Scheda Dettagliata

Ricerca: Titoli collegati = Boccaccio. >> Autore = alunno, francesco <ca. 1485-1556>
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell'altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ...
Pubblicazione In Vinegia, 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 220 c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.lo rae, r-l- giad (3) 1551 (R)
Note Marca (U238) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2C⁸2D-2E⁶
Ritr. dell'A. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 22
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso
Pubblicato con Le ricchezze della lingua volgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) in fine
Identificativo record RMLE002487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 22 000425286 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; Autore e titolo incisi sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, ...
Edizione Di nuouo ristampati et ricorretti da M. Borgarutio Borgarucci. Con vn nuouo Vocabolario in fine, ... aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Porta, 1584 (In Venetia : appresso Gio. Battista Porta, 1584)
Descrizione fisica 2pt. ([34], 263, [1]; 17, [1] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o. 1163 one, Pogl (3) 1584 (R)
o.mo cae. 2.re alPi (3) 1584 (R)
Note Tit. della Pt.2: Vocabolario nuouo del Porcacchi
Marca (V434) sui front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2[ast]-4[ast]⁸A-2K⁸; a-c⁶
Diversi errori nella numerazione delle c
Iniziali e fregi xil
Var. B: ultima c. della pt.2 numerata 18.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 34
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Vocabolario nuouo del Porcacchi. Sopra molte voci, che per auanti nella Fabbrica erano grandemente desiderate. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Marca tipografica Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Sui front.
Identificativo record BVEE017781
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 34 000389047 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Pubblicazione In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546)
Descrizione fisica [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zige tire ero- coin (3) 1548 (R)
Note Adams A835
Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici
Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03
   1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine.
Identificativo record BVEE013375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.03 000000004 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 solo consultazione


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per più commodità de gli studiosi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1555 (In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1555)
Descrizione fisica [4], 213 [i.e. 203, 1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.ti a.a. 6.2. tel' (3) 1555 (R)
Note Marche sul front. (Z845) e in fine (V291)
Vignetta a c. *4v
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segnatura: *⁴ A-2A⁸ 2B-C⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 3. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli rozzamente goffrati
   Mutilo del front. e delle c. 2C5, 2C6 (bianca). - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Identificativo record BVEE012179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 1. 23 000248575 Mutilo del front. e delle c. 2C5, 2C6 (bianca). - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH g. 3. 2 000424125 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli rozzamente goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime
Pubblicazione In Venetia : appresso Paulo Ugolino, 1600
Descrizione fisica 2 pt. (\\34! , 263, \\1!; 18 c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i. 1163 one- Posa (3) 1600 (R)
o.mo cae. ,&i. suto (3) 1600 (R)
Note Marche sui front. (V496) e nella cornice a c. a2r. della pt. 1. n.c. (David e Golia)
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰b-d⁸A-2K⁸; †¹⁰2†⁸
La c. 173 erroneamente segnata 163
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
   Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... "
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbri sul front.
Pubblicato con Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
[Editore] Ugolino, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica David uccide Golia con la spada. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V496) Senza motto. - Sui front.d uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1.
Marca non censita (S1) In cornice figurata: David uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1.
Identificativo record BVEE010151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI o. 269 000087186 Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Edizione Di nuouo ristampati, corretti, & ampliati di molte voci latine, & volgari ... Aggiuntoui vn nuouo vocabolario in fine ... da m. Thomaso Porcacchi. Con due tauole .
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612 (In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612)
Descrizione fisica [32], 236, 11 [i.e. 13], [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.re 8787 u-o, Tita (3) 1612 (R)
Note Riferimenti: www.ccfr.bnf.fr
Marca in front. (motto: virtute paria non sibi tantum)
Altra marca (U210) ripetuta nelle testate di Giovanni Battista <2.> e Giovanni Bernardo Sessa
Testate e iniziali ornate xil
Testo su due colonne
Segn.: a-d⁸, A-2F⁸ 2G⁴, ²a8 ²b⁶
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: Feroci, Antonio.
   Possessore: Campigli, Camillo. Nota sul front.: "Camillus Campigli Pisano"
Pubblicato con Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Possessore precedente] Campigli, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) a c. a2r e a2v
Marca non controllata in front.; nel testo U210
Identificativo record TO0E027873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 49 000232394 Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali [sic] si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari..
Pubblicazione In Vinegia : appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila, 1557 (Stampata in Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1555)
Descrizione fisica [32], 237, [1] carte ; in fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tion o.uo i-to dede (3) 1557 (R)
Note Sul front. ritratto xil. di Francesco Alunno
A c. 2G5v marca tipogr. non censita
Segnatura: †⁶ A-B⁸ C¹⁰ A-2F⁸ 2G⁶ (2G6 bianca)
Var. B: sul front. la data è stata corretta in 1567 con inserimento di un X a stampa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32
   Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 32 000355692 Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi