Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Autore = collegio ferdinando Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1539 Descrizione fisica: 4], 7-393, 31] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-is reud Roiu cure (3) 1539 (R) Note: Segn.: a⁴b-z⁶A-2T⁶2V⁴, ²A-E⁶ La c. 7 numerata erroneamente 17. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul frontespizio Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10 Identificativo record: BVEE015864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima pars - R1A y. 4. 10 - R1 0002457185 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit Editore,distributore, ecc.: Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis trechsel) Descrizione fisica: 241 [i.e. 124] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.i- e-de ioge uano (3) 1547 (A) Note: Segn.: 2a-2o⁸ 2p-2q⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16 - Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio Fa parte di: Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1 Identificativo record: PISE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 parti legate in 1 volume - R1A y. 1. 16 - R1A 0002456175 VMB 1 Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso. - C - 20100412 - 20100412 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 198, 16] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-e- node mais sivi (3) 1541 (R) Note: Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizip [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Fa parte di: Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Editore] Barbou, Jean [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11 Forme varianti dei nomi: Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE015866 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Secunda pars - R1A y. 4. 11 - R1 0002457195 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571) Descrizione fisica: [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R) a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116 Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴ Bianca la carta 2V4 Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1 Iniziali xilografiche Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64] Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 - Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front. Titolo uniforme: De Thermis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19 Forme varianti dei nomi: Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front Identificativo record: RMLE008262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 19 - R1 0004293055 VMD Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12) - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586 Descrizione fisica: \24!, 310, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 [Editore] Deuchino, Pietro eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: BVEE009453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 22 - R1 0003330005 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20071102 - 20071102 - R1A c. 10. 5 - R1 0002384645 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071102 - 20071102 - R1PUNTONI a. 20 - R1 0001193545 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso - C - 20071103 - 20071103 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: Consilia D. Bartholomaei Cepollae Veronen. iurisconsul. clarissimi ad diuersas materias, frequentioresque causas, quae in foro uersantur... Hac postera editione recognita.. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575) Descrizione fisica: [12], 247 [i.e. 275, 1] c. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amnu 28o. itod &dte (3) 1575 (R) Note: Marca (Z682) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸ b⁴ A-2E⁸ [croce]⁴ 2F-2L⁸ La c. 2L8 bianca La penultima c. erroneamente numerata 247 Var. B: La penultima c. correttamente numerata 271 [i. e. 276] per la numerazione ripetuta delle cc. 225-228. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non leggibile Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo [Editore] Rubini, Bartolomeo [Editore] Al segno del Giureconsulto [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20 Forme varianti dei nomi: Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front Identificativo record: UBOE002783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 9. 20 - R1 0002387135 VMD Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci - C - 20070110 - 20070110 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Feu, Jean Titolo: Commentarii Ioannis Ignei ... in aliquot constitutiones principum, itemque in aliquot responsa iurisconsultorum (vulgus repetitiones vocat) multo quàm antehac castigatiores: quorum catalogum in sequenti pagina reperies. Adiectus est index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Vincentium de Portonariis & Aureliae : apud Franciscum Geuyardum, 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous) Descrizione fisica: 251 , \\19! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: p-u- umua o-es movt (3) 1541 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: a-z⁶A-T⁶2a-2c⁶ Iniziali xil. Editore., BVEV018517 Tipografo., BVEV019238 Editore., BVEV022438 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 - Provenienza: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Feu, Jean [Editore] Portonariis, Vincent de [Editore] Barbou, Jean [Editore] Gueyard, François [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 [Provenienza] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12 Forme varianti dei nomi: Portonari, Vincenzo Vincentius de Portonariis Barbou, Jean-Joseph Identificativo record: BVEE003768 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 12 - R1 0002457205 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua, siue de linguæ usu atque abusu liber utilissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : ex officina Ioannis Maire, 1641 Descrizione fisica: 410, [18] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: umac i-*- s,e- M.le (3) 1641 (R) Note: Marca tipogr. sul front Segn.: A-R¹² S¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Provenienza: Corridi, Filippo. Tmbro su guardia anteriore Altri titoli: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua sive de linguæ usu atque abusu liber utilissimus ... TO0E011879 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Editore] Maire, Joannes [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E011878 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI A. 64. 1 - R1A 0000858375 VMT F Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. - C - 20110408