Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe >> Autore = carrara, francesco Scheda: 1/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575) Descrizione fisica: °38], 177, °1]c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.on 73po deo- 33li (3) 1576 (R) Note: Segn: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2F⁶ 2G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15 Identificativo record: RMLE027881 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber primus - R1A c. 6. 15 - R1 0002382815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber primus - R1PUNTONI b. 58 - R1 0001192675 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 - 2 parti legate in 1 volume - Liber primus - R1CARRARA o. 300. 1 - R1A 0003355695D VMD Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 2/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 Descrizione fisica: [32], 292 p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,io .9ri bire abgi (3) 1586 (R) Note: Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-R⁸ S¹º. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul conttropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 Identificativo record: RMLE003087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013025 VMB RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1A 0003356055 VMD 1 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1A d. 6. 9. 1 - R1A 0002385945 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1PUNTONI b. 94. 1 - R1 0001198175 VMD 1 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 3/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1586 Descrizione fisica: 207, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.ti ess. i-i- gatu (3) 1586 (R) Note: Segn.: A-2C8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 - Legato con: In primam Infortiati partem commentarij. Venetiis, 1585. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 314. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] infortiati partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 6 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 314. 2 Identificativo record: UBOE008226 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In secundam Infortiati partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 6 - R1 0003363775 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In secundam Infortiati partem commentarij - R1PUNTONI c. 314. 2 - R1 0001197365 VMD Legato con: In primam Infortiati partem commentarij. Venetiis, 1585. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 4/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 392 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-o- v-l. m.i- *dti (3) 1585 (R) Note: Segn.: A-3C8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 310 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso e degli angoli. - A. e titolo a penna sul dorso lacunoso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 310 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 310 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 1 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] ff. veter. part. commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 310 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 1 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 1 Identificativo record: UBOE008192 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam ff. Veter. part. commentarij - R1PUNTONI c. 310 - R1 0001197315 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso e degli angoli. - A. e titolo a penna sul dorso lacunoso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In primam ff. Veteris partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 1 - R1 0003363745 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 5/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1585 Descrizione fisica: 211, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2.us obmo t.cu potu (3) 1585 (R) Note: Segn.: A-2C8 2D4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco, e a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 - Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 316 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] codicis partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 8 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 316 Identificativo record: UBOE008214 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In secundam Codicis part. commentaria - R1CARRARA u. 213. 8 - R1 0003363815 VMD Sul frontespizio timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco, e a penna sul taglio di piede. - C - 20101129 - 20101129 - 2 volumi - In secundam Codicis part. commentaria - R1PUNTONI c. 316 - R1 0001197375 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101129 - 20101129 Scheda: 6/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: 159, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-no diit .&ue deui (3) 1585 (R) Note: Segn.: A-V8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 312 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 312 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 312 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 3 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] partem ff. noui. commentaria. Nunc denuo, ac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgata ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 312 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 3 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 3 Identificativo record: UBOE008217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam partem ff. noui commentaria - R1PUNTONI c. 312 - R1 0001197335 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In primam partem ff. noui commentaria - R1CARRARA u. 213. 3 - R1 0003363785 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 7/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585) Descrizione fisica: 317, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c.l- d-d. u-u, rePa (3) 1585 (R) Note: Segn.: A-2Q8 2R6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 313 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 313 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, e a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 313 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 4 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 4 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] partem ff. noui. commentaria. Nunc denuo, ac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgata ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 313 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 4 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 4 Identificativo record: UBOE008219 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In secundam ff. noui partem commentarij - R1PUNTONI c. 313 - R1 0001197345 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In secundam ff. noui partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 4 - R1 0003363795 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, e a penna sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 8/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: [4], 209 [i.e. 210] c Descrizione fisica: n.p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: exde octa e-is euin (3) 1585 (R) Note: Segn.: (fiore)4 A-2B8 2C10 P. 210 erroneamente numerata 209 Var. B: 210 c Segn.: A-2B8 C10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 311 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso e degli angoli. - A. e titolo a penna sul dorso lacunoso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 311 - Var. B. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 311 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 2 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] ff. veter. part. commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 311 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 2 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 2 Identificativo record: UBOE008194 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In secundam ff. Veter. part. commentarij - R1PUNTONI c. 311 - R1 0001197325 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso e degli angoli. - A. e titolo a penna sul dorso lacunoso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In secundam ff. Veter. part. commentarij - R1CARRARA u. 213. 2 - R1 0003363755 VMD Var. B. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 9/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1586 (Venetijs, 1586) Descrizione fisica: 282 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uma- j.is esvt prPa (3) 1586 (R) Note: Segn.: A-2L8 2M10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco, e a penna sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Postille sul front. e a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 - Provenienza: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 315 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] codicis partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 [Provenienza] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 7 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 315 Identificativo record: UBOE008209 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Codicis partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 7 - R1 0003363805 VMD Sul frontespizio timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco, e a penna sul taglio di piede. - C - 20101129 - 20101129 - 2 volumi - In primam Codicis partem commentarij - R1PUNTONI c. 315 - R1 0001197355 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Postille sul front. e a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101129 - 20101129 Scheda: 10/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1585 Descrizione fisica: 172 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onu. i.r. m.e- inMa (3) 1585 (R) Note: Segn.: A-X8 Y4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 - Legato con: In secundam Infortiati partem commentarij. Venetiis, 1585. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 314. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] infortiati partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 5 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 314. 1 Identificativo record: UBOE008225 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Infortiati partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 5 - R1 0003363765 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e a penna sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 - 2 volumi - In primam Infortiati partem commentarij - R1PUNTONI c. 314. 1 - R1A 0001197365 VMB Legato con: In secundam Infortiati partem commentarij. Venetiis, 1585. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con rinforzo del dorso; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 11/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Monterenzi, Annibale Titolo: Scholia D. Annibalis Monterentii Iur. Vtr. Doct. Bonon. ad nonnullas pactorum formulas instrumentis inserendas Editore,distributore, ecc.: Bononiae : Peregrinus Bonardus excudebat, 1561 Descrizione fisica: [2], 33, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: deo, r.bi onu- deLe (3) 1561 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-B⁶ C⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 361. 3 - Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con scritta a stampa: Avv. F. Carrara; iniziali intrecciate FC a matita rossa sul recto della carta di guardia anteriore.- Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 361. 3 - Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo (T.II); sul taglio di piede: Stat. Bonon. T.2. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 361. 3 - Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 361. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 291. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore Continuazione di: Statutorum inclytae ciuitatis studiorum'que matris Bononiae. Cum scholiis D. Anibalis Monterentii tomus primus [-tertius] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Monterenzi, Annibale [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 361. 3 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 291. 2 [Editore] Bonardo, Pellegrino Marca tipografica: Mostro in forma di donna, con ali, zampe e coda di leone, all'interno di una cornice ovale. (V12,Z880) Sul front. Identificativo record: BVEE005742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 361. 3 - R1 0003356625 OPD Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con scritta a stampa: Avv. F. Carrara; iniziali intrecciate FC a matita rossa sul recto della carta di guardia anteriore.- Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20070828 - 20070828 - R1A y. 4. 32. 2 - R1 0002457405 VMD Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo (T.II); sul taglio di piede: Stat. Bonon. T.2. - C - 20070830 - 20070830 - R1PUNTONI b. 291. 2 - R1 0001300115 OPD Legato con: Bologna. Sanctionum ad causas criminales spectantium ... Bononiae, 1577. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070830 - 20070830 Scheda: 12/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca Edizione: Vltima editio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586) Descrizione fisica: 279, [1] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R) Note: L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore Segnatura: A-R⁸ S⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 Identificativo record: BVEE014957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013035 VMB RD2 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356055 VMD 2 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1A d. 6. 9. 2 - R1 0002385945 VMD 2 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1PUNTONI b. 94. 2 - R1A 0001198175 VMD 2 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 13/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590 Descrizione fisica: 664, [48] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R) Note: Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 Identificativo record: RMLE002938 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356065 VMD 3 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1A d. 6. 10 - R1 0002385955 VMD 3 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1PUNTONI b. 95 - R1 0001198185 VMD 3 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 14/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: °44!, 228 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R) Note: Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: LO1E009952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber secundus - R1A c. 6. 16 - R1 0002382825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber secundus - R1PUNTONI b. 59 - R1 0001192685 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 - 2 parti legate in 1 volume - Liber secundus - R1CARRARA o. 300. 2 - R1 0003355695D VMD Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 15/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: \8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) Editore,distributore, ecc.: 152 \i.e. 150! carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-st doat tuur motr (3) 1593 (R) o-st doat tuur motr (3) 1594 (R) Note: Mancanti nella numerazione le carte 148-149; segnatura: A-S⁸ T⁶ (T6 bianca) Variante B: 1594 Variante C: 151 [i.e. 149], [1] carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 1 - Var. A. - Manca la carta 152. - Legato con: Paolo di Castro. Repertorium ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1561". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma;a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 1 - Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "del Cav. Niccolò ... (?)". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015914 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 2. 1 - R1 0003904395 VMD Var. A. - Manca la carta 152. - Legato con: Paolo di Castro. Repertorium ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1561". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma;a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6"). - C - 20101118 - 20101118 - In secundam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 5. 1 - R1 0004384295 VMD Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "del Cav. Niccolò ... (?)". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 16/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis : apud Iuntas, 1592) Descrizione fisica: 94 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.s- e-to vero posi (3) 1593 (R) Note: Segnatura: A-L⁸ M⁶ (M6 bianca) Variante B: 93, [1] c Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Sul frontespizio cartiglio con scritta: "A.V.L. 1559". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione ditomo ("T.4"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 5. 6 In Dig. nov." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 3. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 1 - R1 0003904375 VMD Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Sul frontespizio cartiglio con scritta: "A.V.L. 1559". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione ditomo ("T.4"). - C - 20101118 - 20101118 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 1 - R1A 0003363455 VMB Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 5. 6 In Dig. nov." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 17/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) Descrizione fisica: 138 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-e- a.do u.m. tuRn (3) 1593 (R) n-e- a.do u.m. tuRn (3) 1594 (R) Note: Segn.: 2A-2Q⁸2R¹⁰ Var. B: 1594. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T. 3"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2 - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. della pt. 1 a cui è legato Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 2 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015923 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 2 - R1 0003904365D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T. 3"). - C - 20101117 - 20101117 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 2 - R1 0003363445 VMD Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 18/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 Descrizione fisica: [94] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-.5 6Ist d.c. cale (C) 1593 (R) e-.5 6Ist d.c. cale (C) 1594 (R) Note: Segnatura: a-l⁸ m⁶ Variante B: 1594. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castre. 9. Reperto." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 6 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 6 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Repertorium - R1PUNTONI c. 386. 2. 2 - R1 0003904405 VMD Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6"). - C - 20101118 - 20101118 - Repertorium - R1CARRARA u. 207. 6 - R1 0003363485 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castre. 9. Reperto." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 19/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) Descrizione fisica: 78 \i.e. 80!, \10! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.i. ods- imr, veab (3) 1593 (R) t.i. ods- imr, veab (3) 1594 (R) Note: Segnatura: A-C⁸ D¹⁰ E-I⁸ K⁶, ²A¹⁰ Variante B: 1594. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam partem Digesti veteris interpretationes nouissimae ... Venetiis, 1596. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.2"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015913 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 387. 2 - R1 0003904425 VMD Legato con: Paolo di Castro. In secundam partem Digesti veteris interpretationes nouissimae ... Venetiis, 1596. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.2"). - C - 20101118 - 20101118 - Auenionicae praelectiones - R1CARRARA u. 207. 5. 2 - R1 0003363475 VMD Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 20/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592) Descrizione fisica: 235, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dis. s,,q inl. tpbe (3) 1593 (R) dis. s,,q inl. tpbe (3) 1594 (R) Note: Segnatura: A-2F⁸ 2G⁴ (2G4 bianca) Variante B: 1594. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1 - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1560". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.5"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso in fine: "Raffaello Guastag.ni ... 1670". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 7 In primam Cod." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 4 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 4 Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Identificativo record: BVEE015915 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 1 - R1 0004483815 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1560". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.5"). - C - 20101118 - 20101118 - In primam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 4 - R1 0003363465 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso in fine: "Raffaello Guastag.ni ... 1670". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 7 In primam Cod." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 21/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586 Descrizione fisica: \24!, 310, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 [Editore] Deuchino, Pietro eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: BVEE009453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 22 - R1 0003330005 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20071102 - 20071102 - R1A c. 10. 5 - R1 0002384645 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071102 - 20071102 - R1PUNTONI a. 20 - R1 0001193545 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso - C - 20071103 - 20071103 Scheda: 22/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... In secundam partem Digesti veteris, interpretationes, nouissimae, Edizione: Nunc primùm in lucem editae. Hocque vno volumine digestae. Adiectis summarijs, necnon indice .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1596 (Venetiis : apud Iuntas, 1596) Descrizione fisica: \14! , 122 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- ri.b a-ad pote (3) 1596 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: π² a⁸ b⁴ A-O⁸ P⁶ Q⁴; iniziali e fregio xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1 - Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1557". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma.- Sul dorso, a penna A., titolo e indicazione di tomo ("T.2"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1 - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso decorato con impressioni a secco: "Castrens. 10 Interpreta." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. pun [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 7 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 7 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. (U973) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 387. 1 - R1 0003904415 VMD Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1557". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma.- Sul dorso, a penna A., titolo e indicazione di tomo ("T.2"). - C - 20101118 - 20101118 - R1CARRARA u. 207. 7 - R1 0003363495 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso decorato con impressioni a secco: "Castrens. 10 Interpreta." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 23/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bologna Titolo: 1: Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Bononiae : apud Caesarem Saluietum : [Giovanni Rossi], 1582 (Bononiae : apud Ioannem Rossium, sub insigne Mercurij, 1569) Descrizione fisica: [52], 455, [1], 345, [3] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 29e- n-i- de,& deto (3) 1582 (R) Note: Emissione con nuovo frontespizio e indice finale dei tomi 1 e 2 di: Statutorum ... Bononiae cum scholiis D. Annibalis Monterentii ..., Bononiae, typis Joannis Rubei, 1561-1569; cfr. Biblioteca del Senato, Catalogo della raccolta di Statuti ..., I, p. 135-136 Altro colophon a carta 2P6r: Bononiae : ex officina Ioannis Rubei Veneti, 1561 Segnatura: *² πA-πC⁶ πD⁴ π[E]² A-2P⁶ a-2f⁶ (πD4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 - Possessore: Degli_Onesti, Ottavio. Nota sul front.: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist. J.V.d." [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio Fa parte di: Annibalis Monterentii ... Acutissima ad Statuta tam ciuilia, quam etiam criminalia inclitae ciuitatis Bononiae, scholia ... Nuper ab eodem auctore diligenter reuisa, multisque in locis accuratissime castigata. Necnon & copiosissimo indice locupletata, qui priori in editione deerat Nomi: Monterenzi, Annibale [Possessore precedente] Degli_Onesti, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259 [Autore] Bologna [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Comune di Bologna Marca tipografica: In cornice figurata: Mercurio, con in mano il caduceo, vola sul mondo. Motto: Coelo demissus ab alto. (V18,Z837) A carta 2P6v Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. Motto: Caelo demissus ab alto (Z836) In fine Carità (donna eretta rivolta al sole, una fiamma si sprigiona dal suo capo). In cornice figurata (Z214) Sul frontespizio Identificativo record: RMGE001248 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus primus - R1A y. 4. 31 - R1 0002457395 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede. - C - 20101206 - 20101206 - Tomus primus - R1PUNTONI b. 290 - R1 0001300105 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101206 - 20101206 - Tomus primus - R1CARRARA o. 259 - R1 0003355025 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20101206 - 20101206 Scheda: 24/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 25/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: 4 Descrizione fisica: 159, \1!, 12, \54! car Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r*s, o-e- i-su acso (3) 1579 (R) Note: Colophon a carta V7r Segnatura: A-V⁸ a-c⁴, ²A-I⁶ (V8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40 - Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del v. 3 a cui è legato Fa parte di: Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ... Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Michel, Nicolas [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40 Forme varianti dei nomi: Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Michael , Nicolaus Identificativo record: NAPE011919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Volumen quartum - R1A a. 3. 40 - R1 0002371405 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20080310 - 20080310 - 4 v. - Volumen quartum - R1PUNTONI c. 156 - R1 0001301835 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080310 - 20080310 - 2 v. leg. in 1 - R1CARRARA u. 180 - R1 0003362595 VMD 4 Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede - C - 20080619 - 20080619 Scheda: 26/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: 3 Descrizione fisica: 166 carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: goc. e.uo nat. trin (3) 1579 (R) Note: Segnatura: A-V⁸ X⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39 - Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ... Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Michel, Nicolas [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39 Forme varianti dei nomi: Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Michael , Nicolaus Identificativo record: NAPE011917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Volumen tertium - R1A a. 3. 39 - R1 0002371395 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20080310 - 20080310 - 4 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 155 - R1 0001301825 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080310 - 20080310 - 2 v. leg. in 1 - R1CARRARA u. 180 - R1A 0003363595 VMB 3 Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede - C - 20080619 - 20080619 Scheda: 27/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat Edizione: Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1577 Descrizione fisica: 58 c. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R) Note: Marca sul front Cors., rom Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 - Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 [Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: LO1E031613 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 28. 2 - R1 0002451845 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 321. 1 - R1 0004500845 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 4. 2 - R1 0003363735 VMD Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 28/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592) Descrizione fisica: 133, [1] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acsq tu7. r.do qd*I (3) 1593 (R) Note: Cors. ; rom Iniziali xil Bianca la c.R6 Segn.: A-Q⁸ R⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Possessore: Nuti, Nuto. Nota sul front.: "Di Nuto Nuti di P.S." Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Possessore precedente] Nuti, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Identificativo record: URBE027945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - R1 0003904355D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). - C - 20101117 - 20101117 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - R1A 0003363445 VMB Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 29/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572) Descrizione fisica: 181, [29] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE141 Marca (U477) sul front Cors. ; rom Vignetta xil. a c. A2r Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6 Bianca la c. Z6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Consilia seu Responsa iuris. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Vendramin, Pietro <16.sec.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176 [Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Vendramino , Pietro Vendramaenus , Petrus Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front Identificativo record: CNCE000141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 85 - R1 0003360245 VMD Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede - C - 20071207 - 20071207 - R1A c. 1. 39 - R1 0002381165 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20071207 - 20071207 - R1PUNTONI c. 176 - R1 0001198625 VMD Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071211 - 20071211 Scheda: 30/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586 Descrizione fisica: [140] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R) Note: Marca (V322) sul front Segn.: A-Q8 R-S6 Ultima c. bianca Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front. Identificativo record: UBOE008183 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 317 - R1 0001197385 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 - R1CARRARA u. 213. 9 - R1 0003363825 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 31/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 181, [1] c ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-am tug. otat coco (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Y8 Z6 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 25 - R1 0002451815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 318 - R1 0001197465 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 1 - R1 0003363705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 32/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2O8 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 26 - R1 0002451825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 319 - R1 0001197475 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 2 - R1 0003363715 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 33/33 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 272 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. ed in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶ Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576) Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RLZE029421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 27 - R1 0002451835 VMD Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 320 - R1 0001197455 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 3 - R1 0003363725 VMD Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530