Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000480 >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xiphilinus, Iohannes Titolo: Epitome della historia romana di Dione Niceo di 25. imper. romani da Pompeo Magno fino ad Alessandro figliuolo di Mammea, tradotto per m. Francesco Baldelli. Et di nuouo correte (|), & ristampate ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Gioliti, 1585 Descrizione fisica: [20], 367, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-ie r-96 tae; zach (3) 1585 (R) Note: Per l'A. Iohannes Xiphilinus cfr. BN, 228, col. 566 Marche diverse sul front. e in fine Cors Testatine, fregi e iniz. xil Segn.: *¹⁰ A-Z⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 4. 2 - Legato con: Dio Cassius. De' fatti de' Romani ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xiphilinus, Iohannes Dio : Cassius Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo Forme varianti dei nomi: Iohannes : Xiphilinus Iunior Giovanni : Xifilino Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Identificativo record: UM1E000567 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 4. 2 - R1 0004248405 VMD Legato con: Dio Cassius. De' fatti de' Romani ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati - C - 20090717 - 20090717 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franco, Niccolò <1515-1570> Titolo: Il Petrarchista dialogo di messer Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua Thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (Impresso in Vinegia : per Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, nel mese di maggio 1543) Descrizione fisica: LV, [1] carte : 1 ritratto ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loV. i,ei ipn- SuMi (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari ... I, p. 53 A carta A2r dedica dell'A. a Bonifacio Pignoli, datata 1539; a carta G6v altra dedica dell'A. a Francesco Alunno di Ferrara Ritratto di Petrarca sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-G⁸; fregi e iniziali xilografiche istoriate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.06 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79" [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 2 - Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume Titolo uniforme: Il Petrarchista Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> Petrarca, Francesco <1304-1374> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Franco , Nicolò <1515-1570> Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine Identificativo record: PUVE009877 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.C.s.06 - BB 0000002945 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79" - B - 20210608 - 20210608 Biblioteca universitaria - R1MISC. 439. 2 - R1 0003961905 OPD Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume - C - 20080725 - 20080725 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Costantino Cesare De noteuoli et vtilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare nouamente tradotto, per Pietro Lauro modonese, con la tauola di tutto cio che nell'opera si comprende Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1542 (in Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542) Descrizione fisica: [8], 171, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- 9a7b tilo nosp (3) 1542 (R) Note: Scritti antichi greci sull'agricoltura raccolti intorno al 950 per volere di Costantino Porfirogenito; la parte più antica è attribuita a Cassiano Basso Segnatura: *⁸ A-X⁸ Y⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379 - Provenienza: *Orsini Baroni . Titolo uniforme: Geoponica. Altri titoli: Costantino Cesare De notevoli et utilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare novamente tradotto, per Pietro Lauro modonese con la tavola ... CFI0955221 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cassianus Bassus Constantinus VII Lauro, Pietro [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379 Forme varianti dei nomi: Bassus Cassianus Cassiano Basso Constantinus VII : Porphyrogenitus Constantinus Costantino VII Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos Modonese , Pietro Lauro Modanese , Pier Lauro Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E000478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1379 - R1 0004524635 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100224 - 20100224 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La nobiltà delle donne di m. Lodouico Domenichi Edizione: Corretta, & di nuouo ristampata Editore,distributore, ecc.: In Venetia : aperesso \|! Gabriel Giolito di Ferrarii e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551) Descrizione fisica: 8, 275, \1! c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: gare moto rimo Diub (3) 1551 (R) Note: Rif.: CNCE 17551 Marche sul front. (Z538) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: *⁸A-2L⁸2M⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 15 - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Altri titoli: La nobilta delle donne di M. Lodovico Domenichi. - Corretta, & di nuouo ristampata. BVEE021159 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front. Identificativo record: CFIE000492 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 15 - R1 0004227005 VMD Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090622 - 20090622 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, et nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, et da infiniti errori emendata, et con somma diligenza corretta per Antonio Brucioli. Con la tauola similmente castigata ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543) Descrizione fisica: [76], DCCCCXXXIIII, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.l- a.co mal' meri (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26008 Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-D⁴ E² ²A-²3M⁸ ²3N⁴; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 33 - Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: Naturalis Historia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius Landino, Cristoforo Brucioli, Antonio <1487-1566> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta ²3N4 Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A carta E2v Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali G.I.F. In cornice. (U781) Sul frontespizio Identificativo record: MILE002311 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 33 - R1 0004367355 VMD Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20091016 - 20091016