Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Comin da Trino >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Stefano <m. 1548>
Titolo I sonetti, le canzoni, et i triomphi di m. Laura in risposta di m. Francesco Petrarcha per le sue rime in vita, et dopo la morte di lei peruenuti alle mani del magnifico m. Stephano Colonna, gentil'huomo romano, non per l'adietro dati in luce
Pubblicazione [Venezia] : a san Luca al segno del Diamante, 1552 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato : [Al segno del Diamante], 1552)
Descrizione fisica 179 [i.e.174], [10] c. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-he i.a, i.a, ChEt (3) 1552 (R)
Note L'opera è di Stefano Colonna; cfr. NUC, v. 116, p. 431
Marca del segno del Diamante (V342) sul front. e a c. Z6v
Ritr. dell'A. sul verso del front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-Z⁸
Bianche le c. Z7-8
Omesse nella numerazione le c. 173-177
Var. B: 174, [10] c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.10
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; quattro nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; sul dorso piatto e liscio etichetta cartacea con il titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "de don Geronimo" e altre annotazioni di mano diversa; sul frontespizio nota di possesso ms. "Conventus S. Caroli ad 4 fontes de Urbe"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Stefano <m. 1548>
[Editore] Al segno del Diamante [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Un anello con diamante intrecciato con un ramo di palma e uno di olivo. Sul nastro motto: Nil me durius. (Z74) Sul front. e a c. Z6v.
Identificativo record BVEE014672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.10 000000297 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; quattro nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; sul dorso piatto e liscio etichetta cartacea con il titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "de don Geronimo" e altre annotazioni di mano diversa; sul frontespizio nota di possesso ms. "Conventus S. Caroli ad 4 fontes de Urbe" 1 esemplare, var. A solo consultazione


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calderia, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Concordantiae poetarum philosophorum & theologorum, Ioanne Calderia phisico authore. Opus vere aureum, quod nunc primum in lucem prodijt ex antiquo exemplari authoris. ...
Pubblicazione \Venezia : Michelangelo Biondo!, 1547 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1547)
Descrizione fisica \4!, 179, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilnt o-ru o-en muli (3) 1547 (R)
Note Marca di Biondo (V317 - Z1102) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: \ast!⁴A-2Y⁴
Variante B esemplare in carta azzurra.
Editore, BVEV024309
Tipografo, IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss in inchiostro rosso e nero; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calderia, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14
[Editore] Biondo, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caldiera , Giovanni -> Calderia, Giovanni
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Sole raggiante. Motto all'esterno: Splendores mei virtutis testimonium (V317) Sul front.
Identificativo record BVEE005621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 14 000378105 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss in inchiostro rosso e nero; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Anton Giacomo [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime di m. Anton' Giacomo Corso
Pubblicazione [Venezia] : a San Luca, al segno della Cognitione (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1550)
Descrizione fisica 76, [4] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-li a.sa e.a, ToSi (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13557
Componimenti poetici raccolti da Giuseppe Orologi, come si evince dalla dedica a cartaA2r
Marca (U731 priva di motto) sul frontespizio
Segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); corsivo; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 38
   Mancano le c. I4-5. - Sul front. iniziali ms: P.S.F. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli rossi
   Manca il fasc. K8. - Coperta in carta nocciola; sul dorso, a penna: A., titolo e data
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 38
   Possessore: P. S. F.. Iniziali ms "P.S.F." sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Anton Giacomo [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] P. S. F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 38
[Editore] Al segno della Cognizione [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Busto di uomo coronato d'alloro con libro tra le mani. Motto: Invidiam placare paras virtute relicta. (U731) Sul front.
Identificativo record VIAE010307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 36 000128919 Manca il fasc. K8. - Coperta in carta nocciola; sul dorso, a penna: A., titolo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 10. 38 000389004 Mancano le c. I4-5. - Sul front. iniziali ms: P.S.F. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Susannis, Marquardus : de [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de Iudaeis et aliis infidelibus circa concernentia originem contractuum, bella, foedera, vltimas voluntates, iudicia, & delicta Iudaeorum & aliorum infidelium, & eorum conuersiones ad fidem, per ... D. Marquardum de Susannis de Vtino ... elucubratus. Perutilis, et necessarius ... et adcommunem studiosorum vtilitatem nunc primum in lucem editus, cum summariis ac repertoriis, ab ipso etiam authore editis, locisque suis diligentissime accommodatis
Pubblicazione \Venezia : al segno della Fontana!, 1558 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1558)
Descrizione fisica \16!, 148, \12! carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i*es o:s; u-um stet (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24751
Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2R⁴ (4✝4 bianca).
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Susannis, Marquardus : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Susanna , Marquardo -> Susannis, Marquardus : de
Susanis , Marquardus : de -> Susannis, Marquardus : de
Susana , Marquardo -> Susannis, Marquardus : de
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record BVEE011339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 114 000119471 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum Aristotelis libri tres, interprete Hermolao Barbaro P.V. Commentaria in eosdem Danielis Barbari
Pubblicazione [Venezia] : Pauli Gerardi opera, 1544 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [Paolo Gherardo], 1544)
Descrizione fisica [4], 202, [4] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sini r.r- rico nele (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2916
Marche tipografiche sul frontespizio (U291 - V314) e in fine (V315 - Z121)
Greco, romano; segnatura: [fiore]4 A-2B8 2C6.
Editore., BVEV019787
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 55
   Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Aquila coronata su un libro (Z121,V315) In fine.
Mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. In cornice figurata. (U291,V314) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE004282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 55 000374716 Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi