Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Luogo di pubblicazione = venetiis >> Autore = puntoni, giuseppe Scheda: 1/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Commentaria secundae partis in primum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... Tomus secundus Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1591 (Venetiis : apud Iuntas, 1591) Descrizione fisica: 188 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o- etPa itue lisp (3) 1591 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn.: A-Z⁸ 2A⁴ Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria primae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. tit. e to. sul dorso parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 301 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio di dono sul contropiatto anter. Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 301 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 Identificativo record: TO0E020149 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 9 pt. in 5 v. - Commentaria secundae partis in primum decretalium librum ... Tomus secundus - R1A t. 2. 12. 2 - R1 0002438665 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria primae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum ... Tomus secundus - R1PUNTONI c. 301 - R1 0001197025 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. tit. e to. sul dorso parzialmente lacunoso - C - 20080531 - 20080531 Scheda: 2/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [9]: Abbatis Panormitani Repertorium in loculentissimas praelectiones, quas idem in quinque Decretalium libros & Clementinas Epistolas diuino prorsus ingenio, labore incredibili, & studio, doctissime iuxta ac elegantissime concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1592 Descrizione fisica: 136 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ui05 u-30 23o. ra6B (3) 1592 (R) Note: Marca sul front Segn: A-Q8 R10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2 Identificativo record: TO0E020159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1, 3, 9 - R1M c 105 - R1 0006013005 VMB RD9 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200131 - 20200131 - 9 pt. in 5 v. - Repertorium - R1A t. 2. 16. 2 - R1 0002438705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Repertorium in loculentissimas praelectiones - R1PUNTONI c. 308 - R1 0001197095 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo - C - 20080614 - 20080614 Scheda: 3/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentaria primae partis in primum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1592 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: 169, 1! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teo- i.r. oce. 1312 (3) 1592 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn.: A-V⁸ X¹⁰ L'ultima c. è bianca Var. B: data di pubbl. nel colophon: 1588 Var. C: sul front. cornice calcogr. firmata 'Iacobus Francus fec.', con marca di Lucantonio Giunta e sottoscrizione 'Venetiis : apud Iuntas; colophon: enetiis °|! : apud Iuntas, 1588. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1 Identificativo record: TO0E020148 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1, 3, 9 - R1M c 105 - R1 0006013975 VMD RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C - C - 20200213 - 20200213 - 9 pt. in 5 v. - Commentaria primae partis in primum Decretalium librum ... Tomus primus - R1A t. 2. 12. 1 - R1A 0002438665 VMB Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Commentaria primae partis in primum decretalium librum ... Tomus primus - R1PUNTONI c. 300 - R1 0001197015 VMD Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso - C - 20080531 - 20080531 Scheda: 4/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576) Descrizione fisica: 211, [71] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.u- adt. teor tece (7) 1576 (R) *.u- adt. u.oc resi (3) 1576 (R) Note: Altro coloph. a c. 211 Segn. : A-2C8 2D4, A-L6 M4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.]) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 Identificativo record: UFEE001444 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 115 - R1 0001194425 VMD L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 - 3 volumi - Volumen tertium - R1A c. 1. 30 - R1 0002381075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 5/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iunctas, 1602 Descrizione fisica: [14], 122 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.ur ur22 m.vt nuPu (3) 1602 (R) Note: Segn.: [croce]2 a-b6 A-T6 V8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi Gherardinins" Fa parte di: Consiliorum seu responsorum clarissimi viri. domini Fabii Turretti Perusini, ... volumen primum [-tertium]. Cum indice rerum maximè memorabilium & notatu dignissimarum ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 Identificativo record: PISE001678 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1A d. 5. 7 - R1 0002385855 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101217 - 20101217 - 3 pt. leg. in 2 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 88. 2 - R1 0001194155 VMD Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20101230 - 20101230 Scheda: 6/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 Descrizione fisica: [32], 292 p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,io .9ri bire abgi (3) 1586 (R) Note: Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-R⁸ S¹º. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul conttropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 Identificativo record: RMLE003087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013025 VMB RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1A 0003356055 VMD 1 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1A d. 6. 9. 1 - R1A 0002385945 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1PUNTONI b. 94. 1 - R1 0001198175 VMD 1 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 7/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 8: Abbatis Panormitani Consilia, iurisq. responsa ac quaestiones, omnibus cum iudicantibus, tum consulentibus apprime conducentia. Hac postrema vero edizione recognita ... summo studio vindicata, & integritatae suae restituta. ... Tomus octauus Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1591 Descrizione fisica: 202, [8! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,tp us,& emle QuCa (3) 1591 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn: A-2A8 2B10 2C8 Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis I.V.D. Pis." Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 Identificativo record: TO0E020158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 9 pt. in 5 v. - Consilia, iurisque responsa ac quaestiones ... Tomus octauus - R1A t. 2. 16. 1 - R1A 0002438705 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Consilia, iurisque responsa ac quaestiones ... Tomus octauus - R1PUNTONI c. 307 - R1 0001197085 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo - C - 20080613 - 20080613 Scheda: 8/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca Edizione: Vltima editio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586) Descrizione fisica: 279, [1] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R) Note: L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore Segnatura: A-R⁸ S⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 Identificativo record: BVEE014957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013035 VMB RD2 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356055 VMD 2 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1A d. 6. 9. 2 - R1 0002385945 VMD 2 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1PUNTONI b. 94. 2 - R1A 0001198175 VMD 2 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 9/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590 Descrizione fisica: 664, [48] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R) Note: Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 Identificativo record: RMLE002938 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356065 VMD 3 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1A d. 6. 10 - R1 0002385955 VMD 3 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1PUNTONI b. 95 - R1 0001198185 VMD 3 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 10/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> Titolo: D. Fernandi Vasquii Menchacensis ... Controuersiarum illustrium aliarumque vsu frequentium libri tres Edizione: Nunc denuo longe antea emendatius ac elegantius editi .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1595 Descrizione fisica: [2], 210, [12] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acs, u-in o-iu lele (3) 1595 (R) Note: Segnatura: π² A-2D⁸ 2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Altri titoli: Controversiarum illustrium aliarumque usu freqventium libri tres. UBOE031492 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232 [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 Marca tipografica: Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front. Identificativo record: UBOE031491 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 5. 26 - R1 0002377495 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090129 - 20090129 - R1PUNTONI b. 232 - R1 0001195755D VMD Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - - C - 20090130 - 20090130 Scheda: 11/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vegio, Francesco Titolo: Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus Edizione: Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580) Descrizione fisica: [28], 270 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A) Note: Marca sul front. e nel coloph. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vegio, Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3 Forme varianti dei nomi: Vegius , Franciscus Marca tipografica: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon Identificativo record: NAPE012717 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 163 - R1 0001195745 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090126 - 20090126 - R1LEG. D. 3 - R1 0002376235 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16) - C - 20090126 - 20090126 Scheda: 12/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586 Descrizione fisica: \24!, 310, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 [Editore] Deuchino, Pietro eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: BVEE009453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 22 - R1 0003330005 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20071102 - 20071102 - R1A c. 10. 5 - R1 0002384645 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071102 - 20071102 - R1PUNTONI a. 20 - R1 0001193545 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso - C - 20071103 - 20071103 Scheda: 13/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Trentacinque, Alessandro <1599m.> Titolo: Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588) Descrizione fisica: \8!, 208 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610 Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017401 Tipografo., BVEV022364 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis Nomi: [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Natolini, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Identificativo record: BVEE008141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 4. 10 - R1 0002351735 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede - C - 20080428 - 20080428 - R1PUNTONI b. 372 - R1 0001194325 VMD Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo - C - 20080428 - 20080428 Scheda: 14/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 134, \\46! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R) Note: Colophon a c. R6r Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine. Identificativo record: BVEE012803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 1. 2 - R1 0002438555 VMD Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20070310 - 20070310 - R1PUNTONI c. 367 - R1 0001198505 VMD Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 15/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 16/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Trivisano, Tommaso Titolo: Decisionum causarum ciuilium, criminalium et hæreticalium, Venetiis, inPalatio Apostolico iuridicè tractatarum. Thomæ Triuisani ... Libri duo Edizione: Nunc primum in eorum, qui in foro versantur gratiam euulgati. Cum duplici indice Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bernardum Basam, sub signo Solis, 1595 Descrizione fisica: [20], 143, [43] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-um m.o. i,e- moSi (3) 1595 (R) Note: Stemma xil. sul front Cors. ; rom Segn.: a-c6 d² A-2A6 a-g6 La c. 2A6 è bianca Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23 - Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Trivisano, Tommaso [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265 [Editore] Basa, Bernardo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23 Forme varianti dei nomi: Trevisani , Tommaso Trevisan , Tommaso Trivisanus , Thoma Sub signo solis Identificativo record: RAVE015486 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 3. 23 - R1 0002389365 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20080414 - 20080414 - R1PUNTONI a. 265 - R1 0001301415 VMD Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 17/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat Edizione: Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1577 Descrizione fisica: 58 c. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R) Note: Marca sul front Cors., rom Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 - Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 [Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: LO1E031613 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 28. 2 - R1 0002451845 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 321. 1 - R1 0004500845 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 4. 2 - R1 0003363735 VMD Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 18/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decio, Filippo Titolo: Philippi Decii ... In Digestum Vetus, & Codicem commentarij; cum doctissimorum illustriumque iurisconsultorum adnotationibus, tum maxime Iacobi Menochii . Edizione: Nouissima hac editione, quantam adhibuerimus curam ac diligentiam in expurgandis erroribus, ex prius impressorum collatione patebit. Appositis quoque solitis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1596 (Venetiis : apud Iuntas, 1596) Descrizione fisica: [4], 277, [23] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocri m-am era- diqq (3) 1596 (R) Note: Sul front. stampato in rosso e nero marca tip.(U 295) Segn.: [ast]⁴, A-2O⁸ 2P⁴ Contiene: Vita domini Philippi Decii ... a Francisco Boeza ... descripta Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5 - Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Decio, Filippo Menochio, Giacomo <1532-1607> Boeza, Franciscus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus De Dexio , Philippus Decius , Philippus Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. Dimensioni: 15x19,5. Con e senza cornice. (U295) Sul frontespizio Identificativo record: NAPE012064 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 5 - R1 0002456395 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato - C - 20100202 - 20100202 - R1PUNTONI c. 377 - R1 0001199365 VMD Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20100202 - 20100202 Scheda: 19/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferreti, Giovanni Battista Titolo: 2: Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini ... volumen secundum. Quae quidem delphica responsa dum Paduae Ius canonicum publicè profiteretur, & Venetiis causas in foro canonico patrocinaretur, in unum redegit. Ex archetypo, nunc primum, in lucem edita. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °al segno della fontana], 1572 Descrizione fisica: °20], 142 c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-t. 25u- u-e. adca (3) 1572 (R) Note: Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Segn.: πA-B8 C4, A-R8 S6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del v. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30 - Legato con il Volumen primum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. del v. 1 a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum, Ioannis Baptistae Ferretti Vicentini, pontificii, caesareique iuris doctoris celeberrimi, volumen primum °-secundum! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferreti, Giovanni Battista [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 206/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 30/2 Forme varianti dei nomi: Ferretti , Giambattista Ferrettus , Ioannes Baptista Feretus , Ioannes Baptista Fereto , Giovanni Battista Marca tipografica: Grande fontana sormontata da Nettuno con corona in testa, granchio in mano, seduto su un cigno ad ali spiegate. (V280) Marca al front. Identificativo record: LIAE001441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1A a. 4. 30 - R1 0002371735 VMD 2 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del v. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomi. - C - 20090115 - 20090115 - 2 v. legati in 1 - R1PUNTONI c. 206 - R1 0001195385 VMD 2 Legato con il Volumen primum. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sull'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena di recupero; sul dorso indicazione ms di A., tit. e tomo; iscrizione sul taglio di piede - C - 20090116 - 20090116 Scheda: 20/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... Rosarium, seu In Decretorum volumen commentaria, Nicolai Superantii, patricii Veneti, ... ac etiam Petri Albignani Tretij iuriscons. adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 410, [38] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: esra e-j. j.et rudo (3) 1577 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3917 Marca (U40) sul frontespizio, altra marca (Z641) a carta 3E10v e in fine Segnatura: A-3D⁸ 3E¹° a-d⁸ e⁶; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. "Tit. corrente": Archidaconus super decretis, BVEE013324 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 - Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri francisci de Moralibus" [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: Archidaconus super decretis BVEE013324 Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da Soranzo, Niccolò Albignani, Pietro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Albignani Trezzio , Pietro Albinianus , Petrus Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 3E10v. e in fine. Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) sul frontespizio Identificativo record: BVEE012810 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 366 - R1 0001198495 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso - C - 20101210 - 20101210 - R1A t. 2. 1 1 - R1 0004488005 VMD Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede - C - 20070310 - 20070310 Scheda: 21/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572) Descrizione fisica: 181, [29] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE141 Marca (U477) sul front Cors. ; rom Vignetta xil. a c. A2r Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6 Bianca la c. Z6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Consilia seu Responsa iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Vendramin, Pietro <16.sec.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176 [Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Vendramino , Pietro Vendramaenus , Petrus Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front Identificativo record: CNCE000141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 85 - R1 0003360245 VMD Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede - C - 20071207 - 20071207 - R1A c. 1. 39 - R1 0002381165 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20071207 - 20071207 - R1PUNTONI c. 176 - R1 0001198625 VMD Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071211 - 20071211 Scheda: 22/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579) Descrizione fisica: 298, 20 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R) Note: Colophon a c. 2O8r Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franchi, Filippo Soranzo, Niccolò Bernardo : di Compostella Celsius, Publius Iuventius Godemini, Vincenzo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Iuventius Celsius , Publius Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 10. 1 - R1 0004512735 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle - C - 20090820 - 20090820 - R1PUNTONI c. 353. 1 - R1 0003633465 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 23/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Titolo: Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576 Descrizione fisica: [40], 377, [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R) Note: A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322) Cors.; rom Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰ Bianca c. d₆. sec. 16. //, SBNV014898 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 - Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Villani, Francesco Antonio Camerario, Bartolomeo Carrara, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212 [Editore] De Franceschi, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12 Forme varianti dei nomi: Camerarius , Batholomaeus Carrara , Francesco Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine Identificativo record: MILE002335 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5. 12 - R1 0002452755 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 - R1PUNTONI b. 212 - R1 0001198395 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede. - C - 20100125 - 20100125 Scheda: 24/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 181, [1] c ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-am tug. otat coco (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Y8 Z6 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 25 - R1 0002451815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 318 - R1 0001197465 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 1 - R1 0003363705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 25/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2O8 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 26 - R1 0002451825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 319 - R1 0001197475 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 2 - R1 0003363715 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 26/26 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 272 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. ed in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶ Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576) Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RLZE029421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 27 - R1 0002451835 VMD Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 320 - R1 0001197455 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 3 - R1 0003363725 VMD Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530