Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000295 >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Extraordinario libro di architettura di Sebastiano Serlio, architetto del re christianissimo. Nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica... & venti di opera dilicata . Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giouanbattista, & Marchio Sessa fratelli, 1560 Descrizione fisica: [6] c., XXX, XX c. di tav : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.le a-VI o.di i,e- (C) 1560 (A) e.le a-VI o.di i,e- (C) 1561 (A) Note: Segn.: A6 Var. B. Sul front. 1561 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 26 - Mancano il front. e le tav. X della prima serie e XVIII della seconda serie. - Coperta in cartone Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Serlio, Sebastiano [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> Forme varianti dei nomi: Serglio , Sebastiano Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Identificativo record: PUVE026578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 26 - R1 0004328685 VMD Mancano il front. e le tav. X della prima serie e XVIII della seconda serie. - Coperta in cartone - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi, che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Giouanbattista et Melchior Sessa fratelli, 1558 (In Venetia : per Giouambatista, & Marchio Sessa fratelli, 1558) Descrizione fisica: [24], 608 [i.e. 624], [56] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hele u-on a.na ChNo (7) 1558 (A) Note: Rif.: ADCAM R950 Altra emissione (UBOE036923) reca sul front. la sottoscrizione: In Venetia : per Gio. Battista & Melchior Sessa fratelli, 1558 ed ha i primi 2 fasc., incluso il front., ricomposti Marca (V472-Z153) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]⁴ A-L⁸ χ2L⁸ M-2P⁸ 2Q⁴ [croce greca]-2[croce greca]⁸ Ripetute nella numerazione le p. 193-208 (inserimento del fasc. χ2L⁸, segnalato nel registro a c. 2Q4v, contenente altre rime di Ferrante Carrafa, comprese nell'indice finale a c. [croce greca]5v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 76 - Legatura ottocentesca in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Altri titoli: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuovamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. UBOE109186 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Curatore] Ruscelli, Girolamo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front. Identificativo record: LO1E000757 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 76 - R1 0000421895 VMD Legatura ottocentesca in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ulloa, Alfonso : de Titolo: Historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria. Della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, fatte per comandamento del Serenissimo re catolico ... Nuouamente mandata in luce da Alfonso Vlloa. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1569 Descrizione fisica: 6, [6], 93 [i.e. 94] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oni- onlo eron rane (7) 1569 (R) Note: Marca (Z153) sul front. e a c. ²Y1r Segn.: a⁶ b⁴ *² A-Y⁴ ²Y⁶ Non numerate c. Y4 e 2Y1 Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom Variante B, con paginazione: 6, [6], 87, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ulloa, Alfonso : de [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541 Forme varianti dei nomi: Ulloa , Alonso : de Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Identificativo record: CFIE007730 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 541 - R1 0004356335 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi - C - 20080829 - 20080829