Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = lugduni Scheda: 1/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Infortiato complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : et [!] officina Gasparis trechsel) Descrizione fisica: 172 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-on o-fa lae- copi (3) 1549 (A) Note: Segn.: a-v⁸ x-y⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 328 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 328 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Super prima [-secunda] Infortiati / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 328 Identificativo record: PISE001695 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Super prima Infortiati - R1PUNTONI c. 328 - R1 0001300935 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101230 - 20101230 Scheda: 2/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Commentariorum iuris vtriusque monarhae domini Ioannis Imolensis, pars secunda super Infortiato, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis Trechsel) Descrizione fisica: 136 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: rein t*tu a-ti pr*I (3) 1549 (A) Note: Segn.: A-R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 329 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 329 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Super prima [-secunda] Infortiati / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 329 Identificativo record: PISE001696 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Super secunda Infortiati - R1PUNTONI c. 329 - R1 0001300915 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101230 - 20101230 Scheda: 3/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetionios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus honestissimorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 128, °10! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ,&am vtur n-em Vnno (3) 1550 (R) Note: Colophon a carta 3q8r Segnatura: 3a-3q⁸ A¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24 Identificativo record: PUVE011846 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Posterior tomus - R1A x. 1. 24 - R1 0002451475 VMD Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi. - C - 20100308 - 20100308 - 3 vol. - Remissorius, qui posterius est tomus Commentariorum in Gratiani Decreta - R1PUNTONI c. 252 - R1 0001197275 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 4/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °5! Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549 (Lugduni : sumptibus honestorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 230, °18! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-o- e.t. tq*- node (3) 1549 (A) Note: Colophon a carta 2F6v Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2E⁸ 2F⁶, ²2A⁸ 2B¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20 - Mancano i fasc. finali 2F6, 2A8, 2B10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 257 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 257 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20 Identificativo record: RMLE006964 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - In secundam secundi Decret. lib. partem - R1A x. 1. 20 - R1 0002451435 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20100308 - 20100308 - 6 volumi - In secundam secundi Decret. lib. partem praelectiones - R1PUNTONI c. 257 - R1 0001197215 VMD Mancano i fasc. finali 2F6, 2A8, 2B10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101216 - 20101216 Scheda: 5/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °6! Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad inseigne Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549 (Lugduni : sumptibus honestorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 199, °17! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-i- stoc odu- lisu (3) 1549 (A) Note: Colophon a carta 3B7r Segnatura: 3a-3z⁸ 3A-3D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21 - Escluso dalla consultazione. - Mancano i fasc. 3a-3d8 e la c. 3e1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 258 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 258 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21 Identificativo record: RMLE006965 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - In tertiam secundi Decret. lib. partem - R1A x. 1. 21 - R1 0002451445 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20100308 - 20100308 - 6 volumi - In tertiam secundi Decret. lib. partem - R1PUNTONI c. 258 - R1 0001197285D VMD Escluso dalla consultazione. - Mancano i fasc. 3a-3d8 e la c. 3e1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101216 - 20101216 Scheda: 6/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °4! Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549 Descrizione fisica: 230, °12! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: asiu c.io eler nees (3) 1549 (A) Note: Segnatura: a-x⁸ z⁸ A-F⁸ G⁶ 2a-2b⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19 - Mancano le carte 2a5-8 ed il fasc. 2b6. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; dorso lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 256 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 256 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19 Identificativo record: RMLE006963 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - In primam secundi Decret. lib. partem - R1A x. 1. 19 - R1 0002451425 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20100308 - 20100308 - 6 volumi - In primam secundi Decret. lib. partem praelectiones - R1PUNTONI c. 256 - R1 0001197225 VMD Mancano le carte 2a5-8 ed il fasc. 2b6. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; dorso lacunoso. - C - 20101216 - 20101216 Scheda: 7/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandræ, apud Sennetonios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus Sennetoniorum fratrum) Descrizione fisica: 239, °11! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.o- i-um *-i- spin (3) 1550 (R) Note: Colophon a carta 2G7v Segnatura: A-2G⁸ a¹⁰ (2G8, a10 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23 Identificativo record: RMLE007004 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Secundus tomus - R1A x. 1. 23 - R1 0002451455 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi - C - 20100308 - 20100308 - 3 vol. - Remissorius, qui secundus est tomus Commentariorum in Gratiani Decreta - R1PUNTONI c. 251 - R1 0001197255 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 8/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °4]: Index copiosissimus rerum & sententiarum insignium in commentarios Petri Philippi Cornei Perusini, iureconsulti clarissimi, super prima & secunda codicis, item & secunda parte Digesti veteris, nunc primùm in vnum corpus collectus, & exacta fide concinnatus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1553 Descrizione fisica: °66] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 2.e. 3.is e-l. Col. (C) 1553 (A) Note: Segn.: 2a-2g⁸ 2h¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339 - Legato con: Corneo, P. In primam Codicis partem, e con In secundam Digesti veteris partem, Lugduni, 1553. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata al dorso e agli angoli; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339/4 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Petri Philippi Cornei Perusini In primam °-secundam] codicis partem commentarius elegans iuxta ac doctus, nunc omnium primùm in lucem editus, & luculentis adnotationibus magnifici D. Scipionis à Trigona, ... illustratus. Accesserunt & his summaria, & in totum corpus Index copiosissimum Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Trigona, Scipione [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339/4 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Identificativo record: BVEE057775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 volume - R1PUNTONI c. 339 - R1A 0001199435 VMS 4 Legato con: Corneo, P. In primam Codicis partem, e con In secundam Digesti veteris partem, Lugduni, 1553. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata al dorso e agli angoli; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100302 - 20100302 Scheda: 9/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Niccolò <1552m.> Titolo: D. Nicolai Belloni patritii Casalensis, Super vtraque parte Institutionum lucubrationes. ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Sixtum Somascum, 1566 Descrizione fisica: [48] , 640 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 15i- m-em idi- coeo (3) 1566 (A) Note: Cors. ; gr. , rom Segn.: [ast]⁸2[ast]⁸3[ast]⁸a-z⁸A-R⁸ Iniziali xil Marca (V246) sul front Var. B.: 1568. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 31 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nicolai Godemini emptus Pisis z. 1. 10". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 31 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 31 - Possessore: Godemini, Nicolò. Nota su guardia anter.: "Nicolai Godemini emptus Pisis z. 1. 10" Nomi: [Autore] Belloni, Niccolò <1552m.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 31 [Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 31 [Editore] Somasco, Sisto Marca tipografica: Una donna, la Vigilanza, si appoggia ad una colonna e tiene nella mano destra un ramo di palma. Motto: Ex vigilantia securitas. (V246) Identificativo record: BVEE001198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 31 - R1 0001193455 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nicolai Godemini emptus Pisis z. 1. 10". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100507 - 20100507 Scheda: 10/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De mercatura decisiones, et tractatus varii, et de rebus ad eam pertinentibus. In quibus omnium authorum, praecipue Benvenuti Stracchae, ... qui de mercatura, cambijs, sponsionibus, creditoribus, fideiussoribus, debitoribus, decoctoribus,navibus, navigatione, assecurationibus, subhastationibus, alijsque de negotijs mercatorum scripsere tractatus librique continentur ... cum indicibus duobus locupletissimis ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : expensis Petri Landry, 1592 (Lugduni : ex typographia Bonaventurae Nugo) Descrizione fisica: [16], 1003 [ i.e. 1000], [116] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e,m& e.so g.de bade (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: USTC 146262 Corsivo, romano Frontespizio in rosso e nero Omesse nella numerazione le p. 956-959 Segnatura: [croce]⁴ *⁴ A-2G⁶ 2H⁴ 2I-2Z⁶, ²2A-3O⁶ 3P⁴ 3Q-3Z⁶, ²3A⁶ 3B⁴ - Carta Z⁴ segnata erroneamente 2Z4 Contiene le Decisiones della Rota di Genova seguite da scritti di Benvenuto Stracca e vari autori Var. B: [16], 1004 [i.e. 1000], [116] p. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 98 - Var. B. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 98 - Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 98 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul front. "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Stracca, Benvenuto [Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 98 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 98 [Editore] Landry, Pierre [Editore] Nugo, Bonaventura Marca tipografica: In cornice figurata: albero. Mano che esce da una nuvola e lo indica. In basso iniziali PL. Motto: Virtus hilaris cum pondere. (S390) Sul front. Identificativo record: MILE005149 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 98 - R1 0001193095 VMD Var. B. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 11/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marc, François <1525m.ca.> Titolo: 2: Dn. Franc. Marci Decisionum aurearum, in sacro Delphinatus Senatu iampridem discussarum, ac promulgatarum ... Cum indice, cùm verborum, tùm rerum ditissimo. Pars secunda Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Compagnie des Libraires de Lyon!, 1584 Descrizione fisica: [2], 423, [133] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: c-I. esn- a.i. nol. (3) 1584 (R) Note: Segn.: 2A-2Z8 2A8 2B-2C6 2D8 A-G8 H10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 234 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso, lacunoso, e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 234 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Dn. Franc. Marci Decisiones aureae in sacro Delphinatus Senatu iampridem discussæ, ac promulgatæ ... Cum indice rerum & verborum ex duobus coagmentato, & plurimis additis locupletato. Pars prima -secunda! Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Marc, François <1525m.ca.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 234 [Editore] Compagnie des libraires Identificativo record: RAVE033223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Pars secunda - R1PUNTONI c. 234 - R1 0001197505 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso, lacunoso, e sul taglio di piede. - C - 20101012 - 20101012 Scheda: 12/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cino : da Pistoia Titolo: Cyni Pistoriensis Super Codice & Digesto veteri lectura characteribus latinè adeò dispositis, suisque accentibus, diphthongis, & diuisionibus tanto labore adornata, vt vix, quid Momus, quod carpat, inuenire possit, feliciter exit Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des Libraires de Lyon], 1547 ([Lione] : ex officina Thomæ Berteau, apud Lugduneos calcographi in re libraria eniunctissimi, 1547) Descrizione fisica: 2 pt. (391, [21]; [4], 45, [1] c.) ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.si t,x- .&ad cecr (3) 1547 (A) a-o- m.am umin reum (3) 1547 (A) Note: Digestum a cura di Nicolaus Micolierus, il cui nome appare nel colophon Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: a-z⁸ 2a-2z⁸ A-D⁸ E-F⁶; A-E⁸ F¹⁰ Titolo della pt. 2.: Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa. Tipografo., BVEV017704 Editore., BVEV017705 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349 - La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cino : da Pistoia Micolierus, Nicolaus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349 [Editore] Bertheau, Thomas [Editore] Compagnie des libraires Marca tipografica: Marca non controllata Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine di ogni vol. Identificativo record: BVEE003978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 349 - R1 0001198305 VMD La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101210 - 20101210 Scheda: 13/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vanzi, Sebastiano Titolo: Tractatus de nullitatibus processuum ac sententiarum, causarum patronis, caeterisque legum studiosis, & in foro praesertim Romano uersantibus non minus utilis quam necessarius ... a D. Sebastiano Vantio Ariminensi, pulchro & eleganto ordine etiam cum suo indice alphabetico compositus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Barptolomaeum Molinaeum, 1552 (Lugduni : excudebat Mathias Bonhomme) Descrizione fisica: [10], 384, [56] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uma. m-o. n-s- made (3) 1552 (R) Note: Marca (S208) sul front Ritr. dell'A. nel v. del front Cors. ; rom Segn.: a6(-c. a6) A-2I6 2a-2d6 2e4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 286 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 286 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Vanzi, Sebastiano [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 286 [Editore] Bonhomme, Macé [Editore] Molin, Barthélemy Forme varianti dei nomi: Vantius , Sebastianus Bonhomme, Mathias Marca tipografica: Minerva poggiata con la sinistra su scudo e con giavellotto nella destra. Motto: Litterae et arma parant (quorum dea Pallas) honorem. (S208) Sul front Identificativo record: RMGE000205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 286 - R1 0001195725 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 14/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: Dom. Bartholomei Cepollae Veronensis Commentaria in tit. ff. De aedilitio edicto. nunc primùm in lucem aedita. Summaria cuique legi & §. praefixa sunt. Index praeterea ... in fine libri adiectus est Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Giuntae, 1550 Descrizione fisica: 186, \\30! c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: de*. dei- icm- tisi (3) 1550 (R) Note: Marca (S1283) sul front Cors. ; rom Segn.: a-z⁸ A-D⁸ Bianca la c. D8 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 13 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul piatto anteriore, sul taglio di piede e. dilavata, sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 13 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 41 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 41 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Marca tipografica: Giglio sorretto da due putti. (S1283) Sul front Identificativo record: TO0E018984 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 10. 13 - R1 0002384725 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul piatto anteriore, sul taglio di piede e. dilavata, sul dorso - C - 20090131 - 20090131 - R1PUNTONI a. 41 - R1 0001193425 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090131 - 20090131 Scheda: 15/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: 2: Raphaelis Cumani In secundam Digesti Noui commentaria nunquam hactenus excusa, rerum summis illustrata: quibus subiectus est index locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1554 (Lugduni : excudebat Blasius Guido) Descrizione fisica: 142, [20] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-i- c.n- p.s- pena (3) 1554 (R) Note: Adams C 3052 (che però non riporta i fascicoli T-X.) - Nel verso del front. privilegio accordato a Hugues de la Porte datato 1542 Marca non controllata (in cornice: leone rampante) entro la cornice sul front Segn.: 2A-2R⁸ 2S⁶, T⁸ V-X⁶ I fascicoli T-X contengono l'indice. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 262 - Mancano i fasc. T8 V-X6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Raphaelis Cumani ... in eius Pandectarum partis primam ... Praelectiones. Lugduni, 1554. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 262/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Raphaelis Cumani ... In eius Pandectarum partis primam °-secundam], quae vulgi censura Digesti Noui appellatione differtur, praelectiones ... tùm denique repertorio perquàm facili collustratae, ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 262/2 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Identificativo record: BVEE062979 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 to. in 1 volume - R1PUNTONI c. 262 - R1 0001199425 VMD 2 Mancano i fasc. T8 V-X6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Raphaelis Cumani ... in eius Pandectarum partis primam ... Praelectiones. Lugduni, 1554. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate. - C - 20081209 - 20081209 Scheda: 16/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Ad Digestum nouum, et aliquot Codicis titulos. Accesserunt sub finem fallentiae, & index / Bartholomaeus Socinus Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1564 ([Lione] : excudebat Claudius Seruanius) Descrizione fisica: 193, [56] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: neta sii, .sit 2322 (3) 1564 (R) Note: Marca n.c. sul front Got Iniziali xil Segn.: 2a-2q8 2r6 2s-2z8 Aa-Gg8 Ii-Kk6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 247 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena di riporto con punte rinforzi agli angoli e sul dorso; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 247 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 247 [Editore] Servain, Claude Forme varianti dei nomi: Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Servanius, Claudius Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: RAVE066911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 247 - R1 0001191825D VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena di riporto con punte rinforzi agli angoli e sul dorso; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101029 - 20101029 Scheda: 17/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Woerda, Nicasius : a <1440-1492> Titolo: Dn. Nicasii de Voerda, Machliniensis, ... Enarrationes in quatuor libros Institutionum Imperialium, iam recens fidelius ac exactius, quàm vsquàm castigatae. Accesserunt & his nunc primùm summaria impensè desiderata. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1566 Descrizione fisica: 403, [1, 52] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.ue noer i-iu ciui (3) 1566 (R) Note: Segue dello stesso A. a c. 2d1: Arbor actionum omnium tam praetoriarum quam ciuilium Marca (S708) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-z⁸A-E⁸F-G⁴H-Z⁸2a-2e⁸2f⁴[ast]⁴ā⁸ē⁸ī⁸ō⁸ū⁸æ⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 38 - Erroneamente rilegate le carte *1, *2, 2f2-4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sui tagli e sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 38 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul recto della guardia anteriore Nomi: [Autore] Woerda, Nicasius : a <1440-1492> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 38 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Voerda , Nicasius : a Marca tipografica: Giglio fiorentino in cornice con maschere e cigni. (S708) Sul front. Identificativo record: BVEE009419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 38 - R1 0001193675 VMD Erroneamente rilegate le carte *1, *2, 2f2-4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sui tagli e sul dorso. - C - 20100512 - 20100512 Scheda: 18/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Titolo: [5]: Repertorium locupletissimum in Felini Sandaei commentarios ad quinque libros Decretalium et Consilia, quae nunc huic editioni accesserunt Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraries de Lyon], 1587 Descrizione fisica: 118 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s.ui tut& *.i- iepe (3) 1587 (R) Note: Marca (leone e api. Motto: De forti dulcedo) sul frontespizio Frontespizio stampato in rosso e nero Segn.: A-O⁸ P⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 2 - Legato con: Consilia Felini Sandei ... Lugduni, 1587. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 2 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d." Fa parte di: Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, iuris canonici interpretis acutissimi ... ad 5. libros Decretalium, pars prima [-tertia], doctissimorum virorum adnotationibus atque rerum summis illustrata, ac innumeris prope mendis nunc recens collatione vetustorum exemplarium, vindicata ... Lugduni : [Compagnie des libraries de Lyon], 1587 (Excussit Ant. Dominic.) Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 2 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 2 Forme varianti dei nomi: Sandeus , Felinus Maria Identificativo record: PISE001769 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Repertorium locupletissimum - R1PUNTONI c. 267. 2 - R1 0003699385 VMD Legato con: Consilia Felini Sandei ... Lugduni, 1587. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110209 - 20110209 Scheda: 19/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Philippi Franchi Perusini ... Ad titu. de appella. in volu. Gregor. commentarij elegantissimi argumentis (Summaria uocant) indice locupletissimo, scholijsque nouissime illustrati in lucem emendatius quam antea prodeunt in pontificij ac caesarei iuris studiosorum gratiam, qui quantum sint appellatoribus necessarij, eorum lectione fiet manifestum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Giuntae, 1548 (Excudebat Petrus Compater, & Blasius Guido) Descrizione fisica: 103, [13] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: qsm. e-el usca tudc (3) 1548 (A) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: a-n⁸ o⁸ p⁶ (n8, p6 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 352 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; A. e titolo a penna sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 352 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De appellationibus. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Franchi, Filippo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 352 [Editore] Giunta, Jacques héritiers [Editore] Compère, Pierre & Guido, Blaise Forme varianti dei nomi: Guido, Blaise & Compère, Pierre Marca tipografica: 2 figure femminili sorreggono con una mano 2 stemmi con iniziali I.F.Z.; con l'altra corona di foglie. All'interno un leone che regge scudo con il giglio fior. (L6106) Sul frontespizio Cornice architettonica, alla base due leoni reggono scudo; all'interno giglio fiorentino su scudo sorretto da leone. (L6202) Cornice del frontespizio Identificativo record: RMLE017246 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 352 - R1 0001199355 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; A. e titolo a penna sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20110111 - 20110111 Scheda: 20/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> Titolo: Commentaria d. Lucae de Penna iuriscons. clarissimi ... in tres posteriores lib. codicis Iustiniani ... Cum locupletissima rerum quorumcumque insignium suppellectile ac Indice ... aliquot annotationibus illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ex officina Iuntarum, 1597 (Lugduni : excudebat Iacobus Roussin, idibus Februarij 1582) Descrizione fisica: [12], 1028, [28] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umi- 79a- t.ro dein (3) 1597 (R) Note: Emissione rinfrescata dell'edizione del 1582; cfr. Baudrier VI p. 420-421; Adams I p. 672 n. 1591 Marca sul front. (L06285) e a c. 3T6v (L06287) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero Segn.: [croce]6 A-2Z6 2A-3Q6 3R4 3S6 3T8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 245 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 5 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 245 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 245 [Editore] Roussin, Jacques <1.> [Editore] Libraire des Giunta Forme varianti dei nomi: Roussin, Iacques Officina Juntarum Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino (L6287) A c. 3T6v Leone rampante su sfondo di api. Motto su nastro: De forti dulcedo. (L6285) Sul front. Identificativo record: CERE037369 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 245 - R1 0001300945 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 5 nervi. - C - 20101029 - 20101029 Scheda: 21/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Titolo: Consilia Felini Sandei Ferrariensis, iuris canonici interpretis acutissimi, qua fieri potuit diligentia, ab innumeris prope erroribus vindicata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1587 Descrizione fisica: 39, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r.41 adar uain invt (3) 1587 (R) Note: Marca n.c. (leone e api. Motto: De forti dulcedo) sul frontespizio Cors.; rom Frontespizio stampato in rosso e nero Segn.: A-E⁸ Bianca c. E₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 1 - Legato con: Repertorium locupletissimum in Felini Sandaei commentarios. Lugduni, 1587. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 1 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d." Fa parte di: Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, iuris canonici interpretis acutissimi ... ad 5. libros Decretalium, pars prima [-tertia], doctissimorum virorum adnotationibus atque rerum summis illustrata, ac innumeris prope mendis nunc recens collatione vetustorum exemplarium, vindicata ... Lugduni : [Compagnie des libraries de Lyon], 1587 (Excussit Ant. Dominic.) Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 1 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 267. 1 [Editore] Compagnie des libraires Forme varianti dei nomi: Sandeus , Felinus Maria Identificativo record: PISE001764 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 267. 1 - R1 0001193935 VMD Legato con: Repertorium locupletissimum in Felini Sandaei commentarios. Lugduni, 1587. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110209 - 20110209 Scheda: 22/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pinelii ... Ad constitutiones Cod. de bonis maternis doctissimi amplissimique commentarij, quibus maternae successionis iura feliciter explicantur. Adiectus est rerum omnium ditissimus index Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1560 Descrizione fisica: [40], 740 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: b-si iale nen- in52 (3) 1560 (R) Note: Marca sul front Segn.: [croce]-2[croce]8 3[croce]4 a-z8 A-Z8 2A2 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 52 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 52 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 52 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias Identificativo record: UFIE006010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 52 - R1 0001193635 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100503 - 20100503 Scheda: 23/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corneo, Pier Filippo Titolo: °3]: Petri Philippi Cornei Perusini In secundam Digesti veteris partem. Commentarius insignis, nusquàm omnium anteà in lucem editus, & non vulgaribus adnotationibus magnifici D. Scipionis à Trigona, ... illustratus. Accesserunt & his summaria, & in totum corpus Index copiosissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1553 (Lugduni : excudebat Iacobus Faure) Descrizione fisica: 93, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: dais r.e- i-,q p*c. (3) 1553 (A) Note: Segn.: a-l⁸ m⁶ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339 - Legato con: Corneo, P. In primam Codicis partem, Lugduni, 1553, e con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata al dorso e agli angoli; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339/3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Petri Philippi Cornei Perusini In primam °-secundam] codicis partem commentarius elegans iuxta ac doctus, nunc omnium primùm in lucem editus, & luculentis adnotationibus magnifici D. Scipionis à Trigona, ... illustratus. Accesserunt & his summaria, & in totum corpus Index copiosissimum Altri titoli: Commentarius insignis, nusquam omnium antea in lucem editus, & non vulgaribus adnotationibus magnifici D. Scipionis à Trigona, ... illustratus. ... BVEE057795 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Corneo, Pier Filippo Trigona, Scipione [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 339/3 [Editore] Faure, Jacques [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Corneus , Petrus Philippus Della Corgna , Pier Filippo Forus, Iacobus Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Identificativo record: BVEE057773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 volume - R1PUNTONI c. 339 - R1B 0001199435 VMS 3 Legato con: Corneo, P. In primam Codicis partem, Lugduni, 1553, e con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata al dorso e agli angoli; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100302 - 20100302 Scheda: 24/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Ad ius ciuile commentaria, nouissime ex manu scripto esemplari repræsentata, eaque in duos tomos secta, quorum catalogum sequens indicat pagella. Accessere doctissimorum Iurisconsultorum adnotationes, nec non et index copiosissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1564 (Ex officina Matthæi Bernardi & Stephani Seruanij) Descrizione fisica: 278 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u-a. in.& p-a- doci (3) 1564 (R) Note: Marca tipogr. non censita sul front Got Iniz. xil Segn.: a-z⁸ A-L⁸ M⁶ NUC, BVEV021781 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Altri titoli: Ad ius civile commentaria, ... UM1E014516 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338 [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Bernard, Mathieu & Servain, Etienne Forme varianti dei nomi: Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Servain, Etienne & Bernard, Mathieu Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E014510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 338 - R1 0001191835 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101202 - 20101202 Scheda: 25/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> Titolo: Ioannis Ferrarii Montani, De iudiciorum praeexercitamentis, & ijs, quae ad ius dicentis officium, atque etiam causas disceptantium modestius studium pertinent. Enchiridion, utilibus multarum rerum locis illustratum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 Descrizione fisica: 309, °15] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,um iso- p.uo (qho (3) 1555 (A) Note: Marca (Un grifone sorregge con un artiglio un cubo a cui e appeso un globo alato. Motto: Virtute duce, comite fortuna) sul front. e in fine (Un grifone) Iniziali xil. abitate Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-t8 u10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 43 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 43 [Editore] Gryphius, Sébastien [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10 Forme varianti dei nomi: Eisermann , Johannes Montanus , Joannes Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Identificativo record: VIAE019177 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A g. 10. 10 - R1 0002399235 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090813 - 20090813 - R1PUNTONI a. 43 - R1 0001193665 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20101215 - 20101215 Scheda: 26/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Afflitto, Matteo Titolo: Matthaeus de Afflictis Neapolitanus In tres libros feudorum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des Libraires], 1560 (excudebat Claudius Seruanius) Descrizione fisica: 362, [24] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: node fftu udni Po*C (3) 1560 (R) Note: Marca n.c. sul front Il nome dell'autore precede il titolo Il nome dell'editore si desume dalla marca Got Capilettera xil Segn.: A-T⁸ U-X⁶ Y-Z⁸, A-Z⁸, 2a-2c⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI C. 326 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; A. e titolo a penna sul dorso in gran parte mutilo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI C. 326 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Commentaria super tribus libris feudorum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] D'Afflitto, Matteo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI C. 326 [Editore] Servain, Claude Forme varianti dei nomi: De Afflictis , Matthaeus Afflitti , Matteo : degli Afflitto , Matteo Afflictis , Matthaeus : de Servanius, Claudius Identificativo record: CERE051521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI C. 326 - R1 0001197425 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; A. e titolo a penna sul dorso in gran parte mutilo. - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 27/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanni : da Imola <1367?-1436> Titolo: 2: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars secunda super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata: ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis Trechsel) Descrizione fisica: 187, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uiri onus doit geil (3) 1549 (A) Note: Segn.: 2A-2Y⁸ 2Z⁶ 3A⁶ L'ultima c. bianca Var. B.: 1547. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 331 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, indicazione di A., titolo e parte. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 331 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: super prima Digesti noui / Ioannes de Imola Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Giovanni : da Imola <1367?-1436> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 331 Forme varianti dei nomi: Nicoletti , Giovanni Nicoletti , Giovanni : dei Joannes : de Imola Identificativo record: BVEE063677 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Super secunda Digesti noui - R1PUNTONI c. 331 - R1 0001300925 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, indicazione di A., titolo e parte. - C - 20101230 - 20101230 Scheda: 28/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dino : del Mugello Titolo: Dini Muxellani, ... Consilia, Benedicti à Vadis adnotationibus illustrata, nunc demùm singulari fide & studio castigata. Adiecta iam primùm summa rerum & vocum capita: quorum index locupletissimo subiectus est Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud hæredes Iacobi Giuntæ, 1551 Descrizione fisica: 68, [12] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a.o- made i-A. ctes (3) 1551 (R) Note: Marca (S676) sul front Cors. ; rom Segn. : a-k8 Iniziali xil Le ultime [2] c. bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 18 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 18 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Dino : del Mugello Vadi, Benedetto [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 18 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Rossoni , Dino Dinus : de Muxello Dynus : Muxellanus Dinus : Mugellanus Marca tipografica: Due putti sorreggono un giglio fiorentino. (S676) Sul front. Identificativo record: BRIE000357 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 18 - R1 0001193435 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso. - C - 20100512 - 20100512 Scheda: 29/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decio, Filippo Titolo: Philip. Dec. Super decretalibus. Luculentus, atque memoria nostra colendus, prudentissimi, vtraque censura, iurisconsulti. D. Philippi Decij, siue de Decio Mediolanensis ... cum epitomis et appendicibus magistri Ioannis de Gradibus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1548 (Lugduni : excudebant Petrus compater, & Blasius Guido) Descrizione fisica: 268, [18] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: urur u.n. amit Ab&M (3) 1548 (A) Note: Marca (giglio fiorentino, iniziali I F) sul front. in rosso e nero in cornice tipogr Cors. ; rom. ; got Iniz. xil Testo su 2 col Segn.: a-z8 A-M8 N6 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 327 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 327 - Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Altri titoli: Svper decretalibus. URBE030331 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Decio, Filippo Gradi, Jean [Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 327 [Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [Editore] Compère, Pierre & Guido, Blaise Forme varianti dei nomi: Gradibus , Ioannes : de Gradi , Jean : de De Gradi , Jean De Dexio , Philippus Decius , Philippus Giunta, Giacomo <2.> eredi Guido, Blaise & Compère, Pierre Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: URBE030329 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 327 - R1 0001199375 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede. - C - 20101125 - 20101125 Scheda: 30/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dino : del Mugello Titolo: Dyni Commen. in regulas iuris. Praestantissimi iuris vtriusque docto. Dyni Muxellani uberrimus commentarius in regulas iuris pontificij, legalis disciplinae studiosis vtilissimus, anotamentis domini Nicolai Boerij regij consiliarij & praesidis in Senatu Burdegalensi diligenter illustratus, ac quam plurimis, quae hactenus corrupta fuerant, nuperrime suo nitori restitutis, emendatior redditus. Index alphabeticus operi non inuenuste praefixus est Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Giuntae, 1550 (Lugd. : in calcographia Benedicti Bonnyn) Descrizione fisica: CXXXII, [20] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tac- iom. tusu rab- (3) 1550 (A) Note: Marca (giglio fiorentino) sul frontespizio, altra marca (giglio fiorentino tra i rami di un albero, da cui pende uno scudo con le iniziali IF. Ai lati due leoni) in fine Rom.; got Segn.: a-t⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 11 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazioni e note di possesso, in parte non decifrate, sulla carte di guardia anteriore e posteriore: "Antonij Zucchellj de Bolano, suorumque amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia contraccia di bindelle; annotazioni sui piatti [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 11 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 11 - Possessore: Zucchelli, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Zucchellj de Bolano, suorumque amicorum" Titolo uniforme: De regulis iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Dino : del Mugello Bohier, Nicolas <1469-1539> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 11 [Possessore precedente] Zucchelli, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 11 [Editore] Giunta, Jacques héritiers [Editore] Bonyn, Benoît Forme varianti dei nomi: Boerius , Nicolaus Rossoni , Dino Dinus : de Muxello Dynus : Muxellanus Dinus : Mugellanus Bonnyn, Benedictus Bounyn, Benoit Identificativo record: PISE001813 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 11 - R1 0001193555 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazioni e note di possesso, in parte non decifrate, sulla carte di guardia anteriore e posteriore: "Antonij Zucchellj de Bolano, suorumque amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia contraccia di bindelle; annotazioni sui piatti - C - 20110219 - 20110219 Scheda: 31/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Sacrosanctae decisiones canonicae ab excellentissimis viris, i.c. clarissimis iisdemque sacri Palatij auditoribus collectae. Aegidio Bellamera, Gulielmo Cassiodoro, Capella Tolosana, Petro de Benintendis Edizione: Nunc demum hac postrema editione diligentius recognitae, ac summarijs auctae, ab innumerisque quibus scatebant, erroribus emendatae, addito insuper rerum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1567 Descrizione fisica: 745 [i.e. 743], [69] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-e- u-o- ioia cuco (3) 1567 (R) Note: Contiene: Decisiones Rotae, per Aegidium Bellemerae. Decisiones et intelligentiae ad regulas Cancellariae, per Gulielmum Cassadorem. Decisiones Capellae Tholosanae, cum additionibus Stephani Aufrerii. Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per Petrum de Benintendis Marca sul frontespizio (giglio fiorentino circondato da ghirlanda sorretta da due putti) Omesse nella numerazione le p. 255-256 Cors.; rom Segn.: a-z⁶ A-2V⁶ 2X¹⁰ Bianca la carta 2X10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis V.J.d.", "Thomae Parasacchi ac fratrum" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo e autori a penna sul dorso; titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex. de Chitis V.I.d." [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 - Possessore: Parasacchi, Tommaso. Nota sul front.: "Thomae Parasacchi ac fratrum" Titolo uniforme: Decisiones canonicae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bellemère, Gilles : de <1337-1407> Benintendi, Pietro <1540fl.> Aufreri, Etienne Cassador, Guillaume <1477-1527> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 [Possessore precedente] Parasacchi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 446 [Editore] Giunta, Jacques héritiers Arcidiocesi di Tolosa Forme varianti dei nomi: Bellemera , Egidio Bellamera , Egidio Auffrerius , Stephanus Casador , Guillermo Arcidiocesi di Toulouse Marca tipografica: Marca non controllata Sul frontespizio Identificativo record: PISE001668 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 446 - R1 0001300545 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis V.J.d.", "Thomae Parasacchi ac fratrum" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena di recupero; titolo e autori a penna sul dorso; titolo ms sul taglio di piede. - C - 20101210 - 20101210 Scheda: 32/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Lib. for. papiensis practica excellentiss. iuris. v. docto. Domini Ioan. Petri de Ferrarijs, ciuis Papien. per totum orbem celebratissima ... Illustrata copiosissimis additionibus. Iuris Vtr. Docto. Domini Francisci de Curte, & Domini Bernardini Landriani & aliorum in Practica excellentium. Huic etiam accesserunt doctissimae rerum summae. D. Ioan. Ricio Veneto ... Adiecimus postremo ... Index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Apud Haeredes Iacobi Iunctae, 1549 (Lugduni : Excudebat summa diligentia, Dominicus Veraarduus, 1549) Descrizione fisica: [40], 533, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (R) 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (A) Note: Marca dei Giunta sul front Colophon a c. L3r Segn.: 2A-2B⁸ 2C⁴ a-z⁸ A-K⁸ L⁴ C. 2C4 e L4 bianche Var. B : in front. "Lug. 1549", senza sottoscrizione di editore, Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist." Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Ricci, Giovanni Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Editore] Vérard, Dominique [Editore] Giunta, Iacopo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: PUVE013673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 217 - R1 0001190205 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 33/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fulgosio, Raffaele <1367-1427> Titolo: 3: Raphaëlis Fulgosij ... Commentariorum in D. Iustiniani Codicem Index locupletissimus, res uocésque insigniores, quae utroque tomo sparsim continentur, ueluti digito indicans Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Hugonem & haeredes Aemonis à Porta, 1547 (Lugduni : excudebant Stephanus Rufinus, et Ioennes Ausultus) Descrizione fisica: °56] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: de0. l.i- 0.t. Code (C) 1547 (R) Note: Segn.: A-G⁸ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8 1 - Legato con il Tomus primus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8 1 - Legato con il Tomus primus. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 272. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Fa parte di: Raphäelis Fulgosij ... In D. Iustiniani Codicem commentariorum tomus primus °-secundus], hactenus nunquam editus, & nunc primùm ex diligenti multorum exemplarium collatione quàm fidelissimè excusus, succintisque insuper argumentis indiceque locupletissimo illustratus Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 272. 1 [Editore] Rufin, Etienne & Ausoult, Jean [Editore] La Porte, Hugues de & La Porte, Aymon de héritiers [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8 1 Forme varianti dei nomi: Ausoult, Jean & Rufin, Etienne La Porte, Aymon de héritiers & La Porte, Hugues de Marca tipografica: Cornice architettonica con marca dei La Porte (uomo con porte: Libertatem meam mecum porto) e iniziali di Aymon La Porte: ALP (L7316) nella cornice del front. Identificativo record: RMLE024557 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Index - R1A x. 1. 8 1 - R1A 0002451315 VMB Legato con il Tomus primus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100129 - 20100129 - 3 tomi legati in 2 volumi - Index - R1PUNTONI c. 272. 1 - R1 0004531695 VMD Legato con il Tomus primus. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101113 - 20101113 Scheda: 34/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: López Palacios Rubios, Juan Titolo: Commentaria utilissima, insignisque repetitio rubricae & capituli, per vestras. De donationibus inter virum & uxorem. maiori quam hactenus unquam diligentia enarratorum, per ... Io. Lopez de Palatios Ruuios ... Adiectis nouis ... annotationibus ... Bernardi Diaz de Luco ... Vna cum ... castigatione Alfonsi Perez de Biuero ... qui ... summa cura vigilantiaque perlustrauit, repurgauit, & in pristinum redegit nitorem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : expensis Iohannis Mariae Terranouae, & Iacobi Arcarij, 1551 (Lugduni : excudebant Godefridus, & Marcellus Beringi, frates, 1551) Descrizione fisica: [8!, 273, [50! p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-eu p.a- o.o- modi (3) 1551 (R) Note: Segn.: a4 b-z6 A-E6 Front. entro cornice xilogr. archit. e allegorica (in alto la Giustizia seduta su vignetta raffigurante Mose che mostra le tavole al popolo ebreo). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 249 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sottolineature coeve al titolo sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semirigida, rinforzata sul dorso e sul margine esterno anteriore; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 249 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] López Palacios Rubios, Juan Diaz de Lugo, Juan Bernardo Perez de Bivero, Alonso [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 249 [Editore] Beringen, Godefroy & Beringen, Marcellin [Editore] Terranova Juan Maria & Arcarius Jacques Forme varianti dei nomi: Diaz De Luco , Juan Bernardo Lopez de Palatios Ruuios , Ioannes Arcarius, Jacques & Terranova Juan Maria Identificativo record: RMLE016787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 249 - R1 0001301065 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sottolineature coeve al titolo sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semirigida, rinforzata sul dorso e sul margine esterno anteriore; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101029 - 20101029 Scheda: 35/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Titolo: Index rerum et verborum in Raphaelis Fulgosij, & Raphaëlis Cumani commentarios ad Pandectas multò quàm antea locupletior / °Pardulphus Prateius iuris candidatus]. Adiecti sunt praeterea titulorum legúmque ab vtroque Raphaele repetitarum indices Editore,distributore, ecc.: Lugduni : °Compagnie des libraires de Lyon], 1554 (Lugduni : excudebat Blasius Guido) Descrizione fisica: °132] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s.es 33u. i.30 metr (C) 1554 (R) Note: Il nome dell'A. figura alla fine del testo, a c. R5r Nel verso del front. privilegio accordato a Hugues de la Porte datato 1542 Marca non controllata (in cornice: leone rampante) entro la cornice sul front Sul front. cornice usata dalla Compagnie des libraires. Cfr. Nouvelles etudes lyonnaises. Genève, 1969. Encadrement n. 4 Cors. ; got. ; rom Segn.: A-P⁸ Q-R⁶ Bianca l'ultima c Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263 - Mancano le carte P6-8 e i fasc. Q-R6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Altri titoli: Index rerum et verborum in Raphaelis Fulgosii, et Raphaëlis Cumani commentarios ad Pandectas ... BVEE062982 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Raimondi, Raffaele Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263 [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Guido, Blaise Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Raphael Cumanus Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE062981 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 263 - R1 0001199335 VMD Mancano le carte P6-8 e i fasc. Q-R6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101018 - 20101018 Scheda: 36/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sicilia Titolo: Constitutiones Regni Vtriusque Siciliae, glossis ordinariis, commentariisque ... Andraeae de Isernia, ac D. Bartholomaei Capuani, atque nonnullorum cum veterum, tùm recentiorum I.C. lucubrationibus illustratae. Quibus accesserunt capitula eiusdem regni, ritus Magnae Curiae vicariae, plurimorum iurisperitorum interpretationibus nunc primum exornatae. Omnia à D. Gabriele Sarayna ... summo studio elaborata, aucta, atque emendata Edizione: Addito etiam memorabilium rerum indice copiosissimo ab eodem D. Gabriele nunc primùm in lucem emisso Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1568 Descrizione fisica: °44!, 460, °124! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umn- 43re i-od sein (3) 1568 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ ✝⁶ 2✝⁴ a-z⁶ A-O⁶ P⁸ Y-Z⁶ 2a-2g⁶2h⁸; iniziali e fregi xilografici; stemma del regno di Sicilia sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bartolomeo : da Capua Andrea : d' Isernia Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313 [Autore] Sicilia [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Bartholomaeus : de Capua Rampini , Andrea Andreas : Iserniensis Sarayna , Gabriel Regnum Siciliae Regno di Sicilia Identificativo record: BVEE007709 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 313 - R1 0001300175 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 37/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maino, Giasone Titolo: Iasonis Mayni, In titulum de actionibus Commentaria, supra commendationem omnem longem doctissima, omnibus Censurae utriusque cultoribus, maxime in Palatiorum Cancellis uersantibus necessaria, propriis ornamentis in hunc diem receptis illustrata. Qui accessere Annota. Multo utilissimae haec nota obsignatae ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Iacobum et Ioannem Senetonios Fratres, 1546 (Lugduni excudebat Mathias Bonhomme, impensis Iacobi ac Ioannis Senetoniorumfratrum, 1546 ad 5. Calend. Iun.) Descrizione fisica: 134, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.e- ueit t:ue inin (3) 1546 (A) Note: Segn.: A-N⁸O-P⁶Q⁸R¹⁰S-T⁸ Front. stampato in rosso e enro con cornice xil Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Dni ... Mathei eiusque amicorum liber"). - Legatura coeva di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Maino, Giasone [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337 [Editore] Bonhomme, Macé [Editore] Senneton, Jacques & Senneton, Jean Forme varianti dei nomi: Giasone : del Maino Maino , Jason Del Maino , Giasone Bonhomme, Mathias Senneton, Jean & Senneton, Jacques Senneton frères Ad insigne Salamandrae Marca tipografica: Salamandra coronata tra fiamme. Motti della prima e della seconda marca: Virtuti sic cedit invidia; Durer mourir, et non perir. (L7394) n. 2 con motto della marca n. 1 Identificativo record: TO0E093499 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 337 - R1 0001300075 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Dni ... Mathei eiusque amicorum liber"). - Legatura coeva di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100514 - 20100514 Scheda: 38/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli ... Commentarii de nobilitate et iure primigeniorum, Edizione: Tertia hac, eadémque postrema editione, ab autore ipso diligentissimè recogniti, & tertia ampliùs parte locupletati Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1579 Descrizione fisica: \16!, 690, \54! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: iur, s.s. e.a, EtNo (3) 1579 (R) Note: Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sul margine inf. della cornice del frontespizio Corsivo. ; greco ; romano; segnatura: \ast!⁸A-2Z⁶, ²2A-2Q⁶; iniziali, fregi e cornice xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio Incisore., BVEV026155 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE013931 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 287 - R1 0001191995 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20101210 - 20101210 Scheda: 39/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli ... Commentarij in L. Si vnquam. C. de reuoc. donat Edizione: Postrema hac editione felicius, quàm antea renati, accuratissimèque repurgati. .. Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574 Descrizione fisica: \16!, 382, \34! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.t. e.1. e-do gil. (3) 1574 (A) Note: Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice Cors. ; gr. ; rom Segn.: \stella!⁸ A-2K⁶ 2L⁴ 2M⁶ Bianca l'ultima c Iniziali, fregi e cornice xil Ritr. dell'A. sul verso del front. Incisore., BVEV026155 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alexandri de Chitis Pist.". - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri de Chitis Pist." Altri titoli: Andreae Tiraquelli ... Commentarii in L. Si unquam. C. De revoc. Donat. BVE0544393 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE014163 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 286 - R1 0001191985 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alexandri de Chitis Pist.". - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20101210 - 20101210 Scheda: 40/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli ... De vtroque retractu municipali, et conuentionali, commentarii duo,. Quarta hac, eademque postrema editione, ab autore ipso diligentissimè recogniti & locupletati: ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574 Descrizione fisica: \\8!, 724, \\88! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.e. nel- n.et gnqu (3) 1574 (A) Note: Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice Cors. ; gr. ; rom Segn.: \\ast!⁴A-3N⁶3O⁸3P-3V⁶3X⁸ Iniziali, fregi e cornice xil Ritr. dell'A. sul verso del front. Incisore., BVEV026155 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist." e in fine: "Del Dre Alex.ro Chiti di Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE014162 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 240 - R1 0001194225 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist." e in fine: "Del Dre Alex.ro Chiti di Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso - C - 20101129 - 20101129 Scheda: 41/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli ... Ex commentariis in Pictonum consuetudines sectio de legibus connubialibus, et iure maritali Edizione: Postrema hac editione felicius, quàm antea renata, accuratissiméque repurgata. Cum indicibus copiosissimis Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574 Descrizione fisica: \\20!, 512, \\64! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.as s.s: r.i. mapr (3) 1574 (A) Note: Nome del curatore Michel Tiraqueau a c. croce 6v Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice Cors. ; gr. ; rom Segn.: ?⁶2\\ast!⁴A-3B⁶ Iniziali, fregi e cornice xil Ritr. dell'A. sul verso del front. Incisore., BVEV026155 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.D." Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> Bezoard, Claude <1530-1558fl.> Tiraqueau, Michel [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE014167 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 284 - R1 0001191965 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20101129 - 20101129 Scheda: 42/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tiraqueau, André <1480?-1558> Titolo: Andreae Tiraquelli ... Tractatus varii quorum elenchum pagina sequens indicabit: postrema hac editione felicius, quàm antea, renati, accuratissiméque repurgati. Cum indice rerum ac verborum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574 Descrizione fisica: 610, \\38! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: osue e.in itl- PaFl (3) 1574 (A) Note: Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2Z⁶, ²2A-2H⁶ Iniziali, fregi e cornice xil Ritr. dell'A. sul verso del front. Incisore., BVEV026155 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D. P.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. P." Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Tiraqueau , André Tiraquello , Andrea Tiraquellus , Andrea Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE014174 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 285 - R1 0001191975 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D. P.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso - C - 20101129 - 20101129 Scheda: 43/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus vtilissimi de statutis. Ex clarissimis i.v. luminibus, Alberico a Rosat., Baldo Perusino, Bartolo Saxofer., Alberto Bruno, Georgio Nat., Io. Campegio, & Lauro de Palatijs, unum ueluti in corpus congesti, multeque quam hactenus unquam maiore cura diligentiaque emendati ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus, 1552) Descrizione fisica: 286, [46] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: is.* 4.m. uate ponu (3) 1554 (A) Note: Marca sul frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero, inserita in cornice xilografica architettonica Segn.: a-z⁸ A-N⁸ ²A-E⁸ ²F⁶ Bianca la carta ²F₆.- Emissione successiva dell'edizione del 1552 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bruno, Alberto <1467-1541> Campeggi, Giovanni Zaccaria Alberico : da Rosate Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Palatiis, Laurus : de Bartolo : da Sassoferrato [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309 [Editore] Bertheau, Thomas [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: Bruni , Alberto Brunus , Albertus Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Laurus , Antonius Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: PISE001729 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 309 - R1 0001194765 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede. - C - 20110111 - 20110111 Scheda: 44/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana Titolo: Do. de Rota Decisiones nouae, antiquae et antiquiores, exactissimè ex vetustissimis manuscriptis exemplaribus nunc primùm emendatae, & ex his complura inserta, atque omnia ex ordine collocata. Accesserunt praeterea suo ordine in finem cuiuslibet decisionis do. Petri Rebuffi, Camilli Mellae, Anto. Mariae Papazon. Guliel. Realis, & aliorum doctissimorum virorum, additiones Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1562 Descrizione fisica: [80], 655, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 4318 e.s. vtis dino (3) 1562 (R) Note: Le "Decisiones nouae" a cura di Wilhelm Horborch, il cui nome appare a p. 1r.; le "Decisiones antiquiores" a cura di Bernard du Bosquet il cui nome appare nella relativa intitolazione Seguono in fine: "Decisiones per R. patrem Thomam Fastoli Marca sul front. (L07396, n. 9) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: 2a-2f⁶2g⁴a-z⁶A-2H⁶2I⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bernard : du Bosquet <1371m.> Fastoli, Thomas <15.sec.> Horborch, Wilhelm <1361-1381fl.> Mella, Camillo Reali, Guglielmo Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> Rebuffi, Pierre [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458 [Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana [Editore] Senneton, Claude Forme varianti dei nomi: Realis , Gulielmus Papazoni , Antonio Rebuffe , Pierre Officina Salamandrae Rota Romana Apostolicum Rotae Romanae tribunal Rota romana Stato Pontificio : Rota Romana Sacra romana rota Santa Sede : Sacra romana rota Chiesa cattolica : Sacra romana rota Tribunale della Rota romana Sacra Rota Marca tipografica: In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Durare mori, et non perire. - Anche: Durare et mori, non perire. (L7396) Sul front. (n. 9) Identificativo record: BVEE008978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 458 - R1 0001300415 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi. - C - 20110111 - 20110111 Scheda: 45/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De dote, tractatus ex variis iuris ciuilis interpretibus decerpti. His, quæ ad dotium pertinent iura, & priuilegia enucleantur. Auctorum nomina sequens pagina indicabit. Adiecto insuper in calce operis indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud heredes Iacobi Iuntæ, 1569 (Lugduni : ex typis Ioannis Symoneti, 1569) Descrizione fisica: 849, [17] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i,a. i.ij vtmu tupo (3) 1569 (R) Note: Contiene, come indicato sul verso del front., trattati di: Baldus Nouellus, Ioannes Gampezius, Iacobus Butrigarius, Odofredus, Constantius Rogerius, Rolandus a Valle, A. Guibertus Costanus, Phanuccius de Phanuccijs, Franciscus Hotomanus, Pardulphus Prateius Marca (L06275) sul front Cors. ; rom Segn.: a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ AA-BB⁶ CC⁸(-CC8) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota, ripetuta, sul front.: "Alexandri de Chitis J.V.D" Altri titoli: De dote, tractatus ex variis iuris civilis interpretibus decerpti. UBOE057689 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Campeggi, Giovanni Zaccaria Della Valle, Rolando Bartolini, Baldo Odofredus : Bononiensis Roger, Constant Bottrigari, Iacopo <1274-1348> Hotman, François Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> Fanucci, Fanuccio [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314 [Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [Editore] Symonet, Jean Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Valle , Rolandus : a Dalla Valle , Rolando Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Butrigarius , Iacobus Butrigario , Jacopo Hotomanus , Franciscus Varamundus , Ernestus Vilierius , Franciscus Matago : de Matagonibus Hotoman , François Guibertus , Antonius Phanucciis , Phanuccius : de Phanuccius , Phanuccius Giunta, Giacomo <2.> eredi Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Sul front Identificativo record: TO0E107928 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 314 - R1 0001192865 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 46/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Durand, Guillaume <1230-1296> Titolo: [4]: Speculi reperto. quatuor librorum Speculi vtriusque iuris acutissimi domini Guilielmi Duran. Repertoriu. alphabetica serie copiosissime distributum ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1544 (Lugduni : per probum virum Dominicum Verardum, 1543 mense Octobris) Descrizione fisica: 102! carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: v.at 7.la u-j. Apfo (C) 1544 (A) Note: Prima del titolo: Speculator Segnatura: A-M⁸ N⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4 - Legato con: Durand, G. Speculi pars prima. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4/4 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della guardia anteriore Fa parte di: Speculi pars prima[-quarta]. Gulielmi Duranti iuris vtriusque doctoris eximij speculatoris pars prima-[quarta], cum Ioan. And. & Bald. quorundamque modernorum additionibus. Summarijs cuilibet. .§. numeratim superadditis. Repertorio item generali separatim collecto. Cuncta praxi deditis pernecessaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Giovanni : d'Andrea [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4/4 [Editore] Vérard, Dominique Forme varianti dei nomi: Durante , Guglielmo Durand , Guillarme Durand , Guillaume Durandus , Guilelmus Durandus , Guillelmus Durant , Guillaume Durantus , Guilelmus Durand de Mende , Guillaume Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Andrea , Giovanni : d' Andreae , Johannes Ioannes : Andreae Andreae , Ioannes Andreas , Ioannes Johannes Andreae Identificativo record: MILE011653 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 parti legate in 3 volumi - R1PUNTONI a. 100. 1-4 - R1 0004525745 VMD 4 Legato con: Durand, G. Speculi pars prima. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100505 - 20100505