Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plinius Secundus, Gaius >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1535-1538 (Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.> & eredi di Andrea Torresano <1.>], 1538)
Descrizione fisica 4 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27236
Il vol. 4 è costituito dall'Index; a cura di Andrea Rabirio, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano, greco.
Comprende 1
2
3
[4]: Index in C. Plinij Nat. Hist. libros locupletior, & castigastior, quàm qui hactenus impressi sunt. Addidimus loca quaedam ex ueterum exemplarium fide emendata: ...
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Rabirio, Andrea <sec.16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Su tutti i front. ed alla fine di ogni vol.
Identificativo record MILE002336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 225   


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, & da infiniti errori emendata, & con somma diligenza corretta, con la tauola similmente castigata, & aggiuntoui molti capitoli, che nelle altre impressioni non erano. Aggiontoui anchora di nuouo la sua vita ...
Pubblicazione \Venezia : Tommaso Ballarino!, 1534 (Stampato in Vineggia : per Thomaso de Ternengo ditto Balarino, 1534)
Descrizione fisica \40!, DCCCXI, \41! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-al moor e-iu sela (3) 1534 (R)
Note Marca (V422, di Ballarino?) sul front., alla c. 2Q14v e in fine
Rom
Segn.: ✝⁸ 2✝¹², A-G⁸ H-V¹², 2A-2P¹² 2Q¹⁴, ²A⁸B¹²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 5. 22
   La Tavola delle materie precede il testo. - Nota di possesso erasa sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ballarino, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Marca tipografica In cornice figurata: fenice sulle fiamme volta verso il sole. (V422) Marca (di Ballarino?) sul front., alla c. 2Q14v e in fine.
Identificativo record BVEE007078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 5. 22 000429433 La Tavola delle materie precede il testo. - Nota di possesso erasa sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di Caio Plinio Secondo di lingua latina in fiorentina tradocta per il doctissimo homo misser Christophero Landino fiorentino nouamente correcta: & da infiniti errori purgada: aggionte etiam di nouo le figure a tutti li libri conueniente
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1. & Pietro dei Ravani] (Stampato in Venetia : per Marchio Sessa & Pietro di rauani bersano compagni, 1516. Adi. 14. de Agosto)
Descrizione fisica [14], CCLIX, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leip a.12 a.el pide (3) 1516 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30044; Sander 5761; Essling 5
Marche sul frontespizio (V473) e alla carta 2b7v. (Z314)
Gotico ; romano
Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: 2a⁶ 2b⁸ a-r⁸ s⁶ A-O⁸ P⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 14
   Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica Gatto col topo in bocca racchiuso in una corona. Ai lati le iniziali: M.S. (K295,V473,Z595) Sul front.
Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) A c. 2b7v.
Identificativo record BVEE007068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 14 000044617 Mancano il bifolio 2a3-4 e le c. P5, P6. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plynii Secundi Naturae historiarum libri 37. E castigationibus Hermolai Barbari. Quam emendatissime editi. Additus est ... Index Ioannis Camertis ...
Pubblicazione [Venezia] : [Giorgio Rusconi] (Impressum Venetiis : in aedibus Georgii de Rusconibus, 1520 die 17 Ianuarii)
Descrizione fisica 2 parti (286; [80] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mara i.v. i.i- Dedi (3) 1519 (R)
q,t, 2.2. m.4. BaBa (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29266
L'Index inizia con proprio frontespizio. - Altro colophon a carta M8r: Impressum Venetiis : opera industriaque Georgii de Rusconibus : sumptibus ... Luce Antonii de Giunta, mense Nouembri, 1519
Gotico, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ A-K⁸ L⁶ M⁸; a-k⁸; iniziali e cornice xilografici; frontespizi stampati in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
   Legato con: Plinius Secundus, G. Historiae natu. lib. 37. Venetiis, 1516. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura in mezza pelle con punte e carta spruzzata a effetto granito; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso;nome ms dell'A.sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Pubblicato con Prima pars Pliniani indicis editi per Ioannem Camertem minoritanus, sacrae Theologiae doc. in qua (tabellae pictae instar) mira literarum connexione ... | Camers, Johannes <1448-1546> BVEV022924
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Camers, Johannes <1448-1546> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Rusconi, Georgius -> Rusconi, Giorgio
Marca tipografica Cerchio, croce doppia e iniziali GRM (Z269) In fine
S. Giorgio uccide il drago. Sullo sfondo regina in preghiera davanti al castello. (K274,Z667) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE007136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 21. 2 000436879 Legato con: Plinius Secundus, G. Historiae natu. lib. 37. Venetiis, 1516. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura in mezza pelle con punte e carta spruzzata a effetto granito; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso;nome ms dell'A.sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi