Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sadoleti episcopi Carpentoractis In Pauli episolam [!] ad Romanos commentariorum libri tres
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, sumptu uero & requisitione Melchionis Sessae, 1536 mense Maio)
Descrizione fisica 204 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ri s.s* b-te gefa (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32037
Col testo dell' Epistola
Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴.
Editore., BVEV017025
Tipografo., BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 9. 28. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani
Altri titoli In Pauli epistolam ad Romanos commentariorium libri tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front.
Identificativo record BVEE020014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 9. 28. 1 000439702 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonincontri, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Bonincontri ... De rebus coelestibus, aureum opusculum, ab L. Gaurico Neapolitano prothonotario recognitum nuper Venetiis impressum
Pubblicazione \Venezia : Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio & fratelli!, 1526 (Venetijs : per Ioannemantonium & fratres de Sabio, 1526)
Descrizione fisica [4], 44 c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a, t.it rens SiCo (3) 1526 (R)
Note EDIT16 B 3141; BMSTC Italian p. 131
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Il verso dell'ultima c. e bianco
Le c. 21,27 cartulate per errore 25,17
Cors
Front. in cornice xil. ornata da motivi vegetali e in basso da due putti affrontati reggenti uno scudo con al centro la marca dei tipografi
Segn.: pi grecoA4 A-E8 F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 2
   Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonincontri, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Buonincontri , Lorenzo -> Bonincontri, Lorenzo
Buonincontro , Lorenzo -> Bonincontri, Lorenzo
Laurentius : Miniatensis -> Bonincontri, Lorenzo
Sabio, Johannes Antonius de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Marca tipografica Cerchio, croce doppia (o patriarcale o di Lorena) e iniziali I.A.S. (Z261) Marca sul front.
Identificativo record CNCE007001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 844. 2 000397459 Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo Hadrianus Tit. S. Grysogoni S.R.E. Præsbyter Card, Batonien. De sermone Latino, & Latine loquendi iam denuo restitutus. Eiusdem venatio ad Ascanium Cardinalem. Item, iter Iulij. 2. Pont. Ro. cum indice
Pubblicazione [Venezia ; Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio : sumptu uero Melchioris Sessæ, 1538, mense septembrio)
Descrizione fisica [8], 167, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9122 5604 tan- suQu (3) 1538 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 9993
Marca sul frontespizio ed in fine
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Le note tipografiche della prima semiarea si deducono dalla marca
Segnatura: [croce]8 A-X8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
   Possessore: Raimundini, Prospero. Nota sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Raimundini, Prospero - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RAVE056207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 2 000248454 Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum et chronicorum totius mundi epitome, nunc demum accuratius recognita absolutaque ac praeter infinita loca, alphabetico insuper indice locupletata
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Io. Antonium de Nicolinis de Sabio : sumptu & requisitione d. Melchioris Sessae, 1540)
Descrizione fisica [16], 60 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 53ha a9*5 x.5. PhSc (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20493
Il nome dell'autore appare nella prefazione a carta B1r
Marca (U140) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]⁸A-H⁸I⁴; corsivo, romano; iniziale xilografica con figura.
Editore, BVEV017025
Tipografo, BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.09
   1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE013322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.09 000000424 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC" 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2 solo consultazione


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iamprimum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerdotiis, & praeterea diuersis legibus Ro. Item. Valerii Probi Gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa <1.>] (Venetijs : per Ioan. Ant. de Nicolinis de Sabio : sumptu vero D. Melchioris Sessae, 1539)
Descrizione fisica 68 [i.e. 76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-us i-s, a-um poir (3) 1539 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
A cura di Valentin Curio, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: A-I⁸ K⁴; numerosi errori nella numerazione; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Curio, Valentin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) In fine
Identificativo record BVEE013101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 21 000247851 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
Titolo Graecae literaturae dragmata, Io. Oecolampadio authore
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa, 1.] (Venetiis : per Io. Ant. de Nicolinis de Sabio. Sumptu vero & requisitione domini Melchioris Sessae, 1536. Mense Ianuario)
Descrizione fisica 84 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ m.au **a. tuhi (3) 1536 (R)
Note Gr. ; rom
Segn.: A-K⁸I⁴.
Editore., BVEV017025
Tipografo., BVEV017026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 809. 2
   Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore
Nomi [Autore] Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oekolampad , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschin , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hausschein , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ecolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschyn , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ökolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hussgen , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 809. 2 000397358 Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi