Dialogo de la verdadera honra militar | Urrea, Jeronimo : de
Nomi [Autore] Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jimenez de Urrea , Jeronimo -> Urrea, Jeronimo : de <ca. 1513-1565>
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Sul front.
Identificativo record BVEE008313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 16. 1 000351920 Copia A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con: Salviati, L. Il Lasca ... In Firenze, 1584. - Legatura settecentesca in pelle; decorazioni in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri della retorica d'Aristotele a Theodette; tradotti in lingua volgare, da M. Alessandro Piccolomini
Edizione Nuouamente dati in luce. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571)
Descrizione fisica [12], 292 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e; r-c- o,n- acli (3) 1571 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2N⁴ 2O²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE000620
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 20 000249213 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di M. Lodouico Dolce nel quale si ragiona delle qualità, diuersità, e proprietà de i colori
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, Marchio Sessa, et fratelli (In Venetia : appresso Gio. Battista, & Marchiò Sessa, fratelli, 1565)
Descrizione fisica 87, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-l- i-co o.o. chfe (3) 1565 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17387
Marca (Z940) sul frontespizio
Segnatura: A-L⁸ ; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 17
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata con applicazione di nuove bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Dialogo di M. Lodovico Dolce nel quale si ragiona delle qualità, diversità, e proprietà de i colori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 17
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE002209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 17 000248103 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata con applicazione di nuove bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Detti, et fatti piaceuoli, et graui, di diuersi principi, filosofi, et cortigiani. Raccolti dal Guicciardini, & ridotti à moralità
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1581
Descrizione fisica \\40!, 238, \\2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ne'h 1514 iora guda (3) 1581 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, come appare nella pref
Marca (V43) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-P⁸
Iniziali e fregi xil.
Var. B: [40], 218 [i.e.238], [2] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
   Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "1608 30 Giugno Concesso dal P. m.ro R. Ings. (?)". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta originale in pergamena con labbri;bindellemoderne; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Sul front.
Identificativo record BVEE012642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 22 000248108 Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "1608 30 Giugno Concesso dal P. m.ro R. Ings. (?)". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta originale in pergamena con labbri;bindellemoderne; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Auiso de fauoriti, e dottrina de cortegiani, opera non meno vtile, che diletteuole, composta per lo illust. signor Don Antonio Giauara ... Tradotta nuouamente dal spagnuolo nell'idioma italiano
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1562 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1562)
Descrizione fisica 205 [i.e. 207, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-di i,ce lihi inti (3) 1562 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-2c⁸; carte 151-152 ripetute nella numerazione; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 112
   Sul recto della carta di guardia anteriore nota: "dono del Bibliot. M. Ferrucci 1862". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata, mancante del piatto posteriore; nome dell'A. ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 112
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Nota su guardia anter.: "dono del Bibliot.� M. Ferrucci"
Titolo uniforme Aviso de privados y doctrina de cortesanos. | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 112
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE003793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 112 000236791 Sul recto della carta di guardia anteriore nota: "dono del Bibliot. M. Ferrucci 1862". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata, mancante del piatto posteriore; nome dell'A. ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montalbani, Marco [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi de principii della nobilta: et del gouerno che ha da tenere il nobile, et il principe nel reggere se medesimo, la famiglia, & la republica: partiti in sei dialoghi, composti per m. Marco de la Frata, & Mont'albano
Pubblicazione In Venetia : nella bottega d'Erasmo di Vicenzo Valgrisi, 1551
Descrizione fisica 136, [8] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,o- oner mati (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 36155
A cura di Lucio Paolo Rosello, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-S⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montalbani, Marco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Frata e Montalbano , Marco : della -> Montalbani, Marco
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Identificativo record BVEE010238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 8. 6 000248417 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Apparato all'historia di tutte le nationi. Et il modo di studiare la geografia. Di Antonio Posseuino Mantouano della Compagnia di Giesù
Edizione Prima in lingua latina uscito in luce nella stampa vaticana pontificia in Roma: dapoi accresciuto, e stampato in Venetia. Et nuouamente fatto italiano dall'istesso auttore. ... Con vna brieue summa dell'opera doppo l'epistola dedicatoria
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti senese. Al segno dell'Aurora, 1598
Descrizione fisica [24], 270, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o, e-me radi daqu (3) 1598 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE24250
Segnatura: a-c⁸ A-2L⁸ (2L7,8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 19
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Andrea sbara". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso
   Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore e sul piatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 19
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Sbarra, Andrea. Nota su guardia anter.: "Di Andrea sbarra"
Titolo uniforme Apparatus ad omnium gentium historiam | Possevino, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 19
[Possessore precedente] Sbarra, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 19
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Monogramma di Cristo (iniziali I.H.S. sormontate da una croce) nell'ostia radiante. In basso cuore con tre chiodi. In cornice. (U853) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE009796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 19 000249392 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Andrea sbara". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 9. 47 000391926 Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore e sul piatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pona, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La maschera iatropolitica, ouero ceruello, & cuore prencipi riuali aspiranti alla monarchia del microcosmo. Giuoco-serio di Eureta Misoscolo
Edizione Seconda impressione
Pubblicazione In Venetia : presso Marco Ginammi, 1630
Descrizione fisica 70, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mire i-lo ioe- ua&a (3) 1630 (R)
Note Il nome dell'autore rilevato nella dedica a carta A2r
La carta E4 contiene: Libri stampati da Marco Ginammi
Segnatura: A-D⁸ E⁴; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
A carta A2r, VEAV552496
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 65. 1
   Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea. Prose e poesie antiche"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 65. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pona, Francesco [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Corner, Girolamo <procuratore>
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 65. 1
[Editore] Ginammi, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Assicurato <Accademico incognito> -> Pona, Francesco
Incurvato <Accademico gelato> -> Pona, Francesco
Improntato <Accademico invaghito> -> Pona, Francesco
Misoscolo , Eureta -> Pona, Francesco
Filarmonico insaziabile -> Pona, Francesco
Eureta Misoscolo -> Pona, Francesco
Cornaro , Girolamo -> Corner, Girolamo <procuratore>
Ginami, Marco -> Ginammi, Marco
Marca tipografica Speranza: donna in mare inginocchiata su ancora sostenuta da un globo, a mani giunte e viso rivolto al cielo. In una cornice figurata. Motto: Spes meain Deo est (O168) Sul frontespizio
Identificativo record VEAE010560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 65. 1 000360506 Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea. Prose e poesie antiche"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Tutte le rime della illustriss. et eccellentiss. signora Vittoria Colonna, marchesana di Pescara. Con l'espositione del signor Rinaldo Corso, nuouamente mandate in luce da Girolamo Ruscelli. ...
Pubblicazione In Venetia : per Giouan Battista et Melchior Sessa fratelli (In Venetia : per Giouan Battista, et Melchior Sessa fratelli, 1558)
Descrizione fisica [24], 496, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-oa seci noto nect (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12838
Marca (Z940) sul frontespizio; colophon a carta 2I8r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2I⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 5
   Timbri del Dono Ferrucci sul verso del front. - Legatura in cartone, carta xilografata sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 5
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbri sul verso del front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 5
[Tipografo] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front. - Sul repertorio senza motto.
Identificativo record BVEE013889
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 5 000249433 Timbri del Dono Ferrucci sul verso del front. - Legatura in cartone, carta xilografata sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 44 000422798 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamento di mons. Paolo Giouio sopra i motti, & disegni d'arme, & d'amore, che communemente chiamano imprese. Con vn discorso di Girolamo Ruscelli, intorno allo stesso soggetto
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, all'insegna della stella, 1556
Descrizione fisica [16], 236 [i.e. 232] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-di I.ro lara E'VV (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21204
Marca (Z365) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ Q⁴; omesse nella numerazione le p. 161-164; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 12
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Ex libris a stampa di Federico Lodi sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 12
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio
   Possessore: Lodi, Federico. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Discorso di Girolamo Ruscelli intorno all'inuentioni dell'imprese, dell'insegne, de'motti, & delle liuree | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Titolo uniforme Dialogo dell'imprese militari e amorose, di monsignor Giovio. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 12
[Possessore precedente] Lodi, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 12
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul front.
Identificativo record BVEE012125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 2. 12 000246338 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Ex libris a stampa di Federico Lodi sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre de Romani. / Dione. Tradotto da M. Nicolo Leoniceno et nuouamente stampato
Pubblicazione In Venetia : [Pietro Nicolini da Sabbio] (In Vinegia : per Pietro di Nicolini da Sabio, 1548)
Descrizione fisica 493 [i.e. 495, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme cedo u-e, noti (3) 1548 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca (Z226) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-3Q⁸
Errori nella numerazione delle c. 486-493
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 23
   Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e collana ("Collana Greca Anello XII") sul dorso; tagli verdi
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 5. 21
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historiae romanae <l. 37-58> | Dio : Cassius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 5. 21
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Marca tipografica Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA. Dim.: 3,6x4,4. (Z226) Sul front.
Identificativo record BVEE014721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 5. 21 000248046 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 10. 23 000424966 Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e collana ("Collana Greca Anello XII") sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di m. Speron Speroni
Edizione Nuouamente ristampati, & con molta diligenza riueduti, & corretti
Pubblicazione In Venetia : per Francesco Lorenzini da Turino, 1560
Descrizione fisica 160 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- dei- rei? most (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT!6 CNCE 35724
A cura di Daniele Barbaro, il cui nome figura nella prefazione a carta A2r
Marca (Z1117) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 8. 8
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Annotazioni di mano di M.Ferrucci sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso incollato tassello in pelle verde della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 8. 8
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 8. 8
[Editore] Lorenzini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Laurentinus, Franciscus -> Lorenzini, Francesco
Marca tipografica Una mano che esce da nuvole impugna una spada sormontata da corona d'alloro. Al lato un toro. Motto nel nastro: His ducibus. (Z1117)
Identificativo record MILE002785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 8. 8 000352416 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Annotazioni di mano di M.Ferrucci sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso incollato tassello in pelle verde della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Caprici del bottaio di Gio. Battista Gelli Academico fiorentino, nelli quali sotto dieci ragionamenti morali, fatti tra il corpo, & l'anima, si discorre dottamente di quanto deue operar l'huomo, ...
Edizione Nuouamente corretta et emendata dal reuerendo padre maestro Liuio Legge, ..
Pubblicazione In Venetia : presso Marco degli Alberti alla libraria della Speranza, 1605
Descrizione fisica [8], 99, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-io sise e?ai do&q (3) 1605 (A)
Note Marca non controllata (La Speranza. Spes mea in Deo est) sul front
Segn.: A⁸, ²A-L⁸M¹²
Var. B con tit. sul front.: Capricci del bottaio di Gio. Battista Gelli Academico fiorentino ... Nuouamente corretta, & tolto uia tutto quello, che poteua offendere il bell'animo del pio lettore dal reu. padre maestro Liuio Legge.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 2
   Var. B. - Legato con: Gelli, G.B. La Circe ... In Vinega, 1589. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida, decorata con medaglione in oro sui piatti; A. e tit. ms sul dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Altri titoli Capricci del bottaio di Gio. Battista Gelli Academico fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Legge, Livio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 16. 2
[Editore] Alberti, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lege , Livius -> Legge, Livio <16.sec.>
Livius : a Lege -> Legge, Livio <16.sec.>
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record BVEE042023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 16. 2 000354507 Var. B. - Legato con: Gelli, G.B. La Circe ... In Vinega, 1589. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura primo-seicentesca in pergamena rigida, decorata con medaglione in oro sui piatti; A. e tit. ms sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi