Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000625 >> Luogo di pubblicazione = in vinegia Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Xenophon Titolo: I fatti de greci di Xenophonte tradotti per M. Lodouico Domenichi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548) Descrizione fisica: 153 [i.e. 157], 7] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ta n-iu toto rasi (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26147 Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; ripetute nella numerazione le carte 125-128; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 26 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Titolo uniforme: Hellenica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Xenophon Domenichi, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Senofonte <430-ca. 355 a.C.> Xenophon : Atheniensis Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) In fine. Identificativo record: BVEE010275 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 26 - R1 0004247875 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090427 - 20090427 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodouico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con vn breue discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tauole per ciascuna parte Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562) Descrizione fisica: 3 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 12368 Colophon a carta 2A9v del vol. 1, a carta 2y8v del vol. 2 e 3y8v del vol. 3 Testo a piena pagina, marginalia; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Comprende: 1: Prima parte 2: Parte seconda 3: Parte terza Titolo uniforme: Orationes Altri titoli: Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodovico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con un breve discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tavole per ciascuna parte. VEA1361090 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sui front. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Identificativo record: BVEE015034 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1S.R. 7. 32 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550) Descrizione fisica: 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R) a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R) ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85 Colophon a c.3D7r della pt. 2 Inizial. ornate, fregi e vignette xil Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6 Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 - Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine Pubblicato con: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508 Titolo uniforme: Orlando furioso ITA | Cinque canti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2 Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16 Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16 Identificativo record: CNCE002660 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 43 - R1 0003888105 VMD Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri - C - 20090609 - 20090609 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio e diligenza di piu autori, con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli epitheti dell'autore, espositione de prouerbi et luoghi difficili, che nell'opera si contengono, con tauole & altre cose nobili & molto utili alli studiosi della lingua uolgare Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546) Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 501, [3] ; \68! p.) : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iati e.he e.a- iqRo (C) 1546 (R) ini- taa- leci tate (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIt 16 CNCE 6312; Essling 657 Segnatura: *⁶A-2H⁸2I⁴ ; a⁴b-d⁸e⁶ (c. 2I4 bianca) Contiene alle c. b1r-e6v: Dichiaratione di tutti i vocaboli, detti prouerbii, et luoghi difficili, di Francesco Sansouino Marche (Z534) sul front., (U89) a c. 2I3v, e (Z538) a c. b1r Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 101. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7 - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni. Pubblicato con: Dichiaratione di tutti i uocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326 Titolo uniforme: Decameron Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta 2I3v Identificativo record: CNCE006312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 278. 7 - R1 0003741105 OPD Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume. - C - 20070330 - 20070330 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548) Descrizione fisica: [12], 502, [66] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R) ini- taa- leci tate (3) 1548 (R) Note: A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili .. Cors.; rom Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴ Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata Iniziali parlanti. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14 - Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso Pubblicato con: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Dolce, Lodovico Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Identificativo record: CNCE006316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 7. 14 - R1 0004237955 VMD Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090703 - 20090703