Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = venetijs
 

Scheda: 1/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Index locupletissimus rerum ac verborum memorabilium, in Antonij a Butrio Commentarios, super quinque libros Decretalium, serie alphabetica in studiosorum gratiam accuratè digestus & expurgatus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica [116] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 83re na70 c.o. coar (C) 1578 (R)
Note Marca (Z641) in fine
Segn.: A-N8 O-P6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. In librum quintum Decretalium commentarij ...septimus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo apenna sul dorso
   Legato con il Septimus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 2
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. P6v
Identificativo record RAVE017885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 383. 2 000119824 A Legato con il Septimus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 17. 2 000243591 Legato con: Antonio da Budrio. In librum quintum Decretalium commentarij ...septimus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo apenna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione Venetijs : apud Guerreos fratres, & socios, 1571 (Venetiis : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Bap. fratrum, 1571)
Descrizione fisica 156, [16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Baom isr, u-na eidu (7) 1571 (R)
Note Segn.: A-T⁸ V⁴ a-b⁸
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
   Rilegato in fine il Repertorium relativo anche ai v. 1-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 4�).
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front. "Iac'Ansaldi"
Fa parte di Consiliorum siue malis Responsorum Mariani Socini iunioris ... Volumen primum \-quartum!. Nunc primum, non minori studio, quam vigilantia, ab erratis, quibus undique fere scatebat, candide repurgatum ... Cum summis rerum insignium, & indice copiosissimo
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
Identificativo record RMGE001268
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 152 000130180 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 4�). 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 36 000237136 Rilegato in fine il Repertorium relativo anche ai v. 1-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martianesius, Baptista [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum seu consiliorum ad diuersas causas, atque frequentiores, quae in foro versantur, materias editorum, ex praestantissimis quibusque iurisconsultis & veteribus & nouis diligentia singulari d. Baptistae Martianesii ... collectorum. Volumen primum. Nunc recens in studiosorum gratiam editum, cum rerum summis, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Marcum Amadorum, 1573 (Venetijs : apud Marcum Amadorum, 1573)
Descrizione fisica 232, [36] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,ns e-em m.a- deco (3) 1573 (R)
Note Marca (V 462) sul front
Segn.: A-2F⁸ 2G-2M⁶
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 31
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore. - Legato con: Leonius, P. Responsa ... Ferrariae, 1584. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 31
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Martianesius, Baptista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 31
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front
Identificativo record UBOE023947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 31 000369822 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore. - Legato con: Leonius, P. Responsa ... Ferrariae, 1584. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1581 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581)
Descrizione fisica [40], 402, [i.e. 403], [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.us umer r.e. inli (3) 1581 (R)
Note Segn.: A-E8 A-3D8 3E4 (bianca 3E4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 24
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Mancano i fasc. A-C8 e la carta D1. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rimi. 4".
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 170
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 170
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Identificativo record BVEE062449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 170 000119436 Mancano i fasc. A-C8 e la carta D1. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rimi. 4". 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 24 000238101 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1574
Descrizione fisica [42], 391, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,gi 4435 ext. 13ga (3) 1574 (R)
Note Marca (U15) sul front. e in fine
Ritr. dell'A. sul v. del front
Segn.: *⁴ a-d⁸ e⁶ f⁴ A-3C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo
   Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE062442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 167 000119433 Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 21 000238098 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber quartus, nunc recèns in lucem editus, in quo permulta in iure inter eximios iuris professores controuersa, ita dilucidè enucleantur, vix vt quidquam, aut ne vix quidem in ijs desiderari possit. ... Accessit index locuplentissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1578 (Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1578)
Descrizione fisica [104], 700 [i.e. 680], [4] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umr- 9590 co*- quau (3) 1578 (R)
Note Marche sul frontespizio e in fine (V525) e nel fregio a carta a2r (U787)
Segnatura: a-e⁸ f-g⁶ A-2F⁸ 2G⁶ 2I-2S⁸ 2T⁶ 2V⁸ 2X¹⁰ (ultima carta bianca); omesse nella numerazione le p. 477-496; corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 222
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul frontespizio e in fine.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a carta a2r.
Identificativo record LIAE001361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 222 000119803 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantica, Francesco <1534-1614> [ scheda di autorità ]
Titolo De coniecturis vltimarum voluntatum libri duodecim. Auctore Francisco Mantica Vtinensi, ...
Edizione Tractatus omnibus ... necessarius, nunc primùm in lucem editus. Cum indice locorum insignium locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetijs : apud Damianum Zenarum, 1579)
Descrizione fisica °36!, 354 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- 1.7. 1.a- cein (3) 1579 (R)
Note Marche sul frontespizio (U86), a carta [ast]2r e [ast]4v (U913), in fine (U390), non censita nel fregio a carta a4r
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]6 a-d6 e8 A-3N6
Bianca la carta e8
Variante B: (Venetijs : apud Damianum Zenarum, 1580).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 22
   Cartiglio del dono Puntoni applicato sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Alexandri de Chitis V.I.d. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta grigia; piatti e dorso, in gran parte lacunoso, gravemente danneggiati dai tarli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 22
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota di possesso sul front.: Alexandri de Chitis V.I.d
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantica, Francesco <1534-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 22
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 22
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) In fine
Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE005099
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 22 000119381 Cartiglio del dono Puntoni applicato sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Alexandri de Chitis V.I.d. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta grigia; piatti e dorso, in gran parte lacunoso, gravemente danneggiati dai tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcani, Borgnino <1530-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus Borgnini Caualcani iurisconsulti Fiuizanensis De tutore, et curatore, et De vsufructu mulieri relicto. ...
Edizione Nunc secundò in lucem editus, & ab erroribus, quibus vndique scatebat, repurgatus. Cum indice notabilium, & additionum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : \\Camillo Franceschini! : apud Camillum Patauinum, 1573
Descrizione fisica 431, \\129! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isia osm. amio scmi (3) 1573 (A)
Note Borsa (1, p.96) identifica Camillus Patavinus come Camillo Pinzi
Marca di Franceschini (V352) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2D⁸a-h⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 12
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso cancellata a penna sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - Modesta lacuna sul dorso e piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 12
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
Pubblicato con De usufructu mulieri relicto. | Cavalcani, Borgnino <1530-1607> RMLV020545
Altri titoli De tutore, et curatore.
Nomi [Autore] Cavalcani, Borgnino <1530-1607> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 12
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 12
[Editore] Franceschini, Camillo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinzi, Camillo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Camillus Patavinus -> Pinzi, Camillo
Marca tipografica Un pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli. Motto: Offendo me per voi solo nutrire. (V352,Z954) Marca di Franceschini sul front.
Identificativo record BVEE010513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 12 000119377 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso cancellata a penna sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - Modesta lacuna sul dorso e piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Formularium variarum commissionum, articulorum, exceptionum, interrogatoriorum, petitionum sententiarum, & appellationum. Cui adiectus est Tractatus de deuolutione causarum, ac ordinis iudiciarij. Item practica signaturae iustitiae, circa commissionem causarum quae in Romana Curia committuntur. Omnia summa cura & diligentia nuperrimè castigata. ...
Pubblicazione Venetijs : excudebant Egidius Regazola, & Dominicus Caualcalupus socij, 1570 (Venetiis : excudebant Egidius Regazola, & Dominicus Caualcalupus socij, 1570)
Descrizione fisica [16], 325, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.ti E.o. reu- maso (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. (V443) e in fine (U608)
Cors. ; rom
Segn.: ?⁸ A-V⁸ X⁴
Iniziali xil
Stemma di Pio V sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 139
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 139
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 139
[Editore] Regazzola, Egidio & Cavalcalupo, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalcalupo, Domenico & Regazzola, Egidio -> Regazzola, Egidio & Cavalcalupo, Domenico
Marca tipografica Fiamma che si innalza da alcuni tronchi. Motto: "Nunquam deorsum". (V443) In fine.
Nella parte inferiore di stemma pontificio una fiamma si innalza da alcuni tronchi; nel nastro motto: "Nunquam deorsum". (U608) Sul front.
Identificativo record BVEE003247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 139 000119056 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Practica aurea, seu processus iudiciarius, Io. Baptistae Asinii, iuriscon. Florentini ... ad statutum Florentinum, de modo procedendi in ciuilibus, interpretatio ... Quid in hoc opere contineatur, sequens pagina indicat: cui in calce operis index copiosissimus additus est
Pubblicazione Venetijs : apud Philippum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [42], 222 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- e-I- e-a- reDi (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3265
Esiste altra emissione sottoscritta da Damiano Zenaro
Marca (U394) sul frontespizio; marca (U913) di Damiano Zenaro nella testatina a carta A1r
Segnatura: a-d⁸ e⁶ f⁴ A-D⁸ ²D⁸ F-2D⁸ 2E⁶; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis I.V.d." ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; nota di possesso sul piatto anteriore: "Del Sig. Dott, Chiti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota su front. "Alex. de Chitis I.V.d." e su piatto ant.: "Del Sig. Dott. Chiti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Asini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 47
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front.
Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) a c. A1r
Identificativo record CNCE003265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 47 000119265 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis I.V.d." ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; nota di possesso sul piatto anteriore: "Del Sig. Dott, Chiti"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Excellentissimi Antonij a Butrio ... In librum quartum Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Sextus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 64 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta etde u-s, exno Hode (3) 1578 (R)
Note Marca (Z641) in fine
Segn.: A-H8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. In librum tertium Decretalium commentarij ... quintus tomus ... quintus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con il Quintus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. H8v
Identificativo record RAVE017886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 382. 2 000119823 Legato con il Quintus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 16. 2 000243590 Legato con: Antonio da Budrio. In librum tertium Decretalium commentarij ... quintus tomus ... quintus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Excellentissimi Antonij a Butrio ... In librum quintum Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Septimus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 147, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.a- a,de osr. tu&p (3) 1578 (R)
Note Marca (Z641) in fine
Segn.: 2A-2R8 2S-2T6
L'ultima c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Index locupletissimus rerum ac verborum memorabilium. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2T5v
Identificativo record RAVE017887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 383. 1 000119824 Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 17. 1 000243591 A Legato con: Antonio da Budrio. Index locupletissimus rerum ac verborum memorabilium. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis, apud Damianum Zenarum. 1579)
Descrizione fisica [44], 389 [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ena. us2. a.n- Etpr (3) 1580 (R)
Note Marca (U86) con motto, sul front. e marca (U15) con motto, in fine
Ritr. dell'A. sul verso del front
Segn.: <pigreco>A-E⁸ F⁴, ²A-3B⁸ 3C⁶
C. T4 erroneamente segnata Q4
Var. B: con data 1579 sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
   Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis"
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Jac.i Ansaldi"
   Possessore: Bonaventura, Zenobio. Nota sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij"
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Bonaventura, Zenobio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) In fine
Identificativo record BVEE062447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 169 000119435 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3" 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 23 000238100 Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
Titolo An et quando liberi in conditione positi vocentur, tractatus, ... Iosepho De Rusticis patricio Aquilano, ... auctore
Edizione Nunc secunda ac postrema editione ab ipso auctore correctus, auctus, & emendatus, cum insertione trium eius Responsorum eandem materiam concernentibus. Cum indice etiam tum capitum & locorum iuris, tum rerum & sententiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1598
Descrizione fisica \20!, 169, \1! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umGE *.*. r.e- comi (3) 1598 (A)
Note Marche sul front. (Z1015) e nelle cornici interne n.c. (Salamandra tra le fiamme)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁸a-b⁶A-2D⁶2E⁸
Ill. calcogr. a c. \ast!4v. e 5r. con ritr. ed emblema dell'A
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsa, ad tractatum, an et quando liberi in conditione positi vocentur, pertinentia. | Rustici, Giuseppe <m. 1613> SBLV198431
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Rustici , Giuseppe -> Rustici, Giuseppe <m. 1613>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul front.
Marca non censita (S1) Nelle cornici interne.
Identificativo record BVEE013745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 432 000119570 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 1. 10 000237036 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima primi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 186 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s. ame- n.q. cole (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda primi Decretalium commentarij ... tomus secundus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoa penna sul dorso
   Manca il fasc. Z10. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 378
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 378
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record RAVE017883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 378 000119819 Manca il fasc. Z10. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 14. 1 000243588 Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda primi Decretalium commentarij ... tomus secundus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoa penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super secunda primi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus secundus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578
Descrizione fisica 143, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.er diui rali haim (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-S8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. Super prima primi Decretalium commentarij ... tomus primus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 379
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 379
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record RAVE017884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 379 000119820 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo. 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 14. 2 000243588 A Legato con: Antonio da Budrio. Super prima primi Decretalium commentarij ... tomus primus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1570 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [40] p., P. 1-92, C. 93-96, P. 97-387, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-76 r,96 umis prnu (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. (V462) e in fine (Z923)
Segn: [croce]-2[croce]8 3[croce]4 A-E8 F10 G-Z8 2A10
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 335
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Vincentius Floravantes I.d.", "nunc Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, indicazionedi A., tit. e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 335
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "nunc Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist."
   Possessore: Fioravanti, Vincenzo. Nota sul front.: "Vincentius Floravantius"
Fa parte di Consiliorum siue responsorum clarissimi, & celeberrimi iurisconsulti D. M. Antonij Nattae Astensis, ... Tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 335
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 335
[Possessore precedente] Fioravanti, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 335
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front
Identificativo record MILE008313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 335 000119640 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Vincentius Floravantes I.d.", "nunc Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, indicazionedi A., tit. e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de contractibus Petri Nicolai Mozzii Maceratensis, diuini, atque humani iuris peritissimi; in quibus etiam contrariarum inter se pugnantium opinionum octoginta conciliationes, vereque resolutiones continentur: Nunc primum instar amphitheatri mira eruditione, optimaque serie depicti, in lucem editi, omnibus legum professoribus, atque causarum patronis perutiles & necessarij. Cum summarijs, & indice locupletissimis. Tractatus vero, qui hac prima parte continentur, versa pagina indicabit
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1585
Descrizione fisica [28], 204 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re asa. i.ne pein (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39543
Marca (U390) sul frontespizio
Nel titolo segni di abbreviazione
Segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2L⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografcici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record MILE009624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 333 000119659 Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 5. 41 000237220 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Excellentissimi Antonii a Butrio ... In librum tertium Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, repurgati. Quintus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 208 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r. o.hi e,ud liof (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-2C8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. In librum quartum Decretalium commentarij ... sextus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con il Sextus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record UM1E003817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 382. 1 000119823 A Legato con il Sextus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 16. 1 000243590 A Legato con: Antonio da Budrio. In librum quartum Decretalium commentarij ... sextus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima secundi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus tertius
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 163, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.ar m.m. m.a. IdCl (3) 1578 (R)
Note Marca (Z642) in fine
Segn.: 2A-2T8 2V-2X6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda secundi Decretalium commentarij ... tomus quartus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle nera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 380
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 380
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) A c. 2X6r
Identificativo record UM1E003814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 380 000119821 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle nera 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 15. 1 000243589 A Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda secundi Decretalium commentarij ... tomus quartus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super secunda secundi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus quartus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578
Descrizione fisica 174 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.i. atm, itde quba (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-3X8 3Y6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. Super prima secundi Decretalium commentarij ... tomus tertius. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoapenna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 381
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 381
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record UM1E003816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 381 000119822 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 15. 2 000243589 Legato con: Antonio da Budrio. Super prima secundi Decretalium commentarij ... tomus tertius. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoapenna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini, ... Commentaria in titulum decretalium De appellationibus, Bartholomaei ab Horrario, iurisc. Patauini, aliorumque doctissimorum hominum adnotationibus illustrata: ... Cum summarijs, & indice rerum ac verborum locupletissimo, nunc recèns optima serie instaurato. Hac verò in editione summo studio atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 102, \10! c. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.it eton eru. asne (3) 1578 (R)
Note Edit16, CNCE 19754
Marche sul frontespizio (U 983) e a c. N6v. (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁶ a⁶ b⁴
La c. A2 segnata A3
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Colophon a carta N6r e a carta b4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle
   Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Abborario, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
Forme varianti dei nomi Abborarius , Bartholomaeus -> Abborario, Bartolomeo
Bartholomaeus : ab Horario -> Abborario, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. N6v.
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE013897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 2 000119934 Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 2 000243864 Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietra, Pietro Antonio <m.1608> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus d. Petri Antonii de Petra, Placentini, i.c. eminentissimi, ... de fideicommissis, & maxime ex prohibita alienatione resultantibus. Opus admodum vtile, necessarium, & practicabile; hac secunda editione non solum infinitis erroribus impressionis expurgatum ab ipso auctore, sed auctum tot additionibus vt fere duplo maius volumen euaserit
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1597
Descrizione fisica [32], 349, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.n- s.b. ant, sast (3) 1597 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39767
Marca sul front. (U86)
Altre due marche sulla testata a c. a2r (Salamandra coronata fra le fiamme)
Cors ; rom
Segn.: a-d6 e8 A-3L6 3M8
Ultima carta bianca
Front. in rosso e nero
Iniz. xil. e ill., fregi ill
Contiene: Decretum de maiore magistratu.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pietra, Pietro Antonio <m.1608> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petra , Pietro Antonio : de -> Pietra, Pietro Antonio <m.1608>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) sul front.
Marca non controllata Nella testata a c. a2r
Identificativo record MILE008310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 105 000119643 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones Rotae Lucensis auctoribus magnificis dominis Camillo Lepido Mirandulano, Valerio Vallaria Placentino, Horatio Rouato Brixiensi, iure consultis, & dictæ Rotæ auditoribus. Concernentes non solum materias ciuiles, sed aliquas etiam criminales
Edizione Nunc primum in lucem editae, suisque argumentis illustratæ; eorundemque indice præposito
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1598
Descrizione fisica [16], 234, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ui rear ,&s- sola (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30966
Marche sul frontespizio (Z591), stampato in rosso e nero, e nel fregio xilografico a carta A1r (U210)
Segnatura: π² a⁶ A-T⁶ V⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lepidi, Camillo <1569-1598> [ scheda di autorità ]
Rovato, Orazio <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Vallaria, Valerio <n. 1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) sul front
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio xil. a c. A1r.
Identificativo record PUVE006181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 215 000119774 Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secunda commentarij pars in secundum & tertium earundem constitutionum librum
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Variscum, & Paganinum de Paganinis, 1588 (Venetijs : apud Ioannem Variscum & Socios, 1588)
Descrizione fisica 185, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 89e- dede tom, cure (3) 1588 (R)
Note Segn.: A-Y⁸ Z¹⁰
Colophon a c. Z10r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144
   Escluso dalla consultazione. - Legato con la pt. 1. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Matthaei De Afflictis Parthenopaei patricii ac iuriscon. clariss. In vtriusq. Siciliae, Neapolisq. sanctiones, & constitutiones nouissima praelectio. Interiecta sunt Ioan. Antonij Batij, & aliorum erudita annotamenta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144/2
Forme varianti dei nomi De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Identificativo record NAPE007055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 144 2 000119111 Escluso dalla consultazione. - Legato con la pt. 1. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Prima commentarij pars in primum earundem constitutionum librum
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Variscum, & Paganinum de Paganinis, 1588
Descrizione fisica [40], 243, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.e- 307. itce ScCh (3) 1588 (R)
Note Segn.: *⁴ A-D⁸ E⁴ ²A-2G⁸ 2H⁴ (²2H4 bianca)
Fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144
   Escluso dalla consultazione. - Legato con la pt. 2. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144/1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Matthaei De Afflictis Parthenopaei patricii ac iuriscon. clariss. In vtriusq. Siciliae, Neapolisq. sanctiones, & constitutiones nouissima praelectio. Interiecta sunt Ioan. Antonij Batij, & aliorum erudita annotamenta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 144/1
Forme varianti dei nomi De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Identificativo record NAPE007051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 144 1 000119111 A Escluso dalla consultazione. - Legato con la pt. 2. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum dominorum Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis Ferrariensium, volumen quartum: ... Nunc primùm in lucem editum, Argumentis, summariisque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1578)
Descrizione fisica \20!, 211, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- 8125 o-y. peEt (3) 1579 (R)
Note A cura di Ippolito Bonacossa, il cui nome appare nella pref
Marche (U86.) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA-B⁶C⁸, A-2C⁸2D⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Autore] Riminaldi, Jacopino <m. 1528> [ scheda di autorità ]
Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE006804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 116 000119443 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 31 000238108 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vanzi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de nullitatibus processuum, ac sententiarum, D. Sebastiano Vantio ... authore ...
Edizione Hac postrema editione accuratissime recognitus & à mendis innumeris repurgatus. Cum rerum & verborum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Baptistam à Porta, 1581 (Venetiis : apud Franciscum à Porta, 1581)
Descrizione fisica 293, \39! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onu- m.pa i-xe retu (3) 1581 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2S⁸ 2T⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 2
   Frontespizio mutilo con perdita della data. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con piatto anteriore mutilo; A. e titoloms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni su guardia anteriore
Titolo uniforme Tractatus de nullitatibus processuum, ac sententiarum | Vanzi, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vanzi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 2
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Porta, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vantius , Sebastianus -> Vanzi, Sebastiano
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Uscio, Francesco -> Porta, Francesco
Marca tipografica In cornice: porta con architrave sorretta da colonne. Motto: Iusti intrabunt per eam. (Q52,Z974) Sul front.
Identificativo record BVEE008257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 2 000130250 Frontespizio mutilo con perdita della data. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con piatto anteriore mutilo; A. e titoloms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de duobus reis constituendis. In quo per enarrationes singularum legum eiusdem perdifficilis tituli Pandectarum, summo studio, exatissimaque diligentia explicatae sunt quaestiones multae quotidianae vtiles ac necessariae, tam in scholis, quam in foro; per excellentiss. iureconsultum et celeberrimum iuris professorem nec non aduocatum facundiss. d. Ioan. Ronchegallum Gioldum Ferrariensem ... Cum summariis, & indice copioso ipsius authoris, nunc primum editus
Pubblicazione Venetijs : [Al segno della fontana], 1558 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1558)
Descrizione fisica [28], 611, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta steo orum ,&m. resi (3) 1558 (R)
steo orum ,&m. resi (3) 1559 (R)
Note Nome dell'ed. dalla marca (U76) sul front
Marca (U44) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [croce]6 2[croce]8 A-3E6
Iniziali ornate e fregi xil
Var. B: data sul front.: 1559.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 35
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ronchegallus Gioldus , Ioannes -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Gioldi Roncagalli , Giovanni -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Marca tipogr. sul front
Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Marca tipogr. in fine
Identificativo record PUVE015664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 35 000119449 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gabrieli, Antonio <morto 1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Communes conclusiones Antonii Gabrielii Romani, Collegij Sacrae Aulae consistorialis Aduocatorum Decani, et fisci Apostolici Aduocati, in septem libros distributae: Ab innumeris erroribus repurgatae, ac in meliorem formam redditae. Cum rerum notabiliorum indice locupletissimo. Accessit praeterea index conclusionum omnium, quae in volumine ipso continentur
Pubblicazione Venetijs : apud Marcum Amadorum, 1584
Descrizione fisica \56!, 712 \i.e. 676! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- 95i- p.p- Pa&P (3) 1584 (R)
Note Marca sul frontespizio (U678)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸b-c⁸d⁴A-S⁸T-X⁶Y⁴2A-2X⁸2Y⁴; omesse nella numerazione le p. 333-368; iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 360
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Alexandri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante; sul taglio di piede, a penna: "Concl."
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 360
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex libris Alexandri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gabrieli, Antonio <morto 1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 360
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 360
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gabrielius , Antonius -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabriel , Antonio -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabrielli , Antonio <morto 1555> -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Gabriello , Antonio -> Gabrieli, Antonio <morto 1555>
Marca tipografica Uomo con martello e scalpello inginocchiato davanti a una parete di roccia. In cornice figurata. Motto: Labor omnia vincit improbus. (U678) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003240
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 360 000119521 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Alexandri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante; sul taglio di piede, a penna: "Concl."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Selecti tractatus iuris varij, vere aurei, in frequentissima & vtilissima materia assecurationis et cautionis, diuersorum clarissimorum V.I. luminum, veterum & recentium: iura pignorum et hypothecarum, fideiussionum excussionum, arrestationum, repressaliarum, assecurationum, ... exactissimè complectentes. ... Cum summarijs & indice copiosissimo
Pubblicazione Venetijs : excudebat Bartholomaeus Rubinus, 1570 (Venetijs, 1570)
Descrizione fisica \44!, 581, \3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- 1.5. l.o- uest (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 29764
Marca (U 651) sul front
Cors. ; gr. , rom
Segn.: a-c⁶ d⁴ A-3B⁶ 3C⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali xil
Contiene, elencati sul verso di c. a2, trattati di diversi autori tra cui: Antonio Negusanzio, Hugues Doneau, François Baudouin, Jacobus de Arena.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
   Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa del Dono Puntoni e nota di possesso: "Liber Alex de Chitis". - Sul front. nota di possesso: "Ex libris Alexandri de Chitis Pistorio", ed altra cancellata a penna. - Postille marginali e segni di attenzione passim., integrazioni ms all'Index tractatuum. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, lacunosa sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota di possesso sul front. e sulla guardia anteriore
Altri titoli Selecti tractatus iuris varii, vere aurei, in frequentissima & utilissima materia assecurationis et cautionis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Baudouin, François <1520-1573> [ scheda di autorità ]
Negusanzio, Antonio [ scheda di autorità ]
Doneau, Hugues <1527-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bauduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduinus , Franciscus -> Baudouin, François <1520-1573>
Negusanti , Antonio -> Negusanzio, Antonio
Donellus , Hugues -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Donellus , Hugo -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Donelli , Ugo <1527-1591> -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem. (U651) Sul front.
Identificativo record BVEE013392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 247 000119315 Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa del Dono Puntoni e nota di possesso: "Liber Alex de Chitis". - Sul front. nota di possesso: "Ex libris Alexandri de Chitis Pistorio", ed altra cancellata a penna. - Postille marginali e segni di attenzione passim., integrazioni ms all'Index tractatuum. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, lacunosa sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Consilia, siue Responsa clarissimorum suo tempore iurisconsultorum, et in iure praesertim canonico primas partes tenentium, Ioannis Calderini, Gasparis ac aliorum, Antonij de Butrio, Felini Sandaei, quae hactenus innumeris erroribus sententia diligentiori correcta studio, in studiosorum commodum in vnum congesta sunt. Cum summariis et indicibus locupletissimis
Pubblicazione Venetijs : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582
Descrizione fisica 3 parti (104, [6] carte; [8], 115, [1] p.; [10], 54 carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.r- osl- iaur cimi (3) 1582 (R)
e.i- on.3 qaui duad (3) 1582 (R)
i-a- i-m, l.i- tute (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8391
Marca (U394) sui frontespizi
Segnatura: A-N⁸ O⁶; *⁴ A-F⁸ G¹⁰; ✝² 2✝⁶ A-F⁸ G⁶; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nuovo frontespizio, con titolo: Consilia seu responsa clarissimi I.C. D. Ioannis Calderini ... necnon Gasparis Calderini eiusdem filii et Dominici De Sancto Geminiano ...
I Consilia di Antonio de Budrio e Felino Sandeo iniziano con proprio frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms degli argomenti sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Posseduta solo la pt. 1, mutila del front. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. ms sul dorso
   Legato con: Chasseneux, B. de. Consilia ... Venetiis, 1581. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Beniuenij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autori e titoli sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 228
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 25. 1
   Possessore: Benivieni, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Beniuenij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Calderini, Gaspare [ scheda di autorità ]
Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Calderini, Giovanni <m. 1365> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 228
[Possessore precedente] Benivieni, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 25. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Sandeus , Felinus Maria -> Sandeo, Felino Maria <1444-1503>
Calderinus , Ioannes -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Caldarino , Giovanni -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Calderari , Giovanni : de -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sui front.
Identificativo record BVEE003696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 228 000119543 Posseduta solo la pt. 1, mutila del front. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA f. 3. 10 000239402 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms degli argomenti sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 25. 1 000449967 Legato con: Chasseneux, B. de. Consilia ... Venetiis, 1581. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Beniuenij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autori e titoli sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568
Descrizione fisica [34], 334, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824
Marca (Z1018) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Crotto, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 21 000119349 Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bordeaux [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Boerii Decisionum aurearum. In sacro Burdeg. senatu olim discussarum. Pars prima [-secunda]. Quae nunc postremo, maiori quam hactenus vnquam diligentia, multis erroribus non tàm emaculatae, quam planè doctissimorum opera in infinitis restitutae, cum summariis vtilissimis, indiceq. locupletissimo illustratae, in lucem prodeunt. Additionibus eiusdem authoris in tract. Ioan. Montani de authoritate & praeeminentia magni consilij adiectis: vnà cum Tractatu de statu uitaque Eremitarum pulcherrimo
Pubblicazione Venetijs : ad signum Concordiae, 1585 (Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1585)
Descrizione fisica [56], 949, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 73II 7.75 dea- nust (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7057
Marca (Z377) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-3N⁸ 3O⁴ (bianca 3O4); a carta a1r vignetta xilografica che ritrae l'autore mentre insegna; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
La Pars secunda inizia a p. 509.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 141
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore; Legatura coeva in pergamena floscia con dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 141
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Montaigne, Jean <giurista sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 141
[Autore] Bordeaux [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Concordia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Montanus , Ioannes <sec. 16.> -> Montaigne, Jean <giurista sec. 16. 1. metà>
Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice fig.: Concordia (donna con la coppa nella mano destra e la cornucopia). Nel nastro: Concordia. (Z377) Sul front
Identificativo record RMLE001107
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 141 000119068 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore; Legatura coeva in pergamena floscia con dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 144 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325 000119188 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 4 000601298 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2 000452161 Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Philippus Decius In tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Io. Baptistae Ziletti Veneti. ... Cum indice multo quàm anteà, locupletiore. Cum censuris ecclesiasticis. Corrigente D. Borgarutio à Borgarutijs
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Baptistam à Porta, 1581
Descrizione fisica [24], 280 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5990 .1se 2.u* Qusu (3) 1581 (A)
Note Marca (Z974) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De regulis iuris | Decio, Filippo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice: porta con architrave sorretta da colonne. Motto: Iusti intrabunt per eam. (Q52,Z974) Sul front.
Identificativo record BVEE010310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 22 000130251 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Pubblicazione VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica °70] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R)
Note Segn.: a-h⁸ i⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Altri titoli Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2 000452159 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 5 000601299 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3 000244711 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586
Descrizione fisica [140] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R)
Note Marca (V322) sul front
Segn.: A-Q8 R-S6
Ultima c. bianca
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front.
Identificativo record UBOE008183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 317 000119738 Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 9 000336382 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 181, °1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324 000119187 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 3 000601296 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2 000244710 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Decisionum nouissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, volumen primum [-tertium]. Opus sane per quam vtile, et in foro versantibus summe necessarium. His accessit practica quaedam notabilium quorundam eiusdem Rotae perpetuò quidem memoriae commendanda. Cum summarijs et indice locupletissimis
Edizione Omnia nunc recens in lucem edita. ..
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, & Hieronymum Francinum, 1590
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Rif.: SGCOM S47
Marca tipografica nei fregi (U913)
Frontespizi stampati in rosso e nero, con ritratto di papa Sisto 5. e vignetta xilografica (sfera zodiacale, con segni zodiacali, sole e pianeti, motto: Virtus gubernatur inde omnis inferior)
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartellino del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Decisionum novissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franzini, Girolamo & Zenaro, Damiano -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Zenaro, Damiano & Francini, Girolamo -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Sui fregi nei 3 volumi
Identificativo record BVEE015918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 477 000119812 Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi