Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Arrivabene, Andrea >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Veniero, Francesco Titolo: I discorsi di m. Francesco Veniero, sopra i tre libri dell'anima d'Aristotele, diuisi in quattro libri Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1555 Descrizione fisica: [4], 134, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tea- dien dili peno (3) 1555 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 29684 Corsivo, romano; segnatura: [ast]⁴ A-Q⁸ R-S⁴; iniziali xilografiche Variante B: aggiunta in fine carta [chi]1 contenente errata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 38 - Var. A. - Mutili front. e c. *2; mancante c. *4. - Annotazione sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Veniero, Francesco [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front Identificativo record: TO0E002140 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 3. 38 - R1 0002360325 VMD Var. A. - Mutili front. e c. *2; mancante c. *4. - Annotazione sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090402 - 20090402 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lando, Ortensio Titolo: Dialogo di m. Hortensio Lando, nel quale si ragiona della consolatione, et utilità che si gusta leggendo la Sacra Scrittura ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno del pozzo [i.e. Andrea Arrivabene], 1552 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1552) Descrizione fisica: [4], 71, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tete ebe, e-ia tidi (3) 1552 (R) Note: Marca (U168) sul front Colophon a c. I7v Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn: [ast]⁴ A-I⁸ Bianca c. I8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lando, Ortensio [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno del Pozzo Comin de Tridino Marca tipografica: Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno. (U168) Sul front. Identificativo record: UBOE015918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 398. 1 - R1 0003961015 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - C - 20071120 - 20071120 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: Della historia diece dialoghi di m. Francesco Patritio ne' quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all'historia, & allo scriuerla, & all'osseruarla Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1560 Descrizione fisica: [4], 63, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ra o-n- l-i- nouo (3) 1560 (R) Note: Segnatura: πA⁴ A-Q⁴ (carta Q4 bianca); iniziali xilografiche parlanti a soggetto mitologico; corsivo, romano. Dedica a Sigismondo II d’Este a carta πA4v Nota di contenuto: Dedica a Sigismondo II d’Este a carta πA4v Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1757 ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 5. 2 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. Identificativo record: BVEE003031 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 5. 2 - R1 0004221225 VMD Legato con: Giovio, P. Dialogo dell'imprese ... In Lione, 1559. - Sul frontespizio nota di possesso: "Francesco degli Albizi L'anno 1757", seguita da annotazione bibliografica di mano dell'Albizi. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale del dorso e dei piatti della coperta originale in pergamena decorata con impressioni in oro; tagli rossi - C - 20091117 - 20091117 - R1H b. 3. 52 - R1 0004208575 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Titolo: De la sfera del mondo. Libri quattro in lingua toscana: i quali non per via di traduttione, nè à qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch' intorno à tal materia si possa desiderare; ... De le stelle fisse. Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole: doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella dele 48. immagini del cielo stellato, ...[Alisandro Piccolomini] Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al Segno del Pozzo, 1540. (In Venetia : per Giouanantonio & Dominico fratelli de Volpini da Castelgiufredo : Ad instantia de Andrea Ariuabeno, tien per insegna il Pozzo, del mese de Aprile 1540) Descrizione fisica: [8], 176 [i.e. 178], [2] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.e. b.ri o.a& Filo (3) 1540 (R) Note: Il nome dell'autore appare nella prefazione Altro colophon a carta 52r Segnatura: ✝⁴ [fiore]⁴ A-N⁴, ²A-G⁴ H² I-P⁴ T⁴ R-2I⁴ 2K²; corsivo, romano Nella numerazione ripetute le carte 103-106, omesse le 164 e 167. Editore, BVEV017360 Tipografo, BVEV026127 A carta ²A1 inizia con proprio frontespizio: De le stelle fisse. Nota di contenuto: A carta ²A1 inizia con proprio frontespizio: De le stelle fisse. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 9. 25 - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso Titolo uniforme: La sfera del mondo Le stelle fisse Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [Editore] Arrivabene, Andrea [Stampatore] Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico Forme varianti dei nomi: Stordito Intronato Al segno del Pozzo Volpini, Domenico & Volpini, Giovanni Antonio Marca tipografica: Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8. (U597) Sui front. senza il motto esterno. Identificativo record: BVEE007419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q o. 9. 25 - R1 0003530815 VMD Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20091031 - 20091031 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Betussi, Giuseppe Titolo: Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno del Pozzo, 1543 Descrizione fisica: 38, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heti uahe hen- nodi (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 5669 Marca (Z1062) sul frontespizio Romano ; corsivo Segnatura: A-E⁸ La c. E6v numerata erroneamente 39 Segue a c. D3v altro frontespizio: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori A c. E7v: errata corrige Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 10 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore. Pubblicato con: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Betussi, Giuseppe Domenichi, Lodovico Doni, Anton Francesco Baffo, Franceschina Stampa, Baldassarre Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Betussi , Gioseppe Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Al segno del Pozzo Marca tipografica: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Marca al front. Identificativo record: LIAE001541 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 663. 10 - R1 0003972005 OPD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore. - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erizzo, Sebastiano Titolo: Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle Edizione: Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561) Descrizione fisica: [4], 51, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274 Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v Corsivo, romano Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca) Iniziali e fregio xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erizzo, Sebastiano Petrarca, Francesco <1304-1374> Dolce, Lodovico [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Ericius , Sebastian Erizo , Sebastiano Al segno del Pozzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v Identificativo record: UBOE010009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 13 - R1 0003957065 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222