Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Luogo di pubblicazione = in venezia >> Lingua = latino Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802 Descrizione fisica: 638, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R) Note: Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni eredi Forme varianti dei nomi: Balleoni eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE060038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto ottavo - CC 0000001285 VMB - B - 20120518 - 20120518 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729 Descrizione fisica: 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R) Note: Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714 Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB Segnatura: A-2Z⁸ Ultima carta bianca Testo su 2 colonne Testatina xilografica Antiporta calcografica a carta A1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE009495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008925 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". - B - 20130927 - 20130927 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calino, Cesare Titolo: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740 Descrizione fisica: 12 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552 Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi. Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438 Comprende: 3 1: Mese primo 2 4 8 9: Mese nono 11: Mese undecimo Altri titoli: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù TO01989438 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calino, Cesare [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Calini , Cesare All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E005263 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1-4, 8-9, 11 - R1R a 126 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villecomte, Denis : de Titolo: Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte Edizione: Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - FRANCESE - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R) Note: Altro front. in francesce Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387 - 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. Titolo uniforme: Lettres modernes avec les réponses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villecomte, Denis : de [Editore] Remondini Forme varianti dei nomi: Villeconte , : di All'insegna di San Bassiano Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista Stamperia Remondini Tipografia Remondiniana Tipografia Remondini Typographia Remondiniana Remondini, Officine Remondiniana Giuseppe Remondini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE082848 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.387 - R1 0006048465 VMD 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli. - B - 20231116 - 20231116 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> Titolo: Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740 Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687 Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front Iniziali e fregi xil. Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333 Comprende: 1 2 Altri titoli: Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ... BVEE077204 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Accademico Intronato Bandiera , Giovanni Nicolò Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lavaur, Guillaume : de Titolo: Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors). Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lavaur, Guillaume : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E047543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F m. 8. 47