Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe >> Autore = collegio ferdinando <pisa> >> Anno di pubblicazione = 1576
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576)
Descrizione fisica 211, [71] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.u- adt. teor tece (7) 1576 (R)
*.u- adt. u.oc resi (3) 1576 (R)
Note Altro coloph. a c. 211
Segn. : A-2C8 2D4, A-L6 M4
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115
   L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30
Identificativo record UFEE001444
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 115 000119442 L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 30 000238107 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione (Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575)
Descrizione fisica °38], 177, °1]c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.on 73po deo- 33li (3) 1576 (R)
Note Segn: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2F⁶ 2G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
   Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 58
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 15
Identificativo record RMLE027881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 58 000119267 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 300. 1 000335569 A Legato con il Liber secundus. - Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso 2 parti legate in 1 volume consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 15 000238281 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], 267, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us etia e-ex depr (3) 1576 (R)
Note Cors. ; rom
Segn. : a4 A-2K8 2L4
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28
Identificativo record UFEE001442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 113 000119440 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 28 000238105 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica °44!, 228 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R)
Note Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
   Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record LO1E009952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 59 000119268 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 300. 2 000335569 Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso 2 parti legate in 1 volume consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 16 000238282 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1576)
Descrizione fisica [34], 220 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9923 70u- uii- siin (3) 1576 (R)
Note Segn.: a-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record LO1E009955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 60 000119269 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 17 000238283 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576)
Descrizione fisica 215, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ia onem s.co napr (3) 1576 (R)
Note Cors. ; rom
Segn. : A-2D8
Bianca l'ultima c
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record UFEE001443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 114 000119441 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 29 000238106 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576
Descrizione fisica [40], 377, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R)
Note A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref
Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322)
Cors.; rom
Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰
Bianca c. d₆.
sec. 16. //, SBNV014898
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> [ scheda di autorità ]
Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> [ scheda di autorità ]
Villani, Francesco Antonio <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Camerario, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Carrara, Giovanni Francesco <m. 1627?>
[Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
Forme varianti dei nomi Camerarius , Batholomaeus -> Camerario, Bartolomeo
Carrara , Francesco <m. 1627?> -> Carrara, Giovanni Francesco <m. 1627?>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front.
Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine
Identificativo record MILE002335
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 212 000119839 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 12 000245275 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 181, [1] c ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-am tug. otat coco (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z6
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 318 000119746 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 1 000336370 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 25 000245181 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-2O8
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 319 000119747 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 2 000336371 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 26 000245182 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi