Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = collegio ferdinando >> Paese = italia Scheda: 1/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faure, Jean Titolo: Ioannis Fabri ... In quatuor Institutionum libros commentaria. Doctissimorum virorum adnotationibus illustrata: - Hac in nouissima editione quamplurima, quae prius mutila erant suo pristino typo restituimus, quae uerò mendosè legebantur, ita diligentissimè expurgauimus, vt si haec cum prioribus compares facillimè dignosces. Cum summis solitis, ac index locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582 (Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582) Descrizione fisica: 187, [5] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uti- sit, deon nore (3) 1582 (R) Note: Marca (U399 di Edit16) sul front Cors. ; rom Segn.: A-2A⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Possessore: Rinaldi, Giuliano. Nota sul front.: "olim Iuliani Rinaldi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Faure, Jean [Possessore precedente] Rinaldi, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 [Editore] Farri, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 Forme varianti dei nomi: Faure , Jean : de Roussines Faber , Joannes Faure de Roussines , Jean Le Fevre , Jean Farris, Domenico : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (Vittoria in piedi sul mondo con corona e foglia di palma) sul Identificativo record: BVEE003205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 11 - R1 0002457595 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100402 - 20100402 Scheda: 2/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586 Descrizione fisica: 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero Iniziali xil. ornate Segn.: a8 b6 A-Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali in latta Continuazione di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Altri titoli: Super Digesto veteri. RMLE006913 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 206. 5 - R1 0003363425 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080104 - 20080104 - R1E h. 1. 2 - R1 0004289735 VMD Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 3/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alfani, Bernardino Titolo: Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570 Descrizione fisica: 40!, 246, [2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R) Note: Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273 Iniz. xil. ornate Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alfani, Bernardino [Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 [Editore] Ziletti, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE000547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 41 - R1 0002462955 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 4/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606 Descrizione fisica: [60], 608 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R) Note: Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴ Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798") Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Editore] Società veneta [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE069776 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 81 - R1 0006012545 VMD RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 5/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muret, Marc Antoine <1526-1585> Titolo: 1: Tomus 1. orationes continens, quarum multae, tum versio lib. 5. Ethicorum Aristotelis, ex quadam Aldina editione dessumptae sunt, ipsa Mureti manu correcta. Praemittitur Vita nova ipsius Mureti et nova de eiusdem operibus, & editionibus dissertatio Editore,distributore, ecc.: Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1727 Descrizione fisica: [72], 467, [1] p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t;ri r.l- m-o- prqu (3) 1727 (R) Note: Segn.: a8 (a1+)*(2) b-d8 )(2 A-2E8 2F10 Marca (minerva con ulivo, lancia e scudo; motto: nisi vtile este quod facimus stulta est gloria) Ritr. inciso dell'autore Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8. [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Fa parte di: M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.] Nomi: [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> Tumermani, Giovanni Alberto [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1 Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Tumermani, Giannalberto Timermani, Giovanni Alberto Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RLZE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1-5 - R1R a 541 - R1 0006004385 VMB RD1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8. - C - 20190315 - 20190315 Scheda: 6/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 7/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruggieri, Bonifacio Titolo: Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592) Descrizione fisica: 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R) 8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799 Il vol. 2 non ha frontespizio Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruggieri, Bonifacio [Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [Editore] Somasco, Giulio [Editore] Meietti [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front. Identificativo record: BVEE015721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 3. 24 - R1 0002456925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 8/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci Accolti Aretini ... In primi, secundi, & quinti Decretal. titulos commentaria; hac in editione post ipsos titulos iuxta librorum ordinem restitutos, non modò doctissimorum hominum adnotationibus hactenus impressis illustrata, verùm etiam Vincentii Godemini, Pisis ius canonicum legentis, exornata & aucta, atque etiam ab innumeris & pene monstrosis erroribus repurgata. Cum summariis, et indice locupletissimo - Venetiis : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Iuntas, 1581) Descrizione fisica: 200, \\26! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i- u,et d.r. real (3) 1581 (R) Note: Colophon a c. 2B10v Marche sul front. (n.c. simile a Z641) e a c. 2B10v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A⁸B⁶C-2A⁸2B¹⁰a-c⁶d⁸ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria (leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali in latta) Altri titoli: In primi, secundi et quinti Decretal. titulos commentaria. BVEE010531 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Godemini, Vincenzo [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c.2B¹⁰v. e in fine. Marca non censita (S1) Simile a Z641. - Sul front.ine. Identificativo record: BVEE010530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 16 - R1 0003748235D VMD Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - - C - 20070303 - 20070303 - R1A t. 2. 8 - R1 0002438625 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 9/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> Titolo: Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578) Descrizione fisica: 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R) e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R) Note: Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641) Colophon del v. 2 a c. Z8r Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4 C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3 Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031 Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 Forme varianti dei nomi: Sancto Georgio , Joannes Antonius : de Giovanni Antonio : da San Giorgio Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40 Identificativo record: VIAE000122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 2. 21 - R1 0002431075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 10/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marzari, Francesco <16.sec.metà> Titolo: In materiam fideicommissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini Iurisconsulti, ac in Rot. Genuens. Bononiens. Florentina quondam auditoris integerrimi. Ad illustriss. et excellentiss. Franciscum Medicem Florentiae et Senarum principem serenissimum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinari socium, 1569 Descrizione fisica: 113, [i.e. 117], [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uinu 5.m- urem poD. (C) 1569 (R) Note: Segn.: A⁶ B-N⁴ O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dall'inventario della bibl. del Collegio, Ms. 416, c. 110r Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 Forme varianti dei nomi: Marzario , Francesco Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001640 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 2 - R1 0004294005 VMD La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) - C - 20070519 - 20070519 - R1D a. 1. 25 - R1 0004293795 VMD Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20070519 - 20070519 Scheda: 11/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570) Descrizione fisica: 379, \\45! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom Segn.: A-3G⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Editore] Sansovino, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 Forme varianti dei nomi: All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE000319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 64 - R1 0002380175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 12/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 134, \\46! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R) Note: Colophon a c. R6r Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine. Identificativo record: BVEE012803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 1. 2 - R1 0002438555 VMD Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20070310 - 20070310 - R1PUNTONI c. 367 - R1 0001198505 VMD Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 13/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri) Descrizione fisica: [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R) Note: Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521) Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶ Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Etica Nicomachea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Feliciano, Giovanni Bernardo Aspasius Eustratius : Nicaenus Michael : Ephesius [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE020792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 14 - R1 0003790115 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 14/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 15/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579) Descrizione fisica: 298, 20 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R) Note: Colophon a c. 2O8r Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franchi, Filippo Soranzo, Niccolò Bernardo : di Compostella Celsius, Publius Iuventius Godemini, Vincenzo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Iuventius Celsius , Publius Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 10. 1 - R1 0004512735 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle - C - 20090820 - 20090820 - R1PUNTONI c. 353. 1 - R1 0003633465 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101214 - 20101214