Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Minozzi, Pietro Francesco >> Autore = bariletti giovanni
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Titolo Rodolfo Agricola Frisio Della inuention dialettica; tradotto da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino; et tirato in tauole dal medesimo di capo in capo; con alcune annotationi utilissime, & affronti importantissimi. Con due tauole; l'vna de' capitoli, & l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567 (In Venetia : appresso Giovanni Bariletto, 1567)
Descrizione fisica [12], 290 [i.e. 294], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A.ET 34lo lae- Dich (3) 1567 (R)
Note Marca (Z985 - A139 - V267) sul front. e (U1018) a carta T4r
Cors.; rom
Segn.:[ast]⁶ A-S⁸T⁴
Ripetute nella numerazione le p. 205-208
Iniziali xil
Var. B: priva di colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
   Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso ms sul front.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis
Titolo uniforme De inventione dialectica | Agricola, Rudolf
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine.
Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) a carta T4r
Identificativo record BVEE000124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 17 000353175 Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Riccoboni Rhodigini De historia commentarius. Cum fragmentis ab eodem Antonio summa diligentia collectis. M. Porcii Catonis Censorii, Q. Claudii Quadrigarii, L. Sisennae, C. Crispi Salustii, M. Terentii Varronis. Et scholiis eiusdem Antonii in eadem fragmenta
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568)
Descrizione fisica 278, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 4846 usla urbi (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30776
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸ (2M8 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: inserito fasc. *⁴ recante Verba Graeca Latinis expressa e errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Quadrigarius, Quintus Claudius [ scheda di autorità ]
Sisenna, Lucius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Quadrigario , Quinto Claudio -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Quadrigario , Quinto -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Claudius Quadrigarius , Quintus -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Claudio Quadrigario , Quinto -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Marca tip. in fine
Prudenza (donna che si riflette in uno specchio) (U470)
Identificativo record RMLE005713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 22 000378114 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi