Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Orsini Baroni <famiglia> >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1713
Descrizione fisica 288, [8] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ui lec- u-er alti (3) 1713 (R)
Note Segn.: A-M¹² N⁴
Titolo del front.: Historia del ministerio del cardinale Giulio Mazarino primo ministro della corona di Francia, descritta dal conte Galeazzo Gualdo Priorato. Parte seconda
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344
   Esemplare difettoso, con le pp. 3, 6-7, 10-11, 14-15, 18-19, 22-23 non stampate. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Historia del ministerio del cardinale Giulio Mazarino, primo ministro della corona di Francia, descrita dal conte Galeazzo Gualdo Priorato. Nella quale si racconta i succesi principali occorsi dal principio della sua direttione, & in questa impressione aggiuntoui di tutti li altri fatti sino alla sua morte, e suoi funerali. Dedicata all'illustriss. sign. Ruberto Broun. Parte prima [-terza]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/2
Identificativo record PISE002235
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 344 2 000454781 Esemplare difettoso, con le pp. 3, 6-7, 10-11, 14-15, 18-19, 22-23 non stampate. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualdo Priorato, Galeazzo [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1714
Descrizione fisica [12], 408, [24] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to iaRe ora- Egra (3) 1714 (R)
Note Segn.: A-R12 S6 T12
Bianche le ultime tre c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344
   Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di Historia del ministerio del cardinale Giulio Mazarino, primo ministro della corona di Francia, descrita dal conte Galeazzo Gualdo Priorato. Nella quale si racconta i succesi principali occorsi dal principio della sua direttione, & in questa impressione aggiuntoui di tutti li altri fatti sino alla sua morte, e suoi funerali. Dedicata all'illustriss. sign. Ruberto Broun. Parte prima [-terza]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gualdo Priorato, Galeazzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 344/1
Identificativo record VIAE010380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 344 1 000454780 Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lisuarte di Grecia, figliuol dell'imperatore Splandiano
Edizione Nuouamente dalla spagnuola nella italiana lingua tradotto
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1573
Descrizione fisica [4], 239 [i.e. 275], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 47o- o-to iaan coSp (3) 1573 (R)
Note Marca (V43) sul front
Segn.: a4 A-2L8 2M4.
<in italiano>: Amadis de Gaula. L.7., BVEE014192
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
   Mancano il front. e le c. a4, 2M4; mutile le c. a2, a3, 2M3. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Amadis de Gaula. L.7.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1344
Forme varianti dei nomi Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Sul front.
Identificativo record CNCE001418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1344 000452481 Mancano il front. e le c. a4, 2M4; mutile le c. a2, a3, 2M3. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Gregorio : de' <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Ippolito commedia di Gregorio de' Monti. Dedicata alli molto illustri sig. Alessandro, et Guarino Guarini
Edizione Terza impressione
Pubblicazione In Venetia : presso Pietro Baba, 1620
Descrizione fisica 155, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;r- o.er reso mach (3) 1620 (A)
Note Marca (O11) sul front
Segn.: A-F¹²G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Monti, Gregorio : de' <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 3
Marca tipografica Un leone rampante poggia le zampe anteriori sul tronco di un albero. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. (O11) Sul front.
Identificativo record BVEE024257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 3 000452487 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Li compassioneuoli auuenimenti di Erasto. Opera dotta, & morale, di greco tradotta in volgare. Di nuouo con somma diligenza correta[]], & ristampata. Con vna tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : [Giovanni Antonio Rampazetto], 1582
Descrizione fisica 160, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nena ina, elto miFi (3) 1582 (R)
Note Marca (Z471) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-O¹²
Bianca c. O₁₂.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Di F: Papini 1820". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: Erasto
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, F. Nota sul recto della guardia anter.: "Di F: Papini 1820"
Titolo uniforme Septem sapientes
Libro dei sette savi
Altri titoli I compassionevoli avvenimenti di Erasto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Papini, F - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
[Editore] Rampazetto, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 218
Forme varianti dei nomi Rampazzetto, Giovanni Antonio -> Rampazetto, Giovanni Antonio
Marca tipografica Drago alita fiamme verso una colomba in volo. In cornice figurata. Motto: Terrena coelestibus obsunt. (Z471)
Identificativo record PISE000290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 218 000450124 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Di F: Papini 1820". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: Erasto  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH l. 12. 17 000389075 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amor costante. Comedia del S. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1531. ...
Edizione Nuouamente ristampata
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Rampazetto]
Descrizione fisica 82, [2] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o?d, rat- o.lo foLo (3) 1565 (Q)
Note Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini
Per il nome dell'editore e la presunta data di pubblicazione, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 648
Edizione diversa da BVEE025886
Marca (Z989) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G¹²
Le ultime 2 c. bianche?
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
   Manca il front. - Erroneamente premesso al testo il front. dell'ed.: Piccolomini, A. L'amor costante. In Venetia, [1565?]. - Provenienza: Biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 commedie. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Comedie scelte ..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record BVEE026589
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 2 000452486 Manca il front. - Erroneamente premesso al testo il front. dell'ed.: Piccolomini, A. L'amor costante. In Venetia, [1565?]. - Provenienza: Biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 commedie. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Comedie scelte ..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gl' otto assortiti comedia noua, piaceuole, & ridicolosa, di M. Giouanni Sinibaldi da Morro
Edizione Nuouamente ristampata, & con diligenza ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro Vecchi. Si vendono al Magazino della Venetia, in Roma, appresso la chiesa Noua, 1606 (In Venetia : appresso Alessandro Vecchi, 1606)
Descrizione fisica 78, \i.e. 83, 1! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hi:e i.ro elre Nopa (3) 1606 (R)
Note Marca (tre rose) sul front
Segn.: A-G¹²
Ripetuta nella numerazione la c. 60, bianche e non numerate le c. G7-10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sinibaldi, Giovanni <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 374 1
Forme varianti dei nomi Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE026051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 374 1 000454815 Legato con altre due edizioni teatrali seicentesche. - Rilegatura di restauro, in mezza pergamena di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Passi, Carlo <sec.16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: La Selua di varia istoria di Carlo Passi. Laquale auanti andaua attorno stampata sotto nome fittitio di Annotationi dell'Infortunio nella prima, e seconda parte delle Istorie di Monsig. Giouio . ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giorgio de' Caualli, 1564
Descrizione fisica [4], 103, [1], [26] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toe- alt- a-se riTu (3) 1564 (A)
toe- nat- a-se riTu (3) 1564 (A)
Note Var. B ricomposto il 2 fasc
Segn.: a-2d⁴ 3a-3f⁴ 3g²
Bianca la c. 2d4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97
   Legato con la pt. 1. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Orsini". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97/3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>. Nota su guardia anter.: "Orsini"
Fa parte di Delle istorie di mons. Giouio. Prima [-seconda] parte. Con una Selua di uaria istoria, nella quale si ha notitia delle cose piu rare, che sono state ricordate sommariamente dal Giouio. Et vn'indice de' nomi antichi, e moderni delle città, castella, prouincie, popoli, monti, mari, e fiumi, raccolti a beneficio di chi si diletta della cosmografia, & dell'istorie ; & con le altre tauole fatte per sommario necessarie all'opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Passi, Carlo <sec.16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 97/3
Forme varianti dei nomi Infortunio : <l' ; pseud.> -> Passi, Carlo <sec.16. 2. metà>
Identificativo record RMLE053521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 97 3 000374751 Legato con la pt. 1. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Orsini". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della degnita dell'huomo nel quale si ragiona delle grandezze & marauiglie, che nell'huomo sono: e per il contrario delle sue miserie e trauagli. Composto ... dal S. Alfonso Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1563
Descrizione fisica [8], 140 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ui ,&'a o.le riso (3) 1563 (R)
lano diA, o.le riso (3) 1563 (R)
i-ui p-e- o.le riso (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33490
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-R⁸ S⁴; iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il primo fascicolo, sul frontespizio "per il S. Alfonso Vlloa" in luogo di "dal S. Alfonso Vlloa" e "Beuil'acqua" in luogo di "Beuilacqua"
Variante C: ricomposta carta del frontespizio "fatiche" al posto di "trauagli", ricomposto primo fascicolo con dedica a Gio.Francesco Affaetato, carta a8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 2
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) Sul front.
Identificativo record BVEE007718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 944. 2 000450064 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cecchini, Pier Maria
Titolo La Flaminia schiaua; comedia di Piermaria Cecchini detto Frittellino, Comico Acceso
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacom'Antonio Somascho, 1612
Descrizione fisica 64 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onno o;e? e.e- haci (3) 1612 (R)
Note Marca (Centauro: Viribus iungenda sapientia) sul front
Segn.: A-E¹²F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cecchini, Pier Maria
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 375 3
Forme varianti dei nomi Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE024420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 375 3 000454820 Legato con altre tre edizioni teatrali cinque-seicentesche. - Rilegatura di restauro con recupero della coperta originaria settecentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo I diporti de l sig. Gieronimo Parabosco ritocchi, megliorati, & aggiunti secondo l'originale dell'auttore. Et dedicati. All'onorato signore Gieronimo Lanza
Pubblicazione In Venetia : appresso Antonio Ricciardi, 1607
Descrizione fisica \2!, 136 \i.e.134! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-l- orr- ra,o roLo (3) 1607 (R)
Note Segn.: A-R⁸
Omesse nella numerazione le c. 15-16
Vignetta xil. sul front
Var. B con impronta: aga, pili ra,o roLo (3) 1607 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 799
   Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 799
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rizzardi, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 799
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Ricciardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Rizzardi, Giovanni Antonio -> Rizzardi, Antonio
Ricciardi, Antonio -> Rizzardi, Antonio
Rizzardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Identificativo record BVEE038900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 799 000453823 Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Rinaldo del sig. Torquato Tasso
Edizione Di nuouo riueduto, & con diligenza corretto; aggiuntoui gli argomenti, & le allegorie a ciascun canto. Con la tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio, & Gio. Maria Misserini fratelli, 1637
Descrizione fisica 261, [3] p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cae- e.te o.so EsQu (3) 1637 (R)
Note Marca (O252) sul front. inquadrato
Cors. ; rom
Segn. A-L12
Iniziale e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Nota sulla guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini L'anno 1800"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31
[Editore] Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
Forme varianti dei nomi Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli -> Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria
Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli -> Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria
Marca tipografica Una vite con i grappoli d' uva. In una cornice ovale (O252) Sul front.
Identificativo record RAVE002411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2085 000453852 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 31 000421386 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Secchi, Nicolò <m. 1554> [ scheda di autorità ]
Titolo La cameriera comedia del signor N. S
Edizione Nuouamente ristampata, & corretta
Pubblicazione In Venetia : presso Alessandro de' Vecchi, 1606
Descrizione fisica 48 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raa, o.o. o.to tomi (3) 1606 (R)
Note Per il nome dell'A., Nicolò Secchi, cfr. L. Allacci. Drammaturgia ... Venezia 1755, col. 158
A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref
Marca n.c. (albero con serpente attorcigliato) sul front
Segn.: A-D¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Secchi, Nicolò <m. 1554> [ scheda di autorità ]
Ortense, Evangelista <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1
Forme varianti dei nomi Siccus , Nicolaus -> Secchi, Nicolò <m. 1554>
Secchi , Niccolo <sec. 16.> -> Secchi, Nicolò <m. 1554>
Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE028973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 1 000452485 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della guerra de Ghotti composto da m. Leonardo Aretino in lingua Latina & fatto vulgare da Lodouico Petroni caualier Senese, nuouamente ristampato & corretto. Aggiuntoui di nuouo la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito de Ferrarij, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, da Trino di Monteferrato, 1542)
Descrizione fisica [5], 88 [i.e. 87] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iato e&ui e-do rech (C) 1542 (R)
Note Marca (U300) sul front. e altra in fine
Segn.: A¹² B-L⁸
Omessa nella numerazione la c. 8
Front. in cornice xil
Var. B: data di stampa errata nel colophon, MDMLII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 40
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Identificativo record CNCE007678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1213 000450117 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 40 000350722 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Preti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di Girolamo Preti ...
Pubblicazione In Venetia : appresso il Ciotti, 1624
Descrizione fisica 136, [8] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri: e.ro o.o, VnCh (3) 1624 (R)
Note Marca tip. in front
Segn.: A-F12
Bianca c. F12
Testatine e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 138
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio, in parte cancellate: "D. Nicolao Mansi". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 138
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Preti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 138
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica In cornice figurata: l'Aurora che avanza spargendo fiori. Motto: Micat auraea Phoebo. (Z162)
Identificativo record UBOE032001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 138 000453773 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio, in parte cancellate: "D. Nicolao Mansi". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Glorie funebri composizioni in morte di s.e. il sig. Battista Nani caualiere, e procuratore di San Marco raccolte dal conte Lelio Piovene nob. ven. prencipe dell'Accademia Dodonea
Pubblicazione In Venetia : nella Stamperia d'Andrea Poletti, 1679
Descrizione fisica 239, [1] p. : antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s,am s*s, i-:& veco (7) 1679 (R)
Note Raccolta di versi preceduti da un discorso funebre di Ottavio Ferrari
Segn.: A-K12
L'antip. calcogr. e il ritr. di Battista Nani a c. A3v. sono incisi da Martial Desbois
Fregio xilogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3102
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pelle; dorso decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3102
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Desbois, Martial <1630-1700> [ scheda di autorità ]
Ferrari, Ottavio <1602-1682> [ scheda di autorità ]
Piovene, Lelio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3102
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Identificativo record VEAE011476
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 3102 000453854 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pelle; dorso decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Il pellegrino comedia, di m. Girolamo Parabosco
Edizione Di nuouo ricorretta, e ristampata
Pubblicazione In Venetia : appresso Marc'Antonio Bonibelli, 1596
Descrizione fisica 36 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioli laa: i?si C'De (3) 1596 (R)
Note Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-D⁸ E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonibello, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 3
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Bonibelli, Marc'Antonio -> Bonibello, Marco Antonio
Bonibelli, Marco Antonio -> Bonibello, Marco Antonio
Marca tipografica In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494) sul front.
Identificativo record UBOE006649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1214. 3 000452467 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Mondi celesti, terrestri, et infernali, de gli Academici Pellegrini. Composti dal Doni; mondo piccolo, grande, misto, risibile, imaginato, de pazzi, & massimo. Inferno de gli scolari, de mal maritati, delle puttane, & ruffiani, soldati, & capitani poltroni, dottor cattiui, legisti, artisti, de gli vsurai, de poeti, & compositori ignoranti
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Moretti, 1583
Descrizione fisica [16], 431, [1] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iona 0907 lema anca (3) 1583 (R)
Note Marca (V406) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸A-2D⁸
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. a8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretti, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica In cornice: La Fortuna. Donna in mezzo al mare tiene nelle mani una vela. Motto : Non bis (V406,Z571) Sul front.
Identificativo record UBOE000140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 987 000452477 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo La idropica commedia del m. ill. sig. caualier Battista Guarini. Dedicata da Gregorio de Monti, al sereniss. sig. duca Cesare d'Este
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1613
Descrizione fisica [8], 87, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anon i-to seei maEc (3) 1613 (R)
Note Frontespizio entro cornice calcografica recante marca e sottoscrizione incise all'interno; segnatura: A-M⁸; iniziali xilografiche; fregi xilografici e tipografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 842
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "D.F: Papini 1841". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 842
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, F. Nota su guardia anter.: "D.F: Papini 1841"
Titolo uniforme La idropica | Guarini, Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, F - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 842
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 842
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Aurora: donna tiene nella mano destra ghirlanda di fiori e avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice ovale. In alto nella cornice la scritta: Aurora (O284) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE028689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 842 000453841 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "D.F: Papini 1841". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo De l'agricoltura. Libri 12 / Lutio Giunio Moderato Columella. Trattato de glialberi []] del medesimo, tradotto nuouamente di latino in lingua italiana per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Venetia : [Michele Tramezzino], 1544 (In Venetia : per Michele Tramezino, 1544)
Descrizione fisica [12], 293 [i.e. 263], [1] c. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta p*0. r-no rea, mipa (3) 1544 (R)
Note Nel titolo il numero 12 è espresso XII
Marca (Z1073) sul front. e (Z1069) in fine
Il nome dell'A. precede il tit
Cors. ; rom
Pagine 261 e 263 erroneamente numerate 291 e 293
Segn.: [ast]8 2[ast]4 A-2K8
Bianca l'ultima c
Var. B: pagine 261 e 263 correttamente numerate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso erase sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Di Gio: Maria Francalancia". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
   Possessore: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Francalancia, Giovanni Maria. Nota sul front.: "Di Gio. Maria Francalancia"
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
[Possessore precedente] Francalancia, Giovanni Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. In nastro: Sibilla (A127,V489,Z1073) Sul front.
Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. (A126,Z1069) In fine
Identificativo record VIAE000725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1358 000450479 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Di Gio: Maria Francalancia". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD n. 10. 20 000429359 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso erase sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La zucca del Doni fiorentino. Diuisa in cinque libri di gran ualore, sotto titolo di poca consideratione. Il ramo, di chiacchiere, baie, & cicalamenti. I fiori, di passerotti, grilli, & farfalloni. Le foglie, di dicerie, fauole, & sogni. I frutti, acerbi, marci, & maturi. & Il seme; di chimere, & castegli in aria
Pubblicazione In Venetia : appresso Fran. Rampazetto : ad instantia di Gio. Battista, & Marchio Sessa fratelli (In Venetia : appresso Fran. Rampazetto : ad instantia di Gio. Battista, & Marchio Sessa fratelli, 1565)
Descrizione fisica [8], 316 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nei- reno cael unPa (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17710; Ricottini, n. 57; D.B.I., voce Doni, A. F., p. 162
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli La zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record TO0E005529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 449 000452483 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Platina <il> [ scheda di autorità ]
Titolo Platina Delle vite de pontefici. Oue si descriuono le vite di tutti loro, per fino a papa Gregorio 13. Et sommariamente tutte le guerre, & altre cose notabili fatte nel mondo da Christo insino al di d'oggi. Tradotto di latino in lingua volgare & nouamente ristampato, & tutto ricorretto, & ampliato
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Picchi, & fratelli, 1578 (In Venetia : nella stamperia de' Rampazetti : ad instantia di Giouanni de' Pichi & fratelli, 1578)
Descrizione fisica 426 [i.e. 422], [34] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- ona. ,ite poCl (3) 1578 (R)
Note Segn.: A⁴ B-3G⁸ 3H⁴ *-3*⁸ 4a⁸
Vignetta xilogr. sul front. raffigurante papa in ginocchio di fronte all'altare in adorazione del crocifisso
Salto nella numerazione delle p. da c. 3 a c. 8
Da c. *1: Seguono le vite di Marcello 2. et di Paolo 4. descritte da m. Lorenzo Dal Borgo di Mugel di Toscana, alle quali sono state aggiunte quelle di Pio 4. & Pio 5. da Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1059
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa: "Di Pietro Brunelli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1059
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Brunelli, Pietro. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore: "Di Pietro Brunelli"
Pubblicato con Seguono le vite di Marcello 2. et di Paolo 4. descritte da m. Lorenzo Dal Borgo di Mugel di Toscana, alle quali sono state aggiunte quelle di Pio 4. & Pio 5. da Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino. | Lorenzo : da Borgo San Lorenzo UM1V032141
Titolo uniforme Vitae pontificum | Platina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Platina <il> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Brunelli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1059
[Editore] Pichi, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1059
Forme varianti dei nomi Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Picchi, Giovanni de & fratelli -> Pichi, Giovanni & fratelli
Rampazzetto, Francesco eredi -> Rampazetto, Francesco eredi
Stamparia dei Rampazetti -> Rampazetto, Francesco eredi
Identificativo record PUVE010867
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1059 000452294 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa: "Di Pietro Brunelli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Le lagrime di San Pietro del signor Luigi Tansillo. Con le Lagrime della Maddalena del signor Erasmo da Valuasone, di nuouo ristampate, et aggiuntoui l'eccellenze della gloriosa Vergine Maria, del signor Horatio Guargante da Soncino
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Bonfadino, 1598
Descrizione fisica [4!, 190 [i.e. 180! carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inO- o,o, o.e. TaRi (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26806
Corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche ornate; errori nella numerazione delle carte; segnatura: †⁴ A-Y⁸ Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 861
   Legatura settecentesca in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 861
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Valvason, Erasmo : da <1523-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 861
Forme varianti dei nomi Valvasone , Erasmo : di -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Erasmo : da Valvasone -> Valvason, Erasmo : da <1523-1593>
Bonfadinus, Ioannes Baptista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Bonfadini, Giovanni Battista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice figurata: Adamo ed Eva accanto all' albero su cui si attorciglia il serpente. Motto: De hoc stipite omnes. (Z4) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE014988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 861 000450074 Legatura settecentesca in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il cortegiano del conte Baldassarre Castiglione. Riueduto, & corretto da Antonio Ciccarelli da Fuligni, dottore in teologia. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Basa, 1584
Descrizione fisica \46!, 212 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daia meg- e,no napa (3) 1584 (R)
Note A cura di Bernardino Mariani, il cui nome appare nella pref
Marca (U959) sul front
Cors. ; rom
La c. [pi greco]A6 non si collega alla precedente: per errore di composizione ripetute 4 righe di testo della fine della c. [pi greco]A5
Iniziali xil
Segn.: [pi greco]A⁸, b-e⁸ f⁶ A-2C⁸ 2D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 45
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1373
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Il cortegiano del conte Baldassarre Castiglione. Riveduto, & corretto da Antonio Ciccarelli da Fuligni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Mariani, Bernardino <fl.1584> [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basa, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1373
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Sub signo solis <Venezia ; fino al 1599> -> Basa, Bernardo
Identificativo record MILE000459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1373 000452515 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 11. 45 000425043 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Il tempio, panegirico del caualier Marino. Alla maesta christianissima di Maria de' Medici, reina di Francia, & di Nauarra
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia del Ciotti, 1620
Descrizione fisica \14!, 73, \7! p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- e-si o.no L'Gi (3) 1620 (R)
Note Front. incorniciato
Cors. ; rom. -Segn.: A-D12
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 3
   Mancano le c. D10-12. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Il tempio | Marino, Giambattista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 3
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record NAPE004869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 319. 3 000453778 Mancano le c. D10-12. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michiele, Pietro <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Fauole boscherecce di Pietro Michiele gentil'huomo venetiano. Con gli Argomenti di d. Gio. Battista di Settimo. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli Guerigli, 1643
Descrizione fisica [12], 275, [1] p. : antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lau- g-c- a.c- DiEm (3) 1643 (R)
Note Antiporta calcografica sottoscritta da: Io.Comin F
Frontespizio entro cornice xilografica
Cors. ; rom
Segn.: [ast!6 A-L12 M6
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 812
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e itolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 812
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michiele, Pietro <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Giovanni Battista : di Settimo [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 812
Forme varianti dei nomi Settimo , Giovanni Battista -> Giovanni Battista : di Settimo
Di Settimo , Giovanni Battista -> Giovanni Battista : di Settimo
Settimo , Giovanni Battista : di -> Giovanni Battista : di Settimo
Michiel , Pietro -> Michiele, Pietro <sec. 17.>
Apud Guerilios -> Guerigli
Officine Guerigli -> Guerigli
Stamperia Guerigliana -> Guerigli
Identificativo record NAPE004551
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 812 000453861 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e itolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca di nuovo ristampato et diligentemente corretto
Pubblicazione In Venetia : appresso Giovanni Alberti, 1605 (in Venetia : appresso Giovanni Alberti, 1605)
Descrizione fisica 321, [13] p. : ill., 1 ritr. ; 24° lungo
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuto dala dior DeOn (3) 1605 (R)
oito dala dior DeOn (3) 1605 (R)
Note Riferimenti: Michel & Michel v. 6. p. 104 ; Bruni & Evans n. 4073; Hortis 144
Fregi e iniz. xil
Segn.: A-O¹²
Contiene: Vita et costumi del poeta; Canzoniere; Trionfi
Var. B: varia il primo gruppo dell'impronta
Tit. del dorso.: Rime, BVEE013121
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
   Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale della coperta originale in pelle maculata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Altri titoli Rime
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica Sibilla seduta con in mano il libro dei Vaticini e braccio destro alzato. In basso a destra in maiuscolo il nome Sibilla (Z1066)
Identificativo record TSAE006059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2 000453719 Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale della coperta originale in pelle maculata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del caualier Marino graui, argute, facete, e piaceuoli, con diuerse poesie del medesimo non piu stampate. ...
Pubblicazione In Venetia : [Antonio Pinelli], 1627 (In Venetia : [Giacomo Scaglia] : appresso Francesco Baba, 1627)
Descrizione fisica [16], 350, [2] p., : ritr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,lo 532. a.le sume (3) 1627 (R)
Note Marca (O114) di Pinelli sul front. e (O1601) di Scaglia nel colophon
Segn.: [croce]8 A-Y8
C. [croce]8r bianca
Il nome dell'ed., Giacomo Scaglia, si ricava dalla sottoscrizione della dedica a c. [croce]5r
Front. entro doppio riquadro xil
Iniziali e fregi xil
Sul v della c. [croce]8 ritr. del cavalier Marino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Lettere del cavalier Marino gravi, argute, facete, e piacevoli, con ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
Forme varianti dei nomi Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Marca tipografica Il sole con volto umano. (O1601) In fine
Un pino in un prato. In una cornice figurata (O114) Sul front.
Identificativo record NAPE004806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 347 000453793 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Epithalami del caualier Marino. All'illustriss. & eccell. sig. Marescial d'Ancre
Pubblicazione In Venetia : stampati dal Ciotti, 1620
Descrizione fisica [24], 153, [3] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-el a-la e.do ApQu (3) 1620 (R)
Note Marca (Z162) sul primo front
Ogni epitalamio ha front. proprio: La Francia consolata; Il balletto delle Muse; Venere pronuba; L'anello; La cena; Il torneo; Il letto; Le fatiche d'Hercole; Vrania; Himeneo; Sonetti epithalamici
I front. degli epitalami hanno la sottoscrizione: In Venetia, nella stamperia del Ciotti, 1620
Front. incorniciati
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a12 A-F12 G6
La c. G6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Lelio Mansi"Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Mansi, Lelio. Nota sul front.: "Lelio Mansi"
Pubblicato con La Francia consolata Epithalamio nelle nozze delle maesta christianissime Lodouico 13. re di Francia, et Anna d'Austria primogenita di Spagna. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il balletto delle Muse. Epithalamio nelle nozze de' sereniss. sig. d. Alfonso da Este principe di Modena, et donna Isabella, infanta di Sauoia. | Marino, Giambattista CFIV028023
Venere pronuba. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Gio. Carlo Doria, et Veronica Spinola. | Marino, Giambattista CFIV028023
L' anello epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Giacomo Doria, et Brigida Spinola. | Marino, Giambattista CFIV028023
La cena. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. conte Ottauio Tieni, et Camilla Sogara. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il torneo. Epithalamio nelle nozze degl'illustris. sig. marchese Lodouico Fachenetti, et Violante austriaca. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il letto epithalamio nelle nozze de' serenissimi sig. don Francesco Honzaga, principe di Mantoua, et donna Margherita, infanta di Sauoia. | Marino, Giambattista CFIV028023
Le fatiche d'Hercole Epithalamio nelle nozze degl'illustriss. sig. conte Hercole Pepoli, et d. Vittoria Cibo'. | Marino, Giambattista CFIV028023
Vrania. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Gio. Vincenzo Imperiali, et Caterina Grimaldi. | Marino, Giambattista CFIV028023
Himeneo. Epithalamio nelle nozze degl'illustriss. & eccell. sig. don Vincenzo Carrafa, duca di Mondragone, et d. Helena Aldobrandina. | Marino, Giambattista CFIV028023
Sonetti epithalamici. | Marino, Giambattista CFIV028023
Altri titoli Epithalami del cavalier Marino. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mansi, Lelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica In cornice figurata: l'Aurora che avanza spargendo fiori. Motto: Micat auraea Phoebo. (Z162) sul frontespizio
Identificativo record NAPE004854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 319. 1 000453726 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Lelio Mansi"Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Il ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello, duca di Sauoia. Panegirico del caualier Marino. Al Figino
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia del Ciotti, 1620
Descrizione fisica 88, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deto peer e.e, NeLe (7) 1620 (R)
Note Front. incorniciato
Cors. ; rom
Segnatura: A-D¹²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 90, [4] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello duca di Savoia | Marino, Giambattista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record NAPE004868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 319. 2 000453727 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Costantino Cesare De noteuoli et vtilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare nouamente tradotto, per Pietro Lauro modonese, con la tauola di tutto cio che nell'opera si comprende
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1542 (in Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542)
Descrizione fisica [8], 171, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9a7b tilo nosp (3) 1542 (R)
Note Scritti antichi greci sull'agricoltura raccolti intorno al 950 per volere di Costantino Porfirogenito; la parte più antica è attribuita a Cassiano Basso
Segnatura: *⁸ A-X⁸ Y⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Geoponica. | Cassianus Bassus
Altri titoli Costantino Cesare De notevoli et utilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare novamente tradotto, per Pietro Lauro modonese con la tavola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cassianus Bassus [ scheda di autorità ]
Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
Forme varianti dei nomi Bassus Cassianus -> Cassianus Bassus
Cassiano Basso -> Cassianus Bassus
Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1379 000452463 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi